Simone Inzaghi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(6 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate)
Riga 54:
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità = , di ruolo [[Attaccante (calcio)|attaccante]], tecnico dell'{{Calcio Al Hilal|N}}
}}
 
Cresciuto nel settore giovanile del {{Calcio Piacenza|N}}, ha legato il suo nome alla {{Calcio Lazio|N}}, club con il quale ha trascorso gran parte della sua carriera da calciatore e con cui ha ottenuto i maggiori successi, vincendo un [[Serie A|campionato italiano]] ([[Serie A 1999-2000|1999-2000]]), tre [[Coppa Italia|Coppe Italia]] ([[Coppa Italia 1999-2000|1999-2000]], [[Coppa Italia 2003-2004|2003-2004]] e [[Coppa Italia 2008-2009|2008-2009]]), due [[Supercoppa italiana|Supercoppe italiane]] ([[Supercoppa italiana 2000|2000]] e [[Supercoppa italiana 2009|2009]]) e una [[Supercoppa UEFA]] ([[Supercoppa UEFA 1999|1999]]). Con 20 [[gol]] realizzati, figura al secondo posto nella classifica dei migliori marcatori biancocelesti nelle [[Competizioni UEFA per club|coppe europee]], dietro a [[Ciro Immobile]].<ref name="bomber">{{cita news|autore=Stefano Cieri|url=http://archiviostorico.gazzetta.it//2004/novembre/26/Lazio_ingrana_tardi_ga_10_04112610445.shtml|titolo=La Lazio ingrana tardi|pubblicazione=La Gazzetta dello Sport|data=26 novembre 2004}}</ref> Ha inoltre conquistato due [[Lega Pro Seconda Divisione|campionati di Serie C2]], uno con il {{Calcio Novara|N}} ([[Serie C2 1995-1996|1995-1996]]) e uno con il {{Calcio Lumezzane|N}} ([[Serie C2 1996-1997|1996-1997]]).
Riga 119:
Il 3 giugno 2021 viene annunciato come nuovo tecnico dell'{{Calcio Inter|N}}, con un accordo biennale.<ref>{{Cita web|url=https://www.inter.it/it/news/2021/06/03/simone-inzaghi-nuovo-allenatore-inter.html|titolo=Simone Inzaghi è il nuovo allenatore dell'Inter|data=3 giugno 2021|accesso=3 giugno 2021}}</ref> Esordisce sulla panchina nerazzurra il 21 agosto successivo, nella vittoria per 4-0 contro il {{Calcio Genoa|N}} al debutto in [[Serie A 2021-2022|campionato]].<ref>{{Cita web|url=https://www.gazzetta.it/Calcio/Serie-A/Inter/21-08-2021/inter-genoa-4-0-reti-skriniar-calhanoglu-vidal-dzeko-applausi-inzaghi-420618425974.shtml|titolo=Inter, è subito show: 4-0 al Genoa con super Calhanoglu|data=21 agosto 2021|accesso=22 agosto 2021}}</ref> Il 15 settembre fa il debutto con l'Inter nelle [[Competizioni UEFA per club|coppe europee]], perdendo contro il {{Calcio Real Madrid|N}} in [[UEFA Champions League 2021-2022|Champions League]] (0-1),<ref>{{cita web|url=https://www.gazzetta.it/Calcio/Champions-League/15-09-2021/inter-real-madrid-0-1-rodrygo-4201269959794.shtml|titolo=Inter, che beffa! Courtois para tutto, poi Rodrygo all’89’ fa godere il Real|data=15 settembre 2021}}</ref> mentre ottiene la prima vittoria europea con i meneghini il 19 ottobre contro lo {{Calcio Sheriff Tiraspol|N}} (3-1).<ref>{{cita web |url=https://www.gazzetta.it/Calcio/Serie-A/Inter/19-10-2021/inter-sheriff-3-1-gol-dzeko-thill-vidal-de-vrij-4201923118290.shtml|titolo=Inter, missione compiuta: Sheriff arrestato e prima gioia in Champions|data=19 ottobre 2021}}</ref> Il 24 novembre, grazie alla vittoria interna contro lo {{Calcio Shakhtar|N}}, conduce l'Inter alla qualificazione agli ottavi di finale di Champions League a [[UEFA Champions League 2011-2012|dieci anni]] di distanza dalla volta precedente.<ref>{{Cita web|url=https://www.gazzetta.it/Calcio/Serie-A/Inter/24-11-2021/champions-league-inter-shakhtar-2-0-doppietta-dzeko-430126734800.shtml|titolo=L'Inter gode con Dzeko e Perisic: 2-0 allo Shakhtar e ottavi di Champions!