Calcio Padova: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
|||
(Una versione intermedia di un altro utente non mostrate) | |||
Riga 65:
[[File:Calcio Padova 1922-23.jpg|thumb|left|La formazione biancoscudata, vincitrice del Girone C della Lega Nord nel campionato di [[Prima Divisione 1922-1923]]]]
Nell'immediato [[Periodo interbellico|primo dopoguerra]] venne nominato [[Raimondo Flores]] nuovo presidente e con l'elvetico [[Ernesto Peyer]] alla guida, nella stagione [[Associazione Calcio Padova 1919-1920|1919-1920]] i biancoscudati vincono la [[Prima Categoria 1919-1920#Sezione veneta|Sezione Veneta]] qualificandosi alle Semifinali Nazionali dove arriva ultima nel Gruppo B. In questa stagione disputa una gara come difensore anche il capitano dei bersaglieri [[Rino Corso Fougier]] che volava nella [[87ª Squadriglia Aeroplani]]. Nella stagione successiva il copione resta uguale arrivando prima seconda nel Girone B della [[Prima Categoria 1920-1921#Sezione veneta|Sezione Veneta]] e poi vincendo il Girone Finale accedendo alle Semifinali Nazionali dove conclude terza nel Girone C. Il Padova diventò così una delle migliori e temibili squadre della regione. Nel [[Associazione Calcio Padova 1921-1922|1921-22]] fu tra le secessioniste che si staccarono dalla [[Federazione Italiana Giuoco Calcio|FIGC]] fondando una federazione e un campionato indipendenti ([[Confederazione Calcistica Italiana|CCI]]): il Padova concluse al 5º posto nel girone B di [[Prima Divisione 1921-1922|Prima Divisione]] CCI, qualificandosi senza problemi al torneo successivo di massima serie nonostante la riconciliazione tra FIGC e secessioniste e conseguente riduzione dei quadri. Nella stagione [[Associazione Calcio Padova 1922-1923|1922-23]] arrivò sulla panchina biancoscudata l'inglese [[Herbert Burgess]] che riuscì a portare la vittoria del Girone C della Lega Nord di [[Prima Divisione 1922-1923#Girone C|Prima Divisione]] con 32 punti a pari merito con l'{{Calcio Alessandria|N}} e qualificandosi per le Finali di Lega dove arrivò ultimo alle spalle di {{Calcio Genoa|N}} e {{Calcio Pro Vercelli|N}}, vincitrici degli altri due girone della Lega Nord, mentre [[Feliciano Monti]] esordì nel marzo 1923 con la [[Nazionale maschile di calcio dell'Italia|Nazionale Italiana]] diventando il primo giocatore del Padova a vestire la maglia azzurra.<ref>{{cita news|url=http://www.padovasport.tv/lunedi-amarcord/1922-1923-il-padova-contende-lo-scudetto-alle-corazzate-genoa-e-pro-vercelli-9538|titolo=1922-1923: il Padova contende lo scudetto alle corazzate Genoa e Pro Vercelli|pubblicazione=Padovasport.tv|data=27 gennaio 2014|accesso=22 marzo 2015|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150329091006/http://www.padovasport.tv/lunedi-amarcord/1922-1923-il-padova-contende-lo-scudetto-alle-corazzate-genoa-e-pro-vercelli-9538|dataarchivio=29 marzo 2015|urlmorto=sì}}</ref> Nella [[Associazione Calcio Padova 1923-1924|stagione 1923-24]], il Padova conferma le ottime annate precedenti chiudendo il Girone A di Lega Nord al secondo posto alle spalle del solo {{Calcio Genoa|N}}, successivamente campione d'Italia. La [[Associazione Calcio Padova 1924-1925|stagione successiva]] si apre con il debutto sul nuovo [[Stadio Silvio Appiani]], intitolato all'ex attaccante biancoscudato, il 12 ottobre 1924 con la vittoria per 6-1 sull'{{Calcio Andrea Doria|N}}, con il campionato che si concluse con un quarto posto nel Girone B, con le affermazioni degli attaccanti [[Antonio Busini]] e [[Giovanni Vecchina]] con quindici gol a testa per quelli che sono ancora oggi rispettivamente il terzo ed il primo marcatore della storia del Padova.<ref>{{Cita web|url=https://tgbiancoscudato.telenuovo.it/padova-calcio/2024/10/19/padova-appiani-buon-centenario-un-secolo-fa-la-prima-partita-e-vittoria-dei-biancoscudati|titolo=PADOVA {{!