Carlo Acutis: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Bibliografia: Ampliamento Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata |
→Biografia: senza fonte. |
||
(50 versioni intermedie di 37 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Santo
|nome = San Carlo Acutis
Riga 14 ⟶ 13:
|santuario principale = [[Chiesa di Santa Maria Maggiore (Assisi)|Santuario della Spogliazione]], [[Assisi]]
|attributi = Ostensorio, rosario, computer
|patrono di =
}}
{{Bio
Riga 27 ⟶ 26:
|AnnoMorte = 2006
|Epoca = 2000
|Attività =
|Nazionalità = italiano
|FineIncipit = è stato
}}
Mostrò fin da piccolo una grande [[Chiesa cattolica|fede cattolica]]<ref>{{Cita web|lingua=it|url=https://www.treccani.it/magazine/atlante/societa/santita-oggi-carlo-acutis-e-l-originalita-dei-santi-moderni.html|titolo=Santità oggi? Carlo Acutis e l’originalità dei santi moderni|sito=Treccani|accesso=2025-08-13}}</ref>
== Biografia ==
=== Infanzia e formazione cattolica ===
Nacque il 3 maggio 1991 a [[Londra]], dove vivevano il padre Andrea, [[Finanziere (finanza)|finanziere]] presso la banca d'affari [[Lazard]]<ref name=":2" /> e la madre, {{Citazione necessaria|l'imprenditrice}} [[Antonia Salzano]], sposatisi l'anno precedente.<ref name=":2">{{Cita web|url=https://www.vittoriaassicurazioni.com/Allegati/Governance/PDF_GOVERNANCE_ITA/ORGANI%20SOCIALI/Consiglio%20di%20amministrazione/CV%20Andrea%20Acutis.pdf|titolo=Andrea Acutis|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20221114162432/https://www.vittoriaassicurazioni.com/Allegati/Governance/PDF_GOVERNANCE_ITA/ORGANI%20SOCIALI/Consiglio%20di%20amministrazione/CV%20Andrea%20Acutis.pdf|urlmorto=SI}}</ref>
Frequentò le scuole elementari e medie presso le [[Suore di Santa Marcellina|suore Marcelline]]<ref name="famCristianaGiovBeato">{{Cita news |autore=Fulvia Degl'Innocenti |url=http://www.famigliacristiana.it/articolo/carlo-genio-dell-informatica-e-giovanissimo-beato-.aspx |titolo=Carlo, genio dell'informatica e giovanissimo beato |pubblicazione=[[Famiglia Cristiana]] |data=23 novembre 2016 |accesso=20 ottobre 2018}}</ref>
Carlo Acutis si contraddistinse fin da piccolo per la forte [[Chiesa cattolica|fede cattolica]], presente in ogni aspetto della sua vita. Ricevette la [[prima comunione]] <ref>{{Cita web |url=https://opusdei.org/it-it/article/carlo-acutis-un-appassionato-di-internet-e-delleucaristia/ |titolo=Carlo Acutis, un appassionato di internet e dell'Eucaristia|accesso=1º novembre 2018}}</ref> ad appena sette anni perché ritenuto già maturo<ref>{{Cita news |autore=Andrea Galli |url=https://www.avvenire.it/chiesa/pagine/carlo-acutis-la-purezza-della-fede-3 |titolo=Monza. 10 anni fa moriva il 15enne Carlo Acutis. La purezza della fede e la fama di santità |pubblicazione=[[Avvenire]] |data=12 ottobre 2016 |accesso=20 ottobre 2018}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.famigliacristiana.it/articolo/antonia-salzano-acutis-la-mamma-di-carlo-acutis-mio-figlio-mi-disse-in-sogno-sarai-di-nuovo-mamma.aspx|titolo=«Mio figlio mi disse in sogno: 'Sarai di nuovo mamma'»|sito=Famiglia Cristiana|accesso=28 novembre 2022}}</ref>. Frequentava regolarmente le attività della parrocchia presso la [[chiesa di Santa Maria Segreta]],<ref name=":1">{{Cita news |autore=Luigi Zameli |url=https://www.lavocedelpopolo.it/diocesi/il-discepolo-prediletto |titolo=Il discepolo prediletto |pubblicazione=La