|data=24 novembre 2021}}</ref> In campionato, dopo un inizio contrassegnato da risultati altalenanti, che allontanano i nerazzurri dalla vetta della classifica, occupata a pari merito da {{Calcio Napoli|N}} e {{Calcio Milan|N}}, la squadra infila una serie di undici partite senza perdere (con nove vittorie e due pareggi). I meneghini chiudono il girone d'andata in testa alla graduatoria, conquistando il titolo di ''campioni d'inverno'' dopo [[Serie A 2009-2010|dodici anni]],<ref>{{cita web |url=https://www.gazzetta.it/Calcio/Serie-A/Inter/19-12-2021/serie-a-inter-campione-d-inverno-una-giornata-d-anticipo-430546968550.shtml|titolo=Inter campione d'inverno con un turno d'anticipo, +4 su Napoli e Milan|data=19 dicembre 2021}}</ref> e stabiliscono i primati societari di punti e reti realizzate in un anno solare.<ref>{{cita web|url=https://www.rivistaundici.com/2021/12/27/inter-2021/|titolo=L’anno dell’Inter|data=27 dicembre 2021}}</ref> All'inizio del 2022, il 12 gennaio, Inzaghi vince il primo trofeo con l'Inter, la [[Supercoppa italiana 2021|Supercoppa italiana]], guidando i nerazzurri alla vittoria contro la {{Calcio Juventus|N}} per 2-1 dopo i tempi supplementari; per Inzaghi si tratta della terza affermazione personale nella competizione, dopo i due successi con la Lazio.<ref>{{cita web|url=https://www.gazzetta.it/Calcio/Serie-A/Inter/12-01-2022/supercoppa-inter-juventus-2-1-mckennie-lautaro-sanchez-120-430884337880.shtml|titolo=Festa Inter in Supercoppa: Sanchez punisce la Juve al 121'!|data=12 gennaio 2022}}</ref> In campionato, la sconfitta contro il Milan nel mese di febbraio apre un periodo negativo,<ref>{{cita web|url=https://www.panorama.it/news/calcio/inter-crisi-risultati-classifica-inzaghi|titolo=Inter, anatomia di un suicidio perfetto|data=20 marzo 2022}}</ref> a cui si aggiunge l'eliminazione negli ottavi di Champions League per mano del {{Calcio Liverpool|N}} (nonostante il successo nella gara di ritorno sul campo degli inglesi).<ref>{{cita web|url=https://www.gazzetta.it/Calcio/Serie-A/Inter/08-03-2022/champions-liverpool-inter-0-1-gol-lautaro-martinez-4301759840658.shtml|titolo=Inter, la magia di Lautaro non basta. Vince ad Anfield ma passa il Liverpool|data=8 marzo 2022}}</ref> Una volta persa la vetta della classifica a vantaggio dei rivali cittadini, i nerazzurri non riescono più a riconquistarla e, nonostante un'ultima parte di stagione in crescendo, devono accontentarsi del secondo posto finale.<ref>{{Cita web|url=https://www.gazzetta.it/Calcio/Serie-A/Inter/22-05-2022/inter-sampdoria-3-0-gol-perisic-doppietta-correa-ma-scudetto-va-milan-440631280783.shtml|titolo=L'Inter ne fa tre alla Samp. Lo scudetto è andato, ma San Siro canta e ringrazia|data=22 maggio 2022}}</ref> A fare da contraltare alla delusione in campionato, l'11 maggio arriva il successo in [[Coppa Italia 2021-2022|Coppa Italia]], sempre contro i bianconeri per 4-2 dopo i tempi supplementari; per il tecnico piacentino è la seconda Coppa nazionale a livello personale e la prima alla guida dei nerazzurri.<ref>{{Cita web|url=https://www.gazzetta.it/Calcio/Serie-A/Juventus/11-05-2022/coppa-italia-finale-juve-inter-2-4-gol-barella-alex-sandro-vlahovic-calhanoglu-doppietta-perisic-440455025488.shtml|titolo=L'Inter batte 4-2 la Juve e vince la Coppa Italia: decisiva la doppietta di Perisic|data=11 maggio 2022}}</ref>[[File:FC Salzburg gegen Inter Mailand (Testspiel 2023-08-09) 49.jpg|thumb|Inzaghi (a destra) sulla panchina dell'Inter nel 2023, con il suo vice [[Massimiliano Farris]], per un'amichevole contro il {{Calcio Salisburgo|N}}]]
 