}} Appiani, buon Centenario! Un secolo fa la prima partita, e vittoria, dei biancoscudati|data=19 ottobre 2024|accesso=4 luglio 2025}}</ref> Le stagioni seguenti si confermarono su un buon livello riuscendo sempre a rimanere nella massima serie così come nella [[Associazione Calcio Padova 1928-1929|stagione 1928-1929]] conquistando l'ottavo posto, l'ultimo valido per partecipare al primo campionato di [[Serie A]] a girone unico. La prima stagione in [[Serie A 1929-1930|Serie A]], l'unica sotto la presidenza di [[Federico Bevilacqua]], si rivelò però infausta chiudendo il campionato in penultima posizione, retrocedendo nonostante le diciassette reti di Vecchina prossimo alla cessione alla {{Calcio Juventus|N}}.<ref>{{Cita web|autore=Alessandro Vinci|url=https://www.padovasport.tv/rubriche/lunedi-amarcord/1929-1930-il-padova-retrocede-nel-primo-campionato-di-serie-a-a-girone-unico-della-storia-del-calcio-italiano/|titolo=1929-1930: il Padova retrocede nel primo campionato di Serie A della storia del calcio italiano|data=6 ottobre 2014|accesso=4 luglio 2025}}</ref> Al termine della prima stagione in [[Serie B 1930-1931|Serie B]], che vide diventare presidente l'ingegner [[Ferruccio Hellmann]], perse la vita l'ex centravanti [[Giovanni Monti]], secondo attaccante più prolifico nella storia della squadra con 58 reti, precipitando con un [[idrovolante]] nel [[Lago di Garda]] il 2 agosto 1931, solo un anno dopo il ritiro dal calcio giocato.<ref>{{Cita web|autore=Alessandro Vinci|url=https://www.padovasport.tv/rubriche/lunedi-amarcord/storia-di-giovanni-monti-il-valoroso-bomber-biancoscudato-che-amava-volare/|titolo=Storia di Giovanni Monti, il valoroso bomber biancoscudato che amava volare|data=24 febbraio 2014|accesso=4 luglio 2025}}</ref>
La [[Associazione Calcio Padova 1931-1932|stagione 1931-1932]] si apre con l'addio di [[Gastone Prendato]] per la {{Calcio Fiorentina|N}}, ma Hellmann riesce a disposizione dell'ungherese [[Lajos Kovács]] i giovani friulani [[Annibale Frossi]] ed [[Alfredo Foni]], entrambi [[Calcio ai Giochi della XI Olimpiade|campioni olimpici nel 1936]] con Foni capitano, mentre per l'attacco viene comprato [[Mario Perazzolo]], con quest'ultimo che diventeranno [[Campionato mondiale di calcio 1938|Campioni del mondo 1938]] insieme a Foni. Questi tre nuovi innesti, con le diciassette reti di Perazzolo contribuirono al raggiungimento del secondo posto in [[Serie B 1931-1932|Serie B]], alle spalle del solo {{Calcio Palermo|N}}, che valse la promozione, tornando nella categoria massima dopo due anni di assenza. Nella [[Associazione Calcio Padova 1932-1933|stagione successiva]] la panchina viene affidata ad un altro ungherese, [[János Vanicsek]], che grazie soprattutto ad un ottimo rendimento casalingo conquista la salvezza chiudendo il [[Serie A 1932-1933|campionato]] in quattordicesima posizione. Nella [[Associazione Calcio Padova 1933-1934|stagione 1933-1934]] le retrocessioni dirette salgono a tre con la squadra di Vanicsek, indebolita dalle cessioni di Frossi e Perazzolo, che chiude il proprio [[Serie A 1933-1934|campionato]] in terz'ultima posizione che condanna i biancoscudati alla retrocessione. Anche la Serie B vive un momento di modifica tanto che nella [[Associazione Calcio Padova 1934-1935|stagione 1934-1935]] il [[Serie B 1934-1935|campionato]] venne diviso in due gironi con otto retrocessioni ciascuno con il Padova che, nonostante continui a mantenere un grande rendimento davanti al proprio pubblico, chiude al decimo posto nel girone B retrocedendo in [[Serie C]]. La prima [[Associazione Calcio Padova 1935-1936|stagione]] nella terza serie si conclude con un quarto posto, mentre nella [[Associazione Calcio Padova 1936-1937|stagione successiva]] arriva sulla panchina biancoscudata [[Wilmas Wilhelm]] riuscendo a conquistare la promozione in solitaria con sette punti di vantaggio sul {{Calcio Treviso|N}}, secondo.
[[File:Benito Sarti.jpg|thumb|upright|[[Benito Sarti]] da bambino, [[Adone Stellin]], [[Enzo Romano]], [[Pietro Sforzin]].]]
