Governo Mussolini: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
link ministeri |
|||
| (Una versione intermedia di un altro utente non mostrate) | |||
Riga 583:
| [[Giovanni Gronchi]] ([[Partito Popolare Italiano (1919)|PPI]])<br/><small>(dal 31 ottobre 1922 al 27 aprile 1923)</small>
|-
! rowspan="4" |[[
| bgcolor="{{Colore partito|Partito Liberale Italiano}}" |
| [[File:Orso Mario Corbino.png|100px]]
Riga 693:
| [[Oreste Bonomi]] ([[Partito Nazionale Fascista|PNF]])<br/><small>(dal 6 febbraio 1943)</small>
|-
! [[
| bgcolor="{{Colore partito|Militare}}" |
| [[File:Carlo Favagrossa.jpg|100px]]
Riga 762:
| [[Silvio Gai]] ([[Partito Nazionale Fascista|PNF]])<br/><small>(dal 31 ottobre 1922 al 27 aprile 1923)</small>
|-
! rowspan="7" |[[
| bgcolor="{{Colore partito|Partito Democratico Sociale Italiano}}" |
| [[File:Colonna di Cesarò.jpg|100px]]
Riga 1 482:
* 5 marzo - Sfidando le direttive del regime, gli operai dello [[Stabilimento FIAT Mirafiori]] scendono in [[sciopero]].
* 10 aprile - Si conclude l'incontro avvenuto a [[Salisburgo]] tra Hitler e Mussolini, iniziato il 7: entrambi i dittatori credono ancora nella vittoria.
* 17 aprile - [[Carlo
* 12 maggio - Mussolini autorizza l'armata italiana ad arrendersi (in tal modo l'Italia perde tutti i suoi avamposti in Africa) e nomina Messe [[Maresciallo d'Italia]].
* 15 maggio - In un discorso pronunciato dal balcone di [[Palazzo Venezia]] il Duce afferma "In Africa torneremo!"
| |||