L'inizio del [[Serie A 2022-2023|campionato successivo]] è contrassegnato da risultati altalenanti, mentre in [[UEFA Champions League 2022-2023|Champions League]] Inzaghi ottiene la qualificazione agli ottavi di finale per il secondo anno consecutivo, superando il {{Calcio Viktoria Plzen|N}} nella penultima giornata e garantendosi il secondo posto nel gruppo davanti al {{Calcio Barcellona|N}}.<ref>{{Cita web|url=https://www.gazzetta.it/Calcio/Champions-League/26-10-2022/inter-viktoria-plzen-4-0-ottavi-champions-league-nerazzurri-450822585018.shtml|titolo=Inter, la serata perfetta: 4-0 al Plzen, ottavi di finale e ritorno con gol di Lukaku|data=26 ottobre 2022}}</ref> 13 novembre 2022, con il successo sull'{{Calcio Atalanta|N}} per 3-2 prima della sosta per il [[Campionato mondiale di calcio 2022|campionato mondiale]], tocca quota 143 vittorie in campionato, risultando essere l'allenatore più vincente nelle prime 250 partite in Serie A nei precedenti 35 anni.<ref>{{Cita web|url=https://www.fcinter1908.it/primo-piano/inzaghi-presenze-allenatore/|titolo=Inzaghi è l’allenatore con più vittorie nelle prime 250 presenze in Serie A|data=13 novembre 2022}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.calciomercato.com/news/inter-inzaghi-da-record-nessuno-ha-vinto-quanto-lui-in-a-in-cosi-14887|titolo=Inter, Inzaghi da record: nessuno ha vinto quanto lui in A in così poco tempo|data=14 novembre 2022}}</ref> Il 18 gennaio 2023 guida l'Inter alla vittoria nella [[Supercoppa italiana 2022|Supercoppa italiana]], battendo il {{Calcio Milan|N}} per 3-0:<ref>{{cita web|url=https://www.gazzetta.it/Calcio/Serie-A/Inter/18-01-2023/festa-inter-supercoppa-milan-travolto-3-0-le-magie-dzeko-lautaro-4502025932164.shtml|titolo=Festa Inter in Supercoppa: Milan travolto 3-0 con le magie di Dzeko e Lautaro!|data=18 gennaio 2023}}</ref> per Inzaghi si tratta del secondo successo nella competizione con l'Inter, peraltro consecutivo, e del quarto personale dopo i due con la Lazio, che gli consente di eguagliare [[Marcello Lippi]] e [[Fabio Capello]] come tecnici più vincenti nella storia della Supercoppa italiana.<ref>{{Cita web|url=https://www.goal.com/it/notizie/inzaghi-re-di-supercoppa-quarto-trionfo-come-lui-solo-lippi-e-capello/blt58414ca2b9d66361|titolo=Inzaghi Re di Supercoppa: quarto trionfo, come lui solo Lippi e Capello|data=19 gennaio 2023}}</ref> Se in campionato la squadra non riesce a confermarsi competitiva per la vittoria finale come nell'annata precedente, raccogliendo addirittura dodici sconfitte,<ref>{{Cita web|url=https://www.gazzetta.it/Calcio/Serie-A/Inter/15-04-2023/inter-monza-0-1-decide-gol-ex-caldirola-4601146878735.shtml|titolo=Inter, per fortuna c'è la Champions. In campionato è un disastro: perde anche col Monza|data=15 aprile 2023}}</ref> in Champions League supera il {{Calcio Porto|N}} agli ottavi di finale<ref>{{cita web|url=https://www.gazzetta.it/Calcio/Serie-A/Inter/14-03-2023/inter-vola-quarti-sofferto-0-0-porto-qualificazione-inzaghi-suoi-esaultano-460667057038.shtml|titolo=Urlo Inter: fa 0-0 in casa del Porto e raggiunge il Milan tra le prime 8 d'Europa!|data=14 marzo 2023}}</ref> e il {{Calcio Benfica|N}} ai quarti, approdando alle semifinali della competizione a tredici anni di distanza dalla volta [[UEFA Champions League 2009-2010|precedente]].