Lewis Hamilton: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
+
 
(24 versioni intermedie di 17 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Sportivo
|Nome = Lewis Hamilton
|Immagine = 2025 Japan GP - Ferrari - Lewis Hamilton - Fanzone Stage (cropped).jpg
|Didascalia = Lewis Hamilton al [[Gran Premio del Giappone 2025]]
|Sesso = M
|CodiceNazione = {{GBR}}
Riga 16 ⟶ 18:
|mondiali = '''7''' ({{F1|2008}}, {{F1|2014}}, {{F1|2015}}, {{F1|2017}}, {{F1|2018}}, {{F1|2019}}, {{F1|2020}})
|migliore =
|disputati = 371374
|vinti = 105
|podi = 202
|pole = 104
|puntiottenuti = {{formatnum:49714987.5}}
|giriveloci = 6768
|note = <br/>[[File:Signature de Lewis Hamilton png.png|150px|alt=[[Firma]] di Hamilton]]
}}
|Vittorie =
|Aggiornato = [[Gran Premio d'Olandadi Singapore 2025]]
}}
{{Bio
Riga 42 ⟶ 44:
}}
 
Considerato uno dei migliori piloti di tutti i tempi,<ref>{{cita news|autore=Stefano Gatti|url=http://www.sportmediaset.mediaset.it/formula1/formula1/f1-hamilton-nella-top-10-dei-piu-grandi-di-sempre_1080093-201502a.shtml|titolo=F1, Hamilton nella "Top 10" dei più grandi di sempre|editore=[[Sport Mediaset]]|data=25 ottobre 2015|accesso=13 giugno 2016|pubblicazione=|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160818060844/http://www.sportmediaset.mediaset.it/formula1/formula1/f1-hamilton-nella-top-10-dei-piu-grandi-di-sempre_1080093-201502a.shtml|dataarchivio=18 agosto 2016|urlmorto=no}}</ref><ref>{{cita news|autore=|url=http://autosprint.corrieredellosport.it/news/formula1/2015/01/13-206955/ecco_i_700_migliori_piloti_del_mondo/?cookieAccept|titolo=Ecco i 700 migliori piloti del mondo|editore=[[Corriere dello Sport]]|data=13 gennaio 2015|accesso=4 luglio 2016|pubblicazione=|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160820220504/http://autosprint.corrieredellosport.it/news/formula1/2015/01/13-206955/ecco_i_700_migliori_piloti_del_mondo/?cookieAccept|dataarchivio=20 agosto 2016|urlmorto=no}}</ref><ref name="GQ 2017">{{cita news|autore=Gabriele Lippi|url=https://www.gqitalia.it/sport/motori/formula-1/2017/04/10/f1-lewis-hamilton-e-il-pilota-piu-forte-circolazione/|titolo=F1: Lewis Hamilton è il pilota più forte in circolazione?|editore=[[GQ (periodico)|GQ]]|data=10 aprile 2017|accesso=11 aprile 2017|pubblicazione=|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170412062843/https://www.gqitalia.it/sport/motori/formula-1/2017/04/10/f1-lewis-hamilton-e-il-pilota-piu-forte-circolazione/|dataarchivio=12 aprile 2017|urlmorto=no}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.tuttomotoriweb.com/2019/11/05/lewis-hamilton-numeri-statistiche-carriera-f1-video/|titolo=I NUMERI DI LEWIS HAMILTON: È LUI IL PIÙ GRANDE DI TUTTI I TEMPI?|data=5 novembre 2019|accesso=19 luglio 2020|dataarchivio=14 luglio 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20200714025518/https://www.tuttomotoriweb.com/2019/11/05/lewis-hamilton-numeri-statistiche-carriera-f1-video/|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.f1world.it/rosberg-mette-hamilton-tra-i-migliori-di-sempre/|titolo=Rosberg mette Hamilton tra i migliori di sempre|data=6 aprile 2020|accesso=13 maggio 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20200713130103/https://www.f1world.it/rosberg-mette-hamilton-tra-i-migliori-di-sempre/|dataarchivio=13 luglio 2020|urlmorto=no}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://mbenz.it/irvine-hamilton-e-il-miglior-pilota-di-sempre/18579/|titolo=Irvine: “Hamilton è il miglior pilota di sempre”|sito=MBenz.it|data=|accesso=7 marzo 2021}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.tuttomotoriweb.it/2020/08/06/hamilton-piu-forte-di-schumacher-e-senna-il-parere-del-telecronista/|titolo="Hamilton più forte di Schumacher e Senna": il parere del telecronista|autore=Alessandro|sito=TuttoMotoriWeb.it|data=6 agosto 2020|accesso=7 marzo 2021}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://speedwaydigest.com/index.php/news/racing-news/59778-hamilton-officially-greatest-f1-driver-of-all-time-according-to-new-statistical-study|titolo=Hamilton Officially Greatest F1 Driver of All Time According to New Statistical Study|autore=Adam Sinclair|sito=speedwaydigest.com|lingua=en|accesso=7 marzo 2021}}</ref> insieme a [[Michael Schumacher]], è il più vincente nella [[storia della Formula 1]], con 7 titoli mondiali conquistati: nel [[Campionato mondiale di Formula 1 2008|2008]] con la [[McLaren]] e nel [[Campionato mondiale di Formula 1 2014|2014]], [[Campionato mondiale di Formula 1 2015|2015]], [[Campionato mondiale di Formula 1 2017|2017]], [[Campionato mondiale di Formula 1 2018|2018]], [[Campionato mondiale di Formula 1 2019|2019]] e [[Campionato mondiale di Formula 1 2020|2020]] con la [[Mercedes AMG F1|Mercedes]].
 
Si distingue per il suo stile di guida molto aggressivo,<ref name="F1 Sport 30"/> per la sua velocità in qualifica e per la sua solidità in gara<ref name="30 anni"/> oltre che per la sua destrezza sul bagnato,<ref>{{cita web|url=http://www.sportmediaset.mediaset.it/formula1/formula1/f1-belgio-hamilton-ancora-in-pole-sul-bagnato_1232992-201802a.shtml|titolo=F1 Belgio, Hamilton ancora in pole sul bagnato|autore=Daniele Pezzini|data=25 agosto 2018|accesso=16 settembre 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180917034325/http://www.sportmediaset.mediaset.it/formula1/formula1/f1-belgio-hamilton-ancora-in-pole-sul-bagnato_1232992-201802a.shtml|dataarchivio=17 settembre 2018|urlmorto=no}}</ref> caratteristiche che lo rendono un pilota completo e molto ostico per i rivali.<ref name="F1 Sport 30">{{cita news|autore=|url=http://www.f1sport.it/2015/01/f1-ritratti-i-30-anni-di-lewis-hamilton/|titolo=Ritratti: i 30 anni di Lewis Hamilton|editore=F1 Sport|data=12 gennaio 2015|accesso=1º agosto 2016|pubblicazione=|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160813085922/http://www.f1sport.it/2015/01/f1-ritratti-i-30-anni-di-lewis-hamilton/|dataarchivio=13 agosto 2016|urlmorto=no}}</ref><ref name="30 anni">{{cita news|autore=|url=http://www.corriere.it/foto-gallery/sport/15_gennaio_06/i-30-anni-lewis-hamilton-campione-mondo-predestinato-281e9ebe-95cc-11e4-9391-39bd267bd3d5.shtml|titolo=I 30 anni di Lewis Hamilton, campione del mondo predestinato|editore=[[Corriere della Sera]]|data=7 gennaio 2015|accesso=4 luglio 2016|pubblicazione=|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160828164827/http://www.corriere.it/foto-gallery/sport/15_gennaio_06/i-30-anni-lewis-hamilton-campione-mondo-predestinato-281e9ebe-95cc-11e4-9391-39bd267bd3d5.shtml|dataarchivio=28 agosto 2016|urlmorto=no}}</ref>
Riga 52 ⟶ 54:
== Biografia ==
=== Vita privata ===
