Grammatica inglese: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot, replaced: l' '' → l{{'}}'' |
m clean up, replaced: Unione Europea → Unione europea |
||
Riga 440:
Esempi. A ''frying pan'' = a pan for frying. A ''washing machine'' = a machine for washing.
* Ci possono essere anche più di due sostantivi insieme.
Esempi. I waited at the ''hotel reception desk''. We watched the ''World Football Championship'' on TV.
Riga 449:
Esempi. ''To read'' (= leggere) → ''reader'' (= lettore). ''To work'' (= lavorare) → ''worker'' (= lavoratore). ''To run'' (= correre) → ''runner'' (= corridore). ''To play'' (= giocare) → ''player'' (= corridore). To translate (= tradurre) → translator (= traduttore). To operate (= operare) → operator (= operatore). To act (= recitare) → actor (= attore).
* Generano sostantivi astratti i seguenti suffissi: ''-ance, -ence, -ment, -tion, -sion, -ity, - ness, -hood, -ship''.
Esempi. '''Da verbi''': ''To allow'' (= permettere, concedere) → ''allowance'' (= concessione). ''To maintain'' (= mantenere) → ''maintenance'' (= manutenzione). ''To emerge'' (= comparire) → ''emergence'' (= comparsa). ''To exist'' (= esistere) → ''existence'' (= esistenza). To enjoy (= divertirsi) → enjoyment (= divertimento). To employ (= assumere) → employment (= assunzione). To destroy (= distruggere) → destruction (= distruzione). '''Da aggettivi''': happy (= felice) → happiness (= felicità) . Shy (= timido) → shyness (= timidezza). Thoughtful (= riflessivo) → thoughtfulness (= riflessione). '''Da sostantivi''': boy (= ragazzo) → boyhood (= adolescenza maschile). Neighbour (= vicino) → neighbourhood (= vicinato). Like (= simile, uguale) → likelihood (= probabilità)<ref>''In all likelihood'' = con ogni probabilità.</ref>. Brother (= fratello) → brotherhood (= fratellanza). Owner (= proprietario) → ownership (= proprietà). Friend (= amico) → friendship (= fratellanza). Leader (= guida) → leadership (= comando).
* Il suffisso ''-eer'' forma un sostantivo che indica una persona specializzata in un determinato settore. (Es.: engine = motore → engineer = ingegnere).
Riga 578:
* ''This'' (sing.) e ''these'' (plur.) per indicare la vicinanza ("questo, questa" e "questi, queste");
* ''That'' (sing.) e ''those'' (plur.) per indicare la lontananza ("quello, quella" e "quelli, quei, quegli, quelle").
* Quando sono uniti un aggettivo dimostrativo o l'articolo ed un possessivo, l'inglese si comporta diversamente dall'italiano ed usa la seguente struttura: aggettivo dimostrativo o articolo + sostantivo + of + pronome possessivo. Ad esempio "questo mio amico" si traduce ''this friend of mine''; "un loro amico" si traduce ''a friend of theirs''.
Riga 690 ⟶ 689:
N.B. In presenza del pronome relativo soggetto ''who'' in una frase interrogativa, non si adopera l'[[verbo ausiliare|ausiliare]] ''do, does'' e non si mette il soggetto, in quanto esso è già chiaramente espresso da ''who'' (esempio: Chi beve vino?, ''Who drinks wine?''; Chi ha lavato i piatti?, ''Who washed the dishes?'').
* ''Which'' significa anche "il che" (es.: His behaviour was very abusive, which is shameful = il suo comportamento fu ingiurioso, il che è vergognoso).
=== Pronome relativo + preposizione ===
Riga 703 ⟶ 702:
== Pronomi e aggettivi interrogativi ==
* ''Who'' = Chi [pronome soggetto] (es.: ''Who'' 's that girl? = chi è quella ragazza?).
* ''Whom'' = Chi [pronome complemento]. (Es.: ''Who(m)'' did you meet? = chi hai incontrato?)
