Terralba: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
sport 2 |
Nessun oggetto della modifica |
||
| (2 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate) | |||
Riga 409:
Tra le sue funzioni il servizio intercomunale di raccolta differenziata, il servizio biblioteche, il servizio di vigilanza e di assistenza tecnica ai municipi associati.
I comuni associati sono Terralba, [[Marrubiu]], [[Arborea (comune)|Arborea]], [[San Nicolò d'Arcidano]] e [[Uras]].
La cittadina di Terralba è la città natale di Fausto Atzori, nonno di '''Francesco''' (detto Pecco) '''Bagnaia''', due volte campione del mondo di MotoGP. Rappresenta una figura fondamentale nella sua infanzia e nel suo inizio con le moto, ed è stato intervistato da Sky Sport e L'Unione Sarda.it. ▼
Città natale di '''Luigino Vallongo''' ([[Terralba]], [[1º novembre]] [[1943]]), [[Allenatore|allenatore di calcio]] ed ex [[calciatore]] [[Italia|italiano]], di ruolo [[Attaccante (calcio)|attaccante]]. ▼
== Cultura ==
Riga 458 ⟶ 446:
Le celebrazioni ed i festeggiamenti si svolgono l'8 agosto, con una nutrita processione del santo per il quartiere e il tipico mercato con bancarelle di ogni tipo che anima l'ultimo tratto di via Roma, strada principale del quartiere.
====
Ogni anno, a partire dal 1924, nel mese di agosto, il venerdì successivo a Ferragosto iniziano i festeggiamenti in onore della Madonna di Bonaria, patrona Massima della Sardegna. Il venerdì, dopo la messa celebrata nella Concattedrale di San Pietro Apostolo, parte il pellegrinaggio con il Simulacro della Vergine da Terralba verso la borgata di Marceddì, dove è presente una chiesa a lei dedicata. Il simulacro viene trasportato su una barca trainata da un trattore e seguita dai fedeli a piedi che la accompagnano lungo un tragitto lungo circa 12 km, che attraversa le vie Porcella, Neapolis, strada 3, strada longitudinale 22, strada 4 e via della Pineta in Marceddì, fino a giungere in chiesa. Il pellegrinaggio si conclude con il canto de "Is Coggius".
Il giorno successivo il simulacro viene trasportato in spalla lungo le vie della Borgata. La notte è tradizionalmente eseguito uno spettacolo pirotecnico, ampiamente suggestivo grazie al riflesso delle luci nell'acqua.
Il clou dei festeggiamenti si ha la domenica, con la solenne processione a mare. Il simulacro viene trasportato ogni anno in una barca diversa e attraversa la laguna di Marceddì, seguito da decine di barche piene di fedeli e pescatori, che si affidano all'intercessione della Vergine. La suggestiva processione è seguita da una messa solenne.
Il simulacro rimane a Marceddì fino al sabato successivo, con delle celebrazioni religiose che si svolgono ogni giorno nella chiesetta. Il sabato sera parte il pellegrinaggio verso Terralba, lungo stavolta 14 km, che attraversa anche la frazione di Luri, appartenete al comune di [[Arborea (Italia)|Arborea]], [[Tanca Marchese]], per poi giungere alla [[Concattedrale di San Pietro (Terralba)]]. I festeggiamenti si concludono con la benedizione eucaristica.
Il 12 agosto 2023, in occasione del 100 anniversario della festa, il simulacro e stato restaurato e solennemente incoronato con delle corone d'oro dal Cardinale [[Arrigo Miglio]] nella [[Concattedrale di San Pietro (Terralba)|Concattedrale di San Pietro.]] Alla cerimonia erano presenti le massime autorità civili e militari del luogo, oltre a centinaia di fedeli.
== Geografia antropica ==
Riga 782 ⟶ 767:
|}}
{{ComuniAmminPrecFine}}
==Sport==
▲La cittadina di Terralba è la città natale di Fausto Atzori, nonno di
▲Città natale di
== Note ==
| |||