Fabio Quagliarella: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Presenze e reti nei club: gol anche con 0 presenze
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
Riga 55:
}}
 
Considerato uno dei migliori attaccanti italiani della suastoria generazionedel calcio<ref>{{Cita web|url=https://vivoperlei.calciomercato.com/amp/il-commovente-addio-alla-serie-a-di-quagliarella-|titolo=Blog: Il commovente addio alla Serie A di Quagliarella|sito=vivoperlei.calciomercato.com|accesso=2023-07-30}}</ref>, con la {{Calcio Juventus|N}} ha vinto tre [[Scudetto (sport)|scudetti]] consecutivi, dalla stagione [[Serie A 2011-2012|2011-2012]] alla stagione [[Serie A 2013-2014|2013-2014]], e due edizioni della [[Supercoppa italiana]] ([[Supercoppa italiana 2012|2012]] e [[Supercoppa italiana 2013|2013]]).
 
Dopo varie presenze nelle nazionali giovanili italiane, nel 2007 ha esordito nella [[Nazionale di calcio dell'Italia|nazionale maggiore]], con cui ha preso parte al {{EC|2008}}, alla [[FIFA Confederations Cup 2009|Confederations Cup 2009]] e al {{WC|2010}}. Con la nazionale italiana è il marcatore più anziano, essendo andato in rete all'età di 36 anni e 54 giorni, nel marzo 2019, in una gara delle [[Qualificazioni al campionato europeo di calcio 2020|qualificazioni al campionato d'Europa 2020]] contro il {{NazNB|CA|LIE|M}}.<ref name="Liechtenstein">{{cita web|url=https://www.foxsports.it/2019/03/26/italia-quagliarella-marcatore-piu-anziano-storia-nazionale|titolo=Italia, Quagliarella è il marcatore più anziano nella storia della Nazionale|data=26 marzo 2019|accesso=22 febbraio 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20200222183122/https://www.foxsports.it/2019/03/26/italia-quagliarella-marcatore-piu-anziano-storia-nazionale/|dataarchivio=22 febbraio 2020|urlmorto=sì}}</ref>