L'eredità (programma televisivo): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
(7 versioni intermedie di 6 utenti non mostrate)
Riga 93:
 
=== 2021-2023: l'arrivo di un "professore" e l'addio di Flavio Insinna ===
Il 27 settembre 2021 è iniziata la ventesima edizione, sempre condotta da Insinna al cui fianco, nel ruolo delle professoresse, ci sono Ginevra Pisani e [[Samira Lui]], la quale sostituisce Sara Arfaoui.<ref name="ventesima edizione" /> Da questa edizione il nome di Carlo Conti non compare più nemmeno tra gli autori del programma. È tornato il pubblico in studio, seppur in numero ridotto per via delle misure di contenimento per la [[Pandemia di COVID-19 in Italia|pandemia di COVID-19]].
 
Dal 13 dicembre 2021, con l'abbandono di Ginevra Pisani a causa di impegni teatrali, ad affiancare Samira Lui c'è Andrea Cerelli, primo (e attualmente unico) "professore" di sesso maschile della storia del programma. La ventesima edizione si è conclusa il 5 giugno 2022.
Riga 121:
=== ''C'è o non c'è?'' (prima gara con sette concorrenti) ===
Questo gioco viene proposto dal 21 gennaio 2025 al posto del ''Continua tu''.
In questo gioco, il concorrente deve capire se l'oggetto c'entra o non c'entra con l'argomento con cui si gioca. L'argomentoEsso viene introdotto con una canzone
 
Se il concorrente commette due errori è a rischio eliminazione. Ad ogni concorrente che commette due errori si cambia argomento.
Riga 279:
|[[Fabrizio Frizzi]]<ref group="N">Fino al giorno prima della morte, avvenuta il 26 marzo 2018 a 60 anni.</ref>
|[[Carlo Conti (conduttore televisivo)|Carlo Conti]]
| rowspan="89" |Studio 4 degli [[Studi televisivi Fabrizio Frizzi]], Roma
|-
|17ª
Riga 308:
|31 ottobre 2022
|18 giugno 2023
|rowspan="34" |Luigi Rizza
|-
|22ª
Riga 314:
|2 gennaio 2024
|2 giugno 2024
| colspan="2" rowspan="23" |[[Marco Liorni]]
|-
|23ª
Riga 320:
|3 novembre 2024
|7 giugno 2025
|- <!--
|24ª
|2025-2026
|6 ottobre 2025
|''in corso'' -->
|}
 
== Ereditiere, Professoresse e Professori ==
Nelle prime quattro edizioni, quelle affidate alla conduzione di [[Amadeus (conduttore televisivo)|Amadeus]], il programma prevedeva la partecipazione di un gruppo di vallette chiamate "ereditiere", protagoniste di alcuni stacchetti musicali. Dal 4 settembre 2006, con l'arrivo di [[Carlo Conti (conduttore televisivo)|Carlo Conti]], le "ereditiere" vengono rinominate "professoresse" e, oltre a essere protagoniste dei vari stacchetti musicali, interagiscono con il conduttore fornendo spiegazioni alle risposte dei vari giochi. Rispetto alle precedenti colleghe, le "professoresse" adottano un look meno appariscente. Dal 13 dicembre 2021 la "professoressa" Ginevra Francesca Pisani viene sostituita da Andrea Cerelli, che diventa così il primo "professore" di sesso maschile del programma.
Riga 408 ⟶ 414:
|-
|20ª
| rowspan="2" | [[Samira Lui]]<ref group="N">Con alcune assenze tra gennaio e febbraio 2022 e tra gennaio e febbraio 2023.</ref>
| rowspan="2" |Andrea Cerelli<ref group="N">Dal 13 dicembre 2021, con alcune assenze tra gennaio e marzo 2022.</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.varesenews.it/2022/05/andrea-cerelli-professore-leredita-si-racconta-nella-sua-busto-arsizio/1465185/|titolo=Andrea Cerelli, professore a L’Eredità, si racconta nella sua Busto Arsizio|cognome=Mastrillo|nome=Orlando|data=22 maggio 2022|accesso=3 novembre 2024|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20240303060018/https://www.varesenews.it/2022/05/andrea-cerelli-professore-leredita-si-racconta-nella-sua-busto-arsizio/1465185/}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.rai.it/ufficiostampa/assets/template/us-articolo.html?ssiPath=/articoli/2021/12/Un-nuovo-professore-a-LEredita-e-Andrea-Cerelli-4a7d4a3e-fa31-4edb-9909-2d6018342d28-ssi.html|titolo=Un nuovo professore a L'Eredità: è Andrea Cerelli|sito=RAI Ufficio Stampa|data=13 dicembre 2021|accesso=3 novembre 2024}}</ref>
| rowspan="2" | Eleonora Arosio<ref group="N">Il 31 gennaio 2022 e dal 20 al 25 febbraio 2023.</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.ilfattoquotidiano.it/2023/02/26/leredita-la-professoressa-samira-lui-sostituita-da-eleonora-arosio-ecco-perche/7078084/|titolo=L’Eredità, la professoressa Samira Lui sostituita da Eleonora Arosio: ecco perché|sito=il Fatto Quotidiano|data=26 febbraio 2023|accesso=3 novembre 2024}}</ref>
Riga 897 ⟶ 903:
 
