Joe Sutter: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Fix
Nessun oggetto della modifica
 
(5 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Bio
[[File:Joe Sutter, Nova Gorica, June 2006.jpg|miniatura|Joe Sutter nel 2006.]]
|Nome = Joseph Frederick
'''Joseph Frederick Sutter''' ([[Seattle]], [[21 marzo]] [[1921]] – [[Bremerton]], [[30 agosto]] [[2016]]) è stato un ingegnere [[Stati Uniti d'America|statunitense]] che fece parte dell'azienda costruttrice di [[Aeromobile|aeromobili]] [[Boeing]]. Fu il principale coordinatore del team che progettò il [[Boeing 747]], con Malcolm T. Stamper a capo del progetto generale.<ref>{{Cita web|url=http://community.seattletimes.nwsource.com/archive/?date=20060609&slug=boeing09|titolo=Entertainment & the Arts {{!}} An aviation pioneer's grounded memoir {{!}} Seattle Times Newspaper|sito=community.seattletimes.nwsource.com|accesso=2025-09-05|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160911174059/http://community.seattletimes.nwsource.com/archive/?date=20060609&slug=boeing09|dataarchivio=2016-09-11}}</ref> La rivista ''Air & Space/Smithsonian'' descrisse più volte Joe Sutter come "il padre del Boeing 747".<ref>{{Cita web|lingua=en|url=https://www.smithsonianmag.com/air-space-magazine/a-amp-s-interview-joe-sutter-14734609/|titolo=The "Father of the 747"|sito=Smithsonian Magazine|accesso=2025-09-05}}</ref>
|Cognome = Sutter
|Sesso = M
|LuogoNascita = Seattle
|GiornoMeseNascita = 21 marzo
|AnnoNascita = 1921
|LuogoMorte = Bremerton
|GiornoMeseMorte = 30 agosto
|AnnoMorte = 2016
|Epoca = 1900
|Epoca2 = 2000
|Attività = ingegnere aeronautico
|Nazionalità = statunitense
[[File:|Immagine = Joe Sutter, Nova Gorica, June 2006.jpg|miniatura|Joe Sutter nel 2006.]]
|Didascalia = Joe Sutter nel 2006.
}}
 
'''Joseph Frederick Sutter''' ([[Seattle]], [[21 marzo]] [[1921]] – [[Bremerton]], [[30 agosto]] [[2016]]) è stato un ingegnere [[Stati Uniti d'America|statunitense]] che feceFece parte dell'azienda costruttrice di [[Aeromobile|aeromobili]] [[Boeing]]. Fu il principale coordinatore del team che progettò il [[Boeing 747]], con [[Malcolm T. Stamper]] a capo del progetto generale.<ref>{{Cita web|url=http://community.seattletimes.nwsource.com/archive/?date=20060609&slug=boeing09|titolo=Entertainment & the Arts {{!}} An aviation pioneer's grounded memoir {{!}} Seattle Times Newspaper|sito=community.seattletimes.nwsource.com|accesso=2025-09-05|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160911174059/http://community.seattletimes.nwsource.com/archive/?date=20060609&slug=boeing09|dataarchivio=2016-09-11}}</ref> La rivista ''Air & Space/Smithsonian'' descrisse più volte Joe Sutter come "il padre del Boeing 747".<ref>{{Cita web|lingua=en|url=https://www.smithsonianmag.com/air-space-magazine/a-amp-s-interview-joe-sutter-14734609/|titolo=The "Father of the 747"|sito=Smithsonian Magazine|accesso=2025-09-05}}</ref>
 
== Biografia ==
Riga 7 ⟶ 24:
Nel 1940, Sutter accettò un lavoro estivo presso lo stabilimento Boeing 2 mentre studiava ingegneria aeronautica all'Università di Washington. Sutter prestò servizio come ufficiale subalterno a bordo del [[cacciatorpediniere]] USS ''Edward H. Allen'' (DE-531) nella [[United States Navy]] durante la [[Seconda guerra mondiale|Seconda Guerra Mondiale]].<ref>{{Cita web|lingua=en|autore=Andrea G|url=https://theworldofaviationblog.wordpress.com/2016/08/31/remembering-a-legend-joe-sutter-1921-2016/|titolo=Remembering a legend: Joe Sutter (1921-2016)|sito=The World of Aviation|data=2016-08-31|accesso=2025-09-05}}</ref>
 