* ''What''<ref>''What'' può essere anche aggettivo esclamativo ed in questo caso si fa seguire dall'articolo indeterminativo ''a'': ''what a '' wonderful landscape!. ''What a'' shame ! = che vergogna!</ref>= "Che, Che cosa, Quale" [pronome] (Es.: ''What'' did you buy? = Che cosa hai comprato?).
Riga 711 ⟶ 708:
* ''What about''....? (o: ''how about''....?) si usa per chiedere informazioni o fare inviti; il verbo che segue è alla forma in ''-ing''. (Es.: ''What / how about'' a walk / ''going'' for a walk? = che ne dite di una passeggiata / di andare a fare na passeggiata?).
* ''What + a lot of'' + nome singolare o plurale traduce l'italiano "quanto/a/quanti/e". (Es.: ''What a lot of'' money we've spent! = quanti soldi abbiamo speso!).
* ''What'' si usa anche nell'espressione idiomatica: ''what is / are /was /were .....like''? (= com'è / sono / era/ erano....?). Ad esempio: ''what was'' that film ''like''? = com'era quel film?. ''What were'' those students ''like''? = com'erano quegli studenti?.
▲* ''What'' si usa anche nell'espressione idiomatica: ''what is / are /was /were .....like''? (= com'è / sono / era/ erano....?). Ad esempio: ''what was'' that film ''like''? = com'era quel film?. ''What were'' those students ''like''? = com'erano quegli studenti?.
* ''What is it for?'' (= a che cosa serve?) è un'espressione che si usa per sapere lo scopo o l'uso di una cosa (es.: ''What's'' that machine ''for''? = a che cosa serve quella macchina?). Per descrivere lo scopo di una cosa, si usa ''for + ing''. (es.: this stuff is used ''for cleaning'' windows = questa roba è usata per pulire le finestre).
* ''Which'' = Quale (quando c'è scelta limitata); [pronome]. (Es.: There three books here.''Which'' one do you want? ).
Riga 737 ⟶ 730:
* ''How much'' (quanto) + uncountable noun (Es.: How much bread did you buy? = quanto pane hai comprato?. I asked me how much meat I had eaten = mi chiese quanta carne avessi mangiato [interrogativa indiretta]).
* ''How many'' (quanti) + countable nouns (Es.: ''How many books'' did your brother read last year? = quanti libri lesse tuo fratello lo scorso anno?. I asked her how many brothers she has got = le ho chiesto quanti fratelli ha [interrogativa indiretta]).
* How long (quanto tempo, da quanto tempo, per quanto tempo) si usa nelle indicazioni temporali e nelle domande con forma di durata (''duration form'').
Esempi. ''How long'' did you stay in Scotland? = quanto sei rimasta in Scozia?. He asked me ''how long'' I had stayed in Scotland = mi chiese quanto tempo fossi rimasta in Scozia.
''How long have you been waiting for'' me? = da quanto mi stai aspettando?.[duration form]. Ask those runners ''how long they have been running'' = chiedi a quei corridori da quanto tempo corrono.[duration form].
Riga 746 ⟶ 739:
In inglese i '''pronomi indefiniti''' sono i seguenti:
PERSONE: ''everybody, everyone, somebody, someone, anybody, anyone, nobody, no one''<ref>Esempi. ''Somebody (someone)'' is coming. Is ''anybody'' coming to the pub? = qualcuno viene al pub?. ''Everybody (everyone'') knows it = tutti (= ciascuno) lo sanno. ''Nobody'' helped him = nessuno lo aiutò.
LUOGHI: ''everywhere, somewhere, anywhere, nowhere''<ref>Esempi. You can go ''everywhere'' = potete andare dovunque.</ref>
Riga 758 ⟶ 751:
* Nelle frasi interrogative i pronomi indefiniti con ''any'' sono utilizzati quando non si conosce la risposta (es.: Is there ''anything'' we can do? = c'è qualcosa che possiamo fare?).
