Originalità: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
←Nuova pagina: thumb|upright|200px|right|Vignetta con le [[countryball che ironizza sull'aspetto delle bandiere del Commonwealth, giudicate poco originali in quanto riproducono tutte la bandiera britannica.]] L{{'}}'''originalità''' è la qualità propria di ciò che non imita un modello preesistente.<ref>{{cita web|url=https://dizionario.internazionale.it/parola/originalita|titolo=originalità|accesso=11 settembre... Etichette: Ricreata Link a pagina di disambiguazione |
mNessun oggetto della modifica |
||
(2 versioni intermedie di un altro utente non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Nota disambigua||Originale (disambigua)|Originale}}
[[File:British Originality.png|thumb|upright|200px|right|Vignetta con le [[countryball]] che ironizza sull'aspetto delle bandiere del [[Commonwealth delle nazioni|Commonwealth]], giudicate poco originali in quanto riproducono tutte la bandiera britannica.]]
L{{'}}'''originalità''' è la qualità propria di ciò che non imita un modello preesistente.<ref>{{cita web|url=https://dizionario.internazionale.it/parola/originalita|titolo=originalità|accesso=11 settembre 2025}}</ref>
== Storia ==
Sebbene diversi autori antichi avessero già rivendicato in varie circostanze la paternità delle loro opere,<ref name=JL>{{cita libro|titolo=The Perfectly Acceptable Practice of Literary Theft: Plagiarism, Copyright, and the Eighteenth Century|autore=Jack Lynch|editore=Colonial Williamsburg: The Journal of the Colonial Williamsburg Foundation|anno=2002|pp=51–54|lingua=en}}</ref> fu durante il diciottesimo secolo che l'originalità divenne un
== Nel diritto ==
Dal momento che il concetto di originalità si intreccia con quelli di
== Note ==
|