Invincible (Michael Jackson): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Specificati meglio alcuni concetti, aggiunte informazioni, correzioni, fonti |
|||
| (6 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate) | |||
Riga 3:
|artista = Michael Jackson
|tipo = Studio
|giornomese = {{
|anno = 2001
|postdata = <br />{{Bandiera|USA}} 30 ottobre [[2001]]
Riga 36:
|data singolo2 = 3 dicembre 2001
}}
'''''Invincible''''' è il decimo e ultimo [[album in studio]] inciso dal cantante statunitense [[Michael Jackson]], pubblicato dalla [[Sony Music]] il 30 ottobre
L'album ebbe una lavorazione travagliata a causa della scelta di Jackson di abbandonare la Sony Music che causò una vera e propria battaglia legale tra l'artista e l'[[etichetta discografica]]. A causa del lungo processo di lavorazione l'album ebbe degli alti costi di produzione e si stima che sia costato tra i trenta e i quaranta milioni di dollari<ref>{{Cita news|lingua=en|autore=|url=https://theurbandaily.com/2058925/tommy-mottola-talks-telling-michael-jackson-no-and-mariah-carey/|titolo=Tommy Mottola Talks Telling Michael Jackson “No” and Mariah Carey|pubblicazione=The Urban Daily|data=1º febbraio 2013}}</ref>, il che lo rende l'album più costoso mai realizzato.<ref>{{Cita web|url=http://www.theguardian.com/uk/2001/sep/08/taniabranigan|titolo=Jackson spends £20m to be Invincible|sito=the Guardian|data=8 settembre 2001|lingua=en|accesso=30 ottobre 2021}}</ref>
Riga 118:
=== ''Heartbreaker'' ===
È un pezzo pop con suoni [[techno]] in puro stile Jackson, costruito attorno ad un loop di chitarra acustica ben avvolto e digitalizzato<ref name=":0" />, che contiene inoltre i suoi riconoscibili [[Beatboxing|beatbox]]. Per il suono robotico simile al verso di una rana, Jackson prese spunto dal suono nella canzone ''Pony'' di [[Ginuwine]] del 1996.<ref name=":6">{{Cita libro|autore=Richard Lecocq|autore2=Francois Allard|titolo=Michael Jackson All the Songs: The Story Behind Every Track|anno=2018|url=https://archive.org/details/michaeljacksonal0000leco|dataoriginale=4 ottobre 2018|editore=Cassell|p=[https://archive.org/details/michaeljacksonal0000leco/page/531 531]|ISBN=978-1788400572}}</ref> La canzone riprende il tema della ''[[femme fatale]]'', in questo caso una "rubacuori", ricorrente nei brani di Jackson, e già sentito in suoi pezzi quali ''[[This Place Hotel|Heartbreak Hotel]]'', ''[[Billie Jean]]'', ''[[Dirty Diana]]'', ''[[Who Is It (Michael Jackson)|Who Is It]]'', ''[[Dangerous (brano musicale Michael Jackson)|Dangerous]]'' o ''[[Blood on the Dance Floor (singolo)|Blood on the Dance Floor]]''. Contiene inoltre un intermezzo rap del rapper ''Fats''.<ref name="ReferenceB" /> Gli [[NSYNC]], all'epoca amici di Jackson, che visitarono il cantante in studio ed ebbero modo di ascoltare la canzone in anteprima, si ispirarono ad ''Heartbreaker'' per realizzare la loro canzone [[Pop ('N Sync)|''Pop'']] che, infine, venne
=== ''Invincible'' ===
Riga 145:
=== ''You Are My Life'' ===
È una ballata ispirata dalla nascita dei suoi figli (Prince nel 1997 e Paris nel 1998), co-scritta da Jackson, [[Babyface]] e Carol Bayer Sager. Fu terminata e inserita nell'album solo cinque settimane prima dell'uscita e andò a sostituire nella tracklist finale ''[[Cry (Michael Jackson)|Shout]]'' (poi inclusa nel CD singolo di ''Cry''). Jackson parla dell'amore per i suoi figli che sono appunto definiti "la sua vita".<ref name="ReferenceB" /><ref>{{Cita web|url=https://www.r3m.it/michael-jackson-you-are-my-life/|titolo=Michael Jackson, A chi è dedicata You are my life?|sito=R3M|data=25 novembre 2020|lingua=it}}</ref> Nonostante Edmonds (Babyface) e Sager avessero scritto gran parte della canzone da soli, Jackson ottenne un credito come co-autore solo per aver cambiato il ritornello, e il relativo titolo
=== ''Privacy'' ===
Riga 182:
Inoltre Jackson dovette fare conto anche di una concorrenza agguerrita: negli anni che separavano il suo ultimo album in studio ''HIStory'' da ''Invincible'' avevano fatto la loro comparsa sulla scena un'infinità di nuovi personaggi di successo nel mondo del [[Musica pop|pop]] tra i quali le [[Spice Girls]], i [[Backstreet Boys]], le [[Destiny's Child]] con [[Beyoncé]], [[Britney Spears]], [[Christina Aguilera]], gli [[NSYNC]] con [[Justin Timberlake]] così come l'esplosione [[Musica latina|latina]] portata avanti da [[Ricky Martin]], [[Jennifer Lopez]], [[Marc Anthony]] ed [[Enrique Iglesias]].<ref name="ReferenceB" />
''Invincible'' uscì inoltre a poco più di un mese dagli [[Attentati dell'11 settembre 2001|attentati dell'11 settembre]], pertanto la poca promozione fatta all'album, causata dalla rottura con la sua casa discografica, venne ulteriormente oscurata nei media dalle continue notizie
Venne pubblicato in tutto il mondo il 30 ottobre
Sebbene l'album abbia esordito al numero 1 in 13 paesi è stato considerato da molti critici una delusione.<ref>{{Cita news|lingua=de|url=https://www.faz.net/aktuell/feuilleton/nachspiel-invincible-flop-michael-jackson-zieht-vor-gericht-174256.html|titolo=Nachspiel: „Invincible“-Flop: Michael Jackson zieht vor Gericht|pubblicazione=FAZ.NET|data=18 luglio 2002}}</ref>
=== Promozione ===
Non fu fatto un tour mondiale per pubblicizzarlo, come era stato fatto con i suoi predecessori, ma solo due concerti evento al [[Madison Square Garden]] di [[New York]] il 7 e il 10 settembre 2001, chiamati ''[[Michael Jackson: 30th Anniversary Special|Michael Jackson: 30th Anniversary Celebration - The Solo Years]]'', dove Jackson celebrò i suoi 30 anni di carriera solista con un'infinità di artisti e presentò la sola ''You Rock My World'' come estratto dal suo ultimo album. I due concerti mandati in onda dalla [[CBS Television Studios|CBS]] fecero oltre 50 milioni di telespettatori, molti più di quanti ne avrebbe fatti un tour (il tour di Jackson di maggiore successo, l{{'}}''HIStory World Tour'', fece 4
=== Singoli e video ===
| |||