Rosetta Calavetta: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: Aggiungo controllo di autorità (ref)
m clean up, fix template e parametri
 
Riga 18:
 
==Biografia==
Esordì al cinema come attrice appena sedicenne, con un piccolo ruolo in ''[[Corte d'Assise (film)|Corte d'Assise]]'' di [[Guido Brignone]] (1930) primo film italiano di genere poliziesco, a cui seguirono ''[[L'armata azzurra]]'' di [[Gennaro Righelli]] (1932), ''[[L'ambasciatore (film 1936)|L'ambasciatore]]'' di [[Baldassarre Negroni]] (1936), ''[[Marionette (film 1939)|Marionette]]'' di [[Carmine Gallone]] (1939) e ''[[Vento di milioni]]'' di [[Dino Falconi]] (1940), nel ruolo della cameriera. Molto attiva nella prosa radiofonica dell'[[EIAR]], sia nelle commedie che nei radiodrammi, quasi esclusivamente presso la sede di Radio Roma. Morì a Roma il 3 febbraio 1993 a 78 anni. È sepolta al [[Cimitero del Verano]].<ref>[https://ar-tour.com/guides/cinema-teatro-e-spettacolo-italiano-al-verano-di-roma/rosetta-calavetta.aspx ''Rosetta Calavetta''] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20201116163222/https://ar-tour.com/guides/cinema-teatro-e-spettacolo-italiano-al-verano-di-roma/rosetta-calavetta.aspx |datedata=16 novembre 2020 }}, ar-tour.com</ref>
 
=== Il doppiaggio ===
Riga 24:
Nel 1936 debuttò come doppiatrice prestando la voce all'adolescente [[Deanna Durbin]]; due anni dopo doppiò Biancaneve nel primo doppiaggio italiano del [[cinema d'animazione|film d'animazione]] [[The Walt Disney Company|Disney]] ''[[Biancaneve e i sette nani (film 1937)|Biancaneve e i sette nani]]''. Curiosamente dal doppiaggio originale statunitense venne scartata proprio la Durbin.
 
In seguito, divenne nota dando la sua voce a molte delle più grandi star del cinema, come [[Lana Turner]], [[Marilyn Monroe]], [[Doris Day]], [[Lois Maxwell]], [[Eleanor Parker]], [[Susan Hayward]], [[Dorothy Lamour]], [[Ava Gardner]], [[Veronica Lake]], [[Kim Novak]], [[Jean Arthur]], [[Shirley MacLaine]], [[Angela Lansbury]], [[Janet Leigh]], [[June Allyson]], [[Lucille Ball]], [[Jayne Mansfield]], [[Zsa Zsa Gábor]] ed [[Ann Sheridan]].
 
Per la Disney doppiò anche, cantando, le marionette in ''[[Pinocchio (film 1940)|Pinocchio]]'' (1940), Genoveffa in ''[[Cenerentola (film 1950)|Cenerentola]]'' (1950), Tesoro in ''[[Lilli e il vagabondo]]'' (nel doppiaggio originale del 1955), la perfida [[Crudelia De Mon]] in ''[[La carica dei cento e uno]]'' (1961) e la signora Banks in ''[[Mary Poppins (film)|Mary Poppins]]'' di [[Robert Stevenson]] (1964), interpretata da [[Glynis Johns]]. Doppiò pure Kanga nei cortometraggi ''[[Winny-Puh l'orsetto goloso]]'' e ''[[Troppo vento per Winny-Puh]]'' e la signorina Rottenmeier nella serie animata ''[[Heidi (serie animata 1974)|Heidi]]'' (1974).
Riga 388:
* [[María Mercader]] in ''[[Brivido (film 1941)|Brivido]]'', ''[[La fanciulla dell'altra riva]]'', ''[[Il prigioniero di Santa Cruz]]'', ''[[Se io fossi onesto]]'', ''[[Buongiorno, Madrid!]]'', ''[[Il cavaliere misterioso (film 1948)|Il cavaliere misterioso]]''
* [[Vera Carmi]] in ''[[Il fidanzato di mia moglie]]'', ''[[La fortuna viene dal cielo]]'', ''[[Una volta alla settimana]]'', ''[[Due cuori fra le belve]]''
* [[Valentina Cortese]] in ''[[I miserabili (film 1948)|I miserabili]]''<ref>Solo nel ruolo di Cosetta </ref>, ''[[Cagliostro (film 1949)|Cagliostro]]'', ''[[Barabba (film 1961)|Barabba]]'', ''[[Malesia (film)|Malesia]]''
* [[Fulvia Franco]] in ''[[Totò al Giro d'Italia]]'', ''[[Primo premio: Mariarosa]]'', ''[[Tripoli, bel suol d'amore]]'', ''[[La moglie è uguale per tutti]]''
* [[Moira Orfei]] in ''[[Maciste l'uomo più forte del mondo]]'', ''[[Il figlio dello sceicco (film 1962)|Il figlio dello sceicco]]'', ''[[I due mafiosi]]'', ''[[I due sergenti del generale Custer]]''