=== Imprese ===
[[File:Studiolo di Isabella d'Este, pentagramma.jpg|miniatura|Mantova, Palazzo Ducale, [[studiolo di Isabella d'Este]], impresa del pentagramma (al centro).]]
Molti importanti esponenti della casata utilizzarono le [[Motto#Imprese|imprese]] come [[Emblema|emblemi]] personali. Uno dei più antichi e misteriosi, scelto da [[Gianfrancesco Gonzaga]], fu quello della [[Calendula arvensis|calendula]] (o della margherita), seguito da quello della [[Streptopelia decaocto|tortora]],<ref>{{Cita web|url=httphttps://www.culturaitalialombardiabeniculturali.it/opencmsopere-arte/itschede/temiM0240-00025/viewItem.jsp?language=it&id=oai%3Aculturaitalia.it%3Amuseiditalia-work_6129|titolo=Impresa della tortora|accesso=282 maggioottobre 20162025}}</ref> col motto ''[[Vrai amour ne se change]]'', entrambe riprese anche da Ludovico III. Così pure il [[Sole (araldica)|sole raggiato]], accompagnato anche dal motto ''Per un dexir'' e lo [[scoglio]] con [[diamante]],<ref>{{Cita libro|nome=Andrea|cognome=Ciaroni|titolo=Maioliche del Quattrocento a Pesaro: Frammenti di storia dell'arte ceramica dalla bottega dei Fedeli|url=https://books.google.it/books?id=zlyME_UKO1kC&pg=PA54&lpg=PA54&dq=scoglio+con+diamante+impresa+gonzaga&source=bl&ots=cBXi8s9xBF&sig=2Qs_WTdfJtY6nMeOWRPxJ3UIb_A&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwj5z670lP3MAhWGXRQKHeVJDlgQ6AEIKTAB#v=onepage&q=scoglio%20con%20diamante+impresa%20gonzaga&f=false|accesso=31 agosto 2023|data=2004|editore=Altomani & Sons|lingua=it|ISBN=978-88-7038-404-8}}</ref> accompagnato dal motto ''AMUMOK'', appartenne al secondo marchese di Mantova. Francesco II adottò l'impresa della [[museruola]], col motto ''Cautius''.<ref>{{Cita web|url=http://www.culturaitalia.it/opencms/museid/viewItem.jsp?language=it&id=oai%3Aculturaitalia.it%3Amuseiditalia-work_6106|titolo=Impresa della museruola|accesso=28 maggio 2016}}</ref> Francesco II adottò il [[crogiolo]],<ref>{{Cita web|url=http://www.museodarcomantova.it/sito/le-ceramiche/boccale-con-impresa-del-crogiolo-manifattura-faentina-secolo-xv-xvi-1495-1519.html|titolo=Boccale con impresa del “crogiolo”|accesso=28 maggio 2016|urlmorto=sì}}</ref> presente anche in molte [[Volta (architettura)|volte]] della sua residenza di città di [[Museo della città di palazzo San Sebastiano|palazzo San Sebastiano]], e la [[Cervidae|cervetta]].<ref>{{Cita web|url=https://mantovastoria.wordpress.com/2016/08/28/mantova2016-5-capitelli-da-osservare-tra-gonzaga-bonacolsi-visconti-e-damnatio-memoriae/|titolo=Mantova2016: 5 capitelli da osservare tra Gonzaga, Bonacolsi, Visconti e damnatio memoriae|accesso=12 luglio 2018}}</ref> [[Isabella d'Este]] fece uso del [[Pentagramma (musica)|pentagramma]],<ref>{{Cita web|url=https://www.academia.edu/3656835/La_medaglia_di_Isabella_dEste_Nemesi_e_le_sue_stelle|titolo=La medaglia di Isabella d'Este: Nemesi e le sue stelle|accesso=29 maggio 2016}}</ref> presente in un soffitto del suo [[Studiolo di Isabella d'Este|studiolo]], del numero romano XXVII,<ref>{{Cita web|url=http://www.engramma.it/eOS/index.php?id_articolo=614|titolo=Il