Rap metal: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
Riga 35:
 
===Primi anni 2000===
Nel 1999 i Limp Bizkit pubblicarono il secondo album in studio ''[[Significant Other]]'', che raggiunse il primo posto della classifica ''[[Billboard]]'' [[Billboard 200|200]], vendendo 643,874 copie nella sua prima settimana di uscita,<ref name=Devenish95/> e 335,000 copie nella seconda.<ref name=Devenish95>{{cita libro|cognome1=Devenish |nome1=Colin |titolo=Limp Bizkit |anno=2000 |editore=St. Martin's |isbn=0-312-26349-X |pp=[https://archive.org/details/limpbizkit0000deve/page/95 95–113] |url=https://archive.org/details/limpbizkit0000deve/page/95 }}</ref> Un anno dopo il gruppo pubblicò il seguito ''[[Chocolate Starfish and the Hot Dog Flavored Water]]'', che detenne il record annunciato di disco rock più venduto nella sua prima settimana, con più di un milione di copie vendute, di cui 400 000 nel primo giorno, battendo il record detenuto per sette anni dal disco dei [[Pearl Jam]] ''[[Vs. (Pearl Jam)|Vs.]]''.<ref>{{cita pubblicazione |cognome=Reese |nome=Lori |url=http://www.ew.com/ew/article/0,,85663,00.html |titolo=Bizkit in Gravy &#124; Music |rivista=[[Entertainment Weekly]] |data=24 ottobre 2000 |accesso=29 luglio 2010 |dataarchivio=18 giugno 2010 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100618192310/http://www.ew.com/ew/article/0,,85663,00.html |urlmorto=sì }}</ref> Nello stesso anno l'album di debutto ufficiale dei [[Papa Roach]], ''[[Infest (Papa Roach)|Infest]]'', diventò disco di platino, e nell'anno successivo ne ricevette tre negli Stati Uniti.<ref>B. Reesman, ''Sustaining the success'', in ''Billboard'', 23 giugno 2001, 113 (25), p. 25.</ref><ref>[https://www.riaa.com/gold-platinum/?tab_active=default-award&ar=Papa+Roach&ti=Infest#search_section]</ref> Anche il gruppo hip hop [[Cypress Hill]] inserì accompagnamenti strumentali metal nell’album del 2000 ''[[Skull & Bones (album)|Skull & Bones]]'', che comprendeva sei tracce in cui i rapper [[B-Real]] e [[Sen Dog]] furono accompagnati musicalmente da un gruppo di supporto, formato dai membri dei [[Fear Factory]] [[Christian Olde Wolbers]] e [[Dino Cazares]], e il batterista dei [[Rage Against the Machine]] [[Brad Wilk]].<ref>{{cita news |nome=John |cognome=Gill |titolo=''Cypress Hill Digs Up "Bones" With Rap And Rock'' |url=http://www.mtv.com/news/articles/1427757/20000310/cypress_hill.jhtml |editore=[[MTV]] |data=10 marzo 2000 |accesso=31 dicembre 2008 |dataarchivio=12 marzo 2004 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20040312213829/http://www.mtv.com/news/articles/1427757/20000310/cypress_hill.jhtml |urlmorto=sì }}</ref> B-Real formò anche un gruppo rap metal, i [[Kush]], con Wolbers, il batterista dei Fear Factory [[Raymond Herrera]] e il chitarrista dei [[Deftones]] [[Stephen Carpenter]].<ref>{{cita news |nome=Corey |cognome=Moss |titolo=With Kush Record Done, B-Real Keepin' Real Busy |url=http://www.mtv.com/news/articles/1453557/20020423/cypress_hill.jhtml |editore=[[MTV News]] |data=23 aprile 2002 |accesso=31 dicembre 2008 |dataarchivio=21 febbraio 2009 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090221153948/http://www.mtv.com/news/articles/1453557/20020423/cypress_hill.jhtml |urlmorto=sì }}</ref><ref name="Downey">{{cita news |nome=Ryan J |cognome=Downey |titolo=B-Real Finishing Up Kush LP, Going Grimmer For Next Cypress Hill Album |url=http://www.mtv.com/news/articles/1458879/20021126/cypress_hill.jhtml |editore=[[MTV News]] |data=27 novembre 2002 |accesso=31 dicembre 2008 |dataarchivio=25 marzo 2010 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100325144025/http://www.mtv.com/news/articles/1458879/20021126/cypress_hill.jhtml |urlmorto=sì }}</ref> Anche il gruppo SX-10, formato nel 1996 da Sen Dog, sperimentò sonorità rap rock e rap metal.<ref>{{cita news|titolo= SX10 tocará hoy en el DanZoo |url= http://www.jornada.unam.mx/2003/05/24/21an2esp.php?printver=1&fly=2 |pubblicazione=[[La Jornada]] |città=[[Città del Messico|México]] |data=24 maggio 2003 |accesso=31 dicembre 2008 |lingua=es}}</ref> Allo sviluppo del genere hanno contribuito anche gli [[Hed P.E.]], soprattutto colcon la pubblicazione del loro secondo album in studio ''[[Broke]]''.<ref>[https://www.allmusic.com/album/broke-mw0000089405]</ref>
 
