Roberto Donadoni: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichetta: Annullato |
rimossa agiografia, Wikiepdia non è un giornaletto sportivo |
||
(2 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate) | |||
Riga 2:
|Nome = Roberto Donadoni
|Immagine = Roberto Donadoni - SSC Neapel (2) (cropped).jpg
|Didascalia = Roberto Donadoni al {{Calcio Napoli|N}} nel 2009
|Sesso = M
|CodiceNazione = {{ITA}}
Riga 70:
[[Centrocampista]] completo e talentuoso, dotato di capacità nella corsa, ottimo [[dribbling]], visione di gioco, spirito di sacrificio<ref name=":2" /> e grande controllo di palla, a tal punto da effettuare partite intere senza perdere neanche un pallone<ref name=":2" />, era spesso autore di [[Cross (calcio)|cross]] precisi dalla fascia, attributi che lo rendevano un efficace uomo [[Assist (calcio)|assist]]; nonostante non fosse particolarmente prolifico sottoporta, possedeva un tiro preciso dalla distanza con entrambi i piedi.<ref name=":1"/><ref name=":4" /><ref name=":0"/>
== Carriera ==
Riga 104 ⟶ 100:
Successivamente prese parte al [[Campionato mondiale di calcio 1990|campionato del mondo 1990]] giocato in casa, saltando solo l'ottavo di finale contro l'[[Nazionale di calcio dell'Uruguay|Uruguay]], a causa di un infortunio,<ref>dati ricavati dal sito ''Storie di Calcio'' [http://www.storiedicalcio.altervista.org/mondiali_1990_uruguay.html], URL consultato il 22/06/2014.</ref> e la finale per il terzo posto con l'[[Nazionale di calcio dell'Inghilterra|Inghilterra]].<ref>dati ricavati dal sito ''Storie di Calcio'' [http://www.storiedicalcio.altervista.org/mondiali_1990_inghilterra.html], URL consultato il 22/06/2014.</ref> Nella semifinale persa contro l'[[Nazionale di calcio dell'Argentina|Argentina]], terminata ai tiri di rigore, fu (con [[Aldo Serena]]) uno dei due rigoristi italiani che fallirono il tiro dal dischetto.
Con il CT [[Arrigo Sacchi]] (che lo aveva già allenato a Milano), subentrato nel 1991, rimase titolare e partecipò al [[Campionato mondiale di calcio 1994|campionato del mondo 1994]] disputato negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]], dove fu vicecampione del mondo dopo la [[Finale del campionato mondiale di calcio 1994|finale]] persa
Infine, prese parte al {{EC|1996}} in [[Inghilterra]] dove l'Italia fu eliminata nella fase a gironi e Donadoni disputò la sua ultima gara in azzurro il 19 giugno 1996
Chiuse la sua esperienza in nazionale con 63 presenze e 5 gol.
|