Pakistan: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullata la modifica di 78.211.175.198 (discussione), riportata alla versione precedente di 82.60.122.31
Etichette: Rollback Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata
Corretture
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(Una versione intermedia di uno stesso utente non è mostrata)
Riga 351:
[[File:Huseyn Shaheed Suhrawardy and Zhou Enlai signing the Treaty of Friendship Between China and Pakistan in Beijing.jpg|min|Il primo ministro pakistano [[Huseyn Shaheed Suhrawardy]] e il premier cinese [[Zhou Enlai]] firmano il Trattato di amicizia tra Cina e Pakistan<ref>{{Cita web|url=http://asiancorrespondent.com/130710/china-unveils-pakistan-embassy-its-largest-in-the-world/|titolo=China opens ‘largest’ embassy in Pakistan, strengthens South Asia presence – Asian Correspondent|sito=asiancorrespondent.com}}</ref>]]
 
Il mantenimento delle relazioni culturali, politiche, sociali ed economiche con il mondo arabo musulmano è un fattore vitale per la politica estera del Pakistan;<ref name="Taylor & Francis.">{{Cita libro|cognome1=Pande|nome1=Aparna|titolo=Explaining Pakistan's Foreign Policy: Escaping India|data=2006|editore=Taylor & Francis.|isbn=1-136-81894-4}}</ref> è stato il primo paese ad aver stabilito relazioni diplomatiche con la [[Cina]] e questo rapporto continua ad essere importante, sin dalla [[guerra sino-indiana]] del 1962.<ref name="Council on Foreign Relations, China Pakistan">{{Cita web|cognome1=Afridi|nome1=Jamal|cognome2=Bajoria|nome2=Jayshree|titolo=China-Pakistan Relations|url=http://www.cfr.org/china/china-pakistan-relations/p10070|editore=Council on Foreign Relations, China Pakistan|accesso=3 febbraio 2015|data=6 luglio 2010|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110424104631/http://www.cfr.org/china/china-pakistan-relations/p10070|urlmorto=sì}}</ref> Dagli anni 1960 agli anni 1980, il Pakistan ha contribuito notevolmente a far sì che la Cina raggiungesse i principali paesi del mondo e favorì la visita di stato del presidente statunitense [[Nixon]] nel paese.<ref name="Council on Foreign Relations, China Pakistan" /> Nonostante il cambio di governo in Pakistan, le variazioni delle situazioni regionali e globali, la politica cinese in Pakistan continua a essere il fattore dominante in tutti i tempi.[160] In cambio, la Cina è il principale partner commerciale del Pakistan e questa cooperazione economica ha raggiunto alti risultati, concretizzandosi con notevoli investimenti cinesi nell'estensione delle infrastrutture pakistane, tra cui la realizzazione del porto di [[Gwadar]]. Le relazioni amichevoli sino-pakistane hanno toccato nuove vette quando entrambi i paesi hanno firmato 51 accordi e protocolli d'intesa (MoU) nel 2015 per la cooperazione in diversi settori.<ref>{{Cita web|url=http://www.thenews.com.pk/Todays-News-13-37104-Pak-China-trade-volume-to-be-taken-to-$20-bn|titolo=ISLAMABAD: Pakistan and China agreed to raise their trade volume up to $20 billion and pledged to continue their cooperation in civil nuclear technology.|accesso=22 giugno 2016|dataarchivio=21 aprile 2015|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150421211901/http://www.thenews.com.pk/Todays-News-13-37104-Pak-China-trade-volume-to-be-taken-to-%2420-bn|urlmorto=sì}}</ref>
<ref name="china">{{Cita web|autore=Urvashi Aneja|url=http://www.ipcs.org/pdf_file/issue/136564802IPCS-Special-Report-26.pdf|titolo=PAKISTAN-CHINA RELATIONS|editore=Institute of Peace and Conflict Studies|data=giugno 2006|p=1|accesso=28 dicembre 2011|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120127123639/http://www.ipcs.org/pdf_file/issue/136564802IPCS-Special-Report-26.pdf}}</ref><ref>{{Cita news|url=https://www.reuters.com/article/2006/11/24/us-pakistan-china-chro-idUSISL9262520061124|titolo=CHRONOLOGY-Main events in Chinese-Pakistani relations|editore=Reuters|pubblicazione=Thomson Reuters|accesso=24 novembre 2006|data=24 novembre 2006|dataarchivio=29 settembre 2011|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110929112130/http://www.reuters.com/article/2006/11/24/us-pakistan-china-chro-idUSISL9262520061124|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.cfr.org/china/china-pakistan-relations/p10070|titolo=China-Pakistan Relations|autore=Jamal Afridi|sito=Council on Foreign Relations|accesso=6 luglio 2010|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110424104631/http://www.cfr.org/china/china-pakistan-relations/p10070|urlmorto=sì}}</ref> Entrambi i paesi hanno firmato l'accordo di libero scambio negli anni 2000 e il Pakistan continua a servire come ponte di comunicazione della Cina verso il mondo musulmano.<ref name="Stanford University Press, California, [u.s]">{{Cita libro|cognome1=Gillette|nome1=Maris Boyd|titolo=Between Mecca and Beijing|anno=2000|url=https://archive.org/details/betweenmeccabeij0000gill|data=2000|editore=Stanford University Press, California, [u.s]|città=California, [u.s]|isbn=0-8047-6434-4}}</ref>
 