* Con i composti di ''no'' (''nobody, nothing'', etc.) il verbo va alla forma affermativa in quanto non possono esserci due negazioni; altrimenti si deve ricorrere ai composti di ''any'' (es.: I know ''nothing'' - I don't know ''anything'' = non so nulla).
* Con l'indefinito ''all'' (tutto, tutti, tutte, etc.) si dice ''all of + it / us/ you / them'' e lo stesso costrutto si usa con gli indefiniti ''some of'' e ''none of'' (''some of them, all of us, none of you'', etc.). Non si mette l'articolo determinativo ''the'' dopo ''all'' quando il significato è generico (''all flowers, all boys'', etc.), mentre si può mettere quando il significato è specifico (es.: ''all [of] these flowers'').<ref>''All of a sudden'' (= suddenly) significa "improvvisamente".</ref>
=== ''Else'' ===
Riga 816 ⟶ 809:
* ''Too'' (troppo) si usa con aggettivi; ''too much'' con sostantivi non numerabili e con verbi, ''too many'' con sostantivi plurali numerabili.
Esempi. He's too shy (= è troppo timido). He has got too much money! (= possiede troppo denaro!). I'm tired because I worked too much (= sono stanco poiché ho lavorato troppo). There were too many people in the museum (= c'era troppa gente nel museo).
* Analogamente abbiamo ''so'' (così) prima di aggettivi, ''so much'' prima di uncountable nouns e ''so many'' prima di countable nouns. Segue la congiunzione consecutiva ''that''.
Riga 827 ⟶ 820:
Le preposizioni e locuzioni prepositive, se seguite da un verbo, reggono la forma in ''-ing''. Sono quindi seguite da verbo in - ing: ''in, at, with, of, for, about, by, amid (in mezzo a), instead of (invece di), in spite of (nonostante, malgrado), after, before, to, up, besides (oltre a), without (senza), despite (nonostante)''.
Esempi.
I am not good ''at learning'' languages.
''Before going out'', I phoned Sarah.
They ran three kilometres ''without stopping''.
John went to work ''in spite of feeling'' ill.
Thanks you very much ''for inviting'' me to the party.
How ''about meeting'' for lunch tomorrow?.
=== La preposizione ''by'' ===
Riga 890 ⟶ 883:
* ''to get into, to go into'' a room, a building, a church, a school, a kitchen, etc..
* Si usa anche per indicare penetrazione in senso figurato, come nell'espressione ''to get into troubles'' (mettersi nei pasticci). In inglese, dal sostantivo ''bargain'' (= affare, accordo, patto), esiste pure l'espressione ''into the bargains'' (= per giunta, in più).<ref>Si tratta di un'espressione idiomatica che si pone alla fine della frase. Ad esempio: "Charles is clever, funny and generous into the bargain".</ref>.<ref>La preposizione ''into'' si trova anche dopo altri verbi: ''to translate, to transform, to divide, to change into''. ''To run into someone'' significa "imbattersi in qualcuno", mentre ''to be into something'' significa "essere appassionato di qualcosa".</ref>
* Bisogna ricordare che non si usano le preposizioni ''in, at'' e ''on'' prima di ''last, next, this, every'' (Esempi. They got married last January. I'm meeting Anthony next Sunday).
Riga 925 ⟶ 917:
* ''Such + aggettivo + sostantivo (plurale)''. (Es.: They are ''such pleasant people'' that everyone likes them = sono persone così simpatiche che piacciono a tutti).
* ''So + avverbio''. (Es.: She types ''so well'' that she got a job immediately = scrive a macchina così bene che ha subito trovato lavoro).
* Si usa ''a few'' (alcuni) con sostantivi numerabili, ''a little'' (un poco) con sostantivi non numerabili.
Esempi. I have ''a few'' friends in London = ho alcuni amici a Londra.
There's ''a little'' milk. Do you want ''some''? = c'è un po' di latte. Ne vuoi?.
Riga 954 ⟶ 945:
=== Uso di ''like'' e ''as'' ===
* ''Like'' significa "similar to, the same as" ed è una preposizione.
