Charles Darwin: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
Eletro 16 (discussione | contributi)
m Collegamenti esterni: rimosso collegamento interrotto
 
(7 versioni intermedie di 6 utenti non mostrate)
Riga 5:
|Nome = Charles Robert
|Cognome = Darwin
|PostCognomeVirgola = italianizzato in '''Carlo Darwin'''<ref>{{cita libro|p=18|autore=[[Vittorio Vialli]]|anno=1985|titolo=Lezioni di paleontologia generale e invertebrati|città=Bologna|editore=Pitagora editrice|isbn=978-88-37-10102-2}}</ref>
|ForzaOrdinamento = Darwin, Charles
|Sesso = M
Riga 71 ⟶ 72:
La fortuna gli venne comunque in aiuto, giacché il capitano, per quanto aristocratico, autoritario e di idee politiche opposte alle sue, fu ben impressionato dal suo entusiasmo e dalla sua raffinatezza, sicché l'accordo fu raggiunto. Darwin non sapeva, in realtà, che una delle finalità del viaggio, nella mente di Fitzroy, era esattamente opposta alla sua: oltre a completare il rilevamento geografico di terre fino ad allora in parte inesplorate, il capitano si proponeva anche lo scopo di rinvenire prove scientifiche degli avvenimenti descritti nella [[Bibbia]], con particolare riferimento alla [[Genesi]].<ref>Cfr. Guido De Re, ''Una vita per la scienza'', in ''Airone'' nº 9, Giorgio Mondadori, Milano, gennaio 1982</ref>
 
==== Il viaggio frasul Capo Verde e le GalápagosBeagle ====
{{vedi anche|Secondo viaggio del HMS Beagle}}
[[File:Voyage of the Beagle-en.svg|min|Il viaggio del ''Beagle'']]
Riga 80 ⟶ 81:
Di ritorno a Falmouth nel [[1836]], assurse a notorietà nella comunità scientifica.<ref name="Darwin Correspondence Project-5">{{cita web|titolo=Letter no. 301, Charles Darwin to Caroline Darwin, 29 April 1836, Port Lewis, Mauritius|url=https://www.darwinproject.ac.uk/letter/?docId=letters/DCP-LETT-301.xml|accesso=26 dicembre 2024|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20220215113535/https://www.darwinproject.ac.uk/letter/?docId=letters/DCP-LETT-301.xml|urlmorto=no|lingua=en}}</ref> Egli aveva infatti raccolto metodicamente un gran numero di campioni sconosciuti alla scienza che, conferiti al [[British Museum]], erano già di per sé un notevole ed ineguagliato contributo scientifico. Darwin, analizzando i reperti che aveva raccolto, notò somiglianze tra fossili e specie viventi della stessa area geografica, comprendendo che ogni isola dell'arcipelago delle Galápagos aveva proprie forme di tartarughe ed uccelli, differenti per aspetto, dieta e molti altri aspetti, ma allo stesso tempo conservavano caratteristiche simili tra individui.<ref name="Darwin Correspondence Project-5"/>
 
Nella primavera del [[1837]] alcuni ornitologi del British Museum informarono Darwin che gli uccelli che egli aveva raccolto alle Galápagos appartenevano tuttetutti a un gruppo di specie della sottofamiglia [[Fringuelli di Darwin|Geospizinae]], all'interno della famiglia [[Fringillidae]], in cui ritroviamo i comuni [[fringuelli]]. Ciò, unitamente alla rilettura del saggio del [[1798]] di [[Thomas Malthus]] sulla popolazione, innescò una catena di pensieri che culminarono nella teoria dell'[[evoluzione]] per selezione naturale e sessuale. Darwin ipotizzò che le diverse tartarughe che aveva osservato avessero avuto origine da un'unica specie e si fossero diversamente adattate nelle varie isole dell'arcipelago.<ref name="Darwin Online-2">{{cita web|url=http://darwin-online.org.uk/EditorialIntroductions/Chancellor_fieldNotebooks1.8.html|titolo=Darwin Online: 'Hurrah Chiloe': an introduction to the Port Desire Notebook|accesso=24 ottobre 2008|urlmorto=si|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20081204201413/http://www.darwin-online.org.uk./EditorialIntroductions/Chancellor_fieldNotebooks1.8.html|lingua=en}}</ref>
 
