Sachalin: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(2 versioni intermedie di uno stesso utente non sono mostrate)
Riga 64:
== Geografia ==
{{dx|[[File:Cape Tihii. Sakhalin coast of Sea of Okhotsk.JPG|thumb|left|Il capo Tichij, sulla costa del [[mare di Ochotsk]]]]}}
L'isola di Sachalin si trova a breve distanza dalla massa [[continente|continentale]] [[asia]]tica, dalla quale è separata dal [[Liman dell'Amur]] e dallo [[stretto dei Tartari]] che, nella sua parte settentrionale, si restringe fino a circa 7 chilometri.

A sud lo [[stretto di La Pérouse]] la separa dall'isola giapponese [[Hokkaidō]]. Il punto più settentrionale dell'isola è [[capo Elizaveta]] sulla penisola di Schmidt, e [[capo Crillon]] è il punto più meridionale. [[Capo Terpenija]], all'estremità della penisola omonima, è il punto più a est, mentre [[capo Aniva]] si trova all'estremità della [[penisola Tonino-Anivskij]] nella parte sud-orientale. Le maggiori insenature sono il [[golfo Terpenija]] a sud-est e il [[golfo di Aniva]] a sud.<ref name="fon">{{cita web|url=https://www.fondvostok.ru/en/about/geography/sakhalinskaya-oblast/|accesso=8 aprile 2021|titolo=Sakhalin region|lingua=en}}</ref><ref name="eb">{{cita web|url=https://www.britannica.com/place/Sakhalin-Island|accesso=8 aprile 2021|lingua=en|titolo=Sakhalin Island|sito=[[Enciclopedia Britannica]]}}</ref><ref name="seb25">{{cita libro|lingua=en|url=https://books.google.it/books?id=NeBoDwAAQBAJ&pg=PA25&dq=sakhalin+geography&hl=it&sa=X&ved=2ahUKEwjG_ZOWlO_vAhVI3KQKHSEBD_8Q6AEwBnoECAQQAw#v=onepage&q&f=false|p=25|titolo=The Geography of Russia|autore=Emily Sebastian|editore=The Rosen Publishing Group, Inc|anno=2018|isbn=978-15-38-30180-7}}</ref>
 
=== Territorio ===
Il territorio dell'isola è prevalentemente [[montagna|montuoso]], con l'eccezione della zona settentrionale dove si apre il bassopiano settentrionale, unica zona pianeggiante di una certa estensione. La parte centrale e meridionale sono prevalentemente occupate da catene montuose allungate in senso N-S, le maggiori delle quali sono la Catena Occidentale, la Catena Orientale e i Monti del Susunaj.<ref name="fon"/><ref name="eb"/><ref name="seb25"/>
 
Nella Catena Orientale si trova il [[monte Lopatin]] (1&nbsp;609&nbsp;m), massima elevazione dell'isola. A causa della vicinanza degli [[spartiacque]] alla costa, non ci sono fiumi importanti sull'isola; i più lunghi sono il [[Poronaj]] e il [[Tym']].<ref name="eb"/>
 
A causa della vicinanza degli [[spartiacque]] alla costa, non ci sono fiumi importanti sull'isola; i più lunghi sono il [[Poronaj]] e il [[Tym']].<ref name="eb"/>
 