Esempi. What a beautiful house! It's ''like'' a palace!
Riga 1 007 ⟶ 998:
* La forma negativa - tranne che per i ''modal verbs'' - si forma con l'ausiliare ''to do (did - done)'' + not (''doesn't'' alla terza singolare). Si usa did al simple past. La struttura è: soggetto + ausiliare + forma base.
Esempi. You don't love your brother (= tu non ami tuo fratello). You didn't love your brother (= tu non amavi tuo fratello).
* La forma interrogativa si forma con ''do'' (''does'' alla terza singolare; ''did'' al simple past) + soggetto + forma base del verbo.
Riga 1 017 ⟶ 1 008:
Esempi. Don't you work in London? (= non lavori a Londra?). Doesn't Bob work in this office? (= Bob non lavora in questo ufficio?). Didn't your friends go the cinema last Sunday? (= non andarono al cinema i vostri amici domenica scorsa?).
* Con il verbo ''to be'' non si usa l'ausiliare ''to do''.
Esempi. I'm not happy. Am I happy?. Am I not happy?.
Riga 1 024 ⟶ 1 015:
Nelle risposte brevi ci si limita a rispondere con l'ausiliare.
Esempi.
"Can I swim?" "Yes, I can" (oppure: "Not, I can't").
"Are you ready?" "Yes, I'm (oppure: "Not, I'm not").
"Do you speak English?" "Yes, I do" (oppure: "Not, I don't").
Riga 1 051 ⟶ 1 042:
Possiamo anche dire: ''there must be, there might be, there must have been, there should have been, there would have been'', etc. Ed anche: ''there is sure to be, there is bound to be, there is going to be, there is likely to be, there is supposed to be, there used to be''.
Esempi. If people drove more carefully, ''there would be'' (ci sarebbero) fewer accidents.
I think everything will be OK. ''There won't be'' (non ci saranno) any problems.
Look at those clouds. ''There is going to be'' (sta per esserci) a storm. I'm sure.
People drive too fast on this road. I think ''there should be'' (dovrebbe esserci) a speed limit.
If people weren't so aggressive, ''there wouldn't be'' (non ci sarebbero) any wars.
Riga 1 069 ⟶ 1 060:
* Il '''present continuous''' indica un'azione in corso di svolgimento al presente.
Esempi. I' ''m writing'' a letter (= sto scrivendo una lettera). My father ''is sleeping'' (= mio papà sta dormendo).<ref>Normalmente non hanno il presente continuo i seguenti verbi: ''like, want, need, prefer, know, realise, understand, recognise, believe, suppose, remember, mean, belong, fit, contain, consist, seem''.
* Il '''past simple''' è usato per condizioni di stato e azione che accaddero nel passato, del quale spesso indichiamo il momento preciso. L'azione può essere corta o lunga, ripetuta o singola. Anche per parlare riguardo a stati del passato usiamo il ''past simple''.
Riga 1 085 ⟶ 1 076:
Il ''past simple'' dei verbi regolari si forma aggiungendo la desinenza ''-ed'' alla ''base form'' del verbo. Quando il verbo termina in una vocale + una consonante (escluse –w o –y) raddoppia la consonante prima di mettere ''-ed'' (esempi: to stop - ''stopped''; to plan - ''planned''). Il ''past simple'' inglese traduce anche il ''congiuntivo imperfetto'' italiano (Es.: if I ''drank'' = se io bevessi; If they ''went out'' = se essi uscissero; if she ''studied'' English = se lei studiasse inglese, etc.).<ref>La pronuncia della terminazione ''ed'' è la seguente: ''id'' dopo ''t'' o ''d'' (esempi: wanted, decided). La pronuncia è ''t'' dopo ''p, k, f, s, ch, sh, x'' e ''th'' (esempi: stopped, wished, etc.). La pronuncia è ''d'' dopo: ''b, g, j, m, n, l, r, th, w, v, z'' (esempi: called, loved).</ref>
* Il '''past continuous''' indica un'azione in svolgimento nel passato.
