Johannes Brahms: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(4 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate)
Riga 26:
 
== Biografia ==
Brahms nacque ad Amburgo da una famiglia modesta originaria della [[Bassa Sassonia]]. Secondo dei tre figli di Johann Jacob Brahms (1806-1872) e Johanna Henrika Christiane Nissen (1789-1865), sposatisi nel 1830, aveva una sorella maggiore di nome Elisabeth detta "Elise" e un fratello minore di nome Fritz Friederich. Suo padre era musicista popolare e suonava diversi strumenti: [[flauto]], [[Corno (strumento musicale)|corno]], [[violino]], [[contrabbasso]]; verso gli ultimi anni di carriera, nel 1863, riuscì a entrare nell'[[Philharmoniker Hamburg|Orchestra Filarmonica]] come contrabbassista.<ref>Romain Goldron, ''Johannes Brahms. Le vagabond'', Parigi, Flammarion, 1956</ref> VistoVista la precoce inclinazione del giovane Johannes, fu proprio il padre a dargli le prime lezioni di [[musica]]. La madre era una sarta e Brahms la amava profondamente; quando il padre se ne separò nel 1865 il musicista — che non si sposò mai — rimase profondamente legato alla famiglia, tanto da sostenere finanziariamente anche la seconda moglie del padre, in vecchiaia. Malgrado le ristrettezze, la famiglia riconobbe le doti del piccolo Johannes e gli consentì un'educazione di qualità.
[[File:Brahms geburtshaus in Hamburg.jpg|min|verticale|Fotografia del 1891 dell'edificio di Amburgo dove nacque Brahms. Fu distrutta dai [[Operazione Gomorrah|bombardamenti]] nel 1943.]]
 
Riga 311:
* Artemio Focher (a cura di), ''Johannes Brahms. Album letterario ovvero Lo scrigno del giovane Kreisler''. Torino, EdT, 2007. ISBN 978-88-6040-181-6
* Umberto Berti e Domenico Mason, ''L'assoluto microcosmo. L'op. 91 di Johannes Brahms'', Zecchini Ed., Varese, 2007. ISBN 978-88-8720-357-8
* Clive Brown, Neal Peres Da Costa, Kate Bennett Wadsworth, ''Performance Practices in Johannes Brahms' Chamber Music'', Bärenreiter, Kassel, 2015. ISMNISBN 979-0-006-56000-4
* [[Albert Dietrich]], ''Il giovane Brahms -. Lettere e ricordi''. (TraduzioneTrad. di Marina Caracciolo dall'originaleda: ''Erinnerungen an Johannes Brahms in Briefen, besonders aus seiner Jugendzeit,''. Otto Vigand, LipsiaLeipzig, 1898). LIM, Libreria Musicale Italiana, Lucca, 2018. ISBN 978-88-7096-936-8
* Rudolf von der Leyen, ''Johannes Brahms. L'uomo e l'amico'' (Trad. di Marina Caracciolo da: ''Johannes Brahms als Mensch und Freund. Nach persönlichen Erinnerungen von Rudolf von der Leyen''. Düsseldorf & Leipzig, 1905). LIM, Libreria Musicale Italiana, Lucca, 2025. ISBN 978-88-5543-442-3
 
== Voci correlate ==