Global Sumud Flotilla: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica Etichetta: Ripristino manuale |
forse la traduzione letterale migliore / più esatta dall'inglese "Global Sumud Flotilla" all'italiano è "Flottiglia del Sumud globale" |
||
(153 versioni intermedie di 48 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{In corso|guerra}}
{{Recentismo}}
{{Organizzazione
|Nome = Global Sumud Flotilla
|Nome ufficiale = {{ar}} {{lang|ar|أسطول الصمود العالمي}}<br /><small>''Usṭūl aṣ-Ṣumūd al-ʿĀlamī''</small>
|Logo = Global Sumud Flotilla logo.png
|Abbreviazione = GSF
|Tipo = [[Società civile
|Affiliazione =
|Fondazione = Luglio 2025
|Fondatore = * [[Freedom Flotilla Coalition]]
* [[Global March to Gaza]]
* [[Qāfilat aṣ‑Ṣumūd|Carovana Ṣumūd]]
* [[Sumud Nusantara]]
|Scopo = *Rottura del [[Blocco della Striscia di Gaza|blocco navale imposto sulla striscia di Gaza]] dall'[[esercito israeliano]]<br/>
*Consegna di [[aiuti umanitari]]
*Creazione di un corridoio umanitario guidato dalla società civile
|Area = [[Striscia di Gaza]], [[bacino del Mediterraneo]]
|Membri = Attivisti provenienti da 44 Paesi; più di {{formatnum:15000}} partecipanti registrati
|Sito = http://globalsumudflotilla.org/
}}
[[File:Global Sumud Flotilla map.png|thumb|upright=1.4|
{{Legenda|#30a000|Paesi di provenienza delle delegazioni secondo la lista ufficiale fornita da {{Abbr|GSF|Global Sumud Flotilla}}<ref>{{Cita web|url=https://globalsumudflotilla.org/#map|titolo=Delegations from across the World|lingua=en|autore=Global Sumud Flotilla}}</ref>}}
{{Legenda|#a7ff83|Paesi senza delegazioni nella lista ufficiale ma con cittadini o figure pubbliche che hanno preso parte all'iniziativa}}
{{Legenda|#ffdb15|Paesi con delegazioni che hanno mostrato interesse, ma di cui nessuna ha ancora aderito all'iniziativa}}
{{Legenda|#d63b3b|Paesi che si sono ritirati dall'iniziativa}}]]
La '''Global Sumud Flotilla''' ({{Lett|Flottiglia del Ṣumūd globale}}; {{Arabo|أسطول الصمود العالمي|Usṭūl aṣ-Ṣumūd al-ʿĀlamī}}), o '''GSF''', è un'iniziativa umanitaria internazionale portata avanti da alcuni settori della [[società civile]] nella seconda metà del 2025 con l'obiettivo di rompere il [[Blocco della Striscia di Gaza|blocco israeliano della Striscia di Gaza]], rifornire di viveri e medicinali la popolazione palestinese affetta dalla carestia come conseguenza dei [[Guerra Israele-Hamas|combattimenti nella Striscia]], e stabilire un corridoio umanitario.
La parola araba [[Ṣumūd]], usata nel nome dell'iniziativa, è un termine che - anche attraverso l'utilizzo della [[Olea_europaea|pianta dell'ulivo]] come simbolo principale - richiama al radicamento nel proprio luogo di origine, resistendo con perseveranza e in ogni forma a tentativi di esserne allontanato.<ref name=":2">{{Cita web|lingua=en|cognome=Thunberg|nome=Greta|url=https://www.instagram.com/p/DNLM5mMKoie/|titolo=The Global Sumud Flotillia|accesso=10 August 2025}}</ref>
La [[flottiglia]], composta da più di 50 barche e partecipanti provenienti da 44 paesi, è salpata a fine agosto con convogli in partenza dai porti di [[Porto di Barcellona|Barcellona]], [[Porto di Genova|Genova]], dalla [[Tunisia]] e da [[Porto di Catania|Catania]] (7 settembre) e dal porto greco di [[Siro (Grecia)|Siro]] (8 settembre), con arrivo previsto per metà settembre.
I convogli hanno dovuto affrontare il maltempo con soste temporanee e partenze ritardate. Il contingente spagnolo è rientrato temporaneamente in porto a causa dei forti venti, ripartendo il 1° settembre. Il convoglio malese è stato temporaneamente ritardato il 2 settembre a causa di una forte tempesta. Il 3 settembre, il convoglio italiano ha raggiunto la [[Sicilia]] in attesa dell'arrivo del convoglio da [[Catania]], mentre le navi tunisine hanno iniziato a convergere su [[Tunisi]].
== Contesto ==
La prima flotta che ha tentato di rompere l'assedio israeliano della Striscia di Gaza è stata lanciata dal [[Free Gaza Movement]] nel 2008. Da allora e fino al 2016, 5 delle 31 imbarcazioni coinvolte in vari tentativi sono riuscite a raggiungere le coste della Striscia di Gaza.<ref>{{Cita web|lingua=en|autore=Al Jazeera Staff|url=https://www.aljazeera.com/news/2025/8/31/the-global-sumud-flotilla-to-gaza-everything-you-need-to-know|titolo=The Global Sumud Flotilla to Gaza: Everything you need to know|sito=Al Jazeera|accesso=3 settembre 2025
Nel 2010, la prima Gaza Freedom
== Costituzione ==
{{Cita web|lingua=en|url=https://en.royanews.tv/news/61913|titolo=Largest civilian flotilla to challenge 'Israeli' Gaza blockade in late August|data=8
{{Cita web|lingua=en|url=https://www.radiorebelde.cu/english/massive-civilian-flotilla-set-to-sail-for-gaza-to-break-israeli-siege-05082025/|titolo=Massive civilian flotilla set to sail for Gaza to break Israeli siege|data=9
La flottiglia è stata descritta come il più grande convoglio marittimo civile della storia, con oltre 50 imbarcazioni di varie dimensioni partite da diversi porti del [[Mar Mediterraneo|Mediterraneo]] e dirette verso Gaza. Gli organizzatori hanno ottenuto il sostegno e la partecipazione di attivisti, medici e artisti in rappresentanza di 44 paesi, tra cui [[Greta Thunberg]]
Composizione del {{Div col}}
* [[Thiago Ávila]] {{Bandiera|BRA}}
* [[Yasemine Acar]] {{Bandiera|TUR}}/{{Bandiera|DEU}}
* [[Kleonikī Alexopoulou]] {{Bandiera|GRC}}
* [[Melanie Schweizer]] {{Bandiera|DEU}}
* [[Karen Moynihan]] {{Bandiera|IRL}}
* [[Maria Elena Delia]] {{Bandiera|ITA}}
* [[Saif Abukeshek]] {{Bandiera|PSE}}/{{Bandiera|ESP}}
* [[Muhammad Nadir al-Nuri]] {{Bandiera|MYS}}
* [[Marouan Ben Guettaia]] {{Bandiera|DZA}}
* [[Wael Nawar]] {{Bandiera|TUN}}
* [[Hayfa Mansouri]] {{Bandiera|TUN}}
* [[Torkia Chaibi]] {{Bandiera|TUN}}
{{Div col end}}
I portavoce del movimento sono Ávila, Abukeshek e [[Jeweher Chenna]].<ref>{{Cita web|lingua=es|url=http://www.izquierdadiario.es/Lanzaran-la-mayor-Flotilla-para-romper-el-asedio-a-Gaza|titolo=Lanzarán la mayor Flotilla para romper el asedio a Gaza|sito=La Izquierda Diario - Red internacional|accesso=3 settembre 2025}}</ref> Inizialmente, anche Greta Thunberg era parte del comitato direttivo della {{Abbr|GSF|Global Sumud Flotilla}};<ref name=":2" /> tuttavia, il 14 settembre 2025 è stato reso noto che l'attivista non avrebbe fatto più parte del direttivo<ref name=":12" /><ref name=":13" /> – secondo diverse ricostruzioni, a causa di divergenze sulla strategia di comunicazione della missione.<ref name=":12" /><ref name=":13" /><ref name=":15">{{Cita web|lingua=pt|url=https://www.publico.pt/2025/09/18/p3/noticia/greta-thunberg-deixa-direccao-flotilha-humanitaria-gaza-2147741|titolo=Greta Thunberg deixa direcção da flotilha humanitária para Gaza|editore=[[Público (Portogallo)|Público]]|data=18 settembre 2025|accesso=20 settembre 2025}}</ref> Thunberg ha comunque partecipato alla spedizione, trasferendosi dalla nave ''Family Boat'' alla ''Alma''.<ref name=":12" /><ref name=":13" /><ref name=":15" />
Fra le figure a bordo delle imbarcazioni, sono compresi anche quattro politici italiani: le [[Europarlamentare|eurodeputate]] [[Annalisa Corrado]] ([[Partito Democratico (Italia)|PD]]) e [[Benedetta Scuderi]] ([[Europa Verde|EV]]), il [[Camera dei deputati (Italia)|deputato]] [[Arturo Scotto]] (PD) e il [[Senato della Repubblica|senatore]] [[Marco Croatti]] ([[Movimento 5 Stelle|M5S]]).<ref name=":5">{{Cita web|url=https://tg24.sky.it/politica/2025/09/03/global-sumud-flotilla-gaza-politici-italiani|titolo=Global Sumud Flotilla per Gaza, anche 4 politici italiani a bordo|editore=[[Sky TG24]]|data=3 settembre 2025|accesso=5 settembre 2025}}</ref><ref name=":32">{{Cita web|url=https://www.fanpage.it/politica/chi-sono-i-politici-italiani-a-bordo-della-global-sumud-flotilla-che-parte-per-gaza/|titolo=Chi sono i politici italiani a bordo della Global Sumud Flotilla che parte per Gaza|sito=[[Fanpage.it]]|data=4 settembre 2025|accesso=5 settembre 2025}}</ref> Hanno inoltre partecipato alla spedizione l'attivista spagnola [[Ada Colau]], ex [[Sindaci di Barcellona|sindaco]] di [[Barcellona]],<ref>{{Cita web|url=https://www.ilpost.it/2025/08/31/barche-global-flotilla-italia-come-sono/|titolo=Che barche sono quelle della Global Flotilla in partenza dall'Italia|sito=[[Il Post]]|data=31 agosto 2025|accesso=5 settembre 2025}}</ref><ref name=":6">{{Cita web|lingua=es|url=https://www.rtve.es/noticias/20250904/colau-flotilla-gaza-mayor-riesgo-permitir-genocidio-sin-hacer-nada/16716853.shtml|titolo=Ada Colau, desde la flotilla rumbo a Gaza: "Es aún mayor el riesgo de permitir el genocidio sin hacer nada"|editore=[[RTVE]]|data=4 settembre 2025|accesso=5 settembre 2025}}</ref> la politica portoghese [[Mariana Mortágua]]<ref name=":15" /><ref name=":16" /> e l'attore irlandese [[Liam Cunningham]].<ref name=":16">{{Cita web|lingua=fr|autore=Jesús Maturana|url=http://fr.euronews.com/2025/08/31/la-flottille-mondiale-sumud-part-de-barcelone-pour-gaza-afin-detablir-une-aide-humanitaire|titolo=Une flottille internationale quitte Barcelone pour soutenir Gaza, Greta Thunberg à bord|sito=|editore=[[euronews]]|data=31 agosto 2025|accesso=5 settembre 2025}}</ref>
== Preparativi e viaggio ==
[[File:
La [[flottiglia]] è salpata tra agosto e settembre 2025,
Le imbarcazioni [[Malaysia|malesi]], sotto il nome di
Una folla di