Esempi. They ''were eating'' (= stavano mangiando). She ''was reading'' a book (= stava leggendo un libro).<ref>Quando, in due frasi collegate fra loro al passato, vi sono le congiunzione ''while'' (mentre) e ''when'' (quando), dopo ''while'' si usa il ''past continuous'' e dopo ''when'' il ''simple past''. Esempio: "While I was reading a book, my sister called me = mentre leggevo un libro, mia sorella mi telefonò".</ref>
* '''Il Present perfect simple'''
Il ''present perfect'' simple si usa:
1. per indicare che l'azione continua dal passato nel presente (es.: I' ''ve known'' him for many years = lo conosco da molti anni);
Riga 1 106 ⟶ 1 097:
Esempi. I've never met your friend Paul. I have rarely played tennis. I've just had lunch.
* '''Il present perfect continuous''' è come il present perfect simple in tutti i casi sopra menzionati. Non si usa con verbi di stato come ''to understand, to like, to want'', etc.
▲* '''Il present perfect continuous''' è come il present perfect simple in tutti i casi sopra menzionati. Non si usa con verbi di stato come ''to understand, to like, to want'', etc.
Esempi. He has been running for twenty minutes. He has been running since midday.
Riga 1 113 ⟶ 1 103:
Tuttavia questo tempo verbale è utilizzato anche quando non espresse le preposizioni ''since'' e ''for''. Più precisamente si usa quando si vuole enfatizzare che l'azione è lunga o ripetuta, quando l'azione è in svolgimento o quando si vogliono evidenziare gl effetti di un'azione compiuta.
Esempi. She' ''s been trying'' to pass her driving test for years = sta cercando di passare il test di guida da anni (azione enfatizzata).
I' ''ve been doing'' some work (forse il lavoro non è finito). I' ''ve done'' my homework (il lavoro è finito). I' ''ve been running'': I'm out of breath (qui si vuole evidenziare il risultato del correre, cioè l'essere senza respiro).
* '''Il past perfect''' è il trapassato prossimo italiano e si trova sia nella forma attiva sia in quella passiva (esempi al passivo: he ''had been praised'' = era stato lodato. They ''had been seen'' = erano stati visti. All'attivo: ''I had seen'' = avevo visto; ''we had bought'' = noi avevamo comprato). Si usa per descrivere un'azione passata avvenuta prima di un'altra pure passata.(Esempio: "When I arrived the lesson had already started" = quando arrivai la lezione era già cominciata).<ref>Si confrontino le seguenti frasi. "When she arrived we were eating a sandwich" = quando è arrivata stavamo mangiando un panino [avevamo già iniziato a mangiare, ma non avevamo ancora finito]. "When she arrived we ate a sandwich" = quando è arrivata abbiamo mangiato un panino [contemporaneità fra il suo arrivo e il momento in cui abbiamo iniziato a mangiare].</ref>
* '''Il past perfect continuous''' segue le regole delle altre forme progressive, pur cambiando il tempo verbale.
▲* '''Il past perfect continuous''' segue le regole delle altre forme progressive, pur cambiando il tempo verbale.
Esempi. He ''had been writing'' for two hours = stava scrivendo da due ore. We ''had been waiting'' for Charles since two p.m. = stavamo aspettando Caro dalle due p.m.
Le forme verbali del ''present perfect'', del ''present perfect continuous'' e del ''past perfect'', del ''past perfect continuous'' e del ''futuro progressivo'' indicano una "durata" di tempo, perciò si chiamano '''duration form'''. Si tratta dunque di una formula usata per far riferimento ad azioni iniziate nel passato ma che hanno un proseguimento nel presente; indica cioè un arco temporale antecedente al presente in considerazione della sua durata (si usa la preposizione ''for'') o del punto di partenza (si usa la preposizione ''since''). La domanda con la forma di durata è di solito introdotta da ''how long''....? (= da quanto, da quanto tempo?).<ref>
=== Il futuro ===
Riga 1 133 ⟶ 1 122:
I hope he'll overcome this difficult time.
