Inside Out 2: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Personaggi: Corretta grammatica Etichette: Annullato Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione Android App section source |
m Annullate le modifiche di 158.47.223.26 (discussione), riportata alla versione precedente di No1guy Etichetta: Rollback |
||
Riga 116:
Come personaggi principali ritornano dal film precedente le cinque emozioni protagoniste, Riley e i suoi genitori. A loro si aggiungono cinque nuove emozioni:
* Ansia:
* Invidia: la seconda nuova emozione e, come Ansia, ostacolerà le cinque vecchie emozioni. È in sintonia con Ansia e spesso l'aiuta o le da consigli. Dal punto di vista psicologico, fa desiderare a Riley di ottenere ciò che non ha, ma che gli altri possiedono, il tutto da una percezione di semi-ammirazione. Il suo colore caratteristico è il ciano ed è molto piccola di statura. Quando vede qualcosa che le piace, le si illuminano gli occhi. È doppiata in originale da [[Ayo Edebiri]] e in italiano da [[Marta Filippi]].
* Imbarazzo: la terza nuova emozione, su ordine di Ansia porterà via le cinque emozioni principali di Riley, affinché quest'ultima possa cambiare in vista dell'adolescenza. È in sintonia con Tristezza e si rivelerà avere un cuore d’oro, aiutando a far rientrare le cinque emozioni principali nel Quartier generale. Il suo compito è quello di avvisare Riley di situazioni imbarazzanti e fermarla all'occorrenza dal fare brutte figure. Il suo colore caratteristico è il rosa, e il suo aspetto enorme lo rende particolarmente timido e imbranato. Lo si sente parlare solo in una scena finale del film. È doppiato in originale da [[Paul Walter Hauser]] e in italiano da [[Federico Cesari]].
| |||