Il 19 settembre 2025, la [[CGIL]] ha organizzato una serie di manifestazioni e presidi in tutta [[Italia]] in segno di protesta contro le conseguenze della [[Guerra Israele-Hamas|guerra nella Striscia di Gaza]] e di sostegno verso la Flotilla.<ref>{{Cita web|url=https://www.cgil.it/speciali/2024/la-cgil-per-gaza/per-gaza-cgil-19-settembre-2025-scioperi-e-mobilitazioni-in-tutta-italia-veyaeyyg|titolo=Per Gaza: Cgil, 19 settembre 2025 scioperi e mobilitazioni in tutta Italia|sito=www.cgil.it|editore=[[CGIL]]|data=17 settembre 2025|accesso=26 settembre 2025}}</ref><ref>{{Cita web|autore=Luciana Cimino|url=https://ilmanifesto.it/cgil-sciopero-necessario|titolo=Cgil: «Sciopero necessario»|editore=[[il manifesto]]|data=19 settembre 2025|accesso=26 settembre 2025}}</ref> Quattro giorni più tardi, diversi sindacati di base affiliati all'[[Unione Sindacale di Base|USB]] e non hanno organizzato una serie di manifestazioni e [[Sciopero generale|scioperi generali]] in almeno 75 città italiane; nell'occasione, secondo le stime, hanno partecipato in tutto decine di migliaia di persone, con la maggior parte delle proteste svoltesi in maniera pacifica, o comunque con blocchi non violenti di Università, porti e stazioni ferroviarie, nonostante alcuni scontri fra gruppi di manifestanti e le forze dell'ordine a [[Milano]], [[Bologna]] e [[Brescia]].<ref>{{Cita web|url=https://www.ilpost.it/2025/09/23/manifestazioni-palestina-italia-come-sono-andate/|titolo=Come sono andate le manifestazioni per la Palestina in Italia|sito=[[Il Post]]|data=23 settembre 2025|accesso=26 settembre 2025}}</ref><ref>{{Cita web|lingua=en|autore=Giada Zampano|url=https://apnews.com/article/italy-gaza-israel-strike-rallies-disruptions-ddb543962208f4ec4ac86da38c99b9f1|titolo=Italian workers' strike in solidarity with Gaza brings disruptions across the country|editore=[[Associated Press]]|data=23 settembre 2025|accesso=26 settembre 2025}}</ref>
Il comitato direttivo della {{Abbr|GSF|Global Sumud Flotilla}} ha deciso di installare su ogni imbarcazione un dispositivo [[GPS]], in modo da trasmettere in tempo reale le loro rispettive [[Coordinate geografiche|coordinate]] e i loro movimenti su una mappa interattiva,<ref name=":14">{{Cita web|autore=Riccardo Piccolo|url=https://www.wired.it/article/global-sumud-flotilla-viaggio-rotta-seguire-missione/|titolo=La Global Sumud Flotilla riuscirà a partire verso Gaza dopo gli attacchi? Come seguire la flotta in tempo reale|sito=[[Wired Italia]]|data=5 settembre 2025|accesso=18 settembre 2025}}</ref> accessibile tramite il sito ufficiale della coalizione stessa.<ref name=":14" /><ref>{{Cita web|url=https://globalsumudflotilla.org/tracker/#help|titolo=Flotilla Tracker - Global Movement to Gaza|accesso=18 settembre 2025}}</ref> Il sistema di tracking è stato progettato dall'organizzazione Forensic Architecture, di base a [[Londra]], in modo da tutelare i membri della spedizione in caso di possibili interventi militari.<ref name=":14" /> Gli attivisti a bordo delle imbarcazioni hanno anche sfruttato il sistema satellitare [[Starlink]], in modo da garantire la stabilità della [[Connessione a banda larga satellitare|connessione Internet]] anche in alto mare e continuare a pubblicare aggiornamenti.<ref name=":14" />
=== Viaggi dei convogli della spedizione ===
[[File:Global Sumud Flotilla voyage map.png|miniatura|Mappa del [[Mar Mediterraneo|Mediterraneo]] con le fermate dei vari convogli:{{Lista| '''A''': convoglio spagnolo| '''B''': convogli italiani|'''C''': convolgio tunisino|'''D''': convoglio greco|'''E''': convoglio libico|'''END''': [[Striscia di Gaza]], destinazione finale|'''1, 2, 3''X''''': prima, seconda o terza fermata del convoglio specificato.|tipo=disc}}]]
====
Il convoglio proveniente dalla [[Malaysia|Malesia]] è salpato il 23 agosto 2025, sotto il nome di ''Sumud Nusantara Asian Flotilla'' ("flottiglia asiatica sumud [[Nusantara]]"), portando carichi di viveri, medicinali e aiuti umanitari.<ref>{{Cita web|lingua=en|autore=Ang Bayan Ngayon|url=https://ndfp.info/moros-sail-to-gaza-as-part-of-sumud-nusantara-flotilla/|titolo=Moros sail to Gaza as part of Sumud Nusantara Flotilla|sito=NDFP|data=22 agosto 2025|accesso=6 settembre 2025}}</ref> A causa del maltempo, è stato costretto a una sosta temporanea il 2 settembre,<ref>{{Cita web|lingua=ms|autore=|url=https://www.buletintv3.my/nasional/kapal-flotilla-teruskan-pelayaran-ke-gaza-selepas-dihalang-cuaca-buruk/|titolo=Kapal Flotilla teruskan pelayaran ke Gaza selepas dihalang cuaca buruk|sito=Buletin TV3|data=2 settembre 2025|accesso=3 settembre 2025}}</ref><ref>{{Cita web|lingua=ms|url=https://berita.rtm.gov.my/nasional/senarai-berita-nasional/senarai-artikel/kapal-misi-sumud-flotilla-berhenti-seketika-akibat-cuaca-buruk|titolo=Kapal Misi Sumud Flotilla berhenti seketika akibat cuaca buruk|sito=Portal Berita|data=2 settembre 2023|accesso=6 settembre 2025}}</ref> riprendendo il viaggio poco dopo. Il giorno successivo, 3 settembre, le imbarcazioni hanno incontrato una nuova tempesta in pieno oceano che ha provocato danni materiali, la dispersione di oggetti a bordo e il malfunzionamento del sistema di ricarica delle apparecchiature di comunicazione. Successivamente, le navi hanno proseguito verso una destinazione non divulgata, scelta per consentire la risoluzione dei problemi causati dalla tempesta e per evitare possibili sabotaggi.<ref>{{Cita web|lingua=ms|autore=Nurul Hidayah Hamid|url=https://www.sinarharian.com.my/article/746373/berita/semasa/kapal-global-sumud-flotilla-ke-gaza-dilanda-ribut-komunikasi-terjejas|titolo=Kapal Global Sumud Flotilla ke Gaza dilanda ribut, komunikasi terjejas|sito=Sinar Harian|data=3 settembre 2025|accesso=3 settembre 2025}}</ref>
==== Convoglio spagnolo ====
Il convoglio spagnolo, che trasportava tra gli altri [[Greta Thunberg]], è salpato dal [[porto di Barcellona]] il 31 agosto, ma ha dovuto temporaneamente rientrare in porto a causa delle condizioni meteorologiche avverse, con venti fino a {{M|56|u=km/h}}.<ref>{{Cita web|lingua=en|url=https://www.catalannews.com/society-science/item/aid-floatilla-destined-for-gaza-turns-back-to-barcelona-due-to-bad-weather|titolo=Aid flotilla destined for Gaza turns back to Barcelona due to bad weather|data=1º settembre 2025|accesso=3 settembre 2025}}</ref><ref>{{Cita news|lingua=en|cognome=Reuters|url=https://www.ynetnews.com/article/symavgxceg|titolo=Gaza flotilla with Greta Thunberg on board returns to Barcelona due to stormy weather|pubblicazione=Ynetglobal|data=1º settembre 2025|accesso=3 settembre 2025}}</ref><ref>{{Cita news|lingua=en|url=https://www.reuters.com/world/middle-east/aid-flotilla-gaza-departs-barcelona-after-stormy-weather-turnaround-2025-09-01/|titolo=Aid flotilla for Gaza departs Barcelona after stormy weather turnaround|pubblicazione=Reuters|data=2 settembre 2025|accesso=3 settembre 2025}}</ref> Le imbarcazioni sono ripartite nella serata del 1º settembre.<ref>{{Cita web|lingua=en|url=https://www.bbc.com/news/articles/cn727mjn73lo|titolo=Gaza flotilla with Greta Thunberg on board departs Barcelona|data=1º settembre 2025|accesso=3 settembre 2025}}</ref> Il quotidiano ''[[Il manifesto]]'' ha inviato un proprio giornalista, [[Lorenzo D'Agostino]],<ref name=":12">{{Cita web|url=https://www.ilpost.it/2025/09/18/global-sumud-flotilla-problemi-partenza/|titolo=La Global Sumud Flotilla sta avendo più problemi del previsto|sito=[[Il Post]]|data=18 settembre 2025|accesso=18 settembre 2025}}</ref><ref name=":13">{{Cita web|autore=Lorenzo D'Agostino|url=https://ilmanifesto.it/droni-ritardi-e-ostacoli-non-fermano-la-sumud-la-flotilla-verso-gaza|titolo=Droni, ritardi e ostacoli non fermano la Sumud: la Flotilla verso Gaza|sito=|editore=[[il manifesto]]|data=15 settembre 2025|accesso=18 settembre 2025}}</ref> a bordo di una nave del convoglio, la ''Hio''.<ref name=":13" /> La rete qatariota ''[[Al Jazeera]]'', invece, ha inviato sulla nave ''Alma'' il giornalista [[colombia]]no Mauricio Morales, incaricato di trasmettere video-report professionali che potessero essere utilizzati dalle testate internazionali.<ref name=":14" /><ref>{{Cita web|lingua=en|url=https://www.aljazeera.com/news/2025/9/1/sumud-flotilla-for-gaza-forced-to-turn-back-due-to-weather-conditions|titolo=Sumud Flotilla for Gaza departs Barcelona again after delay due to storm|sito=|editore=[[Al Jazeera]]|data=1° settembre 2025|accesso=18 settembre 2025}}</ref>
Già nel primo giorno di navigazione, alcuni membri della flottiglia hanno segnalato la presenza di droni non identificati che li seguivano in acque internazionali.<ref>{{Cita web|lingua=en|url=https://www.middleeasteye.net/live-blog/live-blog-update/unidentified-drones-spotted-pursuing-global-sumud-flotilla|titolo=Unidentified drones spotted pursuing the Global Sumud Flotilla|sito=Middle East Eye|accesso=3 settembre 2025}}</ref> Il 3 settembre, alcune imbarcazioni hanno effettuato soste tecniche nelle isole di [[Minorca]] e [[Maiorca]] per risolvere guasti meccanici, mentre almeno a cinque navi si sono viste costrette a rientrare a Barcellona causa maltempo.<ref name="R01">{{Cita web|lingua=en|autore=Carlos de Barrón|url=https://english.elpais.com/international/2025-09-03/rough-seas-once-again-prevent-global-sumud-flotilla-from-sailing-to-gaza.html|titolo=Rough seas once again prevent Global Sumud Flotilla from sailing to Gaza|sito=EL PAÍS English|data=3 settembre 2025|accesso=3 settembre 2025}}</ref><ref>{{Cita web|lingua=en|url=https://www.catalannews.com/society-science/item/gaza-aid-flotilla-boats-make-technical-stop-in-balearic-islands|titolo=Gaza aid flotilla boats make technical stop in Balearic Islands|data=3 settembre 2025|accesso=3 settembre 2025}}</ref> Nello stesso giorno, due imbarcazioni risultavano ancora ormeggiate nel porto di Barcellona, non avendo mai salpato per problemi meccanici simili a quelli riscontrati dalle navi che si erano fermate nelle [[Isole Baleari|Baleari]]. Durante le prime notti di navigazione, molti partecipanti del convoglio spagnolo hanno riferito episodi di malessere, tra cui [[nausea]] e [[vomito]], e le imbarcazioni hanno dovuto affrontare infiltrazioni d’acqua, guasti elettrici e ulteriori problemi tecnici.<ref name="R01" />
