Giuseppe Garibaldi: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
M7 (discussione | contributi) m Annullata la modifica di 5.90.0.64 (discussione), riportata alla versione precedente di 62.19.115.225 Etichetta: Rollback |
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
(3 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate) | |||
Riga 57:
|Battaglie = [[Battaglia di San Antonio]]<br/>[[Battaglia di Luino]]<br/>[[Battaglia di Palestrina]]<br/>[[Assedio di Roma (1849)|Assedio di Roma]]<br/> [[Battaglia di Calatafimi]]<br/>[[Battaglia di Milazzo (1860)|Battaglia di Milazzo]]<br>[[Sbarco a Melito]]<br>[[Battaglia di Piazza Duomo]]<br/>[[Battaglia del Volturno]]<br/>[[Battaglia di Bezzecca]]<br/>[[Battaglia di Mentana]]<br/>[[Battaglia di Digione]]
|Comandante_di = [[Legione italiana (Garibaldi)|Legione Italiana]]<br/>[[Cacciatori delle Alpi]]<br/>[[I Mille]]<br/>[[Corpo Volontari Italiani]]<br/>Legione Internazionale<br/>Esercito dei Vosgi
|Frase_celebre = «''Qui si fa l'Italia o si muore''» <br />«''Obbedisco!''» <br />«"O Roma o Morte!"»
|Ref = J. W. Mario ''Vita di Garibaldi''
}}
Riga 96 ⟶ 95:
Anche se la datazione del primo imbarco è incerta,<ref>Si ipotizzano precedenti imbarchi come passeggero. {{Cita|Possieri|pp. 57-58 e 75}}.</ref> risulta che il 13 gennaio 1824<ref name="sciro7">{{Cita|Scirocco|p. 7}}.</ref> si imbarcò sedicenne sulla ''Costanza'', comandata da Angelo Pesante di [[Sanremo]], che Garibaldi avrebbe in seguito descritto come ''il migliore capitano di mare''.<ref>«il migliore capitano che io abbia conosciuto» In {{cita libro|Albano|Comeli|Comitato pro Casa di Garibaldi in Montevideo|Giuseppe Garibaldi nell'Uruguay: e la sua casa, in Montevideo, Museo Garibaldino d'America . Note storiche e cronaca, p. 14|1951|Comitato pro Casa di Garibaldi in Montevideo|}}</ref> Nel suo primo viaggio, su un [[brigantino]] con bandiera russa,<ref name="smith7"/> si spinse fino a [[Odessa]] nel [[mar Nero]] e a [[Taganrog]] nel [[mar d'Azov]] (entrambe ex colonie [[Repubblica di Genova|genovesi]]). Vi si recò nuovamente nel 1833, incontrando un patriota [[Mazzinianesimo|mazziniano]] che lo sensibilizzò alla causa dell'[[Risorgimento|unità d'Italia]]. Rientrò a Nizza in luglio.<ref name="sciro7" />
L'11 novembre, partì per un breve viaggio come mozzo di rinforzo sulla ''Santa Reparata'', costeggiando la Francia in un equipaggio di cinque uomini.<ref name="sciro7"/> Con il padre, tra aprile e maggio del 1825, partì alla volta di [[Roma]] con tappe a [[Livorno]], [[Porto Azzurro|Porto Longone]] e [[Fiumicino]] con un carico di [[vino]],<ref>{{Cita|Sacerdote|p. 63}}.</ref> per l'approvvigionamento dei pellegrini venuti per il [[Giubileo universale della Chiesa
=== Navigazione ===
|