Un professore: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
mNessun oggetto della modifica |
||
(5 versioni intermedie di 5 utenti non mostrate) | |||
Riga 70:
* Dante Balestra (stagione 1-in corso), interpretato da [[Alessandro Gassmann]]. È il professore di filosofia della 3ª B. Uomo bizzarro, eccentrico e donnaiolo, ma di buon cuore, si prende molta cura dei ragazzi della sua classe e non si tira indietro dall'affrontare anche i casi considerati più complicati. Non ha un buon rapporto con suo figlio Simone a causa della lunga assenza. Nel finale della prima stagione, a causa di una foto trovata da Simone, è costretto a rivelare al figlio un segreto scioccante: Simone aveva un fratello gemello, Jacopo, morto a soli tre anni per una meningite. Nonostante un'iniziale reazione furiosa da parte di Simone, i due riescono a riconciliarsi. Nel corso della seconda stagione deve affrontare, oltre a vari problemi della vita privata, anche un problema di salute causato da una malformazione arterio-venosa. Posto davanti ai sintomi derivati dalla malattia e ai possibili rischi psichici e motori derivanti da un'operazione chirurgica, Dante si trova costretto a dover scegliere se sottoporsi o meno all'operazione. Tradirà Anita con Floriana, salvo poi chiarirsi nel finale di stagione.
* Anita Ferro (stagione 1-in corso), interpretata da [[Claudia Pandolfi]]. È la madre di Manuel che Dante aveva conosciuto anni prima in ospedale. Ha cresciuto il figlio da sola; è una donna dolce e un po' malinconica. Grazie alle esperienze all'estero ha una buona esperienza con le lingue. Intreccerà una relazione con Dante e, nella seconda stagione, si trasferirà temporaneamente a Villa Balestra insieme al figlio Manuel. A seguito del ritorno della sua precedente fiamma, Nicola, comincia per lei un periodo di profonda confusione emotiva, nel quale tradisce Dante con lo stesso Nicola. In seguito chiarisce con Dante e ritorna con lui.
* Simone Balestra (stagioni 1-in corso), interpretato da [[Nicolas Maupas]]. È uno studente della classe 3ª B e figlio di Dante, con cui ha un rapporto difficile. All'apparenza sembra un ragazzo tranquillo, ma in realtà è molto insicuro e turbato dalla scoperta di nuovi aspetti della sua vita e di sé stesso.
* Manuel Ferro (stagioni 1-in corso), interpretato da [[Damiano Gavino]]. È uno studente ripetente della 3ª B, figlio di Anita. È un ragazzo complicato e turbato ma dotato di grande intelligenza e capacità, all'inizio della serie è fidanzato con Chicca che tradisce con l'architetta Alice.
* Domenico "Mimmo" Bruni (ricorrente stagione 1, stagione 2-in corso), interpretato da [[Domenico Cuomo]]. È un giovane detenuto dell'[[carcere minorile di Nisida|Istituto penale minorile di Nisida]] ed ex studente di Dante, a cui è molto affezionato. Estroverso e pieno di vita, conserva intatta la sua dolcezza verso il prossimo nonostante il suo passato. Nella seconda stagione viene trasferito a Roma, dove ottiene la semilibertà e, grazie a Dante, inizia a lavorare come assistente bibliotecario al Liceo.
* Floriana (stagione 1-in corso), interpretata da [[Christiane Filangieri]]. È una ricercatrice universitaria nonché madre di Simone ed ex moglie di Dante. In seguito ai continui tradimenti da parte di Dante e, soprattutto, la morte di uno dei loro due figli, Jacopo, il fratello gemello di Simone, deciderà di trasferirsi a Glasgow. Simone, in seguito, la raggiungerà per un breve periodo e lì quest'ultimo farà [[coming out]] con lei. Nella seconda stagione, sentendo la mancanza di Simone, tornerà a Villa Balestra per un po'. Durante la permanenza scoprirà del problema di Dante, provando anche a convincerlo a operarsi; in seguito condivideranno una notte d'amore ma capiranno che è stato un errore e che non torneranno più insieme.
