Kevin-Prince Boateng: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Osnenzo (discussione | contributi)
Fix
Etichette: Ripristino manuale Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(6 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate)
Riga 54:
 
== Biografia ==
Nato a [[Berlino Ovest]] da madre tedesca e padre ghanese che aveva lasciato nel 1981 [[Sunyani]], città del [[Ghana]] occidentale, per studiare amministrazione aziendale.<ref name="spiegelp2">{{cita web|url=http://www.spiegel.de/international/zeitgeist/0,1518,689431-2,00.html|autore=Maik Grossekathöfer (traduzione dal [http://www.spiegel.de/spiegel/0,1518,688708-2,00.html tedesco] di Christopher Sultan)|titolo=The Boateng Brothers' World Cup Duel - Part 2: Different Personalities and Playing Styles|data=16 aprile 2010|lingua=en|accesso=7 novembre 2011}}</ref> La madre, Christine Rahn, è nipote del calciatore tedesco [[Helmut Rahn]], mentre il padre, Prince Boateng, è fratello del calciatore ghanese [[Robert Boateng]].<ref name="T-Online">{{cita web|url=http://sport.t-online.de/bundesliga-die-boateng-brueder-riesentalente-mit-ruepel-image/id_17846400/index |autore=Luiz Breidert |titolo=Die Boatengs - Riesentalente mit Rüpel-Image|data=25 febbraio 2009|lingua=de|accesso=21 maggio 2011}}</ref> Ha una sorella consanguinea, Avelina, e due fratelli, [[George Boateng | George]]<ref name="spiegelp2" /> e [[Jérôme Boateng|Jérôme]]; con quest’ultimo, consanguineo e di un anno e mezzo più giovane, ha giocato nella [[Nazionale di calcio della Germania|Nazionale tedesca]].<ref name="spiegelp1">{{cita web |url=http://www.spiegel.de/international/zeitgeist/0,1518,689431,00.html|autore=Maik Grossekathöfer (traduzione dal [http://www.spiegel.de/spiegel/0,1518,688708,00.html tedesco] di Christopher Sultan)|titolo=The Boateng Brothers' World Cup Duel|data=16 aprile 2010|lingua=en|accesso=7 novembre 2011}}</ref>
 
Il 2 agosto 2007<ref>{{cita web|url=http://www.bvb.de/?%87%ECZ%1B%E7%F4%9C%5Bm%EE%83%9E|autore=Joachim Schuth|titolo=Kevin-Prince Boateng: Bundesliga-Debüt mit 18 Jahren|data=11 gennaio 2009|lingua=de|accesso=7 novembre 2011|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160304131445/http://www.bvb.de/?%87%ECZ%1B%E7%F4%9C%5Bm%EE%83%9E|dataarchivio=4 marzo 2016|urlmorto=sì}}</ref> ha sposato Jennifer, tedesca di padre foggiano,<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/SerieA/Milan/06-12-2010/boateng-calcio-canto-ballo-712057866020.shtml |autore=Della Valle-Velluzzi |titolo=Boateng: calcio, canto e ballo. E un idolo: Michael Jackson|data=6 dicembre 2010 |accesso=7 novembre 2011}}</ref> che, il 23 aprile 2008,<ref>{{cita web|url=http://www.bz-berlin.de/archiv/boateng-kleiner-prince-da-article301457.html |titolo=Boateng: Kleiner Prince da|data=25 aprile 2008|lingua=de|accesso=14 gennaio 2013}}</ref> lo ha reso padre di un bambino, Jermaine-Prince.<ref>{{cita web|url=http://www.bild.de/sport/fussball/prince/kehrt-zurueck-zu-frau-und-kind-7274052.bild.html|titolo=Boateng zurück zu Frau und Kind|autore=Joachim Schuth|data=30 gennaio 2009|lingua=de|accesso=7 novembre 2011}}</ref> Nel 2011 si è separato dalla moglie che è tornata in Germania con il figlio.<ref>{{cita web|url=http://www.vanityfair.it/people/italia/2011/11/22/kevin-prince-boateng-intervista-vanity-fair-moglie-figlio-tatuaggi|titolo=Boateng: «Con mia moglie ci siamo detti: "È finita"»|autore=Lavinia Farnese|data=22 novembre 2011|accesso=23 novembre 2011}}</ref> Successivamente nel 2011 ha iniziato una relazione con la soubrette italiana [[Melissa Satta]], che ha sposato il 25 giugno 2016 e dalla quale ha avuto un figlio, Maddox Prince, nato due anni prima del matrimonio, il 15 aprile 2014.<ref>http://www.corriere.it/foto-gallery/moda/news/16_giugno_25/romanticismo-stile-favola-melissa-satta-ha-sposato-kevin-prince-boateng-6c699454-3aec-11e6-a019-901bc4c9f010.shtml</ref><ref>{{cita news|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Estero/15-04-2014/boateng-melissa-satta-genitori-nato-maddox-prince-80455437719.shtml|pubblicazione=[[La Gazzetta dello Sport]]|titolo=Boateng e Melissa Satta genitori: è nato Maddox Prince|data=16 aprile 2014|accesso=16 aprile 2014}}</ref> Dopo un periodo di separazione, la coppia interrompe definitivamente la propria relazione il 21 dicembre 2020.<ref>{{Cita web|url=https://www.vanityfair.it/people/italia/2020/12/21/melissa-satta-kevin-prince-boateng-divorzio-ufficiale-annuncio-foto|titolo=Melissa Satta e Kevin Prince Boateng, il divorzio è ufficiale|data=21 dicembre 2020|accesso=2020-12-21}}</ref> Si sposa per la terza volta l'11 giugno del 2022 con l’influencer Valentina Fradegrada, per poi separarsi l'anno successivo.
Riga 101:
Il 28 agosto 2013 ha segnato le sue prime (e uniche) reti nella [[Associazione Calcio Milan 2013-2014|stagione 2013-2014]] del Milan, realizzando una doppietta (la prima in campo internazionale per lui)<ref>{{cita web |url=http://www.milannews.it/il-match/boateng-prima-doppietta-in-maglia-milan-per-lui-121472 |autore=Pietro Mazzara |titolo=Boateng, prima doppietta in maglia Milan per lui |editore=milannews.it |data=29 agosto 2013 |accesso=31 agosto 2013}}</ref> nel corso della partita di ritorno dei play-off di [[UEFA Champions League 2013-2014|Champions League]] vinta a San Siro per 3-0 contro il [[Philips Sport Vereniging|PSV Eindhoven]], incontro che ha consentito al Milan di accedere alla fase a gironi della competizione.<ref>{{cita web|url=http://it.uefa.com/uefachampionsleague/season=2014/matches/round=2000478/match=2011757/postmatch/report/index.html|autore=Lorenzo Zacchetti|titolo=Boateng rilancia il Milan|editore=uefa.com|data=28 agosto 2013|accesso=21 ottobre 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130929131124/http://it.uefa.com/uefachampionsleague/season=2014/matches/round=2000478/match=2011757/postmatch/report/index.html|urlmorto=no}}</ref>
 
