Enciclopedia: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Ghhdggvndx ho Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Annullata la modifica 147052877 di ~2025-27542-31 (discussione) Etichetta: Annulla |
||
(8 versioni intermedie di 8 utenti non mostrate) | |||
Riga 8:
Le opere enciclopediche esistono da circa {{formatnum:2000}} anni: la più antica che si è tramandata, la ''[[Naturalis historia]]'', fu scritta nel [[I secolo]] da [[Plinio il Vecchio]]. L'enciclopedia moderna si è evoluta dai [[Dizionario|dizionari]] intorno al [[XVII secolo]]. La più nota e importante fra le prime enciclopedie della Storia è l{{'}}''[[Encyclopédie]]'' di [[Diderot]] e [[d'Alembert]], pubblicata a [[Parigi]] nella seconda metà del [[XVIII secolo]].
Storicamente, alcune enciclopedie erano contenute in un singolo volume, ma, successivamente, alcune divennero enormi opere in numerosi volumi, come l{{'}}''[[Enciclopedia Britannica]]'' o la più voluminosa, l{{'}}''[[Enciclopedia universal ilustrada europeo-americana]]''.<ref name="Guiness">[[Guinness Book of Records|Libro Guinness dei record]], pag. 110, 1986 edizione in spagnolo, Ed. Maeva, ISBN 84-86478-00-6. La cinese [[Yongle Enciclopedia]] di [[Yongle|Yung-lo ta tien]] (1403-1408) conserva solo 370 dei suoi {{formatnum:22937}} capitoli e la 15ª edizione dell{{'}}''Enciclopedia Britannica'' è elencata come "la più vasta ("más amplia") enciclopedia esistente" con {{formatnum:43000000}} parole.</ref> Alcune moderne enciclopedie, come [[Wikipedia]], che è la più diffusa,<ref name="Treccani_enc" />
== Etimologia ==
Riga 22:
L'[[essere umano]] ha svolto attività enciclopedica, intesa come sforzo per dare forma sistematica alle proprie conoscenze, per gran parte della sua [[storia]], almeno da quando si è affermato il [[pensiero]] [[Ragione|razionale]] e [[scienza|scientifico]] a scapito delle descrizioni a carattere [[epica|epico]] e [[religione|religioso]]. Questo passaggio si individua generalmente nell'[[antica Grecia]].
Elenchi onomastici comparvero durante il periodo del Medio Impero egiziano ed erano elenchi enciclopedici che riguardavano i fenomeni naturali, le piante e gli animali conosciuti al tempo. Le scienze praticate erano l'astronomia, l'interpretazione dei sogni e la magia strettamente collegata alla medicina. Mentre la cultura diveniva più universale non riservata ai soli funzionari di corte, sorgevano anche le prime biblioteche. Elenchi di piante o di animali che caratterizzano l'ambiente alla vita del periodo si possono rinvenire anche nel [[Libro dei Proverbi]] <ref>Padre Giovanni Battista Bruzzone, '' Piante e aromi della Bibbia'', Dragonetti, Montella (Avellino), 1998, 114 p. {{OCLC|878497678}} (accesso del 21 settembre 2025), ISBN 9788849277555.</ref> (così come in {{passo biblico2 |Siracide|24,12-17}}).
Spesso si indica in [[Aristotele]] il primo enciclopedista, poiché egli, oltre a fondare filosoficamente tutti i rami del sapere, ha anche accumulato molte informazioni, soprattutto di carattere naturalistico, ma anche sociale, come la descrizione delle [[costituzione|costituzioni]] delle città greche. Non si limitò ad un lavoro meramente nozionistico e descrittivo-contemplativo, ma si spinse a una comparazione di diritto, usi, costumi e tradizioni, traendone teorie storiche e giudizi di valore, per ''stabilire un ordine sociale del regno umano in tutto conforme all'ordine (divino e) naturale degli altri regni esistenti''.
|