Casa: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Affitto: refuso
 
(3 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate)
Riga 86:
* [[impianto di ricezione televisiva]] ([[antenna]] + [[cavo coassiale]]);
* [[impianto di telefonia fissa]].
 
A partire dagli anni 2010, l'integrazione tra tecnologia, impianti e servizi nella casa va sotto il nome collettivo di [[domotica]].
 
== Significati affettivi, psichici, e sociali ==
Riga 148 ⟶ 150:
 
==== Compravendita ====
[[File:Indice dei prezzi di vendita delle case in Italia.png|thumb|upright=1.8|Fonte:[https://www.lorenzoruffino.it/p/prezzi-case-italia Cosa sta succedendo ai prezzi delle case?]]]
A causa di diversi fattori tra cui: alto valore dello scambio, difficoltà ad assegnare un valore esatto alla casa, vincoli legali a cui è assoggettata la proprietà, attribuzione delle responsabilità in caso di difetti riscontrati nel tempo, la compravendita di una casa è una operazione complessa a cui sono chiamate a partecipare diverse figure tecniche e, spesso, operatori finanziari. Solitamente ci si affida ad un [[agente immobiliare]] per stabilire il valore dell'immobile, e ad un [[notaio]] per formalizzare il passaggio di proprietà. In Italia, i passaggi tipici sono: la proposta d'acquisto, il [[contratto preliminare]] e il [[rogito]] notarile di vendita.
 
Riga 163 ⟶ 166:
 
==== In Italia ====
[[File:Indice dei prezzi di affitto delle case in Italia.png|thumb|upright=1.8|Fonte:[https://www.lorenzoruffino.it/p/prezzi-case-italia Cosa sta succedendo ai prezzi delle case?]]]
In Italia il contratto di affitto è regolato dal [[codice civile italiano]]. Esistono diversi tipi di contratto, che si distinguono in base alla durata e alle forme di pagamento, tra cui: il contratto a tempo indeterminato, la [[locazione stagionale]], la [[foresteria]], il contratto con riscatto.
 
Il locatore deve consegnare un'unità abitativa che abbia il [[certificato di abitabilità|cerificato di abitabilità]], in conformità con la legge italiana, con quella regionale e con il regolamento edilizio comunale. Salvo patto contrario, il conduttore ha la possibilità di sublocare il bene.
 
La condizione di occupazione di una casa non direttamente occupata dal proprietario dà luogo a differenza di trattamento, per esempio tributario, da parte degli enti pubblici e degli enti locali, in genere con vantaggio per la casa occupata e svantaggio per la casa sfitta.