Voce del Popolo |data=1º giugno 2018 |accesso=20 ottobre 2018}}</ref> dove il 24 maggio 2003 si accostò al Sacramento della [[Confermazione|Cresima]]<ref name=":4" />. La sua devozione era rivolta in particolare all'[[Eucaristia]]<ref>{{Cita web |url=http://www.carloacutis.com/it/association/biografia |titolo=Biografia di Carlo Acutis |accesso=20 ottobre 2018}}</ref> e alla [[Maria (madre di Gesù)|Madonna]]; partecipava quotidianamente alla [[messa]] e recitava ogni giorno il [[rosario]]<ref name="famCristianaGiovBeato" />. I suoi modelli erano [[Francesco Marto|san
Tra le sue grandi passioni vi era l'[[informatica]], della quale si serviva per divulgare e testimoniare la fede attraverso la realizzazione di [[siti web]] (tra i quali uno che catalogava i [[Miracolo eucaristico|miracoli eucaristici]]), con la collaborazione dell'Istituto [[Papa Clemente I|San Clemente I Papa]]. Dopo la sua morte tale sito è diventato una mostra itinerante che ha fatto tappa in tutti i cinque continenti
=== La malattia e la morte ===
Il 2 ottobre 2006 iniziò ad accusare quelli che sembravano i sintomi di una comune influenza; sei giorni dopo, l'8 ottobre, le sue condizioni si aggravarono e gli venne diagnosticata una [[Leucemia promielocitica acuta|leucemia
== Il processo di canonizzazione ==
Il 24 novembre 2016, con l'intervento dell'allora [[arcivescovo di Milano]], il [[cardinale]] [[Angelo Scola]], si chiuse a Milano la fase [[Diocesi|diocesana]] del processo di [[beatificazione]], iniziato il 15 febbraio 2013<ref>{{Cita web|url=https://www.chiesadimilano.it/senza-categoria/beatificazione-di-carlo-acutis-si-chiude-il-processo-diocesano-92953.html|titolo=Beatificazione di Carlo Acutis, si chiude il processo diocesano|accesso=1º novembre 2018}}</ref><ref>{{Cita news|url=http://www.lastampa.it/2016/11/24/vaticaninsider/scola-chiude-liter-diocesano-di-canonizzazione-del-giovane-acutis-vy8uP8A1GjoCpY5cJn7WyO/pagina.html|titolo=Scola chiude l’iter diocesano di canonizzazione del giovane Acutis|pubblicazione=[[La Stampa]] - Vatican Insider News|data=24 novembre 2016|accesso=20 ottobre 2018}}</ref>. Tra il materiale raccolto in questa fase vi erano anche lettere e richieste di preghiera da ogni parte del mondo, ricevute dalla famiglia di Carlo<ref name="famCristianaMammaMiracoli" />.
Il 5 luglio 2018 fu dichiarato [[
=== I miracoli ===
Per la causa di [[beatificazione]] di Carlo Acutis è stata ritenuta miracolosa la guarigione di un bambino brasiliano di sei anni, Matheus Vianna<ref>{{Cita news|lingua=pt-BR|url=https://noticias.uol.com.br/cotidiano/ultimas-noticias/2024/06/07/veja-brasileiro-curado-milagre-carlo-acutis-padroeiro-internet-hoje.htm|titolo=Brasileiro que teria sido curado por milagre de Acutis é reservado e devoto|pubblicazione=UOL|accesso=2025-08-25}}</ref>, affetto da [[pancreas anulare]], raro difetto congenito del [[pancreas]],
Il 23 maggio 2024
=== Annuncio della canonizzazione ===
Riga 69 ⟶ 68:
Secondo Linda Kinstler, sulla base della concezione di [[Peter Burke (storico)|Peter Burke]] dei santi quali indicatori culturali del rapporto tra religione e società, il processo di canonizzazione di Carlo Acutis sarebbe stato considerato dalla Santa Sede come un'opportunità «per entrare in contatto con le nuove generazioni», presentando esplicitamente il giovane come «il primo santo [[millennial]]»<ref name="Kinstler">{{cita|Kinstler}}.</ref>.
