Nicolas Sarkozy: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m clean up, replaced: Ordine del Toson d'Oro → Ordine del Toson d'oro |
Nessun oggetto della modifica |
||
(3 versioni intermedie di uno stesso utente non sono mostrate) | |||
Riga 137:
Vincitore delle [[elezioni presidenziali in Francia del 2007]] con un margine dal 53,1% al 46,9% contro [[Ségolène Royal]], la candidata del [[Partito Socialista (Francia)|Partito Socialista]] (PS); durante il suo mandato, ha affrontato la [[crisi finanziaria del 2007-2008]] (e anche la [[Grande recessione|recessione]] e la [[crisi del debito sovrano europeo]]), la [[Seconda guerra in Ossezia del Sud|guerra russo-georgiana]] (per la quale ha negoziato un cessate il fuoco) e la [[primavera araba]] (soprattutto in [[Tunisia]], [[Libia]] e [[Siria]]). Ha avviato la riforma delle università francesi (2007) e la riforma delle pensioni (2010). Ha sposato la cantautrice italo-francese [[Carla Bruni]] nel 2008 all'Eliseo di Parigi.
Nelle [[elezioni presidenziali in Francia del 2012]], Sarkozy è stato sconfitto dal candidato del PS [[François Hollande]], con un margine del 3,2%. Dopo aver lasciato l'ufficio presidenziale, Sarkozy ha promesso di ritirarsi dalla vita pubblica prima di tornare nel 2014, venendo successivamente rieletto leader dell'UMP (ribattezzato [[I Repubblicani (Francia)|I Repubblicani]] nel 2015). Sconfitto alle primarie presidenziali repubblicane nel 2016, si è ritirato dalla vita pubblica. È stato accusato di [[corruzione]] dai pubblici ministeri francesi in due casi
Prima di diventare il ventitreesimo presidente della Repubblica francese, dal 16 maggio 2007 al 15 maggio 2012, è stato [[Ministri dell'economia e delle finanze della Repubblica francese|ministro delle finanze]] durante il 2004 e due volte [[Ministri dell'interno della Francia|ministro dell'interno]], tra il 2002 e il 2004 e poi dal 2005 al 2007.
Riga 147:
== Biografia ==
=== Famiglia e studi ===
È figlio di [[Paul Sarkozy]] (nato Pál István Ernő Sárközy de Nagy-Bócsa, 1928-2023), un aristocratico ungherese naturalizzato francese, e di Andrée Mallah (Andrée Jeanne "Dadu" Mallah, 1925-2017), figlia di un medico [[Ebrei|ebreo]] [[Sefarditi|sefardita]] greco di [[Salonicco]] convertito al [[cristianesimo]], Aron Benico «Bénédict» Mallah (1890-1972), e di un'infermiera [[Chiesa cattolica|cattolica]] [[Francia|francese]], Adèle Jeanne Bouvier (1891-1956). Dopo la separazione dei genitori è stato cresciuto dalla madre, mentre il padre si è poi risposato ed è andato a vivere negli [[Stati Uniti d'America]].<ref name=":0">Sárközy Paul si è sposato in seconde nozze con Christine de Ganay, di origini aristocratiche, da cui ha avuto due figli, Pierre-Olivier e Caroline. Nel 1977, Paul Sarkozy si è separato dalla seconda moglie, che alcuni anni dopo ha sposato Frank Wisner Jr.</ref>
Si laurea in legge con una specializzazione in diritto privato e in scienze politiche all'[[Università di Parigi|Università di Paris X - Nanterre]]. Continua i suoi studi all{{'}}''[[Istituto di studi politici di Parigi|Institut d'études politiques de Paris]]'', ma non riesce a raggiungere il diploma di perfezionamento anche a causa dei cattivi risultati ottenuti in lingua inglese<ref name="Nay">[[Catherine Nay]], ''Un pouvoir nommé désir'' Grasset & Fasquelle Editore, ISBN 2-246-68001-8</ref>. Avvocato dal 1981, socio fondatore dello studio legale associato Leibovici-Claude-Sarkozy creato nel 1987, poi socio fino al maggio 2007 dello studio Arnaud Claude - Nicolas Sarkozy dal maggio 2002.
Riga 240:
In seguito a questa condanna definitiva nel 2025 gli sono stati tolti la Legion d'Onore e l'Ordine nazionale al merito<ref>{{Cita web|lingua=it|url=https://www.ilpost.it/2025/06/15/sarkozy-tolta-legione-donore/
|titolo=A Nicolas Sarkozy è stata tolta la Legion d’Onore|sito=ilpost.it|data=15 giugno 2025|accesso=23 luglio 2025}}</ref>.
Il 25 settembre del 2025 viene condannato a cinque anni di carcere per associazione a delinquere nel processo in cui era accusato di aver accettato senza dichiararli finanziamenti provenienti da Muammar Gheddafi per le elezioni presidenziali del 2007. La condanna include una multa da 100mila euro e la privazione dei diritti civili, fra cui quello al voto e all’elezione. È stato invece dichiarato innocente per le accuse di corruzione e appropriazione indebita di fondi pubblici. <ref>{{Cita web|lingua=it|url=https://www.ilpost.it/2025/09/25/nicolas-sarkozy-processo-gheddafi/|titolo=Nicolas Sarkozy è stato condannato a cinque anni per i finanziamenti elettorali ricevuti da Gheddafi|sito=Il Post|data=2025-09-25|accesso=2025-09-25}}</ref>
== Incarichi politici ==
|