Alla presidenza del Padova arriva [[Bruno Pollazzi]] con la [[Associazione Calcio Padova 1937-1938|stagione]] del ritorno nella serie cadetta che si conclude con un ottimo quarto posto, a soli tre punti dalla vetta, ed in questo biennio si mette in mostra con le sure reti l'attaccante [[Walter Petron]] che, tuttavia, morirà nel [[1945]] a causa di una scheggia durante un bombardamento e al quale verrà intitolato il campo "Giovan Battista Belzoni", prima sede delle partite del Padova alla sua nascita.<ref>{{Cita web|url=https://www.tifopadova.it/cuore-scudato/amarcord/campo-petron/|titolo=Lì dietro, il Campo Petron. E un legame con Superga…|data=20 ottobre 2013|accesso=1
Nel settembre del 1943 i [[tedeschi]] occupano Padova mentre l'attività calcistica della squadra della città si reduce alla disputa della [[Divisione Nazionale 1943-1944#Veneto|Divisione Nazionale]] dove viene inserito nel girone A che termina al terzo posto, a pari con il {{Calcio Treviso|N}} secondo, mentre nella stagione successiva non si svolge nessuna attività di tipo sportivo.
L'attività sportiva riprende, se pur lentamente, nella [[Associazione Calcio Padova 1945-1946|stagione 1945-1946]] con [[Giovanni Mazzucato (imprenditore)|Giovanni Mazzucato]] come presidente ed il Padova che disputa il campionato di [[Serie B-C Alta Italia 1945-1946#Girone C|Serie B-C Alta Italia]], dove vengono accorpate squadra di Serie B e Serie C, venendo inserito nel girone C, concluso al primo posto a pari merito con la {{Calcio Reggiana|N}} mentre il girone finale si chiuse con il sesto ed ultimo posto.<ref>{{Cita web|url=https://archivio.padovacalcio.it/pro-gorizia-padova-1946/|titolo=Te Ricordito? Pro Gorizia-Padova 0-0 03/03/1946|accesso=1
La [[Associazione Calcio Padova 1948-1949|stagione]] del ritorno in [[Serie A 1948-1949|Serie A]] si conclude con un buon dodicesimo posto finale ed una salvezza tranquilla, mentre è da segnalare il pareggio all'Appiani del 20 febbraio 1949 contro il [[Grande Torino]], campione d'Italia, nella gara giocata due mesi prima della [[tragedia di Superga]].<ref>{{Cita web|autore=Alessandro Vinci|url=https://www.padovasport.tv/rubriche/lunedi-amarcord/20-febbraio-1949-padova-grande-torino-4-4-partita-del-secolo/|titolo=20 febbraio 1949, Padova-Grande Torino 4-4. Partita del secolo?|data=23 dicembre 2013|accesso=1
=== Anni 1950 ===
La [[Associazione Calcio Padova 1950-1951|stagione successiva]] si rivela piuttosto travagliata soprattutto dal punto di vista finanziario e durante la stagione si alternano quattro allenatori concludendo la stagione con [[Frank Soo]] in panchina che riesce ad agguantare la salvezza all'ultima giornata grazie alla vittoria sul {{Calcio Napoli|N}} per 2-0, con la doppietta di [[Enrique Martegani]], riuscendo a mettersi dietro {{Calcio Roma|N}} e {{Calcio Genoa|N}}. Nella [[Associazione Calcio Padova 1951-1952|stagione seguente]] la dirigenza si sforza di modificare profondamente i connotati della squadra durante il mercato estivo, correndo nuovamente ai ripari ingaggiando
Il ritorno nella [[Serie B 1952-1953|serie cadetta]] si apre con il ritorno di Pollazzi alla presidenza del Padova ma la crisi di risultati continua vedendo la salvezza solamente all'ultima giornata grazie alla vittoria per 3-1 sulla {{Calcio Lucchese|N}}, mantenendo la categoria. Nella [[Associazione Calcio Padova 1953-1954|stagione 1953-1954]], la squadra continua a faticare ed il 7 marzo 1954, mentre è in penultima posizione in campionato, Pollazzi decide di esonerare il tecnico [[Pietro Rava]] sostituendolo con [[Nereo Rocco]], appena esonerato dalla {{Calcio Triestina|N}} nella massima serie e che sta anche meditando sulla possibilità di lasciare il calcio per dedicarsi all'azienda di famiglia, tornando al Padova dopo la parentesi da calciatore e riesce a traghettare capitan [[Gastone Zanon]] e compagni verso la salvezza, chiudendo il campionato in tredicesima posizione.<ref>{{Cita web|autore=Alessandro Vinci|url=https://www.padovasport.tv/rubriche/lunedi-amarcord/1953-1954-l-arrivo-di-nereo-rocco-salva-il-padova-dalla-retrocessione/|titolo=1953-1954, l'arrivo di Nereo Rocco salva il Padova dalla retrocessione|accesso=3 settembre 2025}}</ref> Il ''paròn'' viene riconfermato anche per la [[Associazione Calcio Padova 1954-1955|stagione successiva]] che vede il rinforzo in attacco di [[Amedeo Bonistalli]] che insieme a [[Giorgio Stivanello]] fanno mettere a referto venticinque reti. Il [[Serie B 1954-1955|campionato]] vede il dominio dei conterranei dei {{Calcio Vicenza|N|1954}}, ma il Padova lotta per la promozione diretta con il {{Calcio Legnano|N}} quando il 12 giugno 1955 arriva lo scontro diretto all'ultima giornata davanti a 22.000 mila tifosi padovani accorsi all'Appiani per la sfida vinta dai biancoscudati per 3-0 con la doppietta, su rigore, di [[Corrado Zorzin]] e la rete di [[Sergio Pison]], conquistando il secondo posto ed un'insperata promozione che scatena la festa in città tornando nella massima serie.