* Il ''futuro anteriore'' si traduce con ''will have + participio passato del verbo''.
Esempio. We ' ''ll have bought'' = noi avremo comprato. They '' 'll have come'' = essi saranno giunti.
Riga 1 150 ⟶ 1 139:
* Il futuro anteriore è usato per un'azione che dal presente continuerà nel futuro. (Es.: Next month I will have played tennis for 5 years = Il prossimo mese avrò giocato a tennis per 5 anni/Saranno cinque anni che gioco a tennis il prossimo mese).
* Si usa il futuro progressivo (''will be + ing form'') per un'azione in svolgimento in un preciso momento del futuro.
Riga 1 161 ⟶ 1 149:
* Si usa il ''presente indicativo'' quando ci si riferisce a partenze e arrivi di mezzi di trasporto, a orari di spettacoli etc.
Esempi:
-the train leaves from Venice at 10.00
-what time does the concert start?
Riga 1 173 ⟶ 1 161:
* Spesso si usano avverbi (''probably, almost, definitely'', etc.) per mostrare quanto certi siamo (es.: our team will probably lose next Saturday).
* Usiamo ''likely'' quando pensiamo che qualcosa probabilmente accadrà (es.: the economy is likely to improve next year = l'economia migliorerà probabilmente il prossimo anno).
* La ''proposizione subordinata temporale'' in inglese, a differenza dell'italiano, va sempre al presente. La temporale è introdotta da ''when'' (quando), ''while'' (mentre), ''as soon as'' (appena), ''the second'' (nell'istante, nel momento in cui), ''the minute (that)'' non appena, ''by the time'' (quando, allorquando), etc.
Esempio. ''When'' we ''are''<ref>Forma errata: "When we will be in London...."</ref> in London, I think we will visit the British Museum (= quando saremo a Londra, penso che visiteremo il British Museum).
* Se vogliamo puntualizzare che la prima azione dev’essere ben conclusa prima che inizi la seconda azione, invece del ''present simple'' nella subordinata temporale usiamo il ''present perfect'' (al posto del futuro anteriore usato in italiano).
Esempio. When ''I’ve read'' the book, I’ll give you my opinion = quando avrò letto il libro, ti darò la mia opinione.
Riga 1 197 ⟶ 1 184:
Esempi. ''Let's watch'' TV (= guardiamo la TV). ''Let's not tell'' him (= non diciamoglielo).
* Alla terza persona singolare l'imperativo si usa solo con gli indefiniti ''somebody / someone /, nobody / no one'' che precedono il verbo all'infinito.
Esempi. ''Somebody / Someone do something'' (= qualcuno faccia qualcosa). ''Nobody / no one touch anything'' (= nessuno tocchi niente).
* SHALL.
''Shall + soggetto + base form'' usato alla prima persona (singolare e plurale) in frase interrogativa indica un "suggerimento" (Es.: ''Shall'' we go? = Andiamo?).<ref>Si noti la differenza, ad esempio, tra "let's go" e "shall we go?". Nel primo caso significa "andiamo" con un tono di decisione; nel secondo caso è un suggerimento, una proposta ("andiamo?") che lascia aperte due opzioni, sia affermativa sia negativa.</ref>
Riga 1 219 ⟶ 1 206:
Esistono due costruzioni particolari in inglese utilizzate con vari verbi:
* la prima costruzione è ''it is + participio passato + that + soggetto + verbo'';
* la seconda è ''soggetto + to be + participio passato + infinito'' di un verbo.
Questo avviene con verbi quali ''to believe, to allege (= asserire, sostenere), to know, to consider, to report, to think, to understand'' ecc.
Esempi. ''It's said that'' he's 90 years old. Oppure: ''He is said'' to be 90 years old.
''It's believed that'' he stole a car. Oppure: ''He's believed'' to have stolen a car.
