Sacrofano: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Aggiunta fonte
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
m rimosso wikilink a voce cancellata
 
(5 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate)
Riga 17:
|Data istituzione =
|Altitudine =
|Sottodivisioni = Borgo Pineto, Guado Tufo, [[Monte Caminetto]], Monte del Casale, Petruscheto, [[Pineto (Sacrofano)|Pineto]], [[Santa Maria (Sacrofano)|Santa Maria]].
|Divisioni confinanti = [[Campagnano di Roma]], [[Castelnuovo di Porto]], [[Formello]], [[Magliano Romano]], [[Riano (Italia)|Riano]], [[Roma]]
|Zona sismica = 3A
Riga 91:
Nel territorio comunale si trova il sito archeologico del [[Monte Musino]]<ref>[PRUSST Patrimonio di S. Pietro in Tuscia, codice: Pubbl 233, ID PR: SE3, Tipo: istituzione parco, ente proponente: Comune di Sacrofano. {{collegamento interrotto|1=[http://www.abtevere.it/attivita/piani_insvolg/PS10/Prima_fase/ALEGATI%2015-29%20(Schede%20Info)/Allegati%20SCHEDA%204.28/Allegati%20%20capitolo%205_n_2.pdf Schema del Piano Regionale dei Parchi e delle Riserve (D.G.R. 8098/92 e s m.i.) Aree Perimetrate non istituite di interesse Regionale e Provinciale (PP e PR)] |data=aprile 2018 |bot=InternetArchiveBot }}</ref>, sulla sommità del colle; esso conserva resti della fortificazione medioevale e tracce di un precedente luogo di culto, forse identificabile con il santuario delle ''Arae Mutiae'' citato da [[Gaio Plinio Secondo|Plinio]] e dedicato presumibilmente al culto di Giove Tonante e di Ercole (148 d.C.)<ref>{{Cita web|autore =|url =http://www.provincia.roma.it/provinz/news/6441|titolo =sito internet Provincia di Roma, descrizione di Sacrofano|accesso =|data =|urlmorto =sì|urlarchivio =https://web.archive.org/web/20150924082930/http://www.provincia.roma.it/provinz/news/6441|dataarchivio =24 settembre 2015}}</ref>.
 
Nella sala rotonda del [[museo Pio-Clementino]], il complesso più grande dei [[Musei Vaticani]], il pavimento è costituito da un mirabile assemblaggio settecentesco di mosaici dei primi decenni del III secolo d.C., rinvenuti a [[Otricoli]] e a Sacrofano.
 
Inoltre nella località di Santa Maria ci sono i ruderi della chiesa di Santa Maria in valle nella località di Santa Maria.<ref>{{Cita web|lingua=it-IT|autore=redazione|url=https://www.lanuovasacrofano.it/i-ruderi-di-santa-maria-in-valle/|titolo=I *ruderi* di *Santa Maria in Valle*|sito=La Nuova Sacrofano|data=2024-08-31|accesso=2025-09-08}}</ref>
 
E il Ponte di San Marcello, che si trova nei pressi dell'antica Mola di Sacrofano, lungo un fosso. Questo piccolo ponte era un vecchio punto di passaggio tra la via Flaminia e la zona di Sacrofano [https://zonaromanord.it/alla-scoperta-del-ponte-san-marcello-a-sacrofano-meravigliosa-e-poco-conosciuta-opera-di-epoca-romana-immersa-nel-verde/].