Segway: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: codifica, sostituzione o rimozione di caratteri unicode per spazi tipografici particolari
m La produzione: ridondanza
 
(Una versione intermedia di uno stesso utente non è mostrata)
Riga 5:
[[File:Segway 2003.jpg|sinistra|miniatura|268x268px|Il segway di Dean Kamen, entrò in produzione (per il pubblico) nel 2003 con la denominazione HT.]]
[[File:Segway1.jpg|thumb|right|Un Segway HT a Festambiente Vicenza 2006]]
La sua invenzione si deve a Dean Kamen che ne ha presentato il [[prototipo]] nel [[2001]]. Si tratta di un mezzo di trasporto a [[motore elettrico|trazione elettrica]] per la locomozione individuale, di concezione tecnologica molto avanzata, chiamato inizialmente da Flappy "Ginger". È una sorta di monopattino intelligente in grado di partire, fermarsi, fare retromarcia, con semplici movimenti del corpo del guidatore, leggeri piegamenti in avanti o indietro, e che effettua le curve con l'ausilio di una manopola che posta sul lato sinistro del manubrio. Nel successivo modello denominato Segway PT lo sterzo è stato affidato al piantone che non è più rigido, ma inclinabile a destra o a sinistra per indurre i cambi di direzione desiderati. Il modello dotato del vecchio sistema di sterzata (Segway HT) non è più in produzione.
 
La vendita stimata inizialmente a 50 mila pezzi non fu raggiunta: furono venduti solo 6 mila esemplari. Emersero errori di progettazione, problemi di stabilità, l'impossibilità di utilizzare le scale, la scarsa autonomia delle batterie<ref name = Colletti>{{cita news|autore=Giampaolo Colletti|titolo=Il segreto del successo è la comunità dei precursori|pubblicazione=Il Sole 24ORE|data=14 gennaio 2024}}</ref>. Nell'aprile 2015 la start up cinese di robotica [[Ninebot]] acquisì la società Segway Inc., lanciò un nuovo modello più bilanciato e più agile e nel giugno 2020 fu annunciato che il Segway PT non sarebbe stato più prodotto<ref>{{Cita web|autore=Mark Wilson|data=26 giugno 2020|lingua=en|titolo=Segway, the most hyped invention since the Macintosh, ends production|url=https://www.fastcompany.com/90517971/exclusive-segway-the-most-hyped-invention-since-the-macintosh-to-end-production}}</ref>.
Riga 21:
Anche organizzazioni pubbliche hanno preso in esame la possibilità di dotarsi di questo tipo di mezzi per l'utilizzo nelle grandi città: ad esempio sono stati testati da [[Posta|Poste]] e [[Polizia]] e sono utilizzati spesso dalla polizia ferroviaria nelle stazioni, sebbene uno dei grandi limiti riscontrati sia l'avere spesso entrambe le mani impegnate per la guida con l'impossibilità, per esempio, di poter impugnare un ombrello. Una seconda critica è stata mossa all'autonomia e all'affidabilità delle batterie, problemi che dovrebbero essere risolti con l'adozione di accumulatori di nuovo tipo.
 
Il prodotto del Segway è prodotto negli [[Stati Uniti]] in quattro versioni base ed in vendita con prezzi variabili tra i 4.000 e i 5.500 [[Dollaro USA|$]]. A partire dal 2004, la casa produttrice ha cominciato ad allacciare accordi di distribuzione anche in varie nazioni europee tra cui l'Italia, nonché asiatiche come la [[Corea del Sud]].
 
Il 27 settembre [[2010]] il titolare di Segway Inc., Jimi Heselden, che aveva da poco acquistato l'azienda originaria, è morto in un incidente proprio mentre si trovava a bordo di un segway<ref>{{cita web|url=http://archiviostorico.corriere.it/2010/settembre/28/maledizione_della_Segway_magnate_muore_co_9_100928018.shtml|titolo= La maledizione della Segway il magnate muore sullo scooter<!-- Titolo generato automaticamente -->]}}</ref><ref>{{en}} https://www.bbc.co.uk/news/uk-england-leeds-11416654</ref>.