Samuel Eto'o: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Biografia: -pleonasmo Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata |
Nessun oggetto della modifica Etichette: Ripristino manuale Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
(5 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate) | |||
Riga 88:
=== Lotta al razzismo ===
Il 17 ottobre 2010, durante la partita {{Calcio Cagliari|N}}-Inter, Eto'o è stato nuovamente bersagliato da [[Coro da stadio|cori]] razzisti da parte dei tifosi di casa. L'arbitro [[Paolo Tagliavento]] ha interrotto il gioco ed ha chiesto al [[Quarto ufficiale|quarto uomo]] di far trasmettere, tramite l'impianto acustico dello stadio, un annuncio che avvertiva che la partita sarebbe stata sospesa in caso di ulteriori atteggiamenti razzisti, cosa che ha messo a tacere i supporters sardi. In seguito il Cagliari ha ricevuto dal giudice sportivo una multa di 25.000 euro<ref>{{cita web|url=http://www.ansa.it/web/notizie/rubriche/calcio/2010/10/19/visualizza_new.html_1730838379.html|titolo=Giudice: cori razzisti, Cagliari multato|data=19 ottobre 2010|accesso=20 ottobre 2010}}</ref>. I cori prendevano di mira il fatto che il giocatore aveva avuto una relazione con una donna sarda, conosciuta ai tempi in cui militava nel Maiorca, con cui aveva avuto una figlia che non aveva mai riconosciuto, nemmeno dopo che il test del [[DNA]] aveva confermato la sua paternità, venendo quindi obbligato dal giudice a pagare gli alimenti alla ex compagna.<ref>{{cita web|url=https://www.gazzetta.it/Calcio_Estero/Premierleague/16-12-2013/sun-eto-o-non-vuol-vedere-figlia-annie-nemmeno-pagarle-alimenti-201842184095.shtml|titolo=Eto'o non vuol vedere la figlia Annie. E nemmeno pagarle gli alimenti|autore=Simona Marchetti|data=16 dicembre 2013|accesso=19 novembre 2020}}</ref> Una vicenda totalmente analoga, con protagonisti sempre Eto'o ed i tifosi del Cagliari, era avvenuta anche l'anno precedente, in una gara arbitrata da [[Daniele Orsato]], il quale non aveva preso alcun provvedimento; l'episodio del 17 ottobre 2010 è stato il primo in Italia in cui è stata minacciata la sospensione della gara per
Il 23 maggio 2011 un gruppo di ultras milanisti ha incrociato Eto'o nei pressi di un locale sotto la sua abitazione a [[Milano]] ed ha intonato al suo indirizzo un coro di stampo razzista. Eto'o, infastidito, ha preferito restare in disparte evitando il confronto diretto, ed il tutto si è risolto quando i tifosi rossoneri, intimoriti dalle guardie del corpo dell'attaccante, hanno preferito allontanarsi.<ref>{{cita web |url=http://www.gazzetta.it/Calcio/SerieA/Inter/26-05-2011/cori-offese-contro-eto-o-pieno-centro-milano-801348611893.shtml|titolo=Cori e offese contro Eto'o in pieno centro a Milano |data=25 maggio 2011|accesso=23 marzo 2014 |autore=Andrea Elefante}}</ref>
Riga 234:
| 2000-2001 || [[Primera División 2000-2001 (Spagna)|PD]] || 28 || 11 || [[Coppa del Re 2000-2001|CR]] || 5 || 2 || - || - || - || - || - || - || 33 || 13
|-
| 2001-2002 || [[Primera División 2001-2002 (Spagna)|PD]] || 30 || 6 || [[Coppa del Re 2001-2002|CR]] || 1 || 1 || [[UEFA Champions League 2001-2002|UCL]]+[[Coppa UEFA 2001-2002|CU]] || 7<ref>2 presenze nel terzo turno preliminare.</ref>+2 || 2<ref>Una rete nel terzo turno preliminare.</ref>+1 || - || - || - || 40 || 10
|-
| 2002-2003 || [[Primera División 2002-2003 (Spagna)|PD]] || 30 || 14 || [[Coppa del Re 2002-2003|CR]] || 6 || 5 || - || - || - || - || - || - || 36 || 19
|