Nikola Tesla: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
pagina non più protetta
Etichette: Ripristino manuale Modifica visuale
NDG (discussione | contributi)
m Annullate le modifiche di ~2025-29713-23 (discussione), riportata alla versione precedente di WikiBathor: Non enciclopedico
 
(6 versioni intermedie di 5 utenti non mostrate)
Riga 18:
|NazionalitàNaturalizzato = statunitense
|Cittadinanza = austro-ungarica
|FineIncipit = è stato un [[inventore]], [[fisico]] e [[Ingegneria elettrotecnica|ingegnere elettrotecnico]], [[naturalizzazione|naturalizzato]] [[statunitense]] nel 1891, ma nato da una famiglia [[Serbia|serba]]<ref>{{cita news |url=http://news.bbc.co.uk/1/hi/world/europe/5167054.stm |titolo=Electrical pioneer Tesla honoured |editore=BBC |data=10 luglio 2006}}</ref> nel territorio dell'attuale [[Croazia]], allora facente parte dell'[[Impero austriacoaustro-ungarico]]<ref>{{cita libro | nome=Tesla | cognome=Nikola | titolo=My Inventions | anno=1919 | url=http://www.lucidcafe.com/library/96jul/teslaauto01.html | accesso=7 dicembre 2006 | dataarchivio=2 febbraio 2016 | urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160202014045/http://www.lucidcafe.com/library/96jul/teslaauto01.html | urlmorto=sì }} Opera suddivisa in cinque parti pubblicate tra febbraio e giugno 1919, con una sesta parte dell'ottobre 1919, disponibile su [http://www.tfcbooks.com/special/mi_link.htm vari siti] e ristampata con note introduttive di Ben Johnson come {{cita libro|lingua=en | nome=Tesla | cognome=Nikola | titolo=My Inventions: The Autobiography of Nikola Tesla | anno=1982 | editore=Barnes and Noble |città=New York | isbn=978-0-910077-00-2 | cid=Tesla1919}}</ref>
|Immagine = Tesla Sarony.jpg
|Didascalia = Nikola Tesla a 34 anni (nel 1890), fotografia di [[Napoleon Sarony]]
Riga 31:
Fu nominato vicepresidente dell'[[American Institute of Electrical Engineers]] (di cui era presidente [[Alexander Graham Bell]]) e venne insignito della settima [[Medaglia Edison]] nel 1917 dalla stessa AIEE,<ref>Brittain, James E. ''Electrical engineering hall of fame: Nikola Tesla''. Proceedings of the IEEE 93.5 (2005): 1057-1059</ref> massimo riconoscimento assegnatogli in vita; in un articolo pubblicato sul ''[[The New York Times]]'',<ref>Tesla, Nikola. ''Tesla's New Device Like Bolts of Thor''. New York Times (1915): 8.</ref> Tesla ed Edison furono erroneamente annunciati quali vincitori alla pari del [[premio Nobel per la fisica]] 1915, ma in realtà non si aggiudicarono mai il premio.<ref name="Anil">Rajvanshi, Anil K. ''Nikola Tesla—The creator of the electric age''. Resonance 12.3 (2007): 4-12., Springer.</ref>
 
Depositò nell'arco della sua carriera, tra il 1886 e il 1928, un totale di 280 brevetti in 26 Paesi,<ref>Jelenković, Vladimir. ''Towards a definitive catalogue of the patents of Nikola Tesla''. World Patent Information 32.2 (2010): 147-149.</ref> di cui 104 negli USA. Non mancarono contestazioni riguardo alla paternità di alcune di queste invenzioni: la scoperta del [[Campo magnetico alternato e rotante|campo magnetico rotante]] fu descritta in una nota presentata il 18 marzo 1888 all'[[Accademia reale svedese delle scienze]] dallo scienziato italiano [[Galileo Ferraris]], ma Tesla rivendicò la priorità di tale scoperta, che finì nelle aule giudiziarie, dove si stabilì che la paternità dell'invenzione spettava allo scienziato italiano. Nel 1943, pochi mesi dopo la sua morte, una sentenza della [[Corte suprema degli Stati Uniti d'America]]<ref name="radiomarconi.com">{{Cita testo|lingua=en|url=http://www.radiomarconi.com/marconi/popov/sentenza.html|titolo=Marconi Wireless T. Co. Of America v. U.S., 320 U.S. 1 (1943)|editore=[[Corte suprema degli Stati Uniti d'America]]|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20061030223621/http://www.radiomarconi.com/marconi/popov/sentenza.html|dataarchivio=30 ottobre 2006|urlmorto=sì}}</ref> attribuì a Tesla la paternità di alcuni brevetti usati per la trasmissione di informazioni via etere, tramite [[onde radio]], precedentemente attribuiti a [[Guglielmo Marconi]].
 
Negli ultimi anni della sua vita Tesla intervenne spesso su [[quotidiani]] e periodici, come il ''The New York Times'' e l{{'}}''[[Electrical Experimenter]]'', riguardo alle sue visionarie opinioni sulla tecnologia o in relazione alla guerra in corso in [[Europa]].<ref name="Anil" /><ref>Nikola Tesla, ''Un tripudio di elettricità'', 2015, Piano B</ref> Morì nel 1943 nell'hotel dove viveva; al suo [[funerale]] a New York erano presenti oltre duemila persone, tra cui diversi [[premi Nobel]].<ref>Vujovic, Ljubo. ''Tesla Biography''. Tesla Memorial Society of New York (1998).</ref><ref name="ref_A">{{Cita libro|lingua=en |curatore=David Hatcher Childress|titolo=The Tesla Papers: Nikola Tesla on Free Energy & Wireless Transmission of Power |url=https://archive.org/details/teslapapersnikol0000niko | città=Kempton, IL | editore=Adventures Unlimited Press | anno=2000 | isbn=0-932813-86-0 }}</ref>