Provaci ancora prof!: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
minimo ritocco |
ritocchi |
||
(4 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate) | |||
Riga 114:
L'attrice [[Olga Šapoval]] compare in un episodio della terza stagione interpretando la vittima di un omicidio, in un episodio della quinta stagione come complice del colpevole e infine nel cast fisso della settima stagione come allieva di Camilla presso l'istituto serale per adulti. L'attrice [[Emanuela Rossi]] appare nell'ultimo episodio della seconda stagione e nel secondo episodio della quinta stagione: curioso il fatto che in entrambi casi interpreti la colpevole/mandante dell'omicidio di puntata.
L'attore [[Paolo Buglioni]] compare in un episodio della prima stagione come meccanico, in un episodio della seconda stagione come testimone e in un episodio della terza come idraulico. L'attrice [[Lucrezia Piaggio]], che nella prima e nella seconda stagione interpreta un'alunna di Camilla, ricompare nel primo episodio della quinta stagione come amica di una delle nuove alunne di Camilla. Da notare inoltre che sia nella seconda stagione (ep. 3) sia nella quinta stagione (ep. 1) il colpevole dell'omicidio è il padre del personaggio che lei interpreta.
[[Giorgio Ginex]] è stato marito di [[Veronica Pivetti]] e ha interpretato con lei, nel ruolo di un ex compagno di liceo di Camilla, diverse scene nell'ultimo episodio della terza stagione. La sorella del commissario Berardi, Francesca, appare nella seconda e nella terza stagione, ma viene interpretata da due attrici diverse: nella seconda [[Carolina Crescentini]] e nella terza [[attore|Giorgia Mangiafesta]]; anche il fidanzato di Andreina viene interpretato da due attori diversi: sebbene nella prima stagione sia comparso solo nell'ultima puntata, in tutte le successive viene interpretato da [[Aldo Massasso]].
Riga 124:
== Personaggi ==
=== Personaggi principali ===
* '''Camilla Baudino''' (stagioni 1-7), interpretata da [[Veronica Pivetti]].<br />Insegnante di
* '''Renzo Ferrero''' (stagioni 1-7), interpretato da [[Enzo Decaro]].<br />Architetto di professione, è il marito di Camilla e il padre di Livietta, ed è un uomo buono
* '''Gaetano Berardi''' (stagioni 1-3, 5-7), interpretato da [[Paolo Conticini]].<br />È un commissario di Polizia, dirige le indagini in cui interviene sempre Camilla; uomo affascinante, amabile e gentile, nella prima stagione ha una breve storia con la gallerista Bettina (amica di Camilla), nella seconda avvia una relazione con la [[Pubblico ministero|PM]] Sonia De Giorgis, mentre nella terza arriva quasi a sposarsi con la ricca giornalista Roberta Marsili, abbandonata poi sull'altare per risolvere un caso con Camilla. Gaetano è un uomo forte, intuitivo e molto dedito al proprio lavoro, ma è anche un amico onesto, sincero e una persona amorevole, protettiva e presente per le persone a lui care. Tra lui e Camilla c'è da sempre una palese e forte intesa ed attrazione reciproca, oltre che una solida amicizia, e Gaetano è dichiaratamente innamorato di lei (motivo per il quale tutte le sue altre relazioni puntualmente falliscono), anche se nel finale della terza stagione il commissario decide di dimenticarsi della prof perché stanco di amare una donna che non può avere, dal momento che Camilla non ha intenzione di mettere in discussione il suo matrimonio. Non compare nella quarta stagione poiché viene detto che si è sposato e ha acquisito l'incarico di questore a Sondrio. Nella quinta stagione, tuttavia, torna nella vita della professoressa Baudino dopo essere stato promosso vicequestore a Torino, riallacciando il saldo rapporto di complicità e di amicizia con Camilla, anch'ella da poco trasferitasi in Piemonte, e portando con sè la notizia che dalla moglie, da cui nel frattempo si è separato, ha avuto anche un figlio, Tommy, che per un periodo va a vivere con lui. Nella sesta stagione, rimane dapprima accanto a Camilla per aiutarla a riprendersi dal suo malessere dovuto al tradimento di Renzo con Carmen e successivamente i due danno finalmente sfogo alla passione e ai forti sentimenti reciproci repressi per molti anni, fidanzandosi. Da quel momento in poi, si dimostra spesso geloso di Renzo (sapendo che lui e Camilla sono comunque legati soprattutto per la figlia Livietta nonostante la fine del loro matrimonio e che Renzo non ha mai abbandonato la speranza di poter tornare con la prof) e un po' insofferente per via del caotico mondo familiare in cui deve vivere con Camilla. Durante la settima stagione, infatti, per colpa dell'arroganza e dell'immaturità di Livietta - la quale mette involontariamente i bastoni fra le ruote al commissario - e di una serie di incomprensioni dovute alla crescente difficoltà di conciliare la loro vita di coppia con quella familiare della prof, lui e Camilla sono sul punto di separarsi, motivo per il quale lui decide di accettare un nuovo trasferimento a Napoli, dove alla fine va però a vivere insieme all'amata prof, nel frattempo ricongiuntasi con lui.
