Posta elettronica: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Privacy per la posta elettronica sul posto di lavoro (Italia): sentenza n. 24204/2025 |
Migliora forma |
||
| (Una versione intermedia di un altro utente non mostrate) | |||
Riga 138:
* '''Cancella''': elimina il messaggio senza farne nulla.
Esiste inoltre
Per ottenere una casella di posta elettronica è possibile seguire diverse strade:
Riga 160:
=== Etichette e categorie ===
Due funzionalità diffuse sono quelle relative alle etichette e alle categorie. Le etichette sono dei [[Tag (metadato)|tag]] che consentono di classificare i messaggi in modo da individuarli efficacemente. Le categorie hanno la stessa finalità ma solitamente raggruppano i messaggi attraverso una cartella oppure una scheda. Questo perché, a differenza delle categorie, un messaggio può essere etichettato con due o più cartellini (il messaggio originale non viene
=== Altri strumenti ===
Riga 248:
Ammettere la legittimità del controllo sulla corrispondenza privata (ancorché elettronica) del dipendente equivarrebbe di fatto inevitabilmente a legittimare un'indagine su questo tipo di opinioni (scambiate tramite e-mail), oppure costringere il lavoratore a limitare la libertà di manifestare il proprio pensiero per difendere la privacy dall'ingerenza del datore di lavoro.
Con sentenza n. 24204/2025, la Cassazione ha stabilito che le e-mail private dei dipendenti restano inviolabili anche all'interno degli strumenti aziendali, fissando i limiti delle facoltà di controllo da parte dei datori.<ref>{{Cita web|lingua=it|url=https://www.brocardi.it/notizie-giuridiche/lavoratore-oggi-datore-lavoro-spiare-mail-anche-dispositivi-aziendali/5922.html|titolo=Lavoratore, da oggi il datore di lavoro non può spiare le tue e-mail, anche se usi dispositivi aziendali: nuova sentenza|sito=Brocardi.it|data=2025-09-08|accesso=2025-09-09}}</ref>
=== Privacy delle comunicazioni ===
Un altro aspetto problematico è il trattamento del contenuto di un [[messaggio]] che si è ricevuto. Come norma generale, ciascun messaggio è da considerarsi destinato alle persone a cui è indirizzato, e quindi non sarebbe legittimo inoltrarlo o comunque farlo leggere ad altri. Alla pari di qualsiasi altro scambio di informazioni di tipo postale o telefonico, peraltro, la [[Libertà e segretezza della corrispondenza|tutela della segretezza]] è limitata al trasferimento fra il mittente e il destinatario, ma quest'ultimo è libero di usare il messaggio come crede, assumendosene
== Posta elettronica certificata ==
| |||