Nella notte fra il 4 e il 5 settembre, il convoglio spagnolo si è diviso in due gruppi: uno ha proseguito la navigazione verso [[Tunisi]], mentre l'altro si è fermato a Minorca per aspettare i vascelli ancora ormeggiati a Barcellona, evitando così di avere barche in navigazione solitaria.<ref>{{Cita web|lingua=en|autore=Yusuf Omar|url=https://www.instagram.com/reel/DOMXl5BDbgE/?utm_source=ig_embed&utm_campaign=loading|titolo=The Global Flotilla has officially split its course. One group of boats will wait for reinforcements from Barcelona, while the other heads straight for Tunisia. On board, @thiagoavilabrasil shares what’s happening in real time with @yusufomar|sito=[[Instagram]]|editore=seen.tv|data=5 settembre 2025|accesso=6 settembre 2025}}</ref> In seguito, le barche giunte in Tunisia si sono unite al convoglio locale, per poi trasferirsi nel porto di [[Bizerte]], dove sono stati condotti i controlli della [[polizia di frontiera]];<ref name=":12" /><ref name=":13" /> il gruppo ha quindi proseguito il percorso fino al porto di [[Portopalo di Capo Passero]], in Italia, unendosi così al convoglio italiano.<ref name=":12" /> Infine, il 19 settembre, 42 barche della {{Abbr|GSF|Global Sumud Flotilla}}, fra cui quelle provenienti dalla Tunisia, sono partite da Portopalo.<ref name=":17">{{Cita web|url=https://www.ansa.it/sito/notizie/cronaca/2025/09/19/global-flotilla-partita-da-portopalo-rotta-verso-gaza_1e9c994a-ccbe-4929-badc-fbc1df424cd2.html|titolo=Global Flotilla partita da Portopalo, rotta verso Gaza|sito=|editore=[[ANSA]]|data=19 settembre 2025|accesso=20 settembre 2025}}</ref><ref name=":18">{{Cita web|url=https://www.ilpost.it/2025/09/20/global-sumud-flotilla-navigazione-mar-mediterraneo/|titolo=La Global Sumud Flotilla sta attraversando il Mediterraneo centrale|sito=[[Il Post]]|data=20 settembre 2025|accesso=20 settembre 2025}}</ref>
Navi del convoglio spagnolo:<ref>{{Cita web|lingua=en, es, ar|url=https://globalsumudflotilla.org/tracker/|titolo=Flotilla Tracker|sito=Global Sumud Flotilla|accesso=9 settembre 2025}}</ref>
{{Div col}}
* ''Alma'' ([[Identificativo del servizio mobile marittimo|MMSI]]: 232063368)
* ''Estrella y Manuel'' ({{Abbr|MMSI|Identificativo del servizio mobile marittimo}}: 224083520)
* ''Adara'' ({{Abbr|MMSI|Identificativo del servizio mobile marittimo}}: 225989745)
* ''Mikeno'' ({{Abbr|MMSI|Identificativo del servizio mobile marittimo}}: 227895860)
* ''Jeannot III'' ({{Abbr|MMSI|Identificativo del servizio mobile marittimo}}: 225998877)
* ''Ohwayla'' ({{Abbr|MMSI|Identificativo del servizio mobile marittimo}}: 235077272)
* ''Inana'' ({{Abbr|MMSI|Identificativo del servizio mobile marittimo}}: 232002988)
* ''Familia Madeira'' ({{Abbr|MMSI|Identificativo del servizio mobile marittimo}}: 255915808)
* ''Sirius'' ({{Abbr|MMSI|Identificativo del servizio mobile marittimo}}: 225998514)
* ''Peluxo'' ({{Abbr|MMSI|Identificativo del servizio mobile marittimo}}: 224144650)
* ''All In'' ({{Abbr|MMSI|Identificativo del servizio mobile marittimo}}: 228128870)
* ''Catalina'' ({{Abbr|MMSI|Identificativo del servizio mobile marittimo}}: 232042362)
* ''Spectre'' ({{Abbr|MMSI|Identificativo del servizio mobile marittimo}}: 224112480)
* ''Adagio 4 Felicita'' ({{Abbr|MMSI|Identificativo del servizio mobile marittimo}}: 225968720)
* ''Longhaul''
* ''La Pinya''
* ''Yulara''
* ''Isobella''
* ''Huga''
* ''Marinette''
* ''Oyster Lady''
* ''Hio''
{{Div col end}}
==== Convogli italiani ====
Il primo convoglio italiano è salpato dal [[porto di Genova]] il 31 agosto con un carico di 45 tonnellate di aiuti umanitari<ref name="fatto" /> – raccolti dall'[[Organizzazione non governativa|Ong]] locale Music For Peace<ref>{{Cita web|autore=Rosaria Corona|url=https://www.ilsecoloxix.it/genova/2025/08/25/news/mobilitazione_gaza_tonnellate_aiuti_music_for_peace-15282277/|titolo=40 tonnellate di aiuti per Gaza, Music For Peace e Calp aderiscono alla Global Sumud Flotilla|sito=|editore=[[Il Secolo XIX]]|data=25 agosto 2025|accesso=18 settembre 2025}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.ilpost.it/2025/08/29/genova-raccolta-cibo-gaza-global-flotilla/|titolo=La grande raccolta alimentare per Gaza, a Genova|sito=[[Il Post]]|data=29 agosto 2025|accesso=18 settembre 2025}}</ref> – dirigendosi quindi verso [[Catania]], dove era previsto l'imbarco del secondo convoglio italiano.<ref>{{Cita web|autore=Francesca Del Vecchio|url=https://www.lastampa.it/cronaca/rubriche/cronache-dalla-flotilla/2025/09/01/news/global_sumud_flotilla_gaza_aggiornamenti_oggi-15290928/|titolo=Barche usate, sistemi satellitari e un team legale: tutti i segreti della Flotilla|sito=[[La Stampa]]|data=1º settembre 2025|accesso=3 settembre 2025}}</ref> Nel frattempo, l'organizzazione umanitaria italiana [[Emergency]] ha annunciato ufficialmente la propria adesione all'iniziativa, inviando la nave ''Life Support'', equipaggiata per operazioni di [[ricerca e soccorso]] (SAR) e assistenza medica;<ref name=":3">{{Cita web|url=https://www.cataniatoday.it/cronaca/emergency-global-sumud-flotilla-nave-life-support-in-partenza-da-catania.html|titolo=Emergency si unisce a Global Sumud Flotilla, la nave Life Support in partenza da Catania|sito=[[Today (quotidiano online)|CataniaToday]]|data=2 settembre 2025|accesso=3 settembre 2025}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.ilfattoquotidiano.it/2025/09/02/global-sumud-flotilla-emergency-gaza-aiuti-notizie/8112886/|titolo=La nave di Emergency si unisce alla Flotilla diretta a Gaza per portare aiuti|sito=|editore=[[Il Fatto Quotidiano]]|data=2 settembre 2025|accesso=3 settembre 2025}}</ref> l'equipaggio era composto da 29 persone, fra staff marittimo, soccorritori e membri dell'associazione, medici e infermieri volontari.<ref name=":12" /> Anche la giornalista [[Silvia Boccardi]] è stata ospitata a bordo della ''Life Support'', raccontando l'esperienza nel [[podcast]] ''Verso Gaza'', prodotto da [[Chora Media]].<ref>{{Cita web|autore=Silvia Boccardi|url=https://podtail.com/podcast/verso-gaza/|titolo=Verso Gaza - Podcast|data=|accesso=26 settembre 2025}}</ref>
Il movimento di [[Ambientalismo|attivismo ambientalista]] [[Ultima Generazione]] ha comunicato che due degli attivisti italiani affiliati all'organizzazione avrebbero partecipato alla spedizione; l'associazione ha anche creato un [[Broadcasting|canale]] [[WhatsApp]], "Rotta verso Gaza", in modo da fornire informazioni in tempo reale sulla missione.<ref>{{Cita web|url=https://ultima-generazione.com/comunicati/2025/salpiamo-gsf/|titolo=Salpiamo con la Global Sumud Flotilla|data=30 agosto 2025|accesso=11 settembre 2025}}</ref> Infine, ''[[Il Fatto Quotidiano]]'' ha inviato un proprio giornalista, Alessandro Mantovani,<ref name=":21" /> e anche il presidente di [[ActionAid|ActionAid Italia]], [[Abderrahmane Amajou]], ha preso parte di persona all'iniziativa.<ref>{{Cita web|autore=Andrea Joly|url=https://www.lastampa.it/torino/2025/09/23/news/flotilla_amajou_torinese_actionaid-15320723/|titolo=Amajou, un torinese sulla Flotilla: "Ogni notte facciamo i turni, siamo nel mirino dei droni"|sito=|editore=[[La Stampa]]|data=23 settembre 2025|accesso=24 settembre 2025}}</ref><ref>{{Cita web|autore=Francesca Pinaffo|url=https://www.gazzettadalba.it/2025/09/attacchi-alla-global-flotilla-il-racconto-del-braidese-ab-amajou-nonostante-le-bombe-si-va-avanti-video/|titolo=Attacchi alla Global Flotilla, il racconto del braidese Ab Amajou: «Nonostante le bombe, si va avanti» [video]|data=24 settembre 2025|accesso=24 settembre 2025}}</ref>
Il presidente della Music for Peace, Stefano Rebora, che aveva inizialmente annunciato la propria adesione alla spedizione,<ref>{{Cita web|autore=Erica Manna|url=https://genova.repubblica.it/cronaca/2025/09/04/news/stefano_rebora_e_flotilla_a_gaza_500_mila_persone_idealmente_con_noi-424826577/|titolo=Stefano Rebora: "A bordo della Flotilla per Gaza 500 mila persone idealmente con noi"|sito=[[la Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]]|data=4 settembre 2025|accesso=18 settembre 2025}}</ref> ha poi lasciato la propria imbarcazione il 15 settembre seguente, continuando però a sostenere l'iniziativa e facendosi promotore dell'apertura di un corridoio umanitario via terra, allo scopo di trasportare all'interno della Striscia di Gaza parte del cibo raccolto in surplus durante la campagna dell'Ong a [[Genova]], che aveva potuto caricare sulle barche solo 40 delle 500 tonnellate di cibo recuperate.<ref name=":12" /><ref>{{Cita web|url=https://www.rainews.it/tgr/liguria/articoli/2025/09/gaza-music-for-peace-pensa-a-un-corridoio-umanitario-via-terra-1c39a058-9686-4f42-80f4-7b42697c431c.html|titolo=Gaza, Music for Peace pensa a un corridoio umanitario via terra|sito=[[Rai News]]|editore=[[TGR|TGR Liguria]]|data=15 settembre 2025|accesso=18 settembre 2025}}</ref> Il restante carico di cibo sarebbe stato destinato agli altri progetti di assistenza di Music for Peace in [[Sudan]] e nella città.<ref name=":12" />
