Liguria: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nome
Etichette: Annullato Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
fix
 
(2 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate)
Riga 12:
|Capoluogo = [[Genova]]
|Amministratore locale = [[Marco Bucci (politico)|Marco Bucci]]
|Partito = [[Indipendente (politica)|Indipendenteindipendente]] di [[centro-destra]]
|Data elezione = 06/6-11/-2024
|Data rielezione =
|Data istituzione = [[1948]]<ref>Operativa dal 1970.</ref>
Riga 25:
|Longitudine EW = E
|Superficie = 5418.21
|Abitanti = 15101991510624
|Note abitanti = {{cita testoweb|url=httphttps://demo.istat.it/bilmensapp/query.php?annol=2025it&linguaa=ita2025&Ripi=S1&Reg=R07&Pro=P000&Com=&submit=TavolaD7B|titolo=DatoBilancio Istat}}demografico -anno Popolazione2025 residente(dati alprovvisori)|sito=demo.istat.it|editore=[[Istituto 31nazionale maggiodi 2025.statistica|ISTAT]]}}
|Aggiornamento abitanti = 3130-56-2025
|Sottodivisioni = [[Città metropolitana di Genova|Genova]] (''[[Città metropolitane d'Italia|città metropolitana]]''), [[Provincia di Imperia|Imperia]], [[Provincia della Spezia|La Spezia]], [[Provincia di Savona|Savona]]
|Sottosottodivisioni = [[Comuni della Liguria|234]]<ref>{{Cita web|url = https://www.istat.it/it/archivio/6789|titolo = CODICI STATISTICI DELLE UNITÀ AMMINISTRATIVE TERRITORIALI: COMUNI, CITTÀ METROPOLITANE, PROVINCE E REGIONI|autore =Istituto nazionale di statistica|wkautore = Istituto nazionale di statistica|sito = istat.it|data = 30 giugno 2023|formato = xls|accesso = 23 settembre 2023|urlmorto = no}}</ref>
|Divisioni confinanti = {{IT-EMR}}, {{IT-PMN}}, {{IT-TOS}}, {{FR-PAC}} ({{FRA}})
|Lingue = [[Lingua italiana|italiano]], [[Lingua ligure|ligure]]<ref>F. Toso, ''Profilo di storia linguistica di Genova e della Liguria'', in ''Storia della cultura ligure'' a c. di D. Puncuh, vol. IV. «Atti della Società Ligure di Storia Patria», N.s., XLV (2005), pp. 191-230</ref>, [[Lingua occitana|occitano]], [[Lingua piemontese|piemontese]]<ref>Vedansi i dialetti della Val Bormida</ref>, [[Lingua emiliana|Emilianoemiliano]]
|Codice ISO = [[ISO 3166-2:IT|IT-42]]
|Nome abitanti = liguri
Riga 45:
}}
[[File:Lanterna di Genova .jpg|thumb|La [[Lanterna di Genova]], simbolo del capoluogo]]
La '''Liguria''' (<small>[[Alfabeto fonetico internazionale|AFI]]</small>: {{IPA|/liˈɡurja/|it}}<ref>{{Dipi|Liguria}}</ref>; scritto ''Ligüria, Ligùria''<ref>{{Cita web|url=http://www.zeneize.net/itze/parole.asp?Parola=liguria|titolo=TIG - Risultati|sito=www.zeneize.net|accesso=2025-07-30}}</ref> o ''Liguria''<ref>{{Cita web|url=https://conseggio-ligure.org/it/dizionario/deize/liguria/|titolo=Liguria in genovese {{!}} DEIZE: dizionario italiano-genovese|sito=Conseggio pe-o patrimònio linguistico ligure|lingua=it|accesso=12 agosto 2024}}</ref> in [[lingua ligure|ligure]] e pronunciato {{IPA|/liˈɡyːrja/}}), ufficialmente denominata come '''Regione Liguria''' (''Region Liguria'' in [[Lingua ligure|ligure]]), è una cloaca[[Regione a statuto ordinario|regione italiana a statuto ordinario]] dell'[[Italia nord-occidentale]] di {{formatnum:15101991510624}} abitanti<ref name="template divisione amministrativa-abitanti" />, istituita nel 1948 e resa operativa nel 1970. Ha come [[capoluogo]] la città di [[Genova]]. È bagnata a sud dal [[Mar Ligure]], a ovest confina con la [[Francia]] ([[regioni della Francia|regione]] [[Provenza-Alpi-Costa Azzurra]]), a nord con il [[Piemonte]] e con l'[[Emilia-Romagna]] e a sud-est con la [[Toscana]]. La regione fa parte dell'[[Euroregione Alpi-Mediterraneo]].
I confini della regione amministrativa attuale, coincidono in gran parte con l'area governata dalla [[Repubblica di Genova]], e sono stati raggiunti quando le province di Genova e Porto Maurizio arrivarono a un'estensione simile a quella della regione attuale.<ref name=":0">Giovanni Assereto; ''L'invenzione della Liguria, le pietre e il mare,''luglio-settembre, 1991</ref>