<ref>{{Cita web|url=https://www.gazzetta.it/Calcio/Serie-A/Inter/19-04-2023/inter-benfica-3-3-nerazzurri-semifinale-champions-contro-milan-gol-barella-aursnes-lautaro-correa-silva-musa-4601208853869.shtml|titolo=Inter, è qui la festa! E ora l'euroderby in semifinale col Milan|data=19 aprile 2023}}</ref> Il 30 aprile, battendo la {{Calcio Lazio|N}} (3-1), raggiunge i 500 punti da allenatore in Serie A, impiegandoci 267 partite: meglio di lui, nell'era dei tre punti a vittoria, avevano fatto solamente [[Maurizio Sarri]] e [[Carlo Ancelotti]], che avevano raggiunto la stessa soglia rispettivamente in 255 e 256 gare.<ref>{{Cita web|url=https://www.gazzetta.it/Calcio/Serie-A/Inter/02-05-2023/inzaghi-500-vittorie-serie-in-carriera-inter-lazio-4601395452376.shtml|titolo=Inzaghi, 500 punti in Serie A a tempo di record: solo in due meglio di lui|data=2 maggio 2023}}</ref> Il 3 maggio, invece, raggiunge le 100 panchine con l'Inter nella vittoria esterna contro il {{Calcio Verona|N}} (6-0).<ref>{{Cita web|url=https://www.inter.it/it/notizie/inzaghi-intervista-hellas-inter-2023|titolo=Inzaghi, 100 panchine nerazzurre: "Buon momento, dobbiamo continuare così"|data=3 maggio 2023}}</ref> Nelle semifinali di Champions League i nerazzurri eliminano i concittadini del Milan e si qualificano per la finale per la prima volta da quella del [[Finale della UEFA Champions League 2009-2010|2010]]; per Inzaghi si tratta della prima finale europea in carriera,<ref>{{cita web|url=https://www.gazzetta.it/Calcio/Serie-A/Inter/16-05-2023/inter-milan-1-0-gol-lautaro-nerazzurri-finale-champions-4601614723032.shtml|titolo=Estasi Inter: Lautaro segna, Milan ancora battuto. È finale di Champions dopo 13 anni!|data=16 maggio 2023}}</ref> diventando inoltre il dodicesimo allenatore italiano a disputare la finale della massima competizione continentale.<ref>{{cita web|url=https://sport.sky.it/calcio/champions-league/finale-champions-league-allenatori-italiani|titolo=Champions League, allenatori italiani in finale: Inzaghi è il 12°|data=1°º giugno 2023}}</ref> Certificata la qualificazione all'[[UEFA Champions League 2023-2024|edizione successiva]] col terzo posto in campionato,<ref>{{cita web|url=https://www.gazzetta.it/Calcio/Serie-A/Inter/27-05-2023/inter-atalanta-3-2-decidono-gol-lukaku-barella-lautaro-4601785447122.shtml|titolo=L'Inter cala il tris e vola in Champions! Barella e la Lu-La stendono l'Atalanta|data=27 maggio 2023}}</ref> nell'atto conclusivo della Champions League, disputato allo [[stadio olimpico Atatürk]] di [[Istanbul]], l'Inter perde per 1-0 contro il {{Calcio Manchester City|N}}.<ref>{{Cita web|url=https://www.gazzetta.it/Calcio/Champions-League/10-06-2023/champions-manchester-city-inter-1-0-decide-gol-rodri-4601993003254.shtml|titolo=Inter, che peccato! Gioca alla pari col City, ma la Champions è di Guardiola|data=10 giugno 2023}}</ref> Più felice l'esito del cammino in [[Coppa Italia 2022-2023|Coppa Italia]], che Inzaghi vince per la terza volta in carriera, la seconda consecutiva con i nerazzurri, grazie al risultato di 2-1 maturato allo [[Stadio Olimpico (Roma)|Stadio Olimpico]] contro la {{Calcio Fiorentina|N}}.<ref>{{cita web|url=https://www.gazzetta.it/Calcio/Coppa-Italia/24-05-2023/inter-vince-coppa-italia-2-1-fiorentina-doppietta-lautaro-4601738135825.shtml|titolo=Lautaro mostruoso, Fiorentina ribaltata: la Coppa Italia è dell'Inter!|data=24 maggio 2023}}</ref>
 
===== 2023-2025 =====