Le prime tre navi del convoglio genovese giunte in prossimità della Sicilia sono state avvistate e accolte a [[Siracusa]] il 3 settembre, in attesa della partenza del convoglio di Catania, inizialmente prevista per il 4 settembre, ma poi ritardata di tre giorni.<ref>{{Cita web|url=https://www.giornaledibrescia.it/italia-e-estero/global-sumud-flotilla-arrivate-prime-tre-barche-a-siracusa-jx0hkxtf|titolo=Global Sumud Flotilla, arrivate prime tre barche a Siracusa|sito=|editore=[[Giornale di Brescia]]|data=3 settembre 2025|accesso=4 settembre 2025}}</ref> Le 17 barche del convoglio italiano sono partite dal porto di [[Augusta (Italia)|Augusta]] il 13 settembre, ma a causa del ritardo accumulato dal convoglio tunisino (a cui dovevano unirsi), si sono fermate al porto di [[Portopalo di Capo Passero]] la notte successiva.<ref name=":12" /> Nei giorni seguenti, alcune barche della flotta italiana sono state escluse dalla spedizione dagli organizzatori, per motivi di sicurezza, e gli equipaggi delle navi rimanenti sono stati parzialmente ridotti, anche in seguito ad alcune rinunce.<ref name=":12" /> Infine, il 19 settembre, 42 barche della {{Abbr|GSF|Global Sumud Flotilla}}, fra cui quelle italiane, sono partite da Portopalo.<ref name=":17" /><ref name=":18" />
Navi che compongono il convoglio italiano:
{{Div col}}
* ''Grande Blu''
* ''Aurora''
* ''Fair Lady ''
* ''Paola I ''
* ''Morgana''
* ''Mango''
* ''Luna Bark''
* ''Maria Cristina''
* ''Karma''
* ''Taigete''
* ''Wahoo''
* ''Snap''
* ''Selvaggia''
* ''Ghea''
* ''Otaria''
* ''Zefiro''
* ''Seulle''
* ''MiaMia''
{{Div col end}}
==== Convoglio tunisino ====
Il 3 settembre 2025, le prime barche del convoglio tunisino, provenienti da [[Gerba]] e da [[Zarzis]] (nel sud del Paese), hanno iniziato a convergere verso il porto di [[Tunisi]], da dove la partenza dell'intero convoglio era inizialmente prevista il 7 settembre,<ref>{{Cita news|lingua=en, ar|autore=Europe Palestina Network|autore2=Ghassen Bourguiba (video)|url=https://www.instagram.com/reel/DOK_JejCFMK/?utm_source=ig_embed&utm_campaign=loading|titolo=The town of Zarzis in Tunisia bringing its support to the @maghrebsumudflotilla that will join the @globalsumudflotilla on the 7th of September, from Tunis.|pubblicazione=[[Instagram]]|data=4 settembre 2024}}</ref> prima di essere posticipata.<ref name=":4" />
Il convoglio tunisino è formato da poco più di 10 barche con a bordo più di 200 volontari da tutto il mondo, fra cui 127 tunisini.<ref>{{Cita web|lingua=en|autore=Justin Salhani|autore2=Simon Speakman Cordall|url=https://www.aljazeera.com/news/liveblog/2025/9/2/live-geta-thunberg-once-more-on-board-sumud-flotilla-sailing-for-gaza|titolo=LIVE: Sumud Flotilla heads towards Tunisia on Gaza mission|sito=Al Jazeera|data=4 settembre 2025 - 10:30 [[Ora media di Greenwich|GMT]]|accesso=6 settembre 2025}}</ref>
Nella notte tra l'8 e il 9 settembre, secondo le dichiarazioni dell'organizzazione, una delle navi ancorate al largo di [[Sidi Bou Said]], chiamata ''Family Boat'', sarebbe stata colpita da un drone: sulla nave è quindi scoppiato un incendio, che ha bruciato alcuni giubbotti di salvataggio, ma è stato domato in poco tempo e non ha causato feriti. La [[Guardia costiera]] tunisina ha smentito la versione dell'equipaggio della nave, negando la presenza di droni sul proprio territorio e, invece, attribuendo l'incendio a cause accidentali. Tuttavia, sono stati diffusi video che mostrano che la nave era stata colpita dall'alto.<ref name=":4">{{cita web|url=https://www.ilpost.it/2025/09/09/global-sumud-flotilla-attacco-drone-tunisia/|titolo=La Global Sumud Flotilla dice che una sua barca è stata attaccata da un drone|accesso=9 settembre 2025}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.rainews.it/maratona/2025/09/media-netanyahu-pronto-a-sospendere-offensiva-a-gaza-city-in-favore-di-un-vero-accordo-3db46fcf-449d-4aaf-b76b-ad2d264b6091.html#a5205fb1-09d4-4a94-84a2-570261fc7db7|titolo=Gaza, iniziato l'esodo verso il sud della Striscia. Israele accetta la proposta di accordo di Trump|sito=|editore=[[Rai News]]|data=8 settembre 2025|accesso=9 settembre 2025}}</ref> In un comunicato stampa pubblicato il 9 settembre dall'[[Alto commissariato delle Nazioni Unite per i diritti umani]] (OHCHR), numerosi esperti, tra i quali la [[Relatrice speciale delle Nazioni Unite sui territori palestinesi occupati]], [[Francesca Albanese]], hanno espresso la propria solidarietà alla Global Sumud Flotilla, ricordando che ogni tentativo di bloccare la spedizione avrebbe rappresentato "una grave violazione del [[diritto internazionale]] e dei [[Diritto internazionale umanitario|principi del diritto internazionale umanitario]]".<ref>{{Cita web|lingua=en|url=https://www.ohchr.org/en/press-releases/2025/09/un-experts-stand-solidarity-global-sumud-flotilla-demand-full-protection-all|titolo=UN experts stand in solidarity with the Global Sumud Flotilla, demand full protection of all passengers|editore=[[OHCHR]]|data=9 settembre 2025|accesso=9 settembre 2025}}</ref>
La notte seguente al primo incidente, un'altra barca del convoglio tunisino, la ''Alma'', è stata colpita dall'alto. Sul ponte superiore è scoppiato un incendio, che anche in questo caso non ha causato feriti.<ref name=":10" /><ref name=":11" /> Secondo le ricostruzioni di Albanese e del comitato della {{Abbr|GSF|Global Sumud Flotilla}}, l'imbarcazione potrebbe essere stata colpita da un ordigno incendiario improvvisato, verosimilmente sganciato da un drone.<ref name=":10">{{Cita web|url=https://www.ilpost.it/2025/09/10/global-sumud-flotilla-barca-colpita-tunisia/|titolo=Un'altra barca della Global Sumud Flotilla è stata colpita in Tunisia|sito=[[Il Post]]|data=10 settembre 2025|accesso=10 settembre 2025}}</ref><ref name=":11">{{Cita web|autore=Gabriele Barbati|url=http://it.euronews.com/2025/09/10/gaza-nuovo-attacco-alla-global-sumud-flotilla-in-tunisia-un-altro-drone-dicono-gli-attivis|titolo=Flotilla, "secondo attacco di un drone" alla Global Sumud per Gaza|editore=[[euronews]]|data=10 settembre 2025|accesso=10 settembre 2025}}</ref> Questa ipotesi è stata successivamente accreditata da analisi indipendenti di esperti contattati dal sito investigativo ''[[Bellingcat]]'' e dal ''[[Il Post|Post]]''.<ref>{{Cita web|lingua=en|autore=Eliot Higgins|autore2=Carlos Gonzales|autore3=Trevor Ball|url=https://www.bellingcat.com/news/2025/09/10/incendiary-munitions-strike-gaza-bound-flotilla-two-nights-in-a-row/|titolo=Incendiary Munitions Strike Gaza-bound Flotilla Two Nights in a Row|sito=[[Bellingcat]]|data=10 settembre 2025|accesso=12 settembre 2025}}</ref><ref name=":22">{{Cita web|url=https://www.ilpost.it/2025/09/11/attacchi-incendiari-droni-flotilla/|titolo=Tutto lascia pensare che per colpire le barche della Flotilla siano stati usati due piccoli droni|sito=[[Il Post]]|data=11 settembre 2025|accesso=12 settembre 2025}}</ref>
Una volta unitesi con parte del convoglio spagnolo, le barche della flotta tunisina si sono trasferite nel porto di [[Bizerte]], dove sono stati condotti i controlli della [[polizia di frontiera]];<ref name=":12" /><ref name=":13" /> il gruppo ha infine proseguito il percorso fino al porto di [[Portopalo di Capo Passero]], in Italia, unendosi così al convoglio italiano.<ref name=":12" /><ref>{{Cita web|lingua=el|url=https://www.kathimerini.gr/world/563813542/global-sumud-flotilla-o-diethnis-stoliskos-gia-ti-gaza-anachorise-apo-tin-tynisia/|titolo=Global Sumud Flotilla: Ο διεθνής στολίσκος για τη Γάζα αναχώρησε από την Τυνησία|editore=[[Kathimerini]]|data=15 settembre 2025|accesso=20 settembre 2025}}</ref> Durante questa fase del tragitto, alcuni membri della spedizione hanno deciso di rinunciare all'iniziativa, portando ad una lieve riduzione del numero di partecipanti.<ref name=":13" /> Infine, il 19 settembre, 42 barche della {{Abbr|GSF|Global Sumud Flotilla}}, fra cui quelle provenienti dalla Tunisia, sono partite da Portopalo.<ref name=":17" /><ref name=":18" />
==== Convoglio greco ====
Due delle navi del convoglio greco, la ''Oxygono'' e la ''Ilektra'', sono partite dal porto di [[Ermopoli (Grecia)|Ermopoli]], sull'isola di [[Siro (Grecia)|Siro]], il 14 settembre 2025.<ref name=":19" /><ref>{{Cita web|lingua=en|url=https://www.france24.com/en/live-news/20250914-two-ships-set-sail-from-greece-to-join-gaza-aid-flotilla|titolo=Two ships set sail from Greece to join Gaza aid flotilla|sito=[[France 24]]|data=14 settembre 2025|accesso=20 settembre 2025}}</ref> Fra gli altri, a bordo si trovava anche il deputato francese [[François Piquemal]] ([[La France insoumise]]).<ref name=":19">{{Cita news|url=http://www.ansa.it/ansamed/it/notizie/rubriche/cronaca/2025/09/15/salpate-da-siro-due-navi-per-unirsi-alla-flotilla-per-gaza_95ec1f0e-a8ca-48fc-ba9d-be951ca3622f.html|titolo=Salpate da Siro due navi per unirsi alla Flotilla per Gaza|pubblicazione=[[ANSA]]|data=15 settembre 2025|accesso=15 settembre 2025}}</ref>
Il convoglio greco è composto in tutto da sei imbarcazioni,<ref name=":17" /><ref name=":18" /> salpate dal porto di [[Adamantas]], nell'isola di [[Milo (Grecia)|Milo]]:<ref>{{cita web|lingua=en|url=https://globalsumudflotilla.org/tracker/|titolo=Flotilla Tracker|accesso=20 settembre 2025}}</ref>
* ''Ahed Tamimi''
* ''Free Willy''
* ''Mohammad Bhar''
* ''Oxygono''
* ''Pavlos Fyssas''
* ''Vangelis Pissias''
==== Convoglio libico ====
{{Sezione vuota}}
=== Attacchi del 23 settembre ===