== Controversie ==
In una puntata della stagione 2002/2003 (si può notare dalle grafiche del gioco), durante la sfida finale, si è verificato un controverso episodio che ha visto coinvolti l'allora presentatore Amadeus ed il campione in carica Pedro Valti, che si è concluso con la squalifica e l'allontanamento di quest'ultimo e l'assegnazione della vittoria alla sfidante Maria. La ragione di tale decisione fu il fatto che, durante la sfida finale, il concorrente aveva iniziato a dare risposte poco attinenti e provocatorie, quindi Amadeus, ritenendo tale comportamento irrispettoso, si irritò e gli chiese di lasciare la trasmissione.<ref>{{Cita web|url=https://www.sulmonaoggi.it/2024/01/02/amadeus-ricordate-il-famoso-pedro-de-leredita-che-fine-ha-fatto-oggi-spunta-il-retroscena-di-quel-litigio/?fbclid=IwZXh0bgNhZW0CMTEAAR3Lfkdm4gfqCruLspJrWwFT8-M72-Uzjd9g1tqoff4IaLsZdhcY4yIMciU_aem_AbB4-Ss9syY8nHM9qB7boXsZb2ovYYczHmVi5JgL80AEKKSqtL2i4v7wwzopvhi00YbpkaxlCjIezzH9j15aImHc|titolo=Amadeus, ricordate il famoso “Pedro” de L’Eredità? Che fine ha fatto oggi, spunta il retroscena di quel “litigio”|sito=sulmonaggi.it|data=2 gennaio 2024|lingua=it|accesso=3 giugno 2024}}</ref> Anni dopo, lo stesso Valti ha raccontato la vicenda ad alcuni giornalisti, fornendo la sua versione riguardo a cosa era accaduto in quella puntata: secondo quanto dichiarato, la concorrente Maria, che aveva gareggiato con lui, era stata agevolata in modo eccessivo dagli autori del quiz al fine di farla diventare campionessa, ponendole domande più facili rispetto agli altri, e per tale motivo Valti, al momento della sfida finale, capendo che ormai la sua sconfitta era pressoché segnata, avrebbe cominciato ad assumere quell'atteggiamento per protesta, suscitando l'ira del conduttore.<ref>{{Cita web|url=https://www.galleriaborghese.it/articolo/amadeus-va-totalmente-in-escandescenza-accompagnato-alluscita-durante-la-diretta-tv/18778/?fbclid=IwZXh0bgNhZW0CMTEAAR0mjGIoYKhDcR0XzmF5bU4nuq1keHC6-aLmASii5cWUsSdshA75bHAbCfQ_aem_AbD45t6J5q2JGc8Ou2GB-euaoL0LVKiHcTTW0wzVipYuUlf69gKz7s8K69XqHRNF00d3pkLSHJEuer1_TpJodMnS|titolo=AMADEUS VA TOTALMENTE IN ESCANDESCENZA: ACCOMPAGNATO ALL’USCITA DURANTE LA DIRETTA TV|sito=galleriaborghese.it|data=27 dicembre 2023|lingua=it|accesso=3 giugno 2024}}</ref>
 