All'alba della terza stagione sulla panchina dell'Inter, Inzaghi ottiene un successo per 5-1 nel [[derby di Milano|derby]] di [[Serie A 2023-2024|campionato]] contro il {{Calcio Milan|N}}, che gli permette di diventare il primo tecnico interista a vincere cinque stracittadine consecutive considerando tutte le competizioni.<ref>{{Cita web|url=https://www.gazzetta.it/Calcio/Serie-A/Inter/16-09-2023/inter-milan-5-1-gol-di-mkhitaryan-thuram-calhanoglu-e-frattesi-serie-a-la-partita.shtml|titolo=Delirio Inter: Milan asfaltato 5-1! Mkhitaryan eroe di San Siro: Inzaghi è in testa da solo|data=16 settembre 2023}}</ref> I nerazzurri evidenziano un ottimo rendimento nella prima parte di stagione: in [[UEFA Champions League 2023-2024|Champions League]] la squadra si qualifica agli ottavi di finale con due turni d'anticipo,<ref>{{Cita web|url=https://www.gazzetta.it/Calcio/Champions-League/08-11-2023/salisburgo-inter-0-1-gol-di-lautaro-e-nerazzurri-gia-agli-ottavi.shtml|titolo=Ci pensa sempre Lautaro: l'Inter vince anche a Salisburgo ed è già agli ottavi|data=8 novembre 2023}}</ref> come non le accadeva da [[UEFA Champions League 2004-2005|diciannove anni]],<ref>{{Cita web|url=https://www.goal.com/it/liste/inter-qualificata-ottavi-finale-champions-contro-chi-gioca-tabellone/blt71926c1e008f0722|titolo=Inter qualificata agli ottavi di Champions: pass ottenuto con due turni d'anticipo|data=8 novembre 2023}}</ref> chiudendo poi al secondo posto nel proprio raggruppamento.<ref>{{Cita web|url=https://www.gazzetta.it/Calcio/Champions-League/12-12-2023/champions-league-inter-real-sociedad-0-0.shtml|titolo=Inter, sfuma il 1º posto nel girone: con la Real Sociedad finisce 0-0|data=12 dicembre 2023}}</ref> In campionato, invece, i nerazzurri terminano il girone d'andata in testa alla classifica, vincendo il titolo di ''campioni d'inverno'', a [[Serie A 2021-2022|due anni]] di distanza dalla volta precedente.<ref>{{Cita web|url=https://www.gazzetta.it/Calcio/Serie-A/Inter/06-01-2024/inter-verona-2-1-gol-di-lautaro-henry-e-frattesi.shtml|titolo=È sempre pazza Inter: 2-1 al Verona nel recupero ed è campione d'inverno. Henry sbaglia un rigore al 100'!|data=6 gennaio 2024}}</ref> All'inizio del 2024, Inzaghi guida la squadra in [[Supercoppa italiana 2023|Supercoppa italiana]], nel rinnovato formato a quattro squadre: dopo aver superato la {{Calcio Lazio|N}} nella semifinale,<ref>{{Cita web|url=https://www.gazzetta.it/Calcio/Serie-A/Inter/19-01-2024/inter-lazio-semifinale-supercoppa-italiana-thuram-calhanoglu.shtml|titolo=Troppa Inter per la Lazio: facile 3-0 e finale di Supercoppa col Napoli|data=19 gennaio 2024}}</ref> il 22 gennaio l'Inter batte il {{Calcio Napoli|N}} per 1-0 nella finale disputata allo [[stadio dell'Università Re Sa'ud]] di [[Riad]] e si aggiudica il trofeo per l'ottava volta nella sua storia, nonché la terza consecutiva.<ref>{{Cita web|url=https://www.gazzetta.it/Calcio/Serie-A/Inter/22-01-2024/l-inter-vince-la-supercoppa-italiana-1-0-al-napoli-con-gol-di-lautaro.shtml|titolo=La Supercoppa è sempre dell'Inter: Lautaro al 91' fa piangere il Napoli|data=22 gennaio 2024}}</ref> Inzaghi ottiene il quinto successo personale nella manifestazione, diventandone l'allenatore più titolato in assoluto e agganciando [[José Mourinho]] al terzo posto tra i tecnici interisti con più trofei, a quota cinque.<ref>{{Cita web|url=https://www.goal.com/it/liste/inzaghi-napoli-inter-0-1-supercoppa-italiana/blt5f5681d9f9dde1c2|titolo=Inzaghi re di (Super)coppa: "Il segreto per le finali? Ci vuole una grande squadra come ho all'Inter"|data=22 gennaio 2024}}</ref> Il 16 febbraio, nella vittoria per 4-0 contro la {{Calcio Salernitana|N}}, raggiunge le 100 panchine in Serie A con l'Inter.