Nel 2000 acquisì notorietà anche il gruppo rap metal [[P.O.D.]], il cui album del 1999 ''[[The Fundamental Elements of Southtown]]'' ottenne un disco di platino.<ref>{{cita web|url=http://www.allmusic.com/album/the-fundamental-elements-of-southtown-mw0000249623/awards |titolo=The Fundamental Elements of Southtown - P.O.D. : Awards |sito=AllMusic |data=17 agosto 1999 |accesso=1º gennaio 2013}}</ref><ref>{{cita web|titolo=Billboard 200 Albums - 2000 Year End Charts: 141 - 160 {{!}} Billboard|url=http://www.billboard.com/charts/year-end/2000/the-billboard-200?begin=141&order=position|accesso=3 gennaio 2013}}</ref> Nello stesso anno esordirono i [[Linkin Park]] con ''[[Hybrid Theory]]'', ancora oggi considerato l’album d’esordio più venduto del XXI secolo e del genere [[nu metal]].<ref>{{cita web|url=https://www.sputnikmusic.com/review/8981/Linkin-Park-Hybrid-Theory |titolo=Linkin Park - Hybrid Theory (staff review) |sito=Sputnikmusic |data=2 settembre 2006 |accesso=27 agosto 2012}}</ref> L’album fu il più venduto del 2001, superando in vendite le boy band [[Backstreet Boys]] ed [[NSYNC]],<ref>{{cita news|cognome=Sanneh|nome=Kelefa|titolo=MUSIC; New Ideas From the Top of the Charts|url=https://www.nytimes.com/2002/03/31/arts/music-new-ideas-from-the-top-of-the-charts.html|pubblicazione=New York Times|data=31 marzo 2002}}</ref> e il gruppo vinse un [[Grammy Award]] col secondo singolo ''[[Crawling]]''.<ref>{{cita web|url=http://www.cbsnews.com/stories/2002/01/04/entertainment/main323197.shtml |titolo=Complete List Of Grammy Nominees |editore=CBS News |data=11 febbraio 2009 |accesso=27 agosto 2012}}</ref> Il singolo ''[[In the End]]'', pubblicato alla fine del 2001, diventò uno dei brani più celebri degli anni 2000.<ref>{{cita web|url=http://www.blender.com/lists/68125/500-greatest-songs-since-you-were-born-451-500.html?p=8 |titolo=The 500 Greatest Songs Since You Were Born |accesso=4 ottobre 2010 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090410102341/http://www.blender.com/lists/68125/500-greatest-songs-since-you-were-born-451-500.html?p=8 |dataarchivio=10 aprile 2009 }}</ref><ref name="billboard.com">{{cita web|url=http://www.billboard.com/bbcom/esearch/searchResult.jsp?keyword=Linkin+Park&x=0&y=0&exposeNavigation=true&applicationName=bbcom&matchType=mode%2Bmatchallpartial&rangePropertyName=FORMATTED_DATE&rangeFilterType=BTWN |titolo=Billboard Music Charts - Latest Music News - Music Videos |accesso=24 giugno 2008 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20081229015213/http://www.billboard.com/bbcom/esearch/searchResult.jsp?keyword=Linkin+Park&x=0&y=0&exposeNavigation=true&applicationName=bbcom&matchType=mode%2Bmatchallpartial&rangePropertyName=FORMATTED_DATE&rangeFilterType=BTWN |dataarchivio=29 dicembre 2008 }}</ref> Anche i [[Crazy Town]] contribuirono alla popolarità dei generi rap metal e nu metal col loro album d’esordio del 1999 ''[[The Gift of Game]]'', soprattutto col singolo ''[[Butterfly (Crazy Town)|Butterfly]]'' che raggiunse il primo posto in molte classifiche di quel periodo, compresa la [[Billboard Hot 100|''Billboard'' Hot 100]] nel marzo del 2001, restando nei primi cento posti per 23 settimane.<ref>{{cita web|url=http://www.billboard.com/artist/299746/crazy+town/chart?f=379 |titolo=Crazy Town - Chart History |opera=[[Billboard]]}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.mtv.com/music/artist/crazy_town/artist.jhtml|titolo=Crazy Town|opera=MTV Artists|accesso=23 febbraio 2016|dataarchivio=10 febbraio 2006|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20060210002119/http://www.mtv.com/music/artist/crazy_town/artist.jhtml|urlmorto=sì}}</ref><ref name="CrazyAMG">{{cita web|url=http://www.allmusic.com/album/the-gift-of-game-mw0000252817/awards|titolo=The Gift of Game|opera=AllMusic|accesso=23 febbraio 2016}}</ref> L’album ''[[The Gift of Game]]'' raggiunse la nona posizione della classifica [[Billboard 200|''Billboard'' 200]], e a livello mondiale ha venduto oltre due milioni e mezzo di copie,<ref>[http://www.melodic.net/reviewsOne.asp?revnr=1686 Melodic.net – Darkhorse review]</ref> di cui più della metà negli Stati Uniti.<ref name="bits">10/Jan/2002 [http://www.allbusiness.com/retail-trade/miscellaneous-retail-retail-stores-not/4618327-1.html Allbusiness.com – Billboard Bits: Crazy Town, Nelly, Ny Metropolis Fest]</ref>