Riga 1 237 ⟶ 1 224:
* ipotesi della realtà (FIRST CONDITIONAL) con ''if + presente indicativo'' nella condizionale e ''futuro'' nella principale. (Es. : if it rains, I'll stay at home = se pioverà, starò a casa. If my parents come to my home tommorrow, I'll be very happy = se i miei genitori verranno a casa mia domani, sarò molto felice);
* situazione ipotetica nel presente (SECOND CONDITIONAL): ''if + past simple'' (congiuntivo imperfetto in italiano) ''+ would + verbo''. (Es.: if I were<ref>Il congiuntivo imperfetto di "to be" è ''were'' in tutte le persone.</ref> the Prime Minister, I would cut taxes = se fossi il Primo Ministro, taglierei le tasse. If John had any problems, I'd help him = se Giovanni avesse dei problemi, lo aiuterei.);
* situazione ipotetica nel passato (THIRD CONDITIONAL): ''if + past perfect + would have + participio passato''. (Es.: if I had gone to the party, I would have seen him = se fossi andato al party, lo avrei visto. If your friends had had dinner with us, we would have been happy = se i tuoi amici avessero cenato con noi, saremmo stati felici)<ref>Nel "third conditional" quando nell'apodosi c'è un "verbo modale" esso si costruisce nel seguente modo: ''verbo modale al simple past (could, might, should, would) + have + participio passato del verbo'' (Es.: ''I could have seen'' = avrei potuto vedere. You ''should have studied'' = avresti dovuto studiare.).
In inglese esiste anche lo ZERO CONDITIONAL con uso del presente indicativo sia nella proposizione condizionale, sia nella principale. Questa struttura sintattica è usata per evidenze e fatti scientifici e per verità generali.
Riga 1 248 ⟶ 1 235:
Il verbo ''to wish''<ref>In questo caso ''to wish'' corrisponde all'avverbio italiano "magari".</ref> può essere usato in inglese seguito dal ''simple past'' o da ''would + forma base'' del verbo.
* ''To wish + simple past'' indica dispiacere e desiderio per cose impossibili o improbabili (es.. ''I wish I had'' a new car = magari avessi, [se solo potessi; magari avessi] avere un'auto nuova. ''I wish I could buy'' an apartment = magari potessi comprare un appartamento).
* ''To wish + would + forma base'' è usato per indicare cose che vorremmo o non vorremmo la gente facesse (es.: I wish you would go home = vorrei tu andassi a casa.). Si tratta quindi di un'espressione che esprime un desiderio di cambiamento (es.: I ''wish'' they'''d sit down'' - I can't see = vorrei che si sedessero - non riesco a vedere).
* Esiste anche l'espressione ''if only''...= se solo.... (Es.: ''if only it would stop'' raining!). Es.: If only they'd (= they would) quiet = se solo stessero zitti!.
* Con l'espressione ''it's time (that)'', si usa il ''Past simple'' con riferimento a qualcosa che deve essere fatto nel prossimo futuro (es.. ''it's time'' we ''left'' = è ora che ce ne andiamo).
Riga 1 262 ⟶ 1 247:
* Reggono la ''base form'' (infinito senza ''to''): ''to make'' (nel senso di "costringere"), ''to let'' (permettere, lasciare), ''to notice'' (notare), ''I'd rather'' (preferirei), ''I'd better'' (farei meglio). Reggono la base form anche le espressioni con il ''but'' nel significato del "che " restrittivo: ''to do nothing but'' (non fare nulla che), ''to do anything but'' (fare qualsiasi cosa tranne).<ref>Esempi con la ''base form''. He ''did nothing but cry'' = egli non faceva altro che piangere. ''You'd better go'' by train = tu faresti meglio ad andare in treno. ''He made'' his friend Paul ''study'' English = fece studiare inglese al suo amico Paolo.</ref><ref>Anche il pronome interrogativo ''why'', se seguito da verbo, regge la base form (es.: ''why fight''? = perché lottare?).</ref>
* I seguenti verbi reggono l'infinito se è espressa la persona a cui è rivolta l'azione, invece la forma in - ing se la persona non è espressa: ''to advise'', ''to encourage'', ''to forbid'', ''to permit'', ''to recommend''.<ref>Esempi. ''I recommend you to study'' English. ''I recommend studying'' English.</ref>
* I verbi ''remember, forget'' and ''regret'' reggono il verbo in -ing se l'azione è passata, l'infinito se è un'azione che si è tenuti a fare.