A causa delle difficoltà nei rapporti con il suo rivale geopolitico, l'[[India]], Pakistan mantiene strette relazioni politiche con la [[Turchia]] e l'[[Iran]].<ref name="AuthorHouse. 2006">{{Cita libro|cognome1=Anwar|nome1=Muhammad|titolo=Friends Near Home: Pakistan's Strategic Security Options|data=2006|editore=AuthorHouse. 2006|città=Islamabad, Pakistan|isbn=1-4670-1541-5}}</ref>
 
L'[[Arabia Saudita]] mantiene una posizione di preminenza nella politica estera del Pakistan.<ref name="AuthorHouse. 2006" /> Le relazioni tra i due paesi aumentano in intensità dopo [[Guerra in Afghanistan (1979-1989)|l'intervento sovietico in Afghanistan del 1979]], occasione in cui fondi sauditi fluiscono nel paese per il finanziamento di madrase volte anche a reclutare i numerosi rifugiati afghani nel paese per scopi d'influenza. È in questo humus che nascerà il movimento dei [[talebani]], che successivamente prenderà il controllo del paese varcando la [[Linea Durand]] con il supporto dei servizi militari pakistani.<ref>{{Cita libro|nome=Elisa|cognome=Giunchi|titolo=Pakistan : Islam, potere e democratizzazione|url=https://www.worldcat.org/oclc/799992462|accesso=15 gennaio 2023|data=2007|editore=Carocci|OCLC=799992462|ISBN=978-88-430-4757-4}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://inimicizie.com/2022/03/07/storia-geopolitica-pakistan/|titolo=Capire il Pakistan|autore=Inimicizie|sito=Inimicizie|data=7 marzo 2022|lingua=it|accesso=15 gennaio 2023}}</ref> Alcuni analisti sostengono addirittura che l'Arabia Saudita abbia degli accordi segreti con il Pakistan nell'ambito del nucleare militare: Secondosecondo questo accordo, il Pakistan avrebbe messo a disposizione dei Saud un quantitativo di ordigni nucleari da trasportare rapidamente in Arabia Saudita in caso di necessitanecessità; in cambio di finanziamenti per il programma nucleare.<ref>{{Cita news|lingua=en|url=https://www.bbc.com/news/world-middle-east-24823846|titolo=Saudi nuclear weapons 'on order' from Pakistan|pubblicazione=BBC News|data=6 novembre 2013|accesso=15 gennaio 2023}}</ref>
 