* '''Pasquale Torre''' (stagioni 1-7), interpretato da [[Pino Ammendola]].<br />Simpatico ispettore di Polizia napoletano, è amico e confidente di Berardi prima e De Matteis poi, oltre che informatore segreto di Camilla in assenza di Gaetano.
* '''Livia Ferrero''' (stagioni 1-7) , interpretata da [[Ludovica Gargari]].<br />Figlia di Renzo e Camilla, intelligente ed arguta, nelle prime stagioni ha un ottimo rapporto con i genitori e nelle prime stagioni viene chiamata da tutti '''Livietta'''. Fa amicizia molto facilmente prima con Giulio (figlio di Martina Predolin, una collega della madre) e poi con Nino (nipote acquisito del commissario Berardi). Nella quarta stagione, ha 13 anni e si innamora del proprio compagno di danza Diego. Nella quinta stagione cominciano anche i primi problemi adolescenziali con i genitori, soprattutto a causa del trasferimento a Torino, mal digerito dalla ragazza, che da quel momento chiede di essere chiamata Livia senza il diminutivo. Livia a Torino scopre inizialmente di essere stata tradita dall'ex fidanzato di Roma: a quel punto, si mette insieme a un ragazzo torinese poco raccomandabile (che di lì a poco viene accusato di omicidio mettendo la ragazza nei guai) e nel finale di stagione si lega a Greg, un timido compagno di classe che l'aveva corteggiata da tempo. Nella sesta stagione, Livia ha 18 anni e si dichiara innamorata di George, un gentile ragazzo italo-inglese conosciuto durante una vacanza studio a Londra, il quale diventa di lì a breve suo marito e anche padre di sua figlia, che viene poi chiamata Camilla (e soprannominata Cami) in onore e per affetto della nonna prof. Pur essendo una ragazza onesta, buona e molto affezionata e legata ai propri genitori, Livia tende a non voler ascoltare e seguire i loro consigli e preferisce seguire il proprio istinto rimanendo ferma nelle proprie convinzioni, risultando spesso ribelle, ostinata e fortemente orgogliosa e testarda, rendendo spesso teso il rapporto tra lei, i genitori e - nelle ultime due stagioni - anche con Gaetano. Nella settima stagione, Livia scopre di essere stata tradita dal marito e torna con Cami a Torino, dove inizia a frequentare la facoltà di architettura e a collaborare con il padre. In questo frangente, la ragazza conosce l'avvocato Stefano Busi, con il quale intraprende una breve relazione, che dura fino a quando lei si accorge che l'uomo disprezza la sua famiglia di origine (definendola "piccolo-borghese") e che è solo un donnaiolo. A quel punto, Livia, pentita, chiede scusa alla madre per il modo infantile ed egoista con cui si è comportata con lei e Gaetano, e al contempo perdona George (scoprendosi ancora innamorata di lui, ricambiata), tornando quindi con il marito e la figlia a vivere a Londra, dove proseguirà gli studi universitari.
* '''Marco De Matteis/Visconti''' (stagione 4), interpretato da [[Cesare Bocci]].<br />Uomo attraente e affascinante, è proprietario di una grande tenuta vinicola, nonché fratello del commissario Paolo De Matteis, ma presenta una personalità diametralmente opposta a quella del fratello (con cui, di conseguenza, ha un rapporto conflittuale anche se affettivo). È divorziato ed ha un figlio adolescente. In passato anche lui aveva per cognome "De Matteis", ma poi ha preso il cognome della madre, cioè "Visconti". Intraprende una relazione con Camilla, alla quale propone di fidanzarsi ufficialmente e di trasferirsi presso il suo casale, ma nell'ultima puntata della quarta stagione, nel corso delle operazioni di trasloco, la donna lo lascia per tornare dal marito.