==== Schalke 04 e ritorno al Milan morì nel 2015 quando messi lo fece accappottare ====
[[File:Boateng Schalke 2015.jpg|thumb|right|upright=0.8|Boateng in allenamento con lo [[Fußball-Club Gelsenkirchen-Schalke 04|Schalke 04]] nel 2015.]]
Il 30 agosto è stato ceduto ai tedeschi dello [[Fußball-Club Gelsenkirchen-Schalke 04|Schalke 04]],<ref>{{cita web |url=http://www.acmilan.com/it/news/breaking_news_show/44884 |titolo=AC Milan comunicato ufficiale |editore=acmilan.com |data=30 agosto 2013 |accesso=30 agosto 2013}}</ref> con i quali ha firmato un contratto di tre anni con opzione per il quarto e ha scelto di indossare la maglia numero 9.<ref>{{cita web |lingua=de |url=http://www.schalke04.de/de/aktuell/news/130830_boateng_vertrag/page/2323--2323-213--213.html |titolo=S04 verpflichtet Kevin-Prince Boateng |editore=schalke04.de/ |data=30 agosto 2013 |accesso=2 settembre 2013 |dataarchivio=18 maggio 2015 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150518085248/http://www.schalke04.de/de/aktuell/news/130830_boateng_vertrag/page/2323--2323-213--213.html |urlmorto=sì }}</ref> Il giorno dopo ha esordito con la maglia della società di Gelsenkirchen, in occasione della partita di [[Fußball-Bundesliga 2013-2014|campionato]] vinta per 2-0 contro il [[Bayer 04 Leverkusen Fußball|Bayer Leverkusen]].<ref>{{cita web |url=http://www.corrieredellosport.it/calcio/calcio_estero/bundesliga/2013/08/31-333129/Calcio+Estero+Bundesliga,+Shalke+04%3A+esordio+vincente+per+Boateng |titolo=Calcio Estero Bundesliga, Schalke 04: esordio vincente per Boateng |editore=[[Corriere dello Sport - Stadio|Corriere dello Sport]] |data=31 agosto 2013 |accesso=1º settembre 2013 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150518102757/http://www.corrieredellosport.it/calcio/calcio_estero/bundesliga/2013/08/31-333129/Calcio+Estero+Bundesliga,+Shalke+04%3A+esordio+vincente+per+Boateng |dataarchivio=18 maggio 2015 }}</ref> Nella successiva gara di campionato ha realizzato il primo gol con lo [[Fußball-Club Gelsenkirchen-Schalke 04|Schalke]], segnando la rete decisiva nella vittoria esterna per 1-0 contro il [[1. Fußball- und Sportverein Mainz 05|Magonza]].<ref>{{cita web |url=http://www.repubblica.it/sport/calcio/esteri/2013/09/14/news/bundesliga_5_a_giornata_ok_il_bayern_boateng_lancia_lo_schalke-66523886/ |titolo=Germania, il Bayern non sbaglia. Boateng lancia lo Schalke |editore=[[La Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]] |data=14 settembre 2013 |accesso=15 settembre 2013}}</ref> In tutto colleziona 35 presenze e 7 gol tra campionato, coppa tedesca e Champions League.