<ref>{{Cita web|url=https://www.corriere.it/sport/calcio/serie-a/24_febbraio_16/inter-salernitana-risultato-9ec4abce-cd14-11ee-a4a5-a1d1655a4ad2.shtml|titolo=Inter-Salernitana risultato 4-0, gol di Thuram, Lautaro, Dumfries e Arnautovic|data=16 febbraio 2024}}</ref> Il 4 marzo, nel successo per 2-1 contro il {{Calcio Genoa|N}}, raggiunge le 300 presenze da allenatore in Serie A e diventa il tecnico con il maggior numero di vittorie (179) nelle prime 300 panchine in massima serie, facendo meglio di [[Carlo Ancelotti]] (172) e [[Massimiliano Allegri]] (171).<ref>{{Cita web|url=https://www.inter.it/it/news/simone-inzaghi-300-panchine-serie-a-inter|titolo=Vittorie, punti e record: le 300 panchine di Simone Inzaghi in Serie A|data=5 marzo 2024}}</ref> Eliminato in [[UEFA Champions League 2023-2024|Champions League]] per mano dell'{{Calcio Atletico Madrid|N}} negli ottavi di finale,<ref>{{Cita web|url=https://www.gazzetta.it/Calcio/Champions-League/13-03-2024/champions-atletico-inter-2-1-gol-dimarco-griezmann-depay-atletico-ai-quarti.shtml|titolo=Inter, stavolta Madrid è amara: rigori da incubo, ai quarti di Champions va l'Atletico|data=13 marzo 2024}}</ref> il 1º aprile 2024 celebra la vittoria numero 100 sulla panchina dell'Inter, nel successo per 2-0 contro l'{{Calcio Empoli|N}} in campionato.<ref>{{Cita web|url=https://www.inter.it/it/notizie/inzaghi-100-vittorie-panchina-inter-statistiche|titolo=Le 100 vittorie di Inzaghi sulla panchina dell'Inter|data=1º aprile 2024}}</ref> Il 22 aprile successivo, in virtù del successo per 2-1 sul Milan, conquista il suo primo campionato italiano, che coincide con il ventesimo nella storia interista e con la conquista della ''[[Stella (sport)|seconda stella]]''.<ref>{{Cita web|url=https://www.gazzetta.it/Calcio/Serie-A/Inter/22-04-2024/milan-inter-gol-acerbi-thuram-derby-scudetto.shtml|titolo=Acerbi e Thuram affondano il Milan, la seconda stella arriva col derby|data=22 aprile 2024}}</ref>
 
Il 12 luglio 2024, Inzaghi rinnova il proprio contratto con il club nerazzurro fino al 30 giugno 2026.<ref>{{Cita web|url=https://www.inter.it/it/news/rinnovo-simone-inzaghi-inter-2026?platform=app|titolo=L'Inter e Simone Inzaghi insieme fino al 2026|data=12 luglio 2024|accesso=12 luglio 2024}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.gazzetta.it/Calcio/Serie-A/Inter/12-07-2024/inter-inzaghi-dopo-il-rinnovo-fino-al-2026-abbiamo-l-obbligo-di-crescere.shtml|titolo=Inzaghi: "Adesso tutti aspettano noi... C'è l'obbligo di crescere, io per primo. Carboni? È nel futuro dell'Inter"|autore=Michele Antonelli|data=12 luglio 2024|accesso=12 luglio 2024}}</ref> Nel mese di gennaio, per la quarta volta consecutiva e da vincitrice in carica, guida la ''Beneamata'' nella [[Supercoppa italiana]]: superata la semifinale con una vittoria per 2-0 contro l'{{Calcio Atalanta|N}},<ref>{{Cita web|url=https://www.gazzetta.it/Calcio/Serie-A/Inter/02-01-2025/supercoppa-italiana-inter-atalanta-2-0-doppietta-di-dumfries.shtml|titolo=Due perle di Dumfries mandano l'Inter in finale di Supercoppa. L'Atalanta si arrende|data=2 gennaio 2025}}</ref> i nerazzurri mancano di replicare i precedenti tre successi di fila, cedendo in rimonta ai concittadini del {{Calcio Milan|N}} (incassando la seconda sconfitta stagionale nel derby).