Dopo gli attacchi incendiari che avevano colpito due navi del convoglio tunisino fra l'8 e il 10 settembre 2025,<ref name=":11" /><ref name=":22" /> nella notte fra il 23 e il 24 settembre varie imbarcazioni della {{Abbr|GSF|Global Sumud Flotilla}} sono state attaccate mentre si trovavano in [[acque internazionali]] al largo dell'[[Isola di Creta]], in [[Grecia]].<ref name=":21" /><ref name=":23">{{Cita web|url=https://www.ilpost.it/2025/09/24/flotilla-colpita-grecia/|titolo=Le barche della Global Sumud Flotilla sono state di nuovo attaccate|sito=|editore=[[Il Post]]|data=24 settembre 2025|accesso=24 settembre 2025}}</ref> Gli organizzatori della spedizione hanno detto che le barche erano state sorvolate da almeno 15 droni, e che negli attacchi erano stati usati dispositivi esplosivi e incendiari, oltre a "sostanze chimiche" non specificate; inoltre, i sistemi di comunicazione di emergenza sarebbero stati disattivati.<ref name=":23" /><ref name=":33">{{Cita web|lingua=es|autore=Carlos de Barrón|url=https://elpais.com/internacional/2025-09-23/dos-barcos-de-la-flotilla-con-ayuda-a-gaza-sufren-un-nuevo-ataque-con-drones.html|titolo=Varios drones atacan con ácido y explosivos a diez barcos de la flotilla con ayuda para Gaza|sito=[[El País]]|data=24 settembre 2025|accesso=27 settembre 2025}}</ref> Una versione simile è stata condivisa dalle [[europarlamentari]] italiane [[Benedetta Scuderi]] e [[Annalisa Corrado]], entrambe a bordo della Flotilla,<ref name=":23" /><ref name=":30">{{Cita news|lingua=en|autore=Angeliki Koutantou|autore2=Alvise Armellini|url=https://www.reuters.com/world/middle-east/italy-sends-navy-ship-help-gaza-aid-flotilla-after-drone-attack-2025-09-24/|titolo=Italy urges Gaza flotilla to hand over aid after drone attack|pubblicazione=[[Reuters]]|data=24 settembre 2025|accesso=26 settembre 2025}}</ref> così come dalla portavoce italiana [[Maria Elena Delia]], secondo cui la nave su cui viaggiava, la ''Zefiro'', avrebbe subito danni irreparabili.<ref name=":23" /><ref name=":33" /> Gli organizzatori hanno detto che sarebbero state colpite almeno 11 barche, senza causare feriti, e hanno accusato il governo israeliano di essere responsabile degli attacchi.<ref name=":21" /><ref name=":23" /><ref name=":30" />
La serie di attacchi è stata condannata dai leader ed esponenti di vari partiti italiani di maggioranza e opposizione,<ref name=":24" /><ref name=":26">{{Cita web|url=https://www.ilpost.it/2025/09/25/global-sumud-flotilla-crosetto-meloni/|titolo=Il governo è molto preoccupato che la Flotilla avanzi verso Gaza|sito=[[Il Post]]|data=25 settembre 2025|accesso=25 settembre 2025}}</ref> e dalla [[Relatrice speciale delle Nazioni Unite sui territori palestinesi occupati]], [[Francesca Albanese]].<ref name=":24" /> Anche un portavoce dell'[[Unione europea|Unione Europea]] ha condannato l'accaduto, dichiarando "inaccettabile ogni uso della forza" contro la Flotilla,<ref name=":30" /><ref name=":31">{{Cita web|autore=Davide Lerner|url=https://www.editorialedomani.it/politica/mondo/global-sumud-flotilla-attacco-droni-onu-inchiesta-reazioni-typ77b4n|titolo=Droni “non identificati” contro la Global Flotilla. L'Onu: «Ora un'inchiesta»|sito=www.editorialedomani.it|editore=[[Domani (quotidiano)|Domani]]|data=24 settembre 2025|accesso=26 settembre 2025}}</ref> mentre un portavoce dell'[[Alto commissariato delle Nazioni Unite per i diritti umani]] ha chiesto di cessare gli attacchi alle imbarcazioni della {{Abbr|GSF|Global Sumud Flotilla}}, auspicando che venisse condotta "un'indagine indipendente, imparziale e approfondita" sugli eventi.<ref name=":24" /> I co-presidenti del [[Gruppi politici al Parlamento europeo|gruppo parlamentare]] [[Gruppi politici al Parlamento europeo|europeo]] dei [[I Verdi/Alleanza Libera Europea|Verdi]], [[Bas Eickhout]] e [[Terry Reintke]], hanno riferito di aver chiesto un dibattito alla plenaria al [[Parlamento europeo]] sulla serie di attacchi,<ref>{{Cita web|lingua=en|url=https://www.greens-efa.eu/en/article/press/attacks-on-the-flotilla-fleet-are-unacceptable|titolo=Attacks on the Flotilla fleet are unacceptable|data=24 settembre 2025|accesso=24 settembre 2025}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.ansa.it/europa/notizie/rubriche/altrenews/2025/09/24/-verdi-ue-chiedono-dibattito-alleuroparlamento-su-flotilla-_7234485d-df61-44a0-a190-c15bc46a74e4.html|titolo=Verdi Ue chiedono dibattito all'Europarlamento su Flotilla|sito=[[ANSA]]|data=24 settembre 2025|accesso=24 settembre 2025}}</ref> mentre la co-presidente del gruppo della [[La Sinistra al Parlamento europeo|Sinistra]], [[Manon Aubry]], ha chiesto al [[Governo francese]] e alla [[Commissione europea]] di proteggere i passeggeri della spedizione.<ref name=":31" />
Anche la [[Presidente del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana|Presidente del Consiglio dei ministri italiana]], [[Giorgia Meloni]], ha condannato la serie di attacchi alla spedizione durante una conferenza stampa alla riunione dell'[[Assemblea generale delle Nazioni Unite]] a [[New York]],<ref name=":26" /><ref name=":27" /> ma ha al contempo criticato i membri della Flotilla, fra cui alcuni politici italiani, definendo il loro obiettivo "gratuito, pericoloso e irresponsabile", e ritenendo le loro azioni "fatte apposta per mettere in difficoltà il governo italiano";<ref name=":26" /> in seguito alle sue dichiarazioni, Meloni è stata criticata da diversi esponenti di opposizione al [[Governo Meloni|Governo]], fra cui la segretaria del [[Partito Democratico (Italia)|Partito Democratico]], [[Elly Schlein]], che ha richiesto di convocare l'[[Ambasciata d'Israele in Italia|ambasciatore israeliano in Italia]].<ref name=":26" /><ref name=":27" />
In una nota ufficiale del [[Ministero degli esteri|Ministero degli esteri italiano]], è stato reso noto che il Ministro [[Antonio Tajani]] era stato informato degli attacchi mentre si trovava anch'egli alla riunione dell'Assemblea generale delle Nazioni Unite, e che la [[La Farnesina|Farnesina]] si era rivolta alle autorità israeliane e all'[[Rappresentanze diplomatiche d'Italia|Ambasciata italiana]] a [[Tel Aviv]] affinché garantissero "la assoluta tutela del personale imbarcato" sulla Flotilla.<ref name=":24" /><ref>{{Cita web|url=https://www.esteri.it/it/sala_stampa/archivionotizie/comunicati/2025/09/tajani-informato-su-attacco-alla-flottilla-per-gaza-ribadita-a-israele-richiesta-tutela-del-personale-imbarcato/|titolo=Tajani informato su attacco alla Flottilla per Gaza. Ribadita a Israele richiesta tutela del personale imbarcato|editore=[[Ministero degli affari esteri e della cooperazione internazionale|Ministero degli Esteri]]|data=24 settembre 2025|accesso=26 settembre 2025}}</ref> In una lettera aperta a Tajani, visionata da diversi media italiani, almeno 500 dipendenti della Farnesina hanno chiesto una diffida formale al [[Governo israeliano]] dall'intraprendere azioni offensive contro gli equipaggi della {{Abbr|GSF|Global Sumud Flotilla}}, insieme a diversi altri provvedimenti che consentissero al Ministero di "operare in piena coerenza con la [[Costituzione della Repubblica Italiana|Costituzione]], con gli impegni internazionali assunti dallo Stato e con l'etica del servizio pubblico".<ref>{{Cita web|url=https://www.rainews.it/maratona/2025/09/gaza-guerra-attacchi-sumud-flotilla-italia-spagna-mandano-marina-meloni-irresponsabili-schlein-polemica-netanyahu-stragi-bd4c6420-0dad-4f0c-8229-12952b2c3a2e.html#832c2aaa-fe8e-481d-befe-fd8438583696|titolo=I dipendenti Farnesina a Tajani: "Ministro, le chiediamo di non renderci complici nel massacro in atto. L'Italia non può più mantenere un atteggiamento attendista"|sito=[[Rai News]]|data=24 settembre 2025|accesso=27 settembre 2025}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.editorialedomani.it/politica/italia/gaza-farnesina-lettera-500-dipendenti-a-tajani-israele-kgc9595r|titolo=La lettera di 694 dipendenti della Farnesina a Tajani: «Profondo disagio per Gaza, il governo agisca»|editore=[[Domani (quotidiano)|Domani]]|data=26 settembre 2025|accesso=27 settembre 2025}}</ref> Richieste simili sono state avanzate al Governo italiano anche dalla delegazione del Global Movement to Gaza Italia, a nome del comitato direttivo della Flotilla.<ref name=":27" />
Il [[Ministero della difesa|Ministro della difesa italiano]], [[Guido Crosetto]], ha annunciato che una nave della [[Marina Militare (Italia)|Marina Militare]], la [[Fregata (nave)|fregata]] ''Fasan'',<ref name=":25">{{Cita web|url=https://www.corriere.it/cronache/25_settembre_25/fasan-alpino-navi-marina-militare-b00976fd-81da-4347-a1e7-371cbc7ecxlk.shtml|titolo=«Fasan» e «Alpino»: le navi inviate dal ministro Crosetto in soccorso alla Flotilla|sito=|editore=[[Corriere della Sera]]|data=25 settembre 2025|accesso=25 settembre 2025}}</ref> che si trovava a nord di Creta al momento dell'attacco, sarebbe stata inviata verso l'area in cui si trovavano le barche della spedizione "per eventuali attività di soccorso".<ref name=":21" /><ref name=":24" /> Il 25 settembre, lo stesso Crosetto ha condannato gli attacchi durante due informative alla [[Camera dei deputati (Italia)|Camera dei deputati]] e al [[Senato della Repubblica|Senato]], rispettivamente,<ref name=":26" /><ref name=":27">{{Cita web|autore=Evelyn Ann-Marie Dom|url=http://it.euronews.com/2025/09/25/crosetto-flotilla-per-gaza-porti-aiuti-a-cipro-non-garantiamo-sicurezza-in-acque-israelian|titolo=Flotilla, respinta proposta sugli aiuti a Cipro: consegnata diffida al governo italiano|sito=[[euronews]]|data=25 settembre 2025|accesso=25 settembre 2025}}</ref> per poi confermare l'intenzione di inviare una seconda nave, la [[Alpino (F 594)|fregata ''Alpino'']],<ref name=":25" /> in sostituzione della ''Fasan''; tuttavia, il Ministro ha detto che il [[Governo italiano]] non avrebbe potuto garantire la sicurezza degli attivisti nel momento in cui le barche avessero lasciato le acque internazionali per entrare in quelle controllate da [[Israele]].<ref name=":26" /><ref name=":27" /> Il [[Presidente del Governo di Spagna|Primo ministro spagnolo]], [[Pedro Sánchez]], ha annunciato che, sempre il 25 settembre, il [[Governo della Spagna|governo nazionale]] avrebbe inviato dalla base di [[Cartagena (Spagna)|Cartagena]] una [[Classe Meteoro|nave BAM]], la ''Furor'', in modo da assistere le imbarcazioni della {{Abbr|GSF|Global Sumud Flotilla}} in caso di necessità e garantire "il diritto dei nostri cittadini a navigare nel [[Mediterraneo]] in condizioni di sicurezza".<ref>{{Cita web|lingua=es|autore=Carlos E. Cué|autore2=Miguel González|url=https://elpais.com/espana/2025-09-24/espana-enviara-un-buque-militar-a-proteger-a-la-flotilla-de-gaza.html|titolo=España enviará un buque militar para “proteger” a la flotilla de Gaza|sito=|editore=[[El País]]|data=24 settembre 2025|accesso=24 settembre 2025}}</ref>