==== Matrimonio ====
Riga 139 ⟶ 140:
Dal [[1856]] Darwin aveva iniziato a investigare su come uova e semi avrebbero potuto sopravvivere a un viaggio e diffondere specie oltre oceano. Joseph Hooker aveva incrementato i dubbi della visione tradizionale, in cui si pensava che le specie non potessero mai cambiare, convinzione già messa in discussione dalla comparsa della teoria evolutiva di [[Jean-Baptiste de Lamarck]]. Il grande geologo [[Charles Lyell]] era interessato alle ricerche di Darwin, che però non condivideva, ritenendole eccessivamente radicali nelle conclusioni.
 
Quando egli ricevette dall'isola di Ternate un articolo di [[Alfred Russel Wallace]] sull'evoluzione delle specie, vide delle somiglianze con il lavoro di Darwin. Il pensiero di quest 'ultimo non sembrava però minacciato; egli continuò le sue ricerche, raccogliendo informazioni su esemplari da naturalisti di tutto il mondo, incluso lo stesso Wallace che in quel periodo stava lavorando nel [[Borneo]]. Il botanico americano [[Asa Gray]] mostrò interessi simili, e il 5 settembre del [[1857]] Darwin gli inviò una descrizione dettagliata delle sue idee, incluso un estratto de “La selezione naturale”.<ref>{{cita libro|titolo=A new theory to explain the receipt of Wallace's Ternate Essay by Darwin in 1858|editore=Biological Journal of the Linnean Society|volume=105|pp=249-252|anno=2012|cognome=van Wyhe|nome=John|cognome2=Rookmaaker|nome2=Kees|lingua=en}}</ref>
 
Il libro di Darwin era in fase di sviluppo quando, il 18 giugno [[1858]], ricevette una lettera da Wallace che descriveva la propria idea riguardo alla selezione naturale, che risultava essere quasi identica alla teoria che lui stava oramai sviluppando da anni; egli rimase scioccato dal fatto di essere stato preceduto, perciò la inviò all'amico Lyell pensando che Wallace non avesse ancora chiesto il permesso per la pubblicazione dei suoi scritti, e suggerì che questa dovesse essere inviata a delle riviste suggerite da Wallace stesso. In quel periodo Darwin stava vivendo una grave crisi familiare, in quanto un'epidemia di scarlattina aveva colpito in maniera molto grave il suo figlio minore, e quindi chiese a Lyell e Hooker di occuparsi del problema al suo posto. Si arrivò al compromesso di inviare un progetto in cui la paternità della teoria veniva condivisa, che Lyell e Hooker avrebbero illustrato a una presentazione alla [[Linnean Society of London|Linnean society]] il 1º luglio dello stesso anno, presentando le varietà delle specie naturali da parte della selezione. La presentazione fu fatta davanti a un consesso di gente molto ristretto, e Darwin, come si è detto, non poté neppure esservi presente a causa della morte del figlio.<ref name= Bryson/>
Riga 341 ⟶ 342:
* {{cita web|url=http://lescienze.espresso.repubblica.it/articolo/Darwin,_l_Italia_e_gli_italiani/1334613|titolo=Darwin, l'Italia e gli italiani. Da Le Scienze}}
* {{cita testo|url=http://www.treccani.it/Portale/sito/altre_aree/scienze_della_vita/percorsi/darwin.html|titolo=Charles Robert Darwin|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090224181415/http://www.treccani.it/Portale/sito/altre_aree/scienze_della_vita/percorsi/darwin.html }} Percorso nel portale Treccani
* {{cita web | url = http://www.darwin2009.it/ | titolo = Mostra per il Bicentenario della nascita, Milano-Roma-Bari 2009 | urlmorto = sì }}
* {{cita web | url = http://www.raiscuola.rai.it/articoli/charles-darwin-l%E2%80%99origine-della-specie/9074/default.aspx | titolo = Charles Darwin - L'origine della specie | accesso = 23 novembre 2012 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20121129035156/http://www.raiscuola.rai.it/articoli/charles-darwin-l%E2%80%99origine-della-specie/9074/default.aspx | urlmorto = sì}} su [[Rai Scuola]]