<ref>{{Cita web|url=https://www.gazzetta.it/Calcio/Serie-A/Milan/06-01-2025/supercoppa-inter-milan-2-3-gol-lautaro-taremi-theo-pulisic-e-abraham.shtml|titolo=Milan, rimonta da impazzire: da 0-2 a 3-2 piega l'Inter e vince la Supercoppa|data=6 gennaio 2025}}</ref> Il 26 gennaio 2025, con la vittoria sul [[Unione Sportiva Lecce|Lecce]] per 4-0, ottiene le 200 vittorie in Serie A in 332 partite, diventando l'allenatore più veloce a tagliare tale traguardo, facendo meglio di [[Massimiliano Allegri]] (200 in 338 gare).<ref>{{Cita web|url=https://www.goal.com/it/liste/inzaghi-batte-il-record-di-allegri-e-fa-i-complimenti-a-napoli-e-atalanta-straordinarie-come-l-inter/blt6915e0eb37cb9ed4|titolo=Inzaghi batte il record di Allegri e fa i complimenti a Napoli e Atalanta: "Straordinarie come l'Inter"|data=26 gennaio 2025}}</ref> L'11 marzo successivo, con il successo dell'Inter sul {{Calcio Feyenoord|N}} (2-1), che vale il passaggio ai quarti di finale di Champions League, raggiunge il traguardo delle 200 panchine con il club nerazzurro tra tutte le competizioni.<ref>{{Cita web|url=https://www.inter.it/it/notizie/inzaghi-200-panchine-numeri-inter|titolo=Vittorie, record e trofei: le 200 panchine di Simone Inzaghi|data=12 marzo 2025}}</ref> Dopo aver pareggiato la gara di andata<ref>{{Cita web|url=https://www.gazzetta.it/Calcio/Serie-A/Milan/02-04-2025/coppa-italia-milan-inter-1-1-gol-di-abraham-e-calhanoglu.shtml|titolo=Lampo Abraham, risponde Calha: Milan e Inter si giocheranno la finale al ritorno|data=2 aprile 2025}}</ref> e perso nettamente la sfida di ritorno contro il Milan in semifinale, deve dire addio anche alla Coppa Italia.<ref>{{cita web|url=https://www.gazzetta.it/Calcio/Serie-A/Inter/23-04-2025/inter-milan-0-3-doppietta-di-jovic-e-gol-di-reijnders.shtml|titolo=Inter, l'incubo Diavolo cancella il sogno Triplete: tre schiaffi nel derby e Milan in finale|data=23 aprile 2025}}</ref> Il 30 aprile taglia il traguardo delle 50 panchine in [[UEFA Champions League]], diventando il settimo allenatore italiano a raggiungere questo risultato, nella semifinale d'andata con il {{Calcio Barcellona|N}} terminata per 3-3.<ref>{{Cita web|url=https://www.gazzetta.it/Calcio/Champions-League/30-04-2025/barcellona-inter-3-3-doppietta-di-dumfries-gol-di-thuram-yamal-torres-autogol-sommer.shtml|titolo=Prodezze, doppio vantaggio e rimpianti: Barça-Inter, un 3-3 da cinema. Si decide tutto a Milano|data=30 aprile 2025}}</ref> Il 6 maggio, superando i catalani per 4-3 dopo i tempi supplementari, si guadagna l'accesso alla [[Finale della UEFA Champions League 2024-2025|finale]] a due anni di distanza dalla [[Finale della UEFA Champions League 2022-2023|precedente]], diventando il secondo tecnico interista a farlo nella massima competizione continentale dopo [[Helenio Herrera]].<ref>{{Cita web|url=https://www.gazzetta.it/Calcio/Serie-A/Inter/06-05-2025/inter-barcellona-4-3-dopo-i-supplementari.shtml|titolo=Notte epica, Inter infinita: elimina ai supplementari il Barça. È finale!|data=6 maggio 2025}}</ref> L'11 maggio, con la vittoria contro il [[Torino Football Club|Torino]], tocca quota 100 successi in Serie A con l'Inter (in 150 incontri), dopo i 108 ottenuti con la Lazio; solo [[Nils Liedholm]] era riuscito a vincere almeno 100 partite con due squadre diverse.<ref>{{Cita web|lingua=it|url=https://www.tuttomercatoweb.com/serie-a/simone-inzaghi-liedholm-e-nessun-altro-la-speciale-statistica-sull-allenatore-dell-inter-2101756|titolo=Simone Inzaghi, Liedholm e... nessun altro. La speciale statistica sull'allenatore dell'Inter - TUTTO mercato WEB|sito=www.tuttomercatoweb.com|accesso=2025-05-11}}</ref> Nel frattempo in campionato guida i nerazzurri in un testa a testa con il {{Calcio Napoli|N}}, con il trionfo finale dei partenopei per la quarta volta nella loro storia.