L'[[Unione Sindacale di Base]]<ref name=":28">{{Cita web|autore=Stefano Cappellini|url=https://www.repubblica.it/economia/2025/09/24/news/gaza_cgil_flottilla_usb_sciopero_generale_preavviso-424867707/|titolo=Gaza, Usb: "Nuovo sciopero generale senza preavviso". Salvini: "Irresponsabili"|sito=|editore=[[la Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]]|data=24 settembre 2025|accesso=26 settembre 2025}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.usb.it/leggi-notizia/difendiamo-la-flotilla-con-la-mobilitazione-permanente-e-prepariamoci-a-bloccare-tutto-di-nuovo-1253.html|titolo=Difendiamo la Flotilla con la mobilitazione permanente. E prepariamoci a bloccare tutto di nuovo|sito=www.usb.it|editore=[[Unione Sindacale di Base|USB]]|data=24 settembre 2025|accesso=26 settembre 2025}}</ref> e la [[CGIL]] hanno espresso l'intenzione di proclamare un nuovo [[sciopero generale]] in sostegno alla missione,<ref name=":28" /><ref>{{Cita web|url=https://www.cgil.it/ufficio-stampa/gaza-cgil-gravissimo-ennesimo-attacco-a-flotilla-oggi-presidio-in-piazza-montecitorio-pronti-a-sciopero-generale-nl9bemtc|titolo=Gaza: Cgil, gravissimo ennesimo attacco a Flotilla, oggi presidio in Piazza Montecitorio, pronti a sciopero generale|editore=[[CGIL]]|data=24 settembre 2025|accesso=26 settembre 2025}}</ref> mentre la [[Confederazione Unitaria di Base|CUB Trasporti]] ha indetto uno sciopero di 24 ore del settore aereo e aeroportuale per il 26 settembre, motivato anche da condizioni economiche e contrattuali.<ref>{{Cita web|url=https://www.rainews.it/articoli/2025/09/gaza-oggi-sciopera-il-settore-aereo-voli-garantiti-dalle-7-alle-10-e-dalle-18-alle-21-02e6a432-dc9b-4fc7-9938-c9291efb6ae7.html|titolo=Oggi sciopera il settore aereo, voli garantiti dalle 7 alle 10 e dalle 18 alle 21|sito=[[Rai News]]|data=25 settembre 2025|accesso=26 settembre 2025}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://tg24.sky.it/cronaca/2025/09/25/sciopero-aereo-26-settembre-cosa-sapere|titolo=Sciopero aeroporti oggi 26 settembre, chi si ferma e i voli garantiti|sito=tg24.sky.it|editore=[[Sky TG24]]|data=26 settembre 2025|accesso=26 settembre 2025}}</ref> [[CISL]] e [[Unione Italiana del Lavoro (1950)|UIL]], che non avevano appoggiato gli scioperi di settembre, hanno invece indetto raccolte fondi e manifestazioni parallele in sostegno della popolazione della [[Striscia di Gaza]].<ref>{{Cita web|autore=Luciana Cimino|url=https://ilmanifesto.it/cisl-e-uil-tra-raccolte-fondi-e-appelli-ma-per-la-loro-base-non-basta|titolo=Cisl e Uil tra raccolte fondi e appelli ma per la loro base «non basta»|editore=[[Il manifesto]]|data=25 settembre 2025|accesso=26 settembre 2025}}</ref><ref>{{Cita pubblicazione|autore=Claudio Pappaianni|autore2=S. Belliazzi|data=26 settembre 2025|titolo=Uil in piazza per Gaza|rivista=[[Rai News]]|editore=[[TGR|TGR Campania]]|accesso=26 settembre 2025|url=https://www.rainews.it/tgr/campania/video/2025/09/pappaianni-gaza-uil-bf0d44c9-7d97-44e6-b5a1-0578212b75ca.html}}</ref> Alcune manifestazioni di sostegno alla Flotilla hanno avuto luogo in varie città, come [[Roma]],<ref>{{Cita web|url=https://www.agi.it/politica/video/2025-09-24/attacco-flotilla-manifestazione-montecitorio-33320211/|titolo=Attacco Flotilla: in centinaia manifestano in Piazza Montecitorio|sito=www.agi.it|editore=[[Agenzia Giornalistica Italia|AGI]]|data=24 settembre 2025|accesso=27 settembre 2025}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://stream24.ilsole24ore.com/video/mondo/manifestazione-roma-solidarieta-la-global-sumud-flotilla/AHcu5mqC|titolo=Manifestazione a Roma in solidarietà con la Global Sumud Flotilla|editore=[[Il Sole 24 Ore]]|data=26 settembre 2025|accesso=27 settembre 2025}}</ref> [[Milano]],<ref>{{Cita web|url=https://www.milanotoday.it/cronaca/manifestazione-flotilla-scala-2025.html|titolo=La manifestazione in centro a Milano a supporto della Flotilla|sito=[[Today (quotidiano online)|MilanoToday]]|data=24 settembre 2025|accesso=26 settembre 2025}}</ref> [[Torino]],<ref>{{Cita web|autore=Cristina Palazzo|url=https://torino.repubblica.it/cronaca/2025/09/24/news/manifestazione_pro_palestina_torino_porta_susa-424868470/|titolo=Pro Pal bloccano i treni a Porta Susa per un’ora e mezza. Ritardi e disagi|sito=|editore=[[la Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]]|data=24 settembre 2025|accesso=27 settembre 2025}}</ref> [[Napoli]],<ref>{{Cita web|autore=Giuseppe Cozzolino|url=https://www.fanpage.it/napoli/attacchi-alla-global-flotilla-napoli-in-piazza-se-la-bloccano-blocchiamo-la-citta/|titolo=Attacchi alla Global Flotilla, Napoli in piazza: "Se la bloccano, blocchiamo la città"|sito=[[Fanpage.it]]|data=24 settembre 2025|accesso=26 settembre 2025}}</ref> [[Genova]],<ref>{{Cita web|autore=Marco Fagandini|autore2=Silvia Isola|url=https://www.ilsecoloxix.it/genova/2025/09/27/news/flotilla_fiaccolata_corteo_sostegno_gaza-15327660/|titolo=Genova ancora in piazza per la Flotilla: la fiaccolata e il corteo a sostegno di Gaza|sito=|editore=[[Il Secolo XIX]]|data=27 settembre 2025|accesso=27 settembre 2025}}</ref> [[Taranto]],<ref>{{Cita web|url=https://www.avvenire.it/attualita/pagine/dai-porti-alle-scuole-la-mobilitazione-pro-gaza-continua|titolo=La protesta. Dai porti alle scuole, la mobilitazione pro-Pal continua|editore=[[Avvenire]]|data=25 settembre 2025|accesso=26 settembre 2025}}</ref> [[Padova]]<ref>{{Cita web|url=https://www.ilgazzettino.it/nordest/padova/gaza_corteo_pioggia_flotilla_blocco_tangenziale-9093187.html|titolo=Padova torna in piazza per Gaza, centinaia in corteo nonostante la pioggia. Bloccata la tangenziale: «Se toccano la Flotilla fermiamo tutto»|editore=[[Il Gazzettino]]|data=27 settembre 2025|accesso=27 settembre 2025}}</ref> e [[Tunisi]].<ref>{{Cita web|url=https://www.ansa.it/ansamed/it/notizie/rubriche/nazioni/2025/09/25/manifestazione-in-sostegno-della-global-sumud-flotilla-a-tunisi_7a5ce267-5eac-4ecb-a402-68c576e9e08b.html|titolo=Manifestazione in sostegno della Global Sumud Flotilla a Tunisi|sito=|editore=[[ANSA]]|data=25 settembre 2025|accesso=26 settembre 2025}}</ref>
=== Fasi successive del viaggio ===
Nonostante le richieste del Governo italiano di interrompere la missione e accettare [[#Mediazioni diplomatiche|un accordo per consegnare gli aiuti]] attraverso altre vie,<ref name=":26" /><ref name=":27" /> il 27 settembre 2025 gli organizzatori della {{Abbr|GSF|Global Sumud Flotilla}} hanno confermato in un comunicato l'intenzione della spedizione italiana di proseguire con il resto della flotta.<ref name=":34" /><ref name=":35" /> Tuttavia, alcuni membri del convoglio italiano hanno scelto di lasciare la missione,<ref name=":37" /><ref>{{Cita web|url=https://www.today.it/attualita/italiani-lasciano-flotilla.html|titolo=Flotilla avanti verso Gaza, 10 italiani lasciano le navi: in arrivo nuovi scioperi e proteste di piazza|sito=[[Today (quotidiano online)|Today]]|data=27 settembre 2025|accesso=27 settembre 2025}}</ref> mentre gli attivisti a bordo della ''Family Boat'' sono stati redistribuiti sulle altre imbarcazioni, in quanto la barca non ha potuto proseguire nel viaggio a causa di un guasto.<ref>{{Cita web|lingua=en|autore=Simon Speakman Cordall|url=https://aje.io/e4f7v5?update=3984731|titolo=Engine trouble forces main vessel to withdraw from Gaza flotilla|editore=[[Al Jazeera]]|data=26 settembre 2025|accesso=27 settembre 2025}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.agi.it/estero/news/2025-09-24/flotilla-gaza-attacco-grecia-33311305/|titolo=Flotilla pronta a ripartire da Creta per sfidare il blocco di Israele|editore=[[Agenzia Giornalistica Italia|AGI]]|data=26 settembre 2025|accesso=27 settembre 2025}}</ref>
== Reazioni alla partenza della missione ==
=== La reazione israeliana ===
Il 1° settembre 2025, come ricostruito dal ''[[Jerusalem Post]]'', il [[Ministero della sicurezza nazionale (Israele)|ministro della sicurezza nazionale israeliano]], [[Itamar Ben-Gvir]], ha presentato al [[Governo di Israele|governo nazionale]] un piano d'azione per contrastare l'arrivo della {{Abbr|GSF|Global Sumud Flotilla}}. Secondo Ben-Gvir, nonostante l'iniziativa