Subito prima di laurearsi, sia [[Boeing]] che [[McDonnell Douglas]] gli offrirono un lavoro. Successivamente, Joe Sutter scelse di lavorare per Boeing. Durante la sua permanenza in Boeing, Sutter lavorò a molti progetti di [[Aereo di linea|aerei di linea]], tra cui il [[Boeing 367-80]], il [[Boeing 707]], il [[Boeing 727]] e il [[Boeing 737]]. In seguito divenne responsabile del nuovo [[aereo a fusoliera larga]] [[Boeing 747]]. Come capo ingegnere, guidò il team di progettazione e costruzione del Boeing 747 dalla sua progettazione nel 1965 al lancio nel 1969. Successivamente, sarebbe diventato noto come "il padre del Boeing 747".<ref>{{Cita web|lingua=en-US|autore=Associated Press|url=https://www.foxnews.com/us/in-us-boeing-tearing-down-plant-2-factory-where-seattle-became-a-high-tech-town|titolo=In US, Boeing tearing down Plant 2, factory where Seattle became a high-tech town|sito=Associated Press|data=2015-03-20|accesso=2025-09-05}}</ref>
 
L'ultimo incarico di Joe Sutter fu quello di [[Vicepresidente|vicepresidente esecutivo]] per l'[[ingegneria]] degli aerei commerciali e lo sviluppo dei loro prodotti, quando si ritirò da [[Boeing]] nel 1986.<ref name=":0" />
Riga 16 ⟶ 33:
 
== Bibliografia ==
Lo scrittore e studioso dell'[[aviazione]] Jay Spenser lavorò a stretto contatto con Sutter per 18 mesi in modo da scrivere la sua autobiografia, intitolata "''747: Creating the World's First Jumbo Jet and Other Adventures from a Life in Aviation''" ({{ISBN|0-06-088241-7}}). Venne pubblicata da [[Smithsonian Institution|Smithsonian Books]]/[[HarperCollins]] in edizione rilegata nel 2006 e in edizione tascabile nel 2007. Questo libro racconta la vita di Joe Sutter e i suoi 40 anni di carriera ain [[Boeing]].
 
Il libro descrive in dettaglio il mandato di Sutter come ingegnere capo nello sviluppo del [[Boeing 747]] e ne approfondisce la progettazione, la produzione, i test di volo, la certificazione e la consegna alle [[Compagnia aerea|compagnie aeree]] di tutto il mondo. Il libro descrive anche i modelli successivi del 747 e i suoi due principali derivati ​​di maggior successo, il [[Boeing 747-400|747-400]] e il [[Boeing 747-8|747-8]].<ref>{{Cita pubblicazione|nome=Joseph|cognome=Sutter|nome2=Richard|cognome2=Roff|nome3=Paul|cognome3=Dees|data=2003-03-11|titolo=The Boeing 747 Jumbo Jet|rivista=AIAA International Air and Space Symposium and Exposition: The Next 100 Years|editore=American Institute of Aeronautics and Astronautics|accesso=2025-09-05|doi=10.2514/6.2003-2883|url=https://doi.org/10.2514/6.2003-2883}}</ref>
Riga 28 ⟶ 45:
<references />
 
== CollegamentiAltri esterniprogetti ==
{{Interprogettointerprogetto}}
 
{{Portale|Aviazione|Stati Uniti d'America|Trasporti|Ingegneria}}
 
[[Categoria: ingegneri statunitensi]]
[[Categoria:Ingegneri aerospaziali]]
[[Categoria:Nati nel 1921]]
[[Categoria:Morti nel 2016]]
[[Categoria:Ufficiali della United States Navy]]
[[Categoria:Nati a Seattle]]