Gilbert Keith Chesterton: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(Una versione intermedia di un altro utente non mostrate)
Riga 10:
|GiornoMeseMorte = 14 giugno
|AnnoMorte = 1936
|AttivitàAltre = , [[critica artistica|critico d'arte]] e [[poeta]]
|Epoca = 1900
|Attività = scrittore
|Attività2 = giornalista
|Attività3 = critico letterario
|Nazionalità = britannico
|PostNazionalità =
Riga 21 ⟶ 22:
}}
 
Chesterton è ampiamente considerato uno degli scrittori più influenti del [[XX secolo|Novecento]],<ref>{{Cita web|lingua=en|autore=Alexia Vazquez|url=https://medium.com/@vazquezalexia3/g-k-chesterton-the-best-writer-of-the-20th-century-09674a75ea69|titolo=G.K. Chesterton: The Best Writer of the 20th Century|sito=Medium|data=2024-10-13|accesso=2025-09-12}}</ref> nonché uno dei maggiorimassimi rappresentanti [[Chiesa cattolica|cattolici]] della [[storia della letteratura]].<ref>{{Cita web|lingua=it|url=https://www.treccani.it/enciclopedia/gilbert-keith-chesterton/|titolo=Chesterton, Gilbert Keith - Enciclopedia|sito=Treccani|accesso=2025-03-27}}</ref><ref>{{Cita web|lingua=en|url=https://www.ncregister.com/news/g-k-chesterton-became-catholic-100-years-ago-drawn-in-by-jerusalem-and-our-lady|titolo=G.K. Chesterton Became Catholic 100 Years Ago, Drawn in by Jerusalem and Our Lady|sito=NCR|data=2022-03-08|accesso=2025-03-27}}</ref><ref>{{Cita web|lingua=en-US|url=https://www.chesterton.org/|titolo=Home|sito=Society of Gilbert Keith Chesterton|accesso=2025-09-09}}</ref>
[[File:GK Chesterson signature.svg|miniatura|Firma di G.K Chesterton]]
Scrittore estremamente prolifico e versatile, egli scrisse oltre ottanta libri,<ref>{{Cita web|lingua=it|url=https://www.treccani.it/enciclopedia/gilbert-keith-chesterton_(Enciclopedia-Italiana)/|titolo=CHESTERTON, Gilbert Keith - Enciclopedia|sito=Treccani|accesso=2025-06-26}}</ref> centinaia di poesie e racconti e numerose [[Dramma|opere teatrali]].<ref>{{Cita web|url=https://www.iltimone.org/news-timone/la-straordinaria-poesia-lepanto-letta-come-brgk-ch/|titolo=Poetica di G.K Chesterton - Il Timone}}</ref> Egli è anche noto per essere il creatore della popolare serie con protagonista la figura di [[padre Brown]].<ref>{{Cita web|lingua=en-US|autore=Dale Ahlquist|url=https://www.chesterton.org/who-is-this-guy/|titolo=Who is G.K. Chesterton?|sito=Society of Gilbert Keith Chesterton|data=2014-02-26|accesso=2025-03-27}}</ref><ref name="chesterton.org">{{Cita web
|url = http://www.chesterton.org/who-is-this-guy/
|titolo = Who is this Guy and Why Haven’t I Heard of Him?
Riga 30 ⟶ 31:
|lingua = en
|accesso = 3 luglio 2016
}}</ref> Tra le figure che hanno elogiato le [[Opere di Gilbert Keith Chesterton|opere di Chesterton]] figurano letterati come il [[premio Nobel]] [[Sigrid Undset]], [[Ernest Hemingway]], [[Italo Calvino]] e [[T. S. Eliot|T.S Eliot]], ma anche intellettuali come [[Antonio Gramsci]] e [[George Bernard Shaw]].<ref>{{Cita web|lingua=en-US|autore=Dale Ahlquist|url=https://www.chesterton.org/who-is-this-guy/|titolo=Who is G.K. Chesterton?|sito=Society of Gilbert Keith Chesterton|data=2014-02-26|accesso=2025-09-12}}</ref><ref>{{Cita web|lingua=en-US|autore=Dale Ahlquist|url=https://www.chesterton.org/lecture-13/|titolo=Lecture 13-George Bernard Shaw|sito=Society of Gilbert Keith Chesterton|data=2010-12-07|accesso=2025-09-12}}</ref>
}}</ref>
 
Egli utilizzò molto il [[paradosso]] e la [[polemica]],<ref>{{Cita web|lingua=en-US|autore=Joseph Pearce|url=https://theimaginativeconservative.org/2023/02/gk-chesterton-other-brother-joseph-pearce.html|titolo=Chesterton’s Other Brother|sito=The Imaginative Conservative|data=2023-02-20|accesso=2025-06-26}}</ref> contribuendo inoltre alla teoria economica del [[distributismo]], che teorizzò con l'amico e collega [[Hilaire Belloc]]. Con quest'ultimo, Chesterton formò un sodalizio intellettuale e umano, spesso definito ''[[Gilbert Keith Chesterton# Il "Chesterbelloc"|Chesterbelloc]]'', che divenne simbolo di un sofisticato ed originale [[Dottrina della Chiesa cattolica|pensiero cattolico]].<ref>{{Cita web|url=https://www.corsiadeiservi.it/it/default1.asp?page_id=834|titolo=:: Corsia dei Servi :: La proposta distributista di Belloc e Chesterton|sito=www.corsiadeiservi.it|accesso=2025-06-26}}</ref><ref>{{Cita web|lingua=it-IT|url=https://startingfinance.com/approfondimenti/distributismo-il-ritorno-al-sistema-economico-medievale/|titolo=Distributismo, il ritorno al sistema economico medievale {{!}} Starting Finance|data=2016-11-09|accesso=2025-06-27}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://modjourn.org/essay/the-chesterbelloc/|titolo=Modernist Journals {{!}} The Chesterbelloc|sito=modjourn.org|accesso=2025-06-27}}</ref>
Riga 253 ⟶ 254:
 
Chesterton, che era un giornalista, in uno dei suoi viaggi in Italia ebbe modo di intervistare [[Benito Mussolini]], il quale dichiarò di aver letto alcune sue opere e di aver apprezzato ''L'uomo che fu Giovedì''.<ref>[http://books.google.it/books?id=CW6U5YfcmosC&printsec=frontcover&dq=inauthor:%22Ian+Ker%22&source=bl&ots=DCz9DRR-h6&sig=PQ2gAVFnlyTJctUTzDbq3i4sRio&hl=it&sa=X&ei=RcQPUODWNfDa4QS7n4HwDQ&ved=0CEQQ6AEwAg#v=onepage&q&f=false Ian ker, ''G. K. Chesterton: A Biography'']</ref> Il resoconto di quest'incontro si trova nel suo libro ''La Resurrezione di Roma''.
 
A Chesterton è dedicata una monografia di [[Edoardo Rialti]] a partire da scritti originariamente pubblicati su [[Il Foglio (quotidiano)]] e successivamente raccolti dall’editore ''Cantagalli'' nel volume ''L’uomo che ride'' (2011).<ref>{{Cita web|lingua=it-IT|url=https://centriculturali.org/libro/luomo-che-ride/|titolo=L'UOMO CHE RIDE|sito=AIC|accesso=2025-09-26}}</ref>
 
La Società Chestertoniana italiana si occupa di divulgare l'opera dell'autore.