Lewis èÈ nato a [[Stevenage]], nella contea dell'[[Hertfordshire]], da Anthony Hamilton e Carmen Larbalestier. La sua famiglia materna è originaria dell'[[Inghilterra]], mentre quella paterna proviene dall'[[America centrale]], più precisamente dallo Stato di [[Grenada]], nel [[mar dei Caraibi]], da cui il nonno arrivò nel [[Regno Unito]] nel 1954.<ref>{{Cita news|url=https://www.independent.co.uk/sport/motor-racing/profile-formula-one-driver-lewis-hamilton-450381.html|titolo=Profile: Formula One driver Lewis Hamilton|pubblicazione=The Independent|autore=Viner, Brian|data=26 maggio 2007|accesso=8 settembre 2010|città=London|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080528223948/https://www.independent.co.uk/sport/motor-racing/profile-formula-one-driver-lewis-hamilton-450381.html|dataarchivio=28 maggio 2008|urlmorto=no}}</ref> A seguito della separazione dei genitori nel 1987, Lewis ha vissuto con la madre e con le sorellastre Samantha e Nicola fino ai 12 anni.<ref name="DSpyHamilton">{{Cita web|cognome=Mathé|nome=Charlotte|titolo=10 Things About ... Lewis Hamilton|url=https://www.digitalspy.com/showbiz/10-things-about/a582795/10-things-about-lewis-hamilton/|editore=[[Digital Spy]]|data=12 luglio 2014|accesso=21 novembre 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20200820214050/https://www.digitalspy.com/showbiz/10-things-about/a582795/10-things-about-lewis-hamilton/|urlmorto=no}}</ref> Visse poi con il padre, la matrigna Linda e con il fratellastro [[Nicolas Hamilton|Nicolas]], anche lui pilota automobilistico professionale.<ref>{{Cite AV media|title=The Life of Formula 1 Champ Lewis Hamilton (Full Segment) {{!}} Real Sports w/ Bryant Gumbel {{!}} HBO|url=https://www.youtube.com/watch?v=GZVMTuSsEX4|accesso=26 October 2020|data=20 October 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20201209235841/https://www.youtube.com/watch?v=GZVMTuSsEX4|archive-date=9 December 2020|urlmorto=no|via=[[YouTube]]}}</ref><ref name="timeonline_cool">{{Cita news|url=http://www.timesonline.co.uk/tol/sport/formula_1/article5069252.ece|titolo=Lewis Hamilton admits: 'I just don't know how I kept my cool'|opera=[[The Times]]|data=3 novembre 2008|autore=Matt Dickinson|città=London|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090509090949/http://www.timesonline.co.uk/tol/sport/formula_1/article5069252.ece|urlmorto=si |accesso=9 maggio 2009}}</ref>
 
Durante il periodo scolastico, sin dall'età di sei anni, è stato [[bullismo|bullizzato]]: è rimasto costantemente vittima di insulti [[razzismo|razzisti]] e [[percosse]], in quanto appartenente ad una minoranza.<ref name=":1">{{Cita web|url=https://www.repubblica.it/sport/formulauno/2023/01/23/news/f1_hamilton_rivela_a_scuola_sono_stato_per_anni_vittima_di_bullismo-384824555/|titolo=F1, Hamilton rivela: "A scuola sono stato vittima di bullismo, mi lanciavano le banane"|sito=la Repubblica|data=2023-01-23|lingua=it|accesso=2023-01-23}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.ansa.it/sito/notizie/sport/f1/2023/01/23/f1-hamilton-ho-subito-insulti-razzisti-da-bambino_65605e18-f1e8-4a3a-a996-cde2433adb29.html|titolo=F1: Hamilton, "ho subito insulti razzisti da bambino" - F1|sito=Agenzia ANSA|data=2023-01-23|lingua=it|accesso=2023-01-23}}</ref> Per tale ragione considera questa fase la più traumatizzante e più difficile della sua vita.<ref name=":1" />
Riga 261 ⟶ 263:
[[File:Charles_Leclerc,_Ferrari_SF90_holds_off_Lewis_Hamilton,_Mercedes_F1_W10,_2019_Italian_Grand_Prix,_Monza,_8th_September.jpg|thumb|Hamilton in battaglia con Charles Leclerc per la vittoria del [[Gran Premio d'Italia 2019]].]]
