Case Magdalene: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Completata fonte; typo
Bibliografia: Aggiunta pubblicazione
 
(3 versioni intermedie di uno stesso utente non sono mostrate)
Riga 8:
Le ''Case Magdalene'' sorsero in [[Inghilterra]] e in [[Irlanda]] nel [[XIX secolo]], avendo convenzionalmente come scopo la riabilitazione di donne che avevano lavorato come prostitute. In Irlanda le ''Case'' prendevano il nome da [[Maria Maddalena|Santa Maria Maddalena]], che secondo la tradizione cattolica si pentì dei suoi peccati e divenne una fedele seguace di [[Gesù]].
 
La prima ''Casa Magdalena'' sorta in Irlanda fu fondata a [[Dublino]] da Lady Arabella Denny nel 1765, una filantropa di religione anglicana figlia del conte T. FitzMaurice.<ref>{{Cita web|url autore=Dina Levi|url=https://www.liberategrace.com/it/donne-di-irlanda-abusate-fino-al-terzo-millennio/|wkautore titolo=Donne Dinad'Irlanda Levi|dataabusate =fino 13al dicembreTerzo 2023Millennio|accesso=8 settembre 2025|urlarchivio= 28https://web.archive.org/web/20240912164616/https://www.liberategrace.com/it/donne-di-irlanda-abusate-fino-al-terzo-millennio/|dataarchivio=12 dicembresettembre 20232024|urlmorto = no}}</ref> Nella maggior parte di questi istituti femminili le donne, per lo più ragazze adolescenti, erano trattenute spesso contro la loro volontà: questo avveniva anche grazie alla complicità dei familiari delle ragazze, preoccupati di mantenere integro l'onore e la reputazione della loro famiglia e così, per evitare un pubblico scandalo, le giovani erano condotte in questi istituti con l'intenzione di far espiare loro quelli che erano comunemente considerati gravi peccati.
 
Essere madre nubile, essere troppo avvenente o troppo brutta, essere rimasta vittima di uno stupro, erano alcune tra le cause più frequenti per cui si decideva di affidare le donne alle ''Case Magdalene''. Una volta accolte, le ragazze erano impegnate quotidianamente in estenuanti lavori, come lavare il bucato a mano: il duro lavoro, le privazioni e la preghiera erano la condotta che bisognava tenere e che costituiva il cammino verso la redenzione dei peccati del passato.
Riga 19:
 
== Il rapporto McAleese ==
Nel 2013, un’inchiesta guidata dal senatore irlandese Martin McAleese, ufficialmente conosciuto come il “Rapporto del Comitato Interdipartimentale per stabilire i fatti del coinvolgimento dello Stato irlandese con le Case Magdalene”, scoprì che il governo e la forza di polizia irlandese “Garda” furono responsabili nel mandare le giovani donne nelle Case Magdalene e nel non proteggere i loro diritti come lavoratrici.<ref>{{Cita web|url lingua=EN|autore=Henry McDonald|url=https://www.theguardian.com/world/2013/feb/05/magdalene-laundries-ireland-state-guilt|wkautore titolo=Magdalene Marinalaundries: Hyde|dataIreland =accepts 13state dicembreguilt 2023in scandal|accessosito=[[The Guardian]]|data=febbraio 282013|accesso=8 dicembresettembre 20232025|urlmortourlarchivio= https://web.archive.org/web/20250820160620/https://www.theguardian.com/world/2013/feb/05/magdalene-laundries-ireland-state-guilt|dataarchivio=20 agosto 2025|urlmorto=no}}</ref>
 
== Critiche ==
Riga 25:
 
== Nei media ==
* Nel documentario ''Sex in a Cold Climate'' del 1998, per la regia di [[Steve Humphries]], furono intervistate ex ricoverate delle Case Magdalene, che riferirono di aver subito abusi sessuali, psicologici e fisici continuati sia dalle suore sia dai preti e di essere state completamente isolate dal mondo esterno durante il loro periodo di ricovero.<ref>[https://www.imdb.com/title/{{Imdb|id=tt0380703/ |titolo=Sex in a coldCold climate]</ref>Climate
|accesso=8 settembre 2025}}</ref>
 
Ulteriori informazioni sulla vita nelle Case Magdalene sono presentate nei film:
Riga 45 ⟶ 46:
== Bibliografia ==
* ''Kathy's Real Story: A Culture of False Allegations Exposed'' (ISBN 978-1906351007) di Hermann Kelly, pubblicato da Prefect Press nel 2007, sostiene che le accuse di O'Beirne's siano false.
* {{Cita libro|titolo=Do penance or perish: A study of Magdalen asylums in Ireland|autore=Frances Finnegan|editore=Congrave Press|anno=2001|lingua=EN|ISBN=978-0954092108}}
 
== Altri progetti ==