Il 23 settembre, il [[Ministero degli affari esteri (Israele)|Ministero degli esteri israeliano]] ha annunciato di voler impedire alle barche della spedizione di rompere il [[Blocco della Striscia di Gaza|blocco navale della Striscia di Gaza]],<ref name=":21" /><ref name=":23" /> definendole "[[Hamas]] Flotilla",<ref name=":21" /><ref>{{Cita web|autore=Enrico Pascarella|url=https://www.eunews.it/2025/09/24/11-imbarcazioni-della-global-sumud-flotilla-attaccate-nella-notte-ruotolo-pd-e-il-momento-di-boicottare-i-prodotti-israeliani/|titolo=11 imbarcazioni della Global Sumud Flotilla colpite nella notte|data=24 settembre 2025|accesso=24 settembre 2025}}</ref> e chiedendo ai partecipanti di attraccare al porto di [[Ashqelon]] per scaricare gli aiuti "in maniera coordinata e pacifica".<ref name=":21" /><ref name=":23" /> Tuttavia, i portavoce della {{Abbr|GSF|Global Sumud Flotilla}} hanno rifiutato la richiesta, affermando che "i precedenti di Israele di intercettare le navi, bloccare i convogli e limitare le rotte dimostrano che la sua intenzione non è facilitare gli aiuti umanitari, ma di controllarli, ritardarli e negarli".<ref>{{Cita web|url=https://www.laregione.ch/estero/estero/1870377/israele-aiuti-flotilla-gaza-sumud|titolo=Flotilla non consegnerà aiuti a Israele ma teme ritorsioni|sito=|editore=[[laRegione]]|data=23 settembre 2025|accesso=24 settembre 2025}}</ref> La decisione ha causato ulteriori critiche proprio da parte del governo israeliano.<ref name=":21" /><ref name=":23" />
=== La reazione palestinese ===
Il Centro Al Mezan per i diritti umani, con sede a Gaza, ha chiesto sostegno e solidarietà per la flottiglia, invitando la comunità internazionale a garantire la protezione delle imbarcazioni e dei naviganti.<ref>{{Cita web|lingua=en|url=https://www.mezan.org/public/en/post/46758/Al-Mezan-Expresses-Solidarity-and-Calls-for-International-Protection-of-the-Global-Sumud-Flotilla|titolo=Al Mezan Expresses Solidarity and Calls for International Protection of the Global Sumud Flotilla}}</ref>
=== Reazioni internazionali ===
* {{ITA}}: tra le persone presenti a [[Genova]] in occasione della tappa della flottiglia vi era la sindaco [[Silvia Salis]], che ha tracciato un parallelo tra Gaza e Genova come città decorata per la [[Resistenza italiana|resistenza]] durante la [[Seconda guerra mondiale]].<ref name="fatto" /> Diversi esponenti politici hanno espresso il proprio sostegno all’iniziativa, tra cui l’ex [[Presidente del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana|presidente del Consiglio]] [[Giuseppe Conte]], che l’ha definita una "straordinaria reazione dal basso all’indifferenza internazionale" sul tema.<ref name=":0">{{Cita web|url=https://www.ilfattoquotidiano.it/2025/08/30/global-sumud-flotilla-conte-straordinaria-reazione-orrore-video/8109521/|titolo=Global Sumud Flotilla, Conte: "Straordinaria reazione dal basso all'orrore dell'indifferenza internazionale" - Video|editore=[[Il Fatto Quotidiano]]|data=30 agosto 2025|accesso=1º settembre 2025}}</ref> Tra le organizzazioni italiane che hanno aderito figurano l'[[Unione Sindacale di Base]] (USB)<ref>{{Cita web|url=https://areastampa.usb.it/leggi-notizia/se-toccano-la-flotilla-e-sciopero-generale-1131.html|titolo=Se toccano la Flotilla è sciopero generale|data=4 settembre 2025|accesso=9 settembre 2025}}</ref> e i lavoratori portuali del {{Abbr|CALP|Collettivo Autonomo Lavoratori Portuali di Genova}}, i quali si erano già opposti negli anni antecedenti allo scarico transitorio di armi e materiale bellico al [[porto di Genova]], dichiarando che, in caso di perdita di contatto con le navi della {{Abbr|GSF|Global Sumud Flotilla}}, avrebbero bloccato il Paese con sciopero ad oltranza.<ref>{{Cita web|autore=Antonio Palma|url=https://www.fanpage.it/attualita/gaza-portuali-genovesi-sfidano-israele-se-perdiamo-contatto-con-la-sumud-flotilla-bloccheremo-leuropa/|titolo=Gaza, portuali genovesi sfidano Israele: "Se perdiamo contatto con la Sumud Flotilla, bloccheremo l’Europa"|data=31 agosto 2025|accesso=9 settembre 2025}}</ref> Anche l'[[Arcidiocesi di Genova]] ha collaborato direttamente all'iniziativa, fornendo una tonnellata di alimenti attraverso la [[Caritas Italiana|Caritas]] diocesana.<ref>{{Cita web|autore=Mirco Mazzoli|url=https://www.caritasgenova.it/diocesi-di-genova-e-global-sumud-flotilla/|titolo=Diocesi di Genova e Global Sumud Flotilla|data=3 settembre 2025|accesso=20 settembre 2025}}</ref> Tra gli altri aderenti, si segnalano associazioni come Giustizia Insieme,<ref>{{Cita web|url=https://www.giustiziainsieme.it/it/diritti-umani/3598-giustizia-insieme-sostiene-la-global-sumud-flotilla|titolo=Giustizia Insieme sostiene la Global Sumud Flotilla|data=31 agosto 2025|accesso=1º settembre 2025}}</ref> [[Assostampa]] e [[ANPI]],<ref name=":9">{{Cita web|autore=Enrica Muraglie|url=https://ilmanifesto.it/lappello-della-cgil-fermiamo-la-barbarie-da-catanzaro-a-trieste|titolo=L'appello della Cgil: «Fermiamo la barbarie». Da Catanzaro a Trieste|sito=|editore=[[il manifesto]]|data=6 settembre 2025|accesso=9 settembre 2025}}</ref> [[sindacati]] come la [[Confederazione Generale Italiana del Lavoro|CGIL]],<ref>{{Cita web|url=https://www.flcgil.it/attualita/gaza-cgil-sosteniamo-iniziativa-umanitaria-e-nonviolenta-promossa-da-global-sumud-flotilla.flc|titolo=Gaza: Cgil, sosteniamo iniziativa umanitaria e nonviolenta promossa da Global Sumud Flotilla|accesso=1º settembre 2025}}</ref> la Federazione Italiana Lavoratori Agroindustriali (FLAI),<ref>{{Cita web|url=https://www.flai.it/primo-piano/focus/la-flai-cgil-sostiene-la-global-sumud-flottilla/|titolo=La Flai Cgil sostiene la Global Sumud Flotilla|sito=FLAI-CGIL|data=28 agosto 2025|accesso=1º settembre 2025}}</ref> la [[FILCAMS]] e la [[FIOM]],<ref name=":9" /> oltre a forze politiche come [[Partito della Rifondazione Comunista|Rifondazione Comunista]], [[Potere al Popolo!|Potere al Popolo]], [[Movimento 5 Stelle|Movimento Cinque Stelle]],<ref name=":0" /> [[Partito Democratico (Italia)|Partito Democratico]], [[Alleanza Verdi e Sinistra]]<ref name=":5" /><ref name=":32" /> e [[Possibile]].<ref>{{Cita web|url=https://www.possibile.com/sostieniamo-la-global-sumud-flotilla/|titolo=Possibile sostiene la Global Sumud Flotilla|sito=Possibile|data=26 agosto 2025|accesso=1º settembre 2025}}</ref> Il rapper e autore [[Murubutu]] ha pubblicato il singolo ''Sumud'', il cui ricavato è stato interamente devoluto a sostegno della missione della {{Abbr|GSF|Global Sumud Flotilla}}.<ref>{{Cita web|url=https://www.imusicfun.it/news/murubutu-sumud-brano-a-sostegno-della-global-sumud-flotilla/|titolo=Murubutu, "Sumud", brano a sostegno della Global Sumud Flotilla|data=4 settembre 2025|accesso=9 settembre 2025}}</ref><ref>{{Cita web|autore=Bianca Chiriatti|url=https://www.lagazzettadelmezzogiorno.it/news/-gazzettamusic/1810556/pensiericorrenti-a-locorotondo-la-resistenza-di-murubutu.html|titolo=PensieriCorrenti, a Locorotondo la resistenza di Murubutu|editore=[[La Gazzetta del Mezzogiorno]]|data=5 settembre 2025|accesso=9 settembre 2025}}</ref>
* {{ESP}}: l'ex [[Sindaci di Barcellona|sindaco di Barcellona]], [[Ada Colau]] ([[Catalunya en Comú|CatComú]]), ha espresso il proprio sostegno e ha partecipato all’iniziativa,<ref name=":6" /> mentre l’eurodeputato [[Jaume Asens]] ([[Sumar|SMR]]) ha dichiarato di voler salire a bordo di una delle navi “per qualche miglio”, manifestando il proprio appoggio alla causa.<ref name=":7" /><ref name=":8" /> Il [[Ministero degli affari esteri, dell'Unione europea e della cooperazione|ministro degli Esteri spagnolo]], [[José Manuel Albares]] ([[Partito Socialista Operaio Spagnolo|PSOE]]), ha dichiarato che, in caso di necessità, la Spagna metterà a disposizione "ogni forma di protezione necessaria" per garantire la sicurezza dei partecipanti e dei rappresentanti politici spagnoli presenti a bordo.<ref name=":7">{{Cita web|lingua=es|url=https://www.elindependiente.com/espana/2025/08/31/de-greta-thunberg-a-ada-colau-la-flotilla-global-sumud-zarpa-hasta-gaza/|titolo=De Greta Thunberg a Ada Colau: la flotilla Global Sumud zarpa hasta Gaza|sito=El Independiente|data=31 agosto 2025|accesso=3 settembre 2025}}</ref><ref name=":8">{{Cita web|lingua=fr|url=https://fr.euronews.com/2025/08/31/la-flottille-mondiale-sumud-part-de-barcelone-pour-gaza-afin-detablir-une-aide-humanitaire|titolo=Une flottille internationale quitte Barcelone pour soutenir Gaza, Greta Thunberg à bord|sito=euronews|data=31 agosto 2025|accesso=3 settembre 2025}}</ref> Tra le altre reazioni espresse in Spagna si registrano quelle di varie celebrità spagnole di spicco, tra cui l'attore [[Luis Tosar]], l'attore e sceneggiatore [[Carlos Bardem]] e l'attrice [[Vicky Luengo|Victoria Luengo]].<ref>{{Cita web|lingua=es|autore=Independiente|url=https://www.elindependiente.com/espana/2025/08/31/de-greta-thunberg-a-ada-colau-la-flotilla-global-sumud-zarpa-hasta-gaza/|titolo=De Greta Thunberg a Ada Colau: la flotilla Global Sumud zarpa hasta Gaza|sito=El Independiente|data=31 agosto 2025|accesso=1º settembre 2025}}</ref><ref name=":1">{{Cita web|lingua=fr|url=https://fr.euronews.com/2025/08/31/la-flottille-mondiale-sumud-part-de-barcelone-pour-gaza-afin-detablir-une-aide-humanitaire|titolo=Une flottille internationale quitte Barcelone pour soutenir Gaza, Greta Thunberg à bord|sito=euronews|data=31 agosto 2025|accesso=1º settembre 2025}}</ref>
