Mosè: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Annullato Possibile vandalismo su parametri dei sinottici Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Modulazione di un paragrafo della sezione “Contesto storico”. Rimozione POV e fonti di parte. Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione iOS App section source Modifica da mobile avanzata |
||
(4 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{nd}}
{{Santo
|nome =
|immagine = Philippe de Champaigne - Moses Presenting the Tablets of the Law - c. 1648.jpg
|didascalia = ''Mosè e le Tavole della Legge'' di [[Philippe de Champaigne]] (1648 circa)
|note = <span align="center">Profeta </span>
|nato = [[Goscen]] in [[Antico Egitto|Egitto]], [[XIII secolo a.C.]]
|morto = [[Monte Nebo]], [[XII secolo a.C.]]
Riga 12:
|santuario principale =
|ricorrenza = [[4 settembre]]
|attributi = le [[Tavole della Legge]]
|patrono di =
}}
Riga 27:
== Descrizione ==
=== Contesto storico ===
Sulla figura di Mosè e sugli avvenimenti biblici dell'Esodo vi è una discussione tra gli studiosi: essi potrebbero essere realmente accaduti, oppure andrebbero considerati come un racconto [[religione|religioso]], sostanzialmente allegorico.
Se alcuni autori antichi - fra cui [[Giuseppe Flavio]] e [[Manetone]], sostenitori della ''teoria dell'Esodo Antico'' - ritennero di datare gli episodi dell'Esodo con la cacciata degli [[hyksos]], i [[faraoni]] [[semiti]] allontanati dall'Egitto da [[Ahmose I|Ahmose]] (circa 1550-1525 a.C.), gli studiosi moderni tendono a datare la vicenda nel [[Nuovo Regno (Egitto)|Nuovo Regno]] egizio, essendo la cacciata degli hyksos soltanto un termine ''ante quem'', in quanto
=== Fonti bibliche ===
|