=== Canonizzazione ===
La canonizzazione ebbe effettivamente luogo il 7 settembre 2025 in [[piazza San Pietro]], alla presenza di circa 70.000 fedeli provenienti da numerosi Paesi. Nella stessa celebrazione venne canonizzato anche Pier Giorgio Frassati. Si trattò della prima canonizzazione presieduta da papa Leone XIV, eletto pontefice nel maggio dello stesso anno.<ref>{{Cita web|url=https://www.reuters.com/world/teen-coder-made-first-millennial-catholic-saint-youthful-vatican-event-2025-09-07/|titolo=Teen coder made first millennial Catholic saint at youthful Vatican event}}</ref>
=== Reliquie ===
[[File:Carlo Acutis - hrob a kenotaf.jpg|thumb|upright=1.3|Il corpo
Il 6 aprile 2019, presso Assisi, dopo alcuni giorni di preparazione nella [[Basilica inferiore di San Francesco d'Assisi|basilica inferiore di San Francesco]] e in [[Cattedrale di San Rufino|San Rufino]], i suoi resti, dopo essere stati riesumati dal cimitero cittadino<ref>{{Cita web|url=http://www.diocesiassisi.it/beatificazione-carlo-acutis-presiedera-il-cardinale-agostino-vallini/|titolo=Beatificazione Carlo Acutis: presiederà il cardinale Agostino Vallini|data=1 ottobre 2020|accesso=1 ottobre 2020}}</ref>, sono stati traslati al [[Chiesa di Santa Maria Maggiore (Assisi)|santuario della Spogliazione]] e lì esposti all'interno di un monumento funebre bianco con una lastra di vetro trasparente nella navata destra<ref>{{Cita news|autore=Eugenio Bonanata|url=https://www.vaticannews.va/it/chiesa/news/2019-04/carlo-acutis-traslazione-assisi-cerimonie.html|titolo=Carlo Acutis: commozione ad Assisi per la traslazione del corpo del Venerabile|pubblicazione=Vatican News|data=7 aprile 2019|accesso=10 aprile 2019}}</ref><ref>{{Cita news|autore=Marina Rosati|url=https://www.avvenire.it/chiesa/pagine/carlo-acutis-santuario-della-spogliazione|titolo=Assisi. Il corpo di Carlo Acutis traslato nel santuario della Spogliazione|pubblicazione=[[Avvenire]]|data=6 aprile 2019|accesso=10 aprile 2019}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.avvenire.it/chiesa/pagine/carlo-acutis-santuario-della-spogliazione|titolo=Traslazione del corpo di Carlo Acutis, ecco il programma|autore=Marina Rosati|sito=Santuario Spogliazione Assisi|data=19 marzo 2019|accesso=10 aprile 2019}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.interris.it/attualita/card-vallini-beatificazione-carlo-acutis/|titolo=Il card. Vallini presiederà la beatificazione di Carlo Acutis|sito=Interris|accesso=2 ottobre 2020}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.perugiatoday.it/attualita/acutis-carlo-beato-assisi-1-ottobre-2020-apertura-tomba-san-francesco-beatificazione-papa-bergoglio-chiesa-corpo-trattato.html|titolo=Carlo Acutis, riaperta la tomba|sito=PerugiaToday|accesso=2 ottobre 2020}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.acistampa.com/story/aperta-la-tomba-di-carlo-acutis-sara-un-beato-vestito-di-jeans-e-scarpe-da-ginnastica-15126|titolo=Aperta la tomba di Carlo Acutis. Il corpo del futuro beato trovato intero|autore=Veronica Giacometti|accesso=2 ottobre 2020}}</ref>. Il volto è coperto da una maschera di silicone che ne riproduce le sembianze<ref name="Phipps">{{cita web|lingua=en|autore=John Phipps|url=https://www.economist.com/1843/2025/03/28/the-secret-life-of-the-first-millennial-saint|titolo=The secret life of the first millennial saint|data=28 marzo 2025|pubblicazione=[[The Economist]]|tiotlo=}}</ref>.