Nel gennaio 2004 uno degli stacchetti dell'ereditiera [[Giovanna Civitillo]] all'interno della ''Scossa'' (ispirato alla più famosa mossa) venne indicato dall'allora presidente della [[Rai]] [[Lucia Annunziata]] come inadatto a una trasmissione in onda in quella fascia oraria, oltre che offensivo nei confronti della dignità delle donne, ordinando quindi l'eliminazione della ''Scossa'' e dello stacchetto dalla trasmissione. Il conduttore [[Amadeus (conduttore televisivo)|Amadeus]] prese male la cosa e minacciò più volte di far scadere il contratto con la Rai a fine stagione se il gioco fosse stato chiuso.<ref name="corriere_2004" /><ref name="autogenerato1" /> La diatriba proseguì per tutta la primavera 2004, fin quando ai primi di maggio il tutto si risolse consensualmente tra la [[Rai]] e [[Lucio Presta]], agente del conduttore; la ''Scossa'' rimase a far parte del programma, mentre lo stacchetto venne eliminato.
 
Alcune considerazioni negative sugli stacchetti delle varie ereditiere (in particolare sempre della Civitillo nella scossa) sono però rimaste da parte della critica, alle quali si sono aggiunte forti controversie anche sul ''look'' delle vallette, ritenuto troppo appariscente. A partire dal 2006, con l'arrivo alla conduzione di [[Carlo Conti (conduttore televisivo)|Carlo Conti]], le vallette assumono un ''look'' più sobrio, oltre a essere appellate con il titolo di "professoresse".
 
In una puntata della stagione 2002/2003 (si può notare dalle grafiche del gioco), durante la sfida finale, si è verificato un controverso episodio che ha visto coinvolti l'allora presentatore Amadeus ed il campione in carica Pedro Valti, che si è concluso con la squalifica e l'allontanamento di quest'ultimo e l'assegnazione della vittoria alla sfidante Maria. La ragione di tale decisione fu il fatto che, durante la sfida finale, il concorrente aveva iniziato a dare risposte poco attinenti e provocatorie, quindi Amadeus, ritenendo tale comportamento irrispettoso, si irritò e gli chiese di lasciare la trasmissione.<ref>{{Cita web|url=https://www.sulmonaoggi.it/2024/01/02/amadeus-ricordate-il-famoso-pedro-de-leredita-che-fine-ha-fatto-oggi-spunta-il-retroscena-di-quel-litigio/?fbclid=IwZXh0bgNhZW0CMTEAAR3Lfkdm4gfqCruLspJrWwFT8-M72-Uzjd9g1tqoff4IaLsZdhcY4yIMciU_aem_AbB4-Ss9syY8nHM9qB7boXsZb2ovYYczHmVi5JgL80AEKKSqtL2i4v7wwzopvhi00YbpkaxlCjIezzH9j15aImHc|titolo=Amadeus, ricordate il famoso “Pedro” de L’Eredità? Che fine ha fatto oggi, spunta il retroscena di quel “litigio”|sito=sulmonaggi.it|data=2 gennaio 2024|lingua=it|accesso=3 giugno 2024}}</ref> Anni dopo, lo stesso Valti ha raccontato la vicenda ad alcuni giornalisti, fornendo la sua versione riguardo a cosa era accaduto in quella puntata: secondo quanto dichiarato, la concorrente Maria, che aveva gareggiato con lui, era stata agevolata in modo eccessivo dagli autori del quiz al fine di farla diventare campionessa, ponendole domande più facili rispetto agli altri, e per tale motivo Valti, al momento della sfida finale, capendo che ormai la sua sconfitta era pressoché segnata, avrebbe cominciato ad assumere quell'atteggiamento per protesta, suscitando l'ira del conduttore.<ref>{{Cita web|url=https://www.galleriaborghese.it/articolo/amadeus-va-totalmente-in-escandescenza-accompagnato-alluscita-durante-la-diretta-tv/18778/?fbclid=IwZXh0bgNhZW0CMTEAAR0mjGIoYKhDcR0XzmF5bU4nuq1keHC6-aLmASii5cWUsSdshA75bHAbCfQ_aem_AbD45t6J5q2JGc8Ou2GB-euaoL0LVKiHcTTW0wzVipYuUlf69gKz7s8K69XqHRNF00d3pkLSHJEuer1_TpJodMnS|titolo=AMADEUS VA TOTALMENTE IN ESCANDESCENZA: ACCOMPAGNATO ALL’USCITA DURANTE LA DIRETTA TV|sito=galleriaborghese.it|data=27 dicembre 2023|lingua=it|accesso=3 giugno 2024}}</ref>
 
== Nella cultura di massa ==