* '''Paolo De Matteis''' (stagione 4), interpretato da [[Flavio Montrucchio]].<br />È il nuovo commissario di Polizia (vicequestore aggiunto) dopo il trasferimento di Berardi. È il fratello di Marco Visconti, con cui ha un rapporto conflittuale anche se affettivo. Precisissimo e maniacale, prova un'ironica antipatia per Camilla, di cui non tollera affatto le ingerenze nelle indagini, seppur ne riconosca il contributo laddove questo si riveli essenziale nella risoluzione del caso. È stanziato nella casa del fratello, e, nonostante Marco gli consigli di sloggiare e di prendere una dimora tutta sua, continua a rimanere lì.
<gallery>
Riga 149:
* '''Debora Lentini''' (stagioni 1-2), interpretata da [[Roberta Scardola]].<br />Soprannominata Debbie, è un'allieva di Camilla. Inizialmente fa credere a tutti i compagni di essere ricca e poter permettersi abiti firmati e costosi, salvo poi confessare la verità e dichiarare che - anzi - per mantenersi deve fare la babysitter di notte.
* '''Viola Sambuelli''' (stagioni 1-2), interpretata da [[Lucrezia Piaggio]].<br />Allieva di Camilla.
* '''Michela Cremonesi''' (stagione 1), interpretata da [[Maria Cecilia Cinardi]].<br />Ispettrice di Polizia. Precisa, scientifica e attenta al dettaglio. Non ha particolarmente in simpatia Camilla.
* '''Vanda Calzavecchia''' (stagione 1), interpretata da [[Stefania Barca]].<br />Docente dell'Istituto ''Leonardo Fibonacci''.
* '''Marco Campigli''' (stagione 1), interpretato da [[Stefano Benassi]].<br />Docente dell'Istituto ''Leonardo Fibonacci''.
* '''Madama Rosa Buonpeso''' (stagione 1), interpretata da [[Francesca Romana Coluzzi]].<br />Dirigente scolastico dell'Istituto ''Leonardo Fibonacci'' nella prima stagione.
* '''Bettina''' (stagione 1), interpretata da [[Debora Caprioglio]].<br />Amica di Camilla, dirige una galleria d'arte. Ha una breve relazione con Gaetano, il quale la lascerà perché innamorato di Camilla.
* '''Sonia De Giorgis''' (stagione 2), interpretata da [[Serena Bonanno]].<br />La [[Pubblico ministero|PM]] che segue le indagini della Polizia. È una bellissima donna e intraprende una relazione con il commissario Gaetano Berardi, anch'essa destinata a non durare a causa dei sentimenti del commissario verso la prof. Tra lei e Gaetano rimane comunque un buon rapporto di reciproca stima professionale.
Riga 159:
* '''Giulio''' (stagione 2), interpretato da Gabriele De Fazio.<br />Figlio di Martina Predolin e amico di Livietta. Spesso si esprime con turpiloquio ed espressioni volgari apprese dal padre (che tuttavia non appare mai), cosa che infastidisce fortemente Martina.
* '''Medico legale''' (stagioni 2-3), interpretato da [[Ubaldo Lo Presti]].<br/>Ipocondriaco medico legale, che ogni volta lamenta malattie o dolori da qualche parte del corpo (es. labirintite, gomito del tennista, cuore debole).
* '''Michela Ferrari''' (stagioni 2-3), interpretata da [[Ilaria Spada]].<br />Bella e sagace
* '''Roberto Piccolo''' (stagioni 2-3), interpretato da [[Paolo Macedonio]].<br />Spigliato poliziotto e inguaribile dongiovanni, è innamorato della collega Ferrari, e allo stesso tempo ha un forte complesso di Edipo con la propria madre.
* '''Francesca Berardi''' (guest st.2 - ricorrente st. 3), interpretata da [[Carolina Crescentini]] (st. 2) e Giorgia Mangiafesta (st. 3)<br />Sorella di Gaetano, è soprannominata "mina vagante" dal fratello, con cui il rapporto è stato spesso turbolento a causa del proprio carattere difficile e della propria impulsività. Nella terza stagione, Francesca ricompare completamente cambiata: ha messo la testa a posto, si è sposata e decide di affidare temporaneamente il figlio del proprio marito a Gaetano.