 
Subì una battuta d'arresto in [[Gran Premio d'Austria 2019|Austria]], in cui la sua [[Mercedes AMG F1 W10 EQ Power+|W10 EQ Power+]] accusò problemi di surriscaldamento del motore e difficoltà legate alla gestione delle gomme che ne condizionarono la prestazione, relegando Lewis al 5°º posto. A [[Gran Premio di Gran Bretagna 2019|Silverstone]], trovò il modo di riscattarsi trionfando davanti al pubblico di casa e cogliendo la vittoria nº 80 in carriera, la sesta sulla pista inglese (primo pilota a riuscirci), nonché la settima in 10 gare; questi risultati gli consentirono di allungare ancora in classifica proprio sul compagno di squadra, giunto alle sue spalle. In [[Gran Premio di Germania 2019|Germania]] ottenne la Pole, ma la gara il giorno seguente si rivelò la peggiore della stagione, conclusa al nono posto in una situazione rocambolesca con condizioni meteo variabili e la pista spesso bagnata. La settimana seguente, in [[Gran Premio d'Ungheria 2019|Ungheria]], dopo essere scattato dalla terza posizione, conquistò la vittoria numero 81 in carriera, l'ottava in stagione, la settima sulla pista dell'[[Hungaroring]] (al pari di Montréal), nonché la 60ª con la Mercedes.
 
Dopo questa gara, l'ultima prima della pausa estiva, Hamilton si trovò saldamente in testa alla graduatoria consolidando ulteriormente la leadership iridata, potendo contare su un margine di 62 punti su Bottas, il rivale più vicino, e distacchi ancora superiori sugli altri piloti. Dopo essere arrivato secondo in Belgio e terzo in Italia (entrambe le gare furono vinte da [[Charles Leclerc (pilota automobilistico)|Charles Leclerc]]) e quarto a Singapore, Hamilton si riprese vincendo in Russia, giungendo terzo in Giappone, vincendo di nuovo in Messico e giungendo secondo in America. Al Gran Premio del Brasile, dopo essere giunto terzo (e aver duellato fino alla fine con [[Pierre Gasly]]) fu penalizzato per aver speronato e messo fuori gara [[Alexander Albon]], e retrocedette al settimo posto, per poi concludere bene la stagione vincendo ad Abu Dhabi e conquistando il sesto Grand Chelem della carriera (pole, giro veloce, vittoria, e gara per tutti i giri in testa). Hamilton concluse la stagione con 11 vittorie, 17 podi (su 21 gare) e perfezionando il record dell'anno precedente, arrivando a 413 punti.
Riga 345 ⟶ 347:
{{RisF1|Anno=2023|Scuderia=[[Mercedes AMG F1|Mercedes]]|Vettura=[[Mercedes-AMG F1 W14 E Performance|F1 W14]]|1R=5|2R=5|3R=2|4R=6|N4=<sup>'''7'''</sup>|5R=6|6R=''4''|7R=2|8R=3|9R=8|10R=3|11R='''4'''|12R=''4''|N12=<sup>'''7'''</sup>|13R=6|14R=6|15R=''3''|16R=5|17R=Rit|N17=<sup>'''5'''</sup>|18R=SQ|N18=<sup>'''2'''</sup>|19R=''2''|20R=8|N20=<sup>'''7'''</sup>|21R=7|22R=9|Punti=234|Pos=3|}}
{{RisF1|Anno=2024|Scuderia=[[Mercedes AMG F1|Mercedes]]|Vettura=[[Mercedes-AMG F1 W15 E Performance|F1 W15]]|1R=7|2R=9|3R=Rit|4R=9|5R=9|N5=<sup>'''2'''</sup>|6R=6|7R=6|8R=''7''|9R=''4''|10R=3|11R=4|N11=<sup>'''6'''</sup>|12R=1|13R=3|14R=1|15R=8|16R=5|17R=9|18R=6|19R=Rit|N19=<sup>'''6'''</sup>|20R=4|21R=10|22R=2|23R=12|N23=<sup>'''6'''</sup>|24R=4|Punti=223|Pos=7}}
{{RisF1|Anno=2025|Scuderia=[[Scuderia Ferrari|Ferrari]]|Vettura=[[Ferrari SF-25|SF-25]]|1R=10|2R=SQ|N2=<sup>'''1'''</sup>|N6=<sup>'''3'''</sup>|3R=7|4R=5|5R=7|6R=8|7R=4|8R=5|9R=6|10R=6|11R=4|12R=4|13R=7|14R=12|15R=Rit|16R=6|17R=8|18R=8|19R=|20R=|21R=|22R=|23R=|24R=|Punti=109125|Pos=|LEG=1}}
<nowiki>*</nowiki> Non ha terminato, ma è stato classificato in quanto aveva completato più del 90% della distanza di gara.