==== Isole adiacenti ====
Riga 89:
Tutta l'isola è ricoperta da fitte [[Foresta|foreste]], per lo più di [[Pinophyta|conifere]]. L'abete rosso di Yezo (''[[Picea jezoensis]]''), l'abete di Sachalin (''[[Abies sachalinensis]]'')<ref>{{IUCN|summ=42298|autore=Zhang, Katsuki, T. & Rushforth, K. 2013}}</ref> e il larice della Dauria (''[[Larix gmelinii]]'') sono le essenze principali; nelle zone più elevate si trovano il pino mugo siberiano (''[[Pinus pumila]]'') e il bambù delle Curili (''[[Sasa kurilensis]]''). Alle conifere si mescolano [[Betula|betulle]], sia siberiane (''[[Betula platyphylla]]'') sia di Erman (''[[Betula ermanii|B. ermanii]]''), [[Populus|pioppi]], [[Ulmus|olmi]], padi (''[[Prunus padus]]''), tassi del Giappone (''[[Taxus cuspidata]]'') e diversi [[Salix|salici]], mentre più a sud fanno la loro comparsa l'[[Acer (botanica)|acero]], il [[Sorbus aucuparia|sorbo selvatico]] e la [[Quercus|quercia]], come anche il ''Panax ricinifolium'' giapponese, il sughero dell'Amur (''[[Phellodendron amurense]]''), la fusaggine (''[[Euonymus|Euonymus macropterus]]'') e la vite (''[[Vitis thunbergii]]''). Il sottobosco è ricco di piante a bacca (ad esempio [[Rubus chamaemorus|camemoro]], [[Oxycoccus|ossicocco]], [[Empetrum nigrum|empetro]], [[Vaccinium vitis-idaea|mirtillo rosso]]), sambuco rosso (''[[Sambucus racemosa]]''), [[Rubus idaeus|lampone]] selvatico e [[Spiraea|spirea]].
 
L'[[Ursus arctos|orso bruno]], la [[Lutra lutra|lontra eurasiatica]], la [[Vulpes vulpes|volpe rossa]] e lo [[Martes zibellina|zibellino]] sono abbastanza numerosi (così come le [[Rangifer tarandus|renne]] nel Nord dell'isola); avvistato raramente, ma ancora presente, è l'elusivo mosco di Sachalin, una sottospecie del [[Moschus moschiferus|mosco siberiano]]. Tra i piccoli mammiferi figurano [[Lepus (zoologia)|lepri]], [[Sciuridae|scoiattoli]] e vari [[Rodentia|roditori]] (compresi [[Rattus|ratti]] e [[Mus (zoologia)|topi]]), presenti quasi ovunque. L'[[Aves|avifauna]] è costituita principalmente da forme tipiche della Siberia orientale, ma vi sono anche alcune specie nidificanti [[Endemismo|endemiche]] o semi-endemiche, in particolare la pantana macchiata (''[[Tringa guttifer]]''), [[Specie in pericolo|in pericolo di estinzione]], e il luì di Sachalin (''[[Phylloscopus borealoides]]'').

I fiumi pullulano di [[Pesce|pesci]], soprattutto salmoni (''[[Oncorhynchus]]''). Numerosi [[Cetacea|cetacei]] visitano le acque costiere, compresa la [[Eschrichtius robustus|balena grigia]] coreana, [[Specie in pericolo critico|gravemente minacciata]], per la quale le acque al largo di Sachalin costituiscono l'unica area di alimentazione conosciuta, e sono pertanto una regione di vitale importanza per la sopravvivenza della popolazione.

Altri cetacei di cui è stata riscontrata la presenza nell'area sono la [[Eubalaena japonica|balena franca nordpacifica]], la [[Balaena mysticetus|balena della Groenlandia]] e il [[Delphinapterus leucas|beluga]]; le ultime due generalmente preferiscono le acque più fredde e coperte dai ghiacci del Nord. Tutte quante sono potenziali prede per l'[[Orcinus orca|orca]], una specie altamente sociale. Il [[Zalophus japonicus|leone marino giapponese]] e la [[Enhydra lutris|lontra marina]], un tempo molto comuni, occupavano un areale che si estendeva dalla costa del Giappone fino a Sachalin, alla Corea, alla Kamčatka e al [[Mar Giallo]]; tuttavia, la caccia eccessiva tra la fine del XIX e l'inizio del XX secolo li ha portati alla scomparsa. Attualmente, nelle acque di Sachalin, è possibile avvistare di tanto in tanto [[Pusa hispida|foche dagli anelli]] e il gigantesco [[Eumetopias jubatus|leone marino di Steller]].
 
== Storia ==