La reliquia del [[cuore]] è conservata nella [[cattedrale di San Rufino]] ad [[Assisi]], nell'altare
[[File:Reliquary with the heart of Carlo Acutis.jpg|miniatura|Reliquiario contenente il cuore
Un reliquiario contenente alcune ciocche dei suoi capelli è esposto alla pubblica venerazione nella chiesa di San Francesco a [[Rabat (Gozo)|Rabat]], sull'isola di [[Gozo]], a [[Malta]]<ref>{{Cita news|lingua=EN|url=https://timesofmalta.com/articles/view/blessed-acutis-new-reliquary-st-francis-church-gozo.1053211|titolo=Blessed Acutis new reliquary at St Francis church in Gozo|pubblicazione=[[Times of Malta]]|data=4 settembre 2023|accesso=4 settembre 2023}}</ref>. Analoghe reliquie sono conservate ed esposte, dall'11 settembre 2023, ad [[Alife]], presso il santuario della Madonna della Grazia<ref>{{cita web|url=https://www.clarusonline.it/2023/09/06/alife-il-10-settembre-le-reliquie-del-beato-carlo-acutis-al-santuario-della-madonna-delle-grazie/|titolo=Alife. Il 10 settembre le reliquie del Beato Carlo Acutis al Santuario della Madonna delle Grazie|sito=www.clarusonline.it|data=6 settembre 2023|accesso=28 maggio 2024}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.clarusonline.it/2023/09/13/ad-alife-le-reliquie-del-beato-carlo-acutis-giovane-innamorato-della-modernita-e-delleucarestia/|titolo=Ad Alife la reliquia del Beato Carlo Acutis, il giovane innamorato della modernità e dell'eucaristia|sito=www.clarusonline.it|data=13 settembre 2023|accesso=28 maggio 2024}}</ref>, e presso la parrocchia di San Tommaso Apostolo in [[Roma]], nel quartiere [[Infernetto]]<ref>{{Cita web|lingua=it-IT|url=https://www.santommasoapostolo.org/|titolo=Home|sito=Parrocchia san Tommaso apostolo|accesso=2025-02-09}}</ref>. Una reliquia "ex capillis" è esposta presso la parrocchia di San Gennaro in [[Benevento]] dal 20 aprile 2025<ref>{{cita web|url=https://www.realtasannita.it/articoli/chiesa-cattolica/carlo-acutis-diventa-santo-una-reliquia-nella-chiesa-di-san-gennaro.html|titolo=Carlo Acutis diventa Santo, una reliquia nella Chiesa di San Gennaro|autore=Mons. Pasquale Maria Mainolfi|data=20 aprile 2025|accesso=15 maggio 2025}}</ref>.
== Nella cultura di massa==
{{C|cfr [[WP:CULTURA]] e [[WP:CURIOSITÀ]]|biografie|settembre 2025|arg2= spettacolo}}
=== Cinema ===
Partendo dalla testimonianza di Carlo Acutis è stato realizzato un film documentario dedicato ai [[Miracolo eucaristico|miracoli eucaristici]], intitolato ''Segni'', frutto della collaborazione tra [[Vatican Media]] e Officina della Comunicazione<ref>{{Cita web|url=https://agensir.it/chiesa/2018/10/31/miracoli-eucaristici-il-doc-segni-lesempio-di-carlo-acutis-per-un-dialogo-tra-scienza-e-fede/|titolo=Miracoli eucaristici: il doc "Segni". L'esempio di Carlo Acutis per un dialogo tra scienza e fede|accesso=1º novembre 2018}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://it.aleteia.org/2018/10/31/documentario-vaticano-sui-miracoli-eucaristici-ispirato-a-carlo-acutis/|titolo=Un documentario vaticano sui miracoli eucaristici ispirato a Carlo Acutis|accesso=1 novembre 2018}}</ref>: 2020. ''La mia autostrada per il cielo'', di Matteo Ceccarelli, Officina della Comunicazione in collaborazione con il [[Centro Televisivo Vaticano]]<ref>{{Cita web|url=https://www.mymovies.it/film/2020/la-mia-autostrada-per-il-cielo/|titolo=La mia autostrada per il cielo - Carlo Acutis e l'eucaristia|autore=MYmovies.it|sito=MYmovies.it|lingua=it|accesso=23 maggio 2024}}</ref>.
== Note ==
|