Governo Andreotti II: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
(2 versioni intermedie di un altro utente non mostrate) | |||
Riga 18:
Il '''governo Andreotti II''' è stato il ventottesimo [[governo della Repubblica Italiana|esecutivo della Repubblica Italiana]], il primo della [[VI legislatura della Repubblica Italiana|VI legislatura]].
(Studio alla Vetrata) Giuramento del Presidente del Consiglio dei ministri, On. Dott. Giulio ANDREOTTI.}}</ref><ref>{{Cita web|autore=[[Luca Giurato]]|url=http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,1/articleid,0143_02_1972_0148_0001_5788871/|titolo=Andreotti presenta a Leone il nuovo governo di centro|data=26 giugno 1972}}</ref><ref>{{Cita news|autore=Rosario Manfellotto|titolo=È nata la formula del <<3 più 1>> in pag.5|pubblicazione=[[Corriere della Sera]]|data=29 giugno 1972}}</ref> all'8 luglio [[1973]]<ref>{{Cita web|autore=[[Luca Giurato]]|url=http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,1/articleid,1507_02_1973_0158A_0001_23158713/|titolo=Ieri il giuramento da Leone|data=9 luglio 1973}}</ref> (sebbene già dimissionario dal precedente 12 giugno), per un totale di 377 giorni, ovvero 1 anno e 12 giorni.
Riga 30:
''Salvo precisazioni la ricostruzione che segue è dedotta dai capitoli IV e V de I partiti politici italiani di [[Giorgio Galli]]''
Le [[Elezioni politiche in Italia del 1972|elezioni politiche del 1972]] rappresentano uno spartiacque nella storia della prima repubblica. Sono le prime a svolgersi in anticipo sulla fine di una legislatura caratterizzata da gravi problemi di ordine pubblico, da
* la convocazione dei comizi elettorali rinvia almeno di un anno lo svolgimento del referendum per l'abrogazione del divorzio, e dà ai partiti il tempo di trovare un'intesa
* la campagna elettorale distoglie l'attenzione della pubblica opinione dalla profonda crisi in cui il Paese si trova dal punto di vista economico, con un reddito nazionale lordo in diminuzione, il deficit di bilancio
* la crisi della formula di [[centro-sinistra]] a dieci anni dalla sua prima apparizione col secondo governo di [[Amintore Fanfani]].
In questa situazione la DC si presenta agli elettori con un significativo "avanti al centro", additandosi
Il secondo governo Andreotti, detto l'Andreotti-Malagodi, nasce
== Compagine di governo ==
Riga 217:
||{{Seggi|151|321|c=green}}
|-
| '''Astensione'''{{efn|name=astvotoc|Tecnicamente, secondo il [[Regolamento parlamentare|Regolamento]] del Senato (a differenza della Camera), nei voti di [[fiducia parlamentare]] essa corrisponde ad un voto contrario e dunque assumere [[Astensione|tale posizione]] determinava o il dover fisicamente uscire dall’aula per non essere computati nel [[quorum]] e/o dargli concretamente effetto solo successivamente per permettere al governo di perseguire stabilmente il proprio [[indirizzo politico]].}} || [[Partito Repubblicano Italiano|PRI]] (8), [[Gruppo misto|Misto]] (9){{efn|[[Südtiroler Volkspartei|SVP]] (2), [[Union Valdôtaine|UV]] (1), ''Altri (6)'' - I senatori [[Cesare Merzagora]], [[Giovanni Gronchi]], [[Amintore Fanfani]], [[Antonio Segni
||{{Seggi|
|-
| '''Opposizione'''|| [[Partito Comunista Italiano|PCI]]-[[Partito Socialista Italiano di Unità Proletaria (1964)|PSIUP]] (85){{efn|Di cui, [[Partito Comunista Italiano|PCI]] (74), [[Partito Socialista Italiano di Unità Proletaria (1964)|PSIUP]] (11).}}, [[Partito Socialista Italiano|PSI]] (33), [[Movimento Sociale Italiano|MSI-DN]] (26), [[Sinistra Indipendente|IND-SIN]] (
||{{Seggi|
|-
|}
|