* '''
* '''Roberta Marsili''' (stagione 3), interpretata da [[Milena Mancini]].<br />Giornalista di professione, è la ricca, viziata e autoritaria fidanzata del commissario Berardi. La relazione tra i due, dopo una lunga serie di alti e bassi, termina definitivamente a un passo dal fatidico sì, in quanto lei non approva il tipo di lavoro di Gaetano - che l'aveva anche abbandonata durante le nozze per risolvere un caso di omicidio - e soprattutto perché lei è gelosa del rapporto intimo fra il commissario e Camilla, oltre che infastidita dall'imprevista e prolungata presenza a casa Berardi di Nino (figliastro di Francesca Berardi). Roberta decide di vendicarsi di Gaetano raccontando a Renzo che Camilla è l'amante del commissario (circostanza
* '''Susanna Moretti''' (stagione 3), interpretata da [[Loredana Cannata]].<br />Soprannominata da tutti Susy, è una collega di Camilla e docente di Storia dell'Arte dell'Istituto ''Leonardo Fibonacci''; si innamora inizialmente di Filippo Del Giudice, insegnante di educazione fisica, ma non è ricambiata in quanto quest'ultimo è gay. Una volta appresa l'omosessualità del collega, inizia a cedere sempre di più al corteggiamento del preside Mazzeo, fino a fidanzarsi con lui nell'ultima puntata.
* '''Filippo Del Giudice''' (stagione 3), interpretato da [[Raffaello Balzo]].<br />Docente di Educazione Fisica dell'Istituto ''Leonardo Fibonacci''. Inizialmente Susy Moretti è attratta da lui, che però la considera soltanto come un'amica. Poi si scopre che è gay, ed è proprio lui ad aiutare il preside Mazzeo a cambiare atteggiamento e look per conquistare la professoressa Moretti.
* '''Nino''' (stagione 3), interpretato da [[Federico Russo (attore)|Federico Russo]].<br />Simpatico nipote acquisito (in realtà è figlio del compagno della sorella) del commissario Berardi e caro amico di Livietta, di cui frequenta la medesima scuola. Intuisce fin da subito che Gaetano è attratto da Camilla e cerca senza successo di farglielo ammettere.
* '''Gigi Aiello''' (stagione 3), interpretato da [[Gianluca Di Gennaro]].<br />Nuovo allievo di Camilla, è di origine napoletana e vive con il fratello (accusato di omicidio nel primo episodio della stagione) e l'anziana nonna.
* '''Valery Chong''' (stagione 3), interpretata da [[Jun Ichikawa]].<br />Nuova allieva di Camilla, è di origine cinese, e proprio la sua conoscenza della lingua cinese è utile alla risoluzione di un caso di omicidio.
Riga 198:
* '''Ambra Fassone''' (stagione 6), interpretata da [[Silvia Mazzieri]].<br />È una nuova studentessa della Baudino.
* '''George Turner''' (stagioni 6-7), interpretato da Luca Murphy.<br />È il fidanzato, poi marito londinese di Livietta, dalla quale ha una bambina, Camilla, detta Cami. Nella settima stagione rischia di separarsi da Livia perché l'ha tradita con l'insegnante di yoga. Dopo aver chiesto numerose volte perdono a Livia, riesce a rappacificarsi con lei e riporta moglie e figlia a Londra.
* '''Mamadou Omar''' (stagione 6-7), interpretato da [[Thierno Thiam]].<br />È un amico senegalese di Renzo. Inizialmente è un venditore ambulante, poi a metà della settima stagione viene assunto come nuovo portiere del condominio dove abita Camilla, a seguito dell'arresto del predecessore Gustavo. Nonostante sia molto apprezzato dai condòmini, Omar decide di dimettersi dall'incarico al termine della stagione, in quanto stanco della monotonia e della routine quotidiana e nostalgico del "grande casino" (come diceva sempre a Renzo) a cui era abituato.
* '''Bianca De Olivares''' (stagione 7), interpretata da [[Valentina Pace]].<br />È il nuovo medico legale, che sviluppa anche un'intima amicizia con Gaetano, cosa che fa ingelosire Camilla.