* Matteo (stagioni 1-in corso), interpretato da [[Davide Divetta]]. È uno studente della 3ª B. Sorridente e con la battuta pronta, è considerato il più spiritoso della classe, ma dietro questo suo carattere nasconde insicurezze e problemi da affrontare. Nella prima stagione avrà un flirt con Chicca, mentre nella seconda stagione avrà una cotta per Laura, inizialmente non ricambiata, per poi condividere un bacio con lei nel finale di stagione.
* Laura (stagioni 1-in corso), interpretata da [[Elisa Cocco]]. È una studentessa della 3ª B. È dolce, colta e intelligente, tanto da essere la migliore della classe. Migliore amica di Luna e, a inizio prima stagione, fidanzata di Simone. Quando Simone la lascerà, fingerà di essere incinta, ma verrà smascherata. Successivamente, i due rimarranno ottimi amici. Si comincerà a scrivere via e-mail con un ragazzo di nome ''The Pen.''
* Luna (stagioni 1-in corso), interpretata da [[Luna Miriam Iansante]]. È una studentessa della 3ª B. È una ragazza solare ed estroversa, ma molto insicura, nonché migliore amica di Laura. Avrà una cotta per Matteo scoprendo così che lui e Chicca sono andati a letto insieme; questo la porterà a chiudere l'amicizia con lei per poi tornarci amica. Si fidanzerà con un ragazzo di nome Angelo, che si scoprirà essere il figlio del professor Franco De Angelis, per poi essere lasciata. Nella seconda stagione si sente con uno sconosciuto online e, durante il loro appuntamento dal vivo, sarà vittima di una tentata violenza sessuale, ma verrà salvata da Dante, Simone e Manuel, avvisati precedentemente da Laura.
* Monica Altieri (stagione 1), interpretata da [[Beatrice De Mei]]. È la nuova studentessa della 3ª B, ha cambiato scuola a causa di un ex fidanzato opprimente. È una ragazza intelligente a cui piace leggere, gentile e educata. Si fidanzerà con Giulio.
Riga 124:
* Nella serie catalana, Pol e Bruno si separano temporaneamente a causa della partenza di Bruno per l'Italia. Nella versione italiana, sono Simone e Mimmo a separarsi, a seguito dell'ingresso di Mimmo nel programma di protezione testimoni.
* I personaggi di Luna e Laura sono ispirati in parte a Tania Illa, la migliore amica di Bruno. In ''Un Professore'', la personalità e l'aspetto fisico di Tania sono affidati a Luna, mentre l'amicizia con Simone (una relazione che precede il [[coming out]] di quest'ultimo) viene rappresentata tramite Laura. Come Tania, Luna è innamorata di Matteo, il personaggio ispirato a Marc Vilaseca.
* Il triangolo amoroso tra Aureliano, Monica e Giulio è più sviluppato in ''Merlí'' attraverso i personaggi di Gerard, Monica e Joan. Quest'ultimo condivide la situazione familiare di Giulio, anche se le sue azioni corrispondono a quelle di Aureliano, in quanto sarà lui a frapporsi tra Monica e Gerard, e a intraprendere una relazione con Monica, proprio come Giulio. Di contro, Gerard è figlio di Gina, una rappresentante dei genitori con cui Merlí ha una relazione, analogamente a Dante con Cecilia, la madre di Aureliano. A differenza di Dante, la cui breve relazione con Cecilia è presente solo nella prima stagione, quella di Merlí con Gina diventerà la sua relazione sentimentale principale, dalla quale a fine serie nascerà anche una figlia. In ''Un Professore'', tutti questi personaggi, Cecilia inclusa, escono di scena dopo la prima stagione, mentre sono presenti durante l'intera serie originale.
* Pin, un ragazzo che soffre di [[agorafobia]] in seguito al bullismo subito, è ispirato a Ivan. A differenza di Ivan, che appare in tutta la serie, Pin è presente solo nella prima stagione.
* Chicca cambia scuola alla fine della prima stagione per perseguire il suo talento artistico. Ciò non accade alla sua controparte catalana, Berta. Inoltre, Berta finge una gravidanza quando viene lasciata da Pol, mentre nel remake è Laura a fare lo stesso quando viene lasciata da Simone, che però è la controparte di Bruno, non di Pol.
|