Comore: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: codifica, sostituzione o rimozione di caratteri unicode per spazi tipografici particolari
mNessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(3 versioni intermedie di uno stesso utente non sono mostrate)
Riga 137:
 
=== Città principali ===
La capitale delle Comore è Moroni ed è anche, la città più popolosa con 49 000 abitanti (2009; dati CIA Factbook).
 
=== Istituzioni ===
Riga 150:
== Istruzione ==
=== Università ===
L'Università delle Comore è stata, fondata nel 2003<ref>https://it.uni24k.com/u/3359/</ref>, comprende quattro facoltà, un istituto e una scuola, dislocati in quattro sedi:<ref>{{Cita web|lingua=en-US|url=https://univ-comores.com/|titolo=Universite des Comores|accesso=2025-05-06}}</ref>
 
L'Università delle Comore comprende quattro facoltà, un istituto e una scuola, dislocati in quattro sedi:<ref>{{Cita web|lingua=en-US|url=https://univ-comores.com/|titolo=Universite des Comores|accesso=2025-05-06}}</ref>
 
1) Sede di Mvouni
Riga 193 ⟶ 191:
Nel 2023 il prodotto interno lordo ammontava a 1,352 miliardi di [[Dollaro|dollari]] [[Stati Uniti d'America|USA]], pari a un PIL di 1.590 dollari ''pro capite''. L'economia delle Comore è basata sull'agricoltura e sulla pesca. La manioca, le patate dolci e il riso vengono coltivati per l'alimentazione locale, ma la gran parte dei generi alimentari delle isole proviene dall'importazione. L'[[Cananga odorata|ylang-ylang]] (un [[olio essenziale]]), la [[Vanilla planifolia|vaniglia]], la [[copra]] (polpa di [[Cocos nucifera|noce di cocco]] essiccata), il [[Agave sisalana|sisal]] e il [[caffè]] sono destinati all'esportazione. Le foreste ricoprono il 2,2% del territorio e forniscono un modesto quantitativo di legname da costruzione, soprattutto su Grande Comore. Il settore primario fornisce il 41,1% (2004) del prodotto interno lordo, occupando il 77% (1990) della popolazione attiva.
 
Il principale prodotto di esportazione delle Comore è il chiodo di garofano (71 percento delle esportazioni totali), seguito dallo ylang-ylang e altre essenze di profumo (9 percento) e la vaniglia (4 percento). I principali partner commerciali delle Comore sono: Singapore (35 percento delle esportazioni totali), Turchia (23 percento), Francia (10 percento), Paesi Bassi (8 percento) e India (4 percento).<ref>{{Cita web|url=https://it.tradingeconomics.com/comoros/exports|titolo=Comore - Esportazioni {{!}} 1996-2024 Dati {{!}} 2025-2027 Previsione|sito=it.tradingeconomics.com|accesso=2025-05-06}}</ref>
 
Nel 2000 il valore totale delle esportazioni fu di 6,86 milioni di $.
Riga 222 ⟶ 220:
 
== Ricorrenza nazionale ==
[[6 luglio|Il 6 luglio]]:, con la Fête de l'Indépendance o Sherehi Ya Wuhuru Wa Massiwa: si celebra l'indipendenza dalla Francia, ottenuta nel 1975.
 
== Note ==