* '''Marta Caroli''' (stagione 7), interpretata da Simonetta Solder.<br />È la preside dell'istituto per adulti dove insegna Camilla. Intraprenderà una relazione con Renzo dopo la morte di Carmen. Lascia il posto di preside alla fine della stagione per intraprendere un viaggio in Mozambico.
Riga 226:
== Incongruenze narrative ==
Alcune incongruenze riguardano, nel corso della serie, il personaggio di Mazzeo: innanzitutto, nella prima stagione Vanda, la collega di Camilla, dice che il nome di Mazzeo è Antonio, mentre nella terza è lui stesso che dice di chiamarsi Gian Claudio; poi, alla fine della seconda puntata della prima stagione, la preside Buonpeso dice che Mazzeo, all'epoca docente di ragioneria, è in procinto di assumere un nuovo incarico in un istituto di un'altra città: tuttavia, nella seconda stagione, Mazzeo riappare come preside proprio in sostituzione della Buonpeso, senza che nella trama venga data alcuna spiegazione di come ciò sia avvenuto; infine, nel finale della terza stagione, Mazzeo, dopo un lungo corteggiamento, riesce a fidanzarsi con la professoressa di arte Susy Moretti, ma all'inizio della quarta stagione il preside è nuovamente single e non si hanno tracce di Susy né viene fornita dagli altri personaggi una giustificazione sull'uscita di scena di quest'ultima. Per altro, l'istituto Fibonacci - nella finzione cinematografica della serie - è un Istituto Tecnico Commerciale, mentre la storia dell'arte solitamente è una materia insegnata nei licei o, al più, negli istituti tecnici turistici, ma non in quelli commerciali.
In generale, le variazioni del corpo insegnante negli istituti Fibonacci e Nelson Mandela avvengono di stagione in stagione in assenza di dimissioni o trasferimenti degli insegnanti coinvolti: inoltre, in nessuno di questi casi si esplicita che il docente sia precario o supplente, unico caso che giustificherebbe una mancata dimissione o trasferimento. Paradossalmente, gli unici due docenti esplicitamente dimissionari - il già citato Mazzeo e il professor Pellegrini - riappaiono come presidi dei rispettivi istituti nella stagione successiva a quella in cui ciascuno di loro ha presentato le dimissioni.
Riga 250:
Nella quarta puntata della sesta stagione, Camilla e Renzo partecipano, da separati, alla festa organizzata da una coppia di amici torinesi, che dichiarano di conoscere da vent'anni: ciò è in conflitto con il fatto che la prof e l'architetto vivano a Torino da molto meno tempo. Similmente, nel finale della medesima stagione, Camilla incontra Michele Carpi, che viene descritto come il "primo amore" della prof dei tempi del liceo: tuttavia, dalla narrazione delle stagioni precedenti, si desume che Camilla abbia frequentato il liceo a Roma e che non possa aver conosciuto Michele che invece viveva a Torino.
Nel finale della sesta stagione, alla nascita della figlia di Livietta, Camilla dichiara di voler essere una donna libera e indipendente (tanto che alcuni blog televisivi ipotizzavano l'ingresso nel cast fisso proprio del sopracitato Michele per scombussolare ulteriormente il triangolo amoroso<ref>{{Cita web|url=https://www.tvserial.it/provaci-ancora-prof-7-quando-inizia-video/|titolo=PROVACI ANCORA PROF
Alcuni schemi narrativi vengono riproposti in più occasioni nel corso della serie. Per fare alcuni esempi: il già citato ritrovo di Camilla con gli ex compagni di liceo; l'omicidio all'interno della scuola dove insegna Camilla; l'omicidio all'interno del condominio della prof; il cadavere avvistato e poi scomparso; l'aggressione ai danni di Camilla con il coltello puntato alla gola da parte di uno sconosciuto con il passamontagna; la scomparsa di Potti e il successivo ritrovamento; il ferimento alla spalla del colpevole dell'omicidio per immobilizzarlo; l'utilizzo del mozzicone di sigaretta spento e della tazzina di caffè come elementi per prelevare il DNA dei sospettati; Renzo che pedina Camilla mentre lei è con Gaetano. Ciononostante, in ogni occasione i personaggi si comportano come se ciò stesse accadendo per la prima volta, anziché ricordarsi che è già accaduto.
|