Riga 1 291 ⟶ 1 275:
Esempi.
He expected ''everyone to leave'' = aspettava che tutti partissero.
He wants ''me to learn'' English = egli vuole che io impari l'inglese.
Riga 1 303 ⟶ 1 287:
* ''Didn't need to''... e ''needn't have + participio passato'' sono due costruzioni con significati differenti. Nel primo caso significa che non era necessario fare qualcosa, nel secondo caso che non era necessario ma che fu fatto.
Esempi. ''We didn't need to hurry'': we had lots of time = non avevamo bisogno di affrettarci: avevamo molto tempo [Non era necessario affrettarsi].
''We needn't have hurried'' - we got there much too early = non ci saremmo dovuti affrettare - giungemmo troppo presto [non era necessario affrettarsi, ma lo facemmo].
Riga 1 309 ⟶ 1 293:
* Se il verbo che è retto da ''need'' ha valore passivo, questo va nella forma in ''-ing''. (Es.: The car ''needs washing'' = l'auto ha bisogno di essere lavata).
TO DARE. Il verbo ''to dare'' significa "osare" ed ha tutte le caratteristiche dei [[verbi modali]] solo al present simple, in frase interrogativa e negativa. Negli altri casi si comporta come un verbo ordinario e può essere seguito dall'infinito o dalla base form (infinito senza ''to'').
Esempi. How ''dare'' you say that? (= come osi dire ciò?). I ''didn't dare'' (to) ask him (= non ho osato chiederglielo).
Riga 1 327 ⟶ 1 311:
* Usato con un aggettivo ne assume il significato: ''to get worse'' (= peggiorare); ''to get better'' (= migliorare); ''to get ready'' (prepararsi), ''to get sick (ill)'' (= ammalarsi); ''to get bored'' (= annoiarsi); ''to get tired'' (= stancarsi) etc.
* Può essere usato nel "fare" causativo (''to get something done'').
Riga 1 392 ⟶ 1 375:
=== Ordine delle parole nella frase ===
In inglese l'ordine delle parole è sintetizzato nell'[[acronimo]] ''SVOMPT'' (Subject + Verb + Object + Manner + Place + Time).<ref>Alessandra Radicchi, ''Grammatica inglese facile'', Vallardi, Milano, 2008, pag. 156.</ref> Tuttavia le locuzioni temporali possono essere messe all'inizio della frase, soprattutto espressioni come this Saturday, last week / month / year ....<ref>Se i complementi e gli avverbi di tempo o luogo sono più d'uno vanno ordinati dal più specifico al più generico. Esempio: My plane leaves at 10 o'clock on Monday.</ref>
Esempi. She [subject] found [verb] the book [object] easily [manner] in that bookshop [place] yesterday [time]. He did the excercise quickly on the bus yesterday morning. Last night I watched a football match on TV.
Riga 1 458 ⟶ 1 441:
* ''To upset the apple cart'' (o: ''someone's apple cart'') = sconvolgere i piani di qualcuno.
* ''To wake up on the wrong side of the bed'' = essere di cattivo umore ed essere facilmente infastidito tutto il giorno.
Esistono anche varie espressioni idiomatiche che utilizzano i colori.
Riga 1 475 ⟶ 1 457:
* ''To blackball someone'' = escludere, rifiutare qualcuno.
* ''To be a horse of another color/ a horse of a different color'' = " essere qualcosa di totalmente diverso"; o "essere un’altra storia".
Espressioni idiomatiche con ''house'' e ''home''.
Riga 3 546 ⟶ 3 527:
|-
|the European Union
|l'Unione
|-
|the African Union
|