* {{PRT}}: l'iniziativa ha ricevuto reazioni contrastanti nonostante la partecipazione di alcuni membri del parlamento, tra cui [[Mariana Mortágua]] ([[Blocco di Sinistra|BE]]). Quest'ultima aveva auspicato che l'immunità parlamentare potesse offrire una tutela legale all'iniziativa e favorire il sostegno del governo portoghese, analogamente a quanto avvenuto in Spagna. Tuttavia, il [[Ministri degli affari esteri del Portogallo|ministro degli Esteri portoghese]] [[Paulo Rangel]] ([[Partito Social Democratico (Portogallo)|PSD]]) ha dichiarato che il Portogallo non era in grado di garantire tale immunità in un contesto diplomatico e internazionale di questo tipo, se non attraverso la protezione [[Agente consolare|consolare]].<ref name=":1" />
* {{FRA}}: l'Association France Palestine Solidarité ha lanciato un appello alla cittadinanza francese affinché si unisse al viaggio della flottiglia.<ref>{{Cita web|lingua=fr|url=https://www.france-palestine.org/Appel-a-action-Soutien-total-aux-flotilles-de-la-liberte-en-route-vers-Gaza|titolo=Appel à action / Soutien total aux flotilles de la liberté en route vers Gaza|sito=Association France Palestine Solidarité|accesso=1º settembre 2025}}</ref>
* {{ZAF}}: è stato registrato un ampio sostegno pubblico, tra cui la partecipazione di membri locali del gruppo ''Jews for a Free Palestine'' ("Ebrei per una Palestina libera")''.''<ref>{{Cita web|lingua=en|autore=Haffejee|url=https://groundup.org.za/article/in-photos-joburg-shows-support-for-gaza-flotilla/|titolo=Joburg shows support for Gaza flotilla|sito=GroundUp News|data=1º settembre 2025|accesso=1º settembre 2025}}</ref>
* {{COL}}: il [[Presidenti della Colombia|Presidente]] [[Gustavo Petro]] ha rilasciato una dichiarazione ufficiale di sostegno e solidarietà alla flottiglia al momento della sua partenza.<ref>{{Cita web|data=31 agosto 2025|titolo=Mensaje del presidente Gustavo Petro a la flotilla Global Sumud que llevará ayuda humanitaria a Gaza|url=https://www.presidencia.gov.co/prensa/Paginas/Mensaje-del-presidente-Gustavo-Petro-a-la-flotilla-Global-Sumud-que-llevara-250830.aspx|editore=[[President of Colombia|Presidency of Colombia]]|lingua=es-CO}}</ref>
== Mediazioni diplomatiche ==
Il 24 settembre 2025, l'[[ANSA]] ha reso nota una mediazione in atto fra il [[Ministero degli esteri|Ministro degli esteri italiano]], [[Antonio Tajani]], e il [[Patriarcato latino di Gerusalemme]],<ref name=":29">{{Cita web|url=https://www.ansa.it/sito/notizie/cronaca/2025/09/24/patriarcato-al-lavoroaiuti-flotilla-in-israele-poi-a-gaza_eb46cb80-e946-4c41-ae35-41f1c9b56ef5.html|titolo=Patriarcato al lavoro,aiuti Flotilla in Israele poi a Gaza|editore=[[ANSA]]|data=24 settembre 2025|accesso=27 settembre 2025}}</ref> presieduto dal [[cardinale]] [[Pierbattista Pizzaballa]],<ref name=":26" /> allo scopo di affidare a quest'ultima istituzione il cibo e i beni essenziali a bordo delle barche della {{Abbr|GSF|Global Sumud Flotilla}}, in modo da farli sbarcare al [[vicariato]] di [[Cipro]],<ref name=":29" /> dov'era già attivo un corridoio marittimo per gli aiuti umanitari,<ref name=":34">{{Cita web|url=https://www.ilpost.it/2025/09/27/global-sumud-flotilla-mediazione-patriarcato-gerusalemme-cipro/|titolo=In cosa consiste esattamente il compromesso proposto alla Flotilla|sito=[[Il Post]]|data=27 settembre 2025|accesso=27 settembre 2025}}</ref> per poi trasferirli al porto di [[Ashdod]], in [[Israele]], e infine garantirne l'arrivo nella [[Striscia di Gaza]], attraverso un altro corridoio aperto e supervisionato dalla [[Confederazione nazionale delle Misericordie d'Italia]].<ref name=":29" /><ref name=":34" /> Nell'operazione, sarebbe stata coinvolta anche la [[Conferenza Episcopale Italiana]] (CEI), guidata dal cardinal [[Matteo Zuppi]].<ref name=":26" /> L'operazione è stata confermata la sera stessa dalla [[Presidente del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana|Presidente del Consiglio dei ministri italiana]], [[Giorgia Meloni]], durante una conferenza stampa alla riunione dell'[[Assemblea generale delle Nazioni Unite]] a [[New York]],<ref name=":30" /><ref name=":26" /> sostenendo che avesse anche il supporto dei governi [[Politica di Cipro|cipriota]] e [[Governo israeliano|israeliano]].<ref name=":30" /> Il giorno seguente, anche il [[Ministero della difesa|Ministro della difesa italiano]], [[Guido Crosetto]], ha parlato delle trattative nel corso di due informative alla [[Camera dei deputati (Italia)|Camera dei deputati]] e al [[Senato della Repubblica|Senato]],<ref name=":26" /><ref name=":27" /> chiedendo agli organizzatori della Flotilla di accettare la mediazione offerta.<ref name=":27" /> Tuttavia, gli organizzatori della {{Abbr|GSF|Global Sumud Flotilla}} hanno rifiutato la proposta del [[Governo italiano]]: il gruppo italiano della spedizione ha affermato che la missione sarebbe rimasta "fedele al suo obiettivo originale di rompere l'assedio illegale e di fornire aiuti umanitari alla popolazione assediata di Gaza".<ref name=":27" />
Il 26 settembre, il [[Presidente della Repubblica Italiana]], [[Sergio Mattarella]], ha rivolto un appello agli equipaggi della Flotilla, invitandoli fra le altre cose ad accettare la proposta di affidare gli aiuti umanitari a bordo delle barche al Patriarcato latino di Gerusalemme.<ref>{{Cita web|url=https://www.ilsecoloxix.it/italia/2025/09/26/news/global_flotilla_appello_mattarella-15325781/|titolo=Flotilla, l’appello di Mattarella: "Non mettete a rischio la vostra incolumità"|sito=|editore=[[Il Secolo XIX]]|data=26 settembre 2025|accesso=27 settembre 2025}}</ref><ref name=":35">{{Cita web|autore=Leonardo Possati|url=https://www.tv2000.it/tg2000/video/flotilla-lappello-di-mattarella-la-portavoce-rientra-in-italia/|titolo=Flotilla, l’appello di Mattarella. La portavoce rientra in Italia|sito=[[TG2000]]|editore=[[TV2000]]|data=26 settembre 2025|accesso=27 settembre 2025}}</ref> Tuttavia, il giorno seguente gli organizzatori hanno diffuso un comunicato in cui si confermava l'intenzione della spedizione italiana di proseguire con il resto della flotta;<ref name=":34" /> la portavoce della delegazione italiana e del comitato direttivo, Maria Elena Delia, è stata però richiamata in [[Italia]], al fine di condurre un dialogo diretto con le istituzioni.<ref name=":35" /><ref name=":36">{{Cita web|autore=Monica Ricci Sargentini|url=https://www.corriere.it/esteri/25_settembre_27/flotilla-portavoce-italiana-intervista-134fb513-841a-40e3-a577-a18c19351xlk.shtml|titolo=Flotilla, la portavoce italiana: «Vado a Roma per il confronto. Bisogna fare di più per Gaza, non solo chiederci di fermarci»|sito=|editore=[[Corriere della Sera]]|data=27 settembre 2025|accesso=27 settembre 2025}}</ref> In un'intervista per il ''[[Corriere della Sera]]'', Delia ha dichiarato che il comitato della {{Abbr|GSF|Global Sumud Flotilla}} fosse favorevole all'istituzione di un corridoio navale umanitario, aperto almeno una volta al mese dalle autorità israeliane, che consentisse alle navi delle [[Nazioni Unite]] di trasportare via mare gli aiuti alla popolazione della Striscia di Gaza.<ref name=":34" /><ref name=":36" /> Alcuni esponenti del [[Partito Democratico (Italia)|Partito Democratico]], fra cui la segretaria [[Elly Schlein]]<ref name=":34" /> e l'[[europarlamentare]] [[Annalisa Corrado]] (quest'ultima a bordo della Flotilla), hanno invitato gli organizzatori a proseguire il dialogo con il Patriarcato di Gerusalemme.<ref name=":37">{{Cita web|autore=Lorenzo D'Agostino|url=https://ilmanifesto.it/una-giornata-di-dibattito-poi-la-decisione-si-va-avanti|titolo=Una giornata di dibattito, poi la decisione: si va avanti|editore=[[Il manifesto]]|data=25 settembre 2025|accesso=27 settembre 2025}}</ref><ref>{{Cita web|autore=Annalisa Corrado|wkautore=Annalisa Corrado|url=https://www.editorialedomani.it/idee/commenti/global-sumud-flotilla-diario-bordo-annalisa-corrado-mattarella-zuppi-pizzaballa-meloni-vhed4ndt|titolo=Mattarella risconosce il valore umanitario della Flotilla: prosegue il dialogo con Zuppi e Pizzaballa|editore=[[Domani (quotidiano)|Domani]]|data=27 settembre 2025|accesso=27 settembre 2025}}</ref> Sempre il 27 settembre, il segretario generale della [[Confederazione Unitaria di Base|CUB]], [[Marcelo Amendola]], ha reso noto il contenuto di una lettera aperta inviata al Presidente Mattarella per richiedere un incontro urgente e un ulteriore intervento pubblico sul Governo italiano e sui governi europei al fine di tutelare le vite degli equipaggi della spedizione.<ref>{{Cita web|url=https://cub.it/cub-al-presidente-mattarella-urgente-incontro-richiesto-per-gaza-e-flotilla/|titolo=Cub al Presidente Mattarella: urgente incontro richiesto per Gaza e Flotilla|sito=|editore=[[Confederazione Unitaria di Base|CUB]]|data=27 settembre 2025|accesso=27 settembre 2025}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.ladige.it/attualita/2025/09/27/gaza-cub-a-mattarella-chiediamo-incontro-e-intervento-su-governo-1.4184834|titolo=Gaza: Cub a Mattarella, chiediamo incontro e intervento su governo|editore=[[l'Adige]]|data=27 settembre 2025|accesso=27 settembre 2025}}</ref>
== Note ==
<references />
== Altri progetti ==
{{Interprogetto}}
==
{{Collegamenti esterni}}
* [https://globalsumudflotilla.org/tracker/#help Flotilla Tracker], mappa che riporta in tempo reale la posizione della flottiglia.
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|marina}}
[[Categoria:Storia di Genova]]
[[Categoria:Storia di Barcellona]]
[[Categoria:Storia della Palestina]]
[[Categoria:Conflitto Israele-Striscia di Gaza]]
[[Categoria:Iniziative umanitarie]]
[[Categoria:Navi di organizzazioni non governative]]
|