Plantae: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Scienza: Ripristinate 2 fonti con Archive.org |
Nessun oggetto della modifica |
||
| (2 versioni intermedie di un altro utente non mostrate) | |||
Riga 51:
|suddivisione_testoFIL = *'''Plantae'''
**[[Prasinodermophyta]]
** [[
*** [[
*** [[Streptophyta]]
*** [[Embryophyta]] (piante terrestri) **** [[Anthocerotophyta]]
**** [[Marchantiophyta]]
**** [[Bryophyta]] (muschi)
**** [[Tracheophyta]]
***** [[Lycopodiophyta]] (licofite)
***** [[Euphyllophyta]]
****** [[Polypodiophyta]] (felci)
******* [[Equisetidae]]
******* [[Marattiidae]]
******* [[Ophioglossidae]]
******* [[Polypodiidae]]
****** [[Spermatophyta]]
******* [[Gymnospermae]] (gimnosperme)
******** [[Ginkgophyta]]
******** [[Pinophyta]]
******** [[Cycadophyta]]
******** [[Gnetophyta]]
******* [[Angiospermae]] (angiosperme)
}}
Le '''piante''' ('''Plantae''' <small>Haeckel,</small> dette anche '''vegetali''') sono organismi viventi [[Organismo unicellulare|uni]] o [[Organismo pluricellulare|pluricellulari]], [[Eukaryota|eucarioti]] [[Fotosintesi clorofilliana|foto-aerobici]], con [[Cloroplasto|cloroplasti]] di origine [[Endosimbiosi|endosimbiotica primaria]]. Vi sono {{formatnum:386654}} [[specie]] di piante catalogate.<ref>{{Cita web|url=https://eol.org/pages/42430800|titolo=plants - Encyclopedia of Life|sito=eol.org|accesso=15 agosto 2022}}</ref> Sono piante gli [[albero|alberi]], gli [[arbusto|arbusti]] o cespugli, le [[erba|erbe]], i [[pianta rampicante|rampicanti]], le [[pianta succulenta|succulente]], le [[felci]], i [[muschi]], [[Chlorophyta|alghe verdi]] e molti altri ancora.
Riga 220 ⟶ 221:
=== Mitologia, religione e cultura ===
Le piante, compresi gli alberi, compaiono nella mitologia, nella religione e nella letteratura.<ref>{{Cita web|lingua=EN|autore=Rebecca Rose Leitten|url=https://bhort.bh.cornell.edu/conservatory/cpage3.html|titolo=Plant Myths and Legends|sito=Cornell University Liberty Hyde Bailey Conservatory|accesso=
I fiori sono spesso utilizzati come segno di commemorazione, come regalo e per celebrare occasioni speciali come nascite, decessi, matrimoni e festività. Le composizioni floreali possono essere utilizzate per inviare [[Linguaggio dei fiori|messaggi nascosti]].<ref>{{Cita libro|nome=Michael|cognome=Fogden|nome2=Patricia|cognome2=Fogden|lingua=EN|titolo=The Natural History of Flowers|anno=2018|editore=[[Texas A&M University Press]]|p=1|ISBN=978-1-6234-9644-9}}</ref> Le piante e in particolar modo i fiori costituiscono i soggetti di molti dipinti.<ref>{{Cita web|url=https://www.metmuseum.org/toah/hd/bota/hd_bota.htm|titolo=Botanical Imagery in European Painting {{!}} Essay {{!}} The Metropolitan Museum of Art {{!}} Heilbrunn Timeline of Art History|autore=Authors: Jennifer Meagher|sito=The Met’s Heilbrunn Timeline of Art History|lingua=en|accesso=1º novembre 2024}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.telegraph.co.uk/gardening/plants/9924556/Why-botanical-art-is-still-blooming-today.html|titolo=Why botanical art is still blooming today|sito=The Telegraph|data=12 marzo 2013|lingua=en|accesso=1º novembre 2024}}</ref>
=== Effetti negativi ===
Le [[piante infestanti]] sono piante indesiderabili dal punto di vista commerciale o estetico che crescono in ambienti gestiti come i campi coltivati e i giardini.<ref>{{Cita pubblicazione|nome=Jack R.|cognome=Harlan|nome2=J. M. J.|cognome2=de Wet|data=1º gennaio1965|titolo=Some thoughts about weeds|rivista=Economic Botany|volume=19|numero=1|pp=16-24|lingua=en|accesso=1º novembre 2024|doi=10.1007/BF02971181|url=https://link.springer.com/article/10.1007/BF02971181}}</ref> L'uomo ha diffuso molte piante oltre i loro habitat nativi; alcune di queste piante sono diventate [[Specie alloctona|invasive]], danneggiando gli ecosistemi esistenti soppiantando le specie autoctone e talvolta diventando gravi infestanti della coltivazione.
Alcune piante che producono [[polline]] trasportato dal vento, tra cui le [[Poaceae|graminacee]], provocano [[Allergia|reazioni allergiche]] nelle persone che soffrono di [[Rinite allergica|raffreddore da fieno]]. Molte piante producono tossine per [[Difesa vegetale contro gli erbivori|proteggersi dagli erbivori]]. Le principali classi di tossine vegetali includono [[alcaloidi]], [[Terpeni|terpenoidi]] e [[fenoli]].<ref>{{Cita web|url=http://www2.mcdaniel.edu/Biology/botf99/herbnew/aprodbc.htm|accesso=21 maggio 2007|titolo=
== Note ==
| |||