Riga 87:
La [[Associazione Calcio Padova 1955-1956|stagione 1955-1956]] si apre con l'arrivo di [[Ivano Blason]] in biancoscudato mentre il campionato inizia in maniera disastrosa con tre sconfitte nelle prime tre gare tra cui la sconfitta casalinga per 1-5 dal {{Calcio Milan|N}}. In questo momento di difficoltà, tuttavia, Rocco ha un'intuizione che si rivelerà vincente spostando il terzino Blason a libero affianco ad [[Aurelio Scagnellato]] e Gastone Zanon conquistando nella gara successiva il primo punto stagionale nella gara contro i {{Calcio Vicenza|N|1955}}. Come amava dire il tecnico [[Trieste|triestino]], "una casa solida si comincia dalle fondamenta" e la squadra punta le proprie possibilità su un dispositivo difensivo potenziato: il [[Catenaccio (calcio)|catenaccio]], che diventa una vera filosofia calcistica, capace di influenzare tutto il calcio italiano. Nel corso della stagione l'Appiani si conferma il fortino dei biancoscudati che chiudono la stagione con un sorprendente ottavo posto. È iniziata la cosiddetta "era Rocco".<ref>{{Cita web|url=https://www.padovasport.tv/pddintorni/nereo-rocco-il-mito-del-calcio-padovano/|titolo=Nereo Rocco: il mito del calcio padovano|data=8 marzo 2025|accesso=3 settembre 2025}}</ref> La [[Associazione Calcio Padova 1956-1957|stagione 1956-1957]] vede arrivare nel calciomercato estivo il portiere [[Antonio Pin]] e i centrocampisti [[Giacomo Mari]] ed [[Humberto Rosa]], tutti e tre dalla Sampdoria in cambio di [[Marcello Agnoletto|Agnoletto]] e [[Franco Mori (calciatore)|Mori]] con la squadra che ottiene una salvezza tranquilla, terminando il campionato all'undicesimo posto.
Tuttavia, la situazione economica del Padova è ancora critica e la società sembra ad un passo dal fallimento con Pollazzi che rassegna le dimissioni e al suo posto viene eletto come commissario straordinario [[Gino Vescovi]]. Rocco rimane come allenatore ma deve scontare, seppur giudicato innocente, una squalifica di sei mesi a seguito di un'inchiesta su una presunta combine avvenuta nel 1955 e per tutto il girone d'andata è [[Elvio Matè]], gia
La [[Associazione Calcio Padova 1958-1959|stagione 1958-59]] vede il Padova privato di Hamrin, che prende la via di [[Firenze]], venendo sostituito da [[Amos Mariani]] dal {{Calcio Milan|N}}. Il Padova è ormai acquartierato nelle zone nobili della classifica e l'Appiani (violato solo da {{Calcio Milan|N}} e {{Calcio Juventus|N}}) è un campo che fa paura a tutti ed il campionato si conclude in settima posizione. Altro capolavoro di Rocco, con la sua coppia di attacco formata da Brighenti, diciotto reti, e Marini, nove reti, che viene convocata per la storica amichevole contro l'[[Nazionale maschile di calcio dell'Inghilterra|Inghilterra]] a [[Stadio di Wembley (1923)|Wembley]] del 6 maggio 1959 dove proprio la coppia patavina va in rete nel pareggio 2-2, con l'[[Nazionale maschile di calcio dell'Italia|Italia]] che torna a casa imbattuta contro
=== Anni 1960 ===
|