<ref>{{Cita web|url=https://www.gazzetta.it/Calcio/Serie-A/Inter/23-05-2025/como-inter-0-2-segnano-de-vrij-e-correa-ma-non-basta.shtml|titolo=Inter, il sogno dura 21 minuti: batte il Como ma non basta. Ora c'è una Champions da vincere|data=23 maggio 2025}}</ref> Il 31 maggio perde la finale di Champions League ai danni del {{Calcio PSG|N}}; i francesi si aggiudicano il trofeo imponendosi per 5-0.<ref>{{cita web|url=https://www.ansa.it/sito/notizie/sport/calcio/2025/06/01/champions-il-psg-schianta-linter-5-0-e-si-laurea-campione-deuropa-per-la-prima-volta_a1dd2e47-d3eb-4642-8661-2eedbbb00b23.html|titolo=Champions: il Psg schianta l'Inter 5-0 e si laurea campione d'Europa per la prima volta CRONACA e FOTO|data=31 maggio 2025|accesso=17 giugno 2025}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.eurosport.it/calcio/champions-league/2024-2025/psg-inter-5-0-sconfitta-epocale-per-i-nerazzuri-e-il-risultato-piu-pesante-di-sempre-in-finale-nella-storia-delle-coppe-europee_sto23188378/story.shtml|titolo=PSG-Inter 5-0: sconfitta epocale per i nerazzuri, è il risultato più pesante di sempre in finale nella storia delle Coppe europee|data=1°º giugno 2025|accesso=17 giugno 2025}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.inter.it/it/notizie/psg-inter-finale-champions-league-2024-2025|titolo=Inter battuta a Monaco, la Champions è del PSG|data=31 maggio 2025|accesso=3 giugno 2025}}</ref> Il 3 giugno seguente risolve di comune accordo il proprio contratto con i nerazzurri, lasciando con un palmarès composto da un [[Serie A|campionato italiano]], due [[Coppa Italia|Coppe Italia]] e tre [[Supercoppa italiana|Supercoppe italiane]].<ref name=":2" /><ref>{{Cita web|url=https://www.inter.it/it/notizie/comunicato-fc-internazionale-milano-simone-inzaghi-giugno-2025|titolo=Comunicato di FC Internazionale Milano|data=3 giugno 2025|accesso=3 giugno 2025}}</ref><ref>{{Cita web|autore=Claudio D'Amato|url=https://www.goal.com/it/liste/inzaghi-inter-e-finita-l-incontro-ha-sancito-l-addio-ai-nerazzurri/blt6e0fd9de10d070c6|titolo=Inzaghi-Inter, è finita: addio e sì all'Al-Hilal|data=3 giugno 2025|accesso=3 giugno 2025}}</ref>
 
==== Al-Hilal ====
Riga 207:
 
=== Statistiche da allenatore ===
''Statistiche aggiornate al 29 agostosettembre 2025.'' In '''grassetto''' le competizioni vinte.
 
{| class=wikitable style="font-size:90%; width:99%; text-align:center"
Riga 248:
|| [[Al-Hilal Saudi Club 2024-2025|giu.-lug. 2025]] || rowspan="2"|{{Bandiera|SAU}} {{Calcio Al Hilal|N}} || [[Saudi Pro League 2024-2025|SPL]] || - || - || - || - || [[Coppa del Re dei Campioni 2024-2025|KC]] || - || - || - || - || [[AFC Champions League Elite 2024-2025|ACL]] || - || - || - || - || [[Supercoppa saudita 2024|SS]]+[[Coppa del mondo per club FIFA 2025|Cmc]] || 0+5 || 0+2 || 0+2 || 0+1 {{WDL|5|2|2|1}} || -
|-
|| [[Al-Hilal Saudi Club 2025-2026|2025-2026]] || [[Saudi Pro League 2025-2026|SPL]] || 14 || 12 || 02 || 0 || [[Coppa del Re dei Campioni 2025-2026|KC]] || 01 || 01 || 0 || 0 || [[AFC Champions League Elite 2025-2026|ACL]] || 02 || 02 || 0 || 0 || - || - || - || - || - {{WDL|17|15|02|0}} || ''in corso''
|-
!colspan="3"|Totale Al-Hilal || 14 || 12 || 02 || 0 || || 01 || 01 || 0 || 0 || || 02 || 02 || 0 || 0 || || 5 || 2 || 2 || 1 {{WDLtot|612|37|24|1}} ||
|-
!colspan="3"|Totale carriera || 350353 || 210211 || 6365 || 77 || || 3334 || 2021 || 7 || 6 || || 7880 || 3941 || 16 || 23 || || 13 || 9 || 2 || 2 {{WDLtot|474480|278282|8890|108}} ||
|}