Roberto di Bury: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Note: == Voci correlate == * Accusa del sangue * Guglielmo di Norwich * Andrea Oxner da Rinn * Ughino di Lincoln * Aroldo di Gloucester * Simonino di Trento * Varnerio di Oberwesel {{Portale|cattolicesimo|biografie}} Categoria:Accusa del sangue Categoria:Antisemitismo nel Regno Unito Categoria:Santi popolari Categoria:Storia degli ebrei in Inghilterra Categoria:Accusa del sangue |
m v2.05 - Corretto utilizzando WP:WPCleaner (Categorie ripetute - Errori comuni) |
||
(Una versione intermedia di un altro utente non mostrate) | |||
Riga 37:
Bale, riferendosi alla ricerca di Hillaby, suggerisce che il culto sia stato promosso in un momento in cui l'abbazia di Norwich stava tentando di affermare l'autorità su Bury. Sostiene che Sansone di Tottington, abate di Bury dal 1182 al 1211, decise che la città aveva bisogno del culto per preservare la sua indipendenza. Questo potrebbe essere un riferimento indiretto alle rivalità politiche locali, poiché Sansone potrebbe aver tentato in questo modo di indebolire il suo rivale Guglielmo il Sacristo, che aveva legami d'affari con gli ebrei della città.<ref>{{Cita pubblicazione|nome=Sheila|cognome=Delany|data=2013-10-11|titolo=Chaucer and the Jews|accesso=2022-12-12|doi=10.4324/9780203953532|url=http://dx.doi.org/10.4324/9780203953532}}</ref>
Il culto di Roberto potrebbe essere servito come fattore determinante nel successivo violento attacco contro gli ebrei di Bury St Edmunds la [[Domenica delle palme|domenica delle Palme]] del 1190, uccidendone cinquantasette
==Note==
Riga 58:
[[Categoria:Santi popolari]]
[[Categoria:Storia degli ebrei in Inghilterra]]
[[Categoria:
|