rebus delle imprese rinascimentali e una nota sui loghi-rebus|accesso=28 maggio 2016}}</ref> dell'impresa [[Alfa e Omega]],<ref>{{Cita libro|nome=Federico|cognome=Argani|titolo=Il Rinascimento delle ceramiche maiolicate in Faenza|url=https://books.google.it/books?id=X3pJAQAAIAAJ&q=impresa+alfa+omega+isabella+d'este&dq=impresa+alfa+omega+isabella+d'este&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwieqtv49v7MAhXGvhQKHRvIDooQ6AEILzAE|accesso=31 agosto 2023|data=1974|editore=Multigrafica|lingua=it}}</ref> dell'impresa del [[candelabro]]<ref>{{Cita libro|nome=Giancarlo|cognome=Malacarne|titolo=I Gonzaga di Mantova: I Gonzaga marchesi : il sogno del potere : da Gianfrancesco a Francesco II (1432-1519)|url=https://books.google.it/books?id=nZFoAAAAMAAJ&q=impresa+del+candelabro+gonzaga&dq=impresa+del+candelabro+gonzaga&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwjFoqjB2_7MAhXJORQKHcAbAZYQ6AEIHDAA|accesso=31 agosto 2023|data=2004|editore=Bulino edizioni d'arte|lingua=it|ISBN=978-88-86251-67-9}}</ref> e della frase latina ''[[Nec spe nec metu]]''. Federico II Gonzaga, primo duca di Mantova, predilesse la [[Salamandra (mitologia)|salamandra]],<ref>{{Cita web|url=http://accessibile.palazzote.it/index.php/percorso-per-ipovedenti-e-non-vedenti/impresa-della-salamandra-impresa-del-guanto.html|titolo=Palazzo Te 1525|accesso=29 maggio 2016|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160331103044/http://accessibile.palazzote.it/index.php/percorso-per-ipovedenti-e-non-vedenti/impresa-della-salamandra-impresa-del-guanto.html}}</ref> accompagnata dal motto ''Quod huic deest me torquet'', che campeggia in molti affreschi di [[Palazzo Te]] e l'impresa del [[monte Olimpo]],<ref>{{Cita libro|nome=Giovanni|cognome=Coppadoro|titolo=Antonio Maria Viani e la facciata di Palazzo Guerrieri a Mantova|url=https://books.google.it/books?id=iMi-l5dJ9eAC&pg=PA42&dq=impresa+monte+olimpo+gonzaga&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwiXj4-K3_7MAhUGuhQKHWOBBS0Q6AEIITAB#v=onepage&q=impresa%20monte%20olimpo+gonzaga&f=false|accesso=1º novembre 2023|data=2010|editore=Alinea Editrice|lingua=it|ISBN=978-88-6055-491-8}}</ref> col motto ''FIDES''. Vincenzo I adottò una mezzaluna sormontata dal motto ''SIC'',<ref>{{Cita web|url=http://catalogo-mantova.lamoneta.it/moneta/MN-VI1/2|titolo=Quattrino con motto SIC|accesso=29 maggio 2016}}</ref> che starebbe a significare ''Sic illustrior crescam'', oppure ''[[Preziosissimo Sangue di Nostro Signore Gesù Cristo|Sanguis Iesu Christi]]''. Il condottiero [[Luigi Gonzaga "Rodomonte"]] utilizzò l'impresa dello [[scorpione]]: ''[[Qui vivens laedit morte medetur]]'' fu il motto che stava a simboleggiare le proprietà dello scorpione, che «da vivo è nocivo, ma da morto cura», grazie agli estratti ricavati dal suo veleno e che quindi il condottiero avrebbe ucciso chiunque provasse ad offenderlo.<ref>{{Cita web|url=https://www.treccani.it/enciclopedia/gonzaga-luigi-detto-rodomonte_(Dizionario-Biografico)/|titolo=Gonzaga Luigi detto Rodomonte|accesso=2 ottobre 2025}}</ref>
== I Gonzaga e l'arte ==
|