Gol!: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Funzionalità collegamenti suggeriti: 1 collegamento inserito. Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile Attività per i nuovi utenti Suggerito: aggiungi collegamenti |
||
(Una versione intermedia di un altro utente non mostrate) | |||
Riga 35:
#'''''E ora tutti in Brasile'' -''' Le Cipolline, come promesso da Gaston Champignon dopo aver costretto Loris e la sua banda a lavare i piatti, partono per una magnifica vacanza in [[Brasile]]. Una volta sbarcate, decidono di visitare subito la mitica [[spiaggia di Copacabana]], dove incontrano Rogeiro, cugino di Joao e giocatore del Flamengo, che li invita a giocare una partita con i suoi amici brasiliani. La partita termina con un punteggio di 7-1 a favore della squadra di Rogeiro, a causa della superiorità dei brasiliani su un campo difficile come la spiaggia. Il giorno successivo, le Cipolline visitano [[Rio de Janeiro]], facendo tappa al [[Cristo del Corcovado]] e al famoso stadio [[Maracanà]]. Dopo la visita allo stadio più importante di Rio, esplorano anche la parte povera della città, le Favelas. Durante la vacanza in spiaggia con Rogeiro e i suoi amici brasiliani, il cugino di Joao si infortuna cadendo su un sasso e salterà il derby contro la Fluminense. Tommi prende il suo posto e, dopo un primo tempo deludente, riesce a far vincere il Flamengo nel leggendario Maracanà grazie a un gol e a un assist. Dopo la partita, ha anche l'opportunità di incontrare [[Pelé|Pelè]]. Nell'ultimo giorno trascorso in spiaggia, le Cipolline incontrano [[Kaká|Kakà]] e [[Adriano Leite Ribeiro|Adriano]].
#'''''Inizia il campionato''''' - Le Cipolline disputano il loro primo campionato a 7 della storia. Il girone d'andata inizia bene e le Cipolline contendono il primato con i temibili Diavoli Rossi, ma iniziano a litigare, concentrandosi più sul risultato che sul divertimento. Spillo lascia la squadra dopo essere stato aspramente criticato da Sara per i troppi errori. Così le Cipolline si ritrovano senza portiere e addirittura con soli 5 giocatori contro i Diavoli Rossi. Quando tutto sembra perduto, gli amici brasiliani Tania e Rogeiro accorrono in aiuto, permettendo alla squadra di raggiungere i 7 giocatori previsti. Le Cipolline riescono a battere i Diavoli Rossi con un punteggio di 2-1 e chiudono il girone d'andata al secondo posto, a -2 dalla vetta.
#'''''Sognando la finalissima''''' - Inizia il girone di ritorno e le Cipolline sono pronte a combattere per raggiungere il primo posto. Durante una partita quasi decisiva contro l'Arcobaleno, viene fischiato un [[calcio di rigore]] contro le Cipolline all'ultimo minuto. In quel momento, Spillo decide di tornare in squadra e para il rigore. Nelle partite precedenti, le Cipolline erano state costrette a schierare un calciatore di movimento in porta. Tuttavia, i problemi persistono: i ragazzi si concentrano troppo sullo scontro diretto con i Diavoli Rossi e giocano in modo poco efficace. Dopo aver pareggiato contro l'ultima in classifica, pensano di non avere più chance, ma scoprono che anche i Diavoli hanno pareggiato, mantenendo vive le loro speranze.Mister Champignon trova le parole giuste per motivare i suoi calciatori durante il viaggio in pullman, e la partita successiva è senza storia. Persino Spillo segna su rigore, ma si infortuna ed è costretto a uscire. Al fischio finale, i tifosi festeggiano: le Cipolline sono in finale! E affronteranno proprio i nemici dell'Accademia Blu.
#'''''La sfida decisiva''''' - Le Cipolline si preparano per la finalissima e devono affrontare gli scherzi di Loris, che cerca di infastidirle. Tommi e i suoi compagni si allenano con impegno, ma soprattutto divertendosi, prima della finale, e Spillo recupera lentamente dall'infortunio, venendo convocato. La finalissima inizia e le Cipolline si trovano subito in difficoltà, andando in svantaggio. Durante l'azione del gol avversario, Spillo subisce un duro colpo alla caviglia ma decide di continuare a giocare. Dopo il pareggio delle Cipolline, Spillo para un rigore tirato dall'insopportabile Loris, ma è costretto a uscire; al suo posto entra Ciro, jolly della squadra e il migliore tra i portieri, avendo giocato a basket.Poco prima dell'intervallo, Dante manda in vantaggio le Cipolline con una punizione magistrale. Nel secondo tempo, le Cipolline adottano un gioco più difensivo per proteggere il vantaggio e gestire le energie, dato che un temporale ha reso il campo zuppo. Resistono per metà tempo, ma poi arriva il pareggio dell'Accademia. A questo punto, le Cipolline iniziano ad accusare la stanchezza poiché l'unico cambio è già stato effettuato, mentre l'Accademia ha molte riserve in panchina. Dante accusa crampi ma rimane in campo nonostante non possa correre. Praticamente in 6 contro 7 e stremate, con ancora 10 minuti da giocare, Champignon decide di rischiare tutto e prova lo "schema zanzara", che prevede di attaccare con tutti i giocatori su un lancio lungo. Lo schema riesce e le Cipolline tornano incredibilmente in vantaggio.L'Accademia attacca disperatamente e le Cipolline resistono come possono, ma a tre minuti dalla fine Loris pareggia. L'Accademia continua ad attaccare e all'ultimo minuto trova il gol della vittoria, dimostrando però mancanza di fair-play non restituendo la palla alle Cipolline mentre Ciro si era momentaneamente tolto i guanti. Nonostante la sconfitta, le Cipolline vengono applaudite da tutti gli spettatori per la splendida partita. Il giorno dopo, un osservatore incontra Tommi e gli propone di andare all'Inter, lasciandolo senza parole.
#'''''In trasferta a Parigi''''' - Le Cipolline si recano a Parigi per disputare un Mondialino. Vinceranno battendo Giappone, Nigeria e Francia (allenata da Jerome, fratello di Gaston). Tommi decide di tentare il passaggio all'Inter.
Riga 120:
* Tommaso Franchini: Protagonista della serie delle Cipolline, è il fondatore e capitano della squadra. Ha giocato per un periodo nelle giovanili dell'Inter.
* Dante Zoncolan : Regista e numero dieci della squadra, diventerà un trequartista. È considerato il cervellone del gruppo.▼
▲* : Regista e numero dieci della squadra, diventerà un trequartista. È considerato il cervellone del gruppo.
* Spillo (Riccardo Acerbis): Portiere e numero uno delle Cipolline. Successivamente passa ai Kappa a causa dei duri allenamenti imposti da Jerome. È anche un buon mangiatore di meringhe alle rose e appassionato di wrestling.
* Lara e Sara Maini: Terzini sinistro e destro delle Cipolline, sono due vere tigri in difesa. Nel libro 12, Lara si innamora di Rafa, detto "Niño", diventando poi la sua fidanzata. Sara avrà una cotta per Angelo (dell'Accademia Blu), ma alla fine si fidanzerà con Ciro.
|