Roberto Formigoni: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
Riga 108:
 
== Biografia ==
Nato a [[Lecco]] nel [[1947]], figlio di Emilio<ref>Emilio Formigoni era comandante delle [[Brigate nere]] [[Fascismo|fasciste]] di [[Missaglia]], compagnia [[paramilitare]] a cui è stata attribuita la responsabilità dell'eccidio di [[Valaperta]]. Si veda il {{cita testo|titolo=Corriere della Sera del 6 aprile 1995: "Veleni contro Formigoni"|url=http://archiviostorico.corriere.it/1995/aprile/06/Veleni_contro_Formigoni_co_0_9504062498.shtml|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150620031539/http://archiviostorico.corriere.it/1995/aprile/06/Veleni_contro_Formigoni_co_0_9504062498.shtml}}. La Corte d'Assise straordinaria di Como, nel [[1947]], con la {{cita testo|titolo=sentenza n. 12/47|url=http://www.leccoprovincia.it/index.php?option=com_content&view=article&id=3925:fontana-la-fucilazione-dei-partigiani-a-valaperta-il-3-gennaio-45&catid=8:cultura&Itemid=4|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170330201034/http://www.leccoprovincia.it/index.php?option=com_content&view=article&id=3925:fontana-la-fucilazione-dei-partigiani-a-valaperta-il-3-gennaio-45&catid=8:cultura&Itemid=4|postscript=nessuno}} ha ascritto le azioni di Emilio Formigoni ad una forma di collaborazionismo con l'occupante tedesco, anche se come tutti gli altri imputati egli ha beneficiato dell'amnistia. Cfr.: {{cita testo|titolo=Merate online|url=http://www.merateonline.it/2009/dicembre/ris.doc|postscript=nessuno}}. {{Senza fonte|Roberto Formigoni ha sempre negato l'implicazione del padre nelle vicende dell'eccidio di Valaperta, citandone anzi positivamente l'esempio}}. Emilio Formigoni è {{cita testo|titolo=deceduto nel febbraio 2000 a 96 anni|url=http://archiviostorico.corriere.it/2000/febbraio/08/Formigoni_addio_padre_Emilio_co_0_0002086806.shtml|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090930015741/http://archiviostorico.corriere.it/2000/febbraio/08/Formigoni_addio_padre_Emilio_co_0_0002086806.shtml|postscript=nessuno}}</ref>, [[ingegnere]], già comandante della [[Brigate Nere|Brigata Nera]] di [[Missaglia]], e di Doralice Baroni<ref>Doralice Baroni è {{cita testo|url=http://archiviostorico.corriere.it/2000/gennaio/30/Lecco_funerali_della_madre_Formigoni_co_7_0001302426.shtml|titolo=deceduta nel 2000|postscript=nessuno|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150620034000/http://archiviostorico.corriere.it/2000/gennaio/30/Lecco_funerali_della_madre_Formigoni_co_7_0001302426.shtml }} a 89 anni.</ref>, insegnante, è il primo di tre fratelli.
 
Frequenta il liceo ginnasio statale A. Manzoni di Lecco<ref>Tra i suoi compagni di classe al liceo Manzoni figurano [[Roberto Castelli]] e [[Giorgio Goggi]], che ritroverà a più riprese negli anni seguenti nel corso della sua esperienza politica.</ref> e si [[laurea]] nel [[1971]] in [[filosofia]] all'[[Università Cattolica del Sacro Cuore]] di [[Milano]]<ref>{{cita testo|url=http://www.formigoni.it/cmsgridsig/jsp/public/pages/chisono_biografia.jsp|titolo=Roberto Formigoni - Presidente della Regione Lombardia<!-- Titolo generato automaticamente -->|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120318082926/http://www.formigoni.it/cmsgridsig/jsp/public/pages/chisono_biografia.jsp }}</ref>, con una tesi sugli studi giovanili di [[Marx]]; quindi studia [[economia politica]] alla [[Sorbona]] di [[Parigi]]<ref name=GIO1>{{cita testo|url=http://www.ilsussidiario.net/Intervistati/F/73/Roberto-Formigoni/F#_73|titolo=Scheda di Formigoni|postscript=nessuno|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100521053527/http://www.ilsussidiario.net/Intervistati/F/73/Roberto-Formigoni/F#_73 }} su ''Il sussidiario.net''.</ref>.