Uriel: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m clean up, replaced: Chiesa Cattolica → Chiesa cattolica (2) |
Nessun oggetto della modifica |
||
(2 versioni intermedie di uno stesso utente non sono mostrate) | |||
Riga 18:
'''Uriel''' ({{Ebraico|אוּרִיאֵל|ʾŪrīʾēl|Luce di Dio}} o "Dio è la mia fiamma"), spesso italianizzato in '''Uriele''', è uno degli [[arcangelo|arcangeli]] della tradizione [[ebraismo|ebraica]] e di alcune chiese cristiane. [[Uriele (nome)|Il suo nome]] è analogo al nome [[Uria (nome)|Uria]], da cui differisce per l'uso di un diverso [[Nomi di Dio nella Bibbia|nome ebraico per Dio]]: ''[[Yahweh|Ya]]'' al posto di ''[[El (divinità)|El]]''.
El in ebraico è uno dei nomi dell'unico [[El (divinità)|Dio]], o la radice di nomi di persona collegati a Lui, come [[Elia]] profeta o [[Emmanuele]] (nome di [[Gesù Cristo]], inteso come Dio).
== Nell'ebraismo ==
[[File:Dionisius - uriil.jpg|miniatura|[[Affresco]] di [[Dionisij]] raffigurante l'Arcangelo Uriel. (Chiesa della [[Natività della Beata Vergine Maria|Natività della Vergine]], [[Monastero di Ferapontov]], [[Russia]]).]]
Gli angeli menzionati nei libri più antichi della [[Bibbia ebraica]]
Uriel compare anche nella [[Apocalisse di Esdra]], una [[pseudoepigrafia]] apocrifa nella tradizione della letteratura apocalittica attribuita a Esdra, nella quale il profeta [[Esdra]] pone a Dio una serie di domande, e Uriel viene inviato da Dio per istruirlo. Uriel è spesso identificato come il [[cherubino]] che "sta a guardia dei cancelli dell'Eden con una spada fiammeggiante", o come l'angelo che "veglia sul tuono e il terrore" (Enoch).
|