Il [[conflitto del Kashmir]] rimane il principale punto di frattura con i vicini indiani.<ref name="kashmir1">{{Cita web|url=https://www.britannica.com/EBchecked/topic/312908/Kashmir/214223/The-Kashmir-problem#ref673547|titolo=Kashmir|editore=Encyclopædia Britannica|accesso=19 dicembre 2011}}</ref> A causa delle differenti ideologie, il Pakistan si schierò contro l'[[Unione Sovietica]] nel 1950 e durante la guerra sovietico-afghana del 1980 il Pakistan è stato uno dei più stretti alleati degli Stati Uniti.<ref name="rizvi" /><ref name="mostallied">{{Cita web|url=http://www.fpa.org/newsletter_info2583/newsletter_info_sub_list.htm?section=Pakistan%3A%20The%20Most%20Allied%20Ally%20in%20Asia|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110725141127/http://www.fpa.org/newsletter_info2583/newsletter_info_sub_list.htm?section=Pakistan:%20The%20Most%20Allied%20Ally%20in%20Asia|titolo=Pakistan: The Most Allied Ally in Asia|autore=Robert Nolan|editore=Foreign Policy Association|accesso=12 marzo 2009}}</ref> aA partire dal 1999, le relazioni con la [[Russia]] sono andate notevolmente a migliorare e la cooperazione in vari settori è decisamente aumentata.<ref name="Dawn, 2015">{{Cita news|cognome1=staff writer|titolo=Accord to diversify ties with Russia|url=http://dawn.com/news/1039487/accord-to-diversify-ties-with-russia|accesso=3 febbraio 2015|editore=Dawn, 2015|data=9 gennaio 2015}}</ref> I rapporti tra Pakistan e Stati Uniti sono stati, nel corso degli anni, altalenanti: stretti alleati durante la [[guerra fredda]], le relazioni si incrinarono nel 1990, quando gli Stati Uniti imposero al paese sanzioni per via dello sviluppo nucleare segreto.<ref>{{Cita news|autore=Sabir Shah|titolo=US military aid to Pakistan suspended six times since 1954|url=http://www.thenews.com.pk/TodaysPrintDetail.aspx?ID=205102&Cat=2&dt=10/24/2009|editore=The News International, Pakistan|accesso=26 ottobre 2009|pubblicazione=|dataarchivio=11 gennaio 2012|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120111234256/http://www.thenews.com.pk/TodaysPrintDetail.aspx?ID=205102&Cat=2&dt=10%2F24%2F2009|urlmorto=sì}}</ref> In seguito agli eventi dell'11 settembre, il Pakistan tornò ad essere uno {{Senza fonte|stretto alleato}} degli Stati Uniti nella [[guerra al terrorismo]] nelle regioni del [[Medio Oriente]] e in [[Asia meridionale]], ricevendo dagli statunitensi sostegno in denaro e armi.<ref>{{Cita web|titolo=2015 Joint Statement By President Barack Obama And Prime Minister Nawaz Sharif|url=https://www.whitehouse.gov/the-press-office/2015/10/22/2015-joint-statement-president-barack-obama-and-prime-minister-nawaz|sito=whitehouse.gov|accesso=28 dicembre 2015}}</ref><ref>{{Cita pubblicazione|url=http://idsa.in/system/files/strategicanalysis_shanthie_0906.pdf|titolo=US-Pakistan Counter-Terrorism Cooperation: Dynamics and Challenges|cognome=D'Souza|nome=Shanthie|data=2006|rivista=Strategic Analysis|accesso=28 dicembre 2015}}</ref> Tuttavia, la "strategia Af-Pak" inaugurata dalla presidenza [[Barack Obama|Obama]], con conseguente impiego non autorizzato di droni in territorio pakistano<ref>{{Cita web|url=http://www.theguardian.com/world/2013/mar/15/us-drone-strikes-pakistan|titolo=US drone strikes in Pakistan 'carried out without government's consent'|sito=the Guardian|data=15 marzo 2013|lingua=en|accesso=15 gennaio 2023}}</ref> ha causato malcontenti sia nella popolazione che nei governi pakistani che si sono susseguiti da quel momento in poi, portando anche - tra le altre cose - a proteste ufficiali del governo<ref>{{Cita web|url=https://mofa.gov.pk/pakistan-condemns-drone-strike-by-rsm-forces-in-kurram-agency/|titolo=Pakistan condemns drone strike by RSM forces in Kurram Agency – Ministry of Foreign Affairs|lingua=en|accesso=15 gennaio 2023}}</ref> e ad una sentenza dell'Alta Corte di [[Peshawar]] che ha definito "illegali" le azioni statunitensi in territorio pakistano, e intimato il Islamabad di usare anche la forza, se necessario, per mettervi fine.<ref>{{Cita web|url=https://www.thebureauinvestigates.com/stories/2013-05-09/pakistani-court-rules-cia-drone-strikes-are-illegal|titolo=Pakistani court rules CIA drone strikes are illegal|sito=The Bureau of Investigative Journalism (en-GB)|lingua=en|accesso=15 gennaio 2023}}</ref>
 
=== Energia ed energia nucleare ===