Trepuzzi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Annullato Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(3 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Divisione amministrativa
|Nome = Trepuzzi
|Panorama = Trepuzzi.Largo_margherita_Largo_Chiesa_Maria_SS._Assunta.jpg
|Didascalia =
|Bandiera = Trepuzzi-Gonfalone.png
Riga 34:
 
Situato nel [[Salento]], sorge a nord-ovest del [[Lecce|capoluogo provinciale]]. È un centro agricolo e industriale<ref>(industrie ferroviarie, edili, tessili, mobilifici, ecc.)</ref>, fa parte del gruppo di azione locale Valle della Cupa, del parco del Negroamaro e dell'unione dei comuni del Nord Salento.
 
Il 15 agosto 2020, solennità dell'[[Assunzione di Maria|Assunzione]], per decreto dell’allora arcivescovo di Lecce Mons. [[Michele Seccia]], Trepuzzi è stata proclamata [[Civitas Mariae]], titolo onorifico a perenne memoria della devozione della città nei confronti di [[Maria SS. Assunta]], sua celeste patrona.
 
== Geografia fisica ==
Riga 126 ⟶ 128:
*[[File:Trepuzzi. Largo Chiesa Maria SS. Assunta.jpg|thumb|Trepuzzi. Largo Chiesa Maria SS. Assunta]][[Chiesa di Maria Santissima Assunta in Cielo (Trepuzzi)|Chiesa di Maria Santissima Assunta in Cielo]], è la chiesa madre di Trepuzzi e risale ai primi anni del [[XVII secolo]]. Originariamente era intitolata a [[san Pietro apostolo]]; la dedicazione alla [[Madonna Assunta]] avvenne solo a partire dal [[1792]]. La chiesa fu eretta nel [[1603]] su una costruzione preesistente, di dimensioni più piccole. Presenta una nuda facciata a coronamento orizzontale, modellata solo da alcune larghe [[lesene]] ed aperta da un portale timpanato. Il portale d'ingresso è sormontato da una finestra lobata tardo-settecentesca. Il campanile, costruito in sostituzione di quello antico, venne realizzato in forme barocche tra il [[1921]] e il [[1928]]. L'interno, a croce latina con una sola navata, è suddiviso in quattro [[Campata|campate]] scandite da brevi cappelle. L'altare maggiore, consacrato nel [[1925]], è adorno di una grande tela raffigurante l'[[Assunzione di Maria]], realizzata nel [[1766]] per volontà del sindaco Marco Rampino.
[[File:Chiesa della Purificazione Trepuzzi.jpg|thumb|Chiesa della Purificazione]]
* [[Chiesa della Purificazione della Beata Vergine Maria (Trepuzzi)|chiesaChiesa della Purificazione della Beata Vergine della Maria]], è menzionata per la prima volta nella [[visita pastorale]] di monsignor [[Luigi Pappacoda]] nel [[1640]], dalla quale si evince che era sede della confraternita della Purificazione istituita nel [[1633]] secondo le regole dei [[gesuiti]]. Fu riedificata e portata a termine nel [[1747]]. La facciata, racchiusa fra due lesene lisce, presenta un semplice portale timpanato e una finestra rettangolare, e termina con un coronamento a [[volute]], sormontato da una croce in [[carparo]], che inquadra una nicchia vuota. L'interno, ad una sola navata con [[volta a botte lunettata]], è ritmato da alte lesene. Sull'altare maggiore figura la tela tardo-seicentesca della ''[[Presentazione al Tempio|Presentazione di Gesù al Tempio]]'', e superiormente in asse con questa, l'ovale raffigurante [[sant'Ignazio di Loyola]]. Ai lati dell'altare vi sono inoltre le tele riproducenti la ''[[Presentazione della Beata Vergine Maria]]'' e la ''[[Natività di Maria]]'', opere settecentesche di Pietro Pasquale Martena.
* [[Cappella di Santa Croce (Trepuzzi)|Cappella di Santa Croce]], risalente alla seconda metà del XVII e sede della confraternita del SS. Sacramento, dal 2 marzo [[1858]].
* [[Chiesa di Maria Santissima Addolorata (Trepuzzi)|Chiesa di Maria Santissima Addolorata]], eretta nel [[1883]] e sede di parrocchia dal [[1962]] al [[2003]] quando il titolo è stato traslato alla nuova chiesa della Santa Famiglia.<ref>{{cita web|url=http://www.diocesilecce.org/parrocchie/dettagli.php?id_elemento=64&i=4&parola_chiave=&id_categoria=2 |sito= Arcidiocesi di Lecce |titolo= Parrocchia Santa Famiglia |urlmorto= sì }}</ref> Presenta una facciata in [[pietra leccese]] di gusto [[Stile neoclassico|neoclassico]], caratterizzata da quattro grandi colonne [[Ordine ionico|ioniche]]
Riga 152 ⟶ 154:
 
=== Etnie e minoranze straniere ===
Al 31 dicembre [[2017|2019]] a Trepuzzi risultano residenti 368 cittadini stranieri. Le nazionalità principali sono:<ref>{{cita web|url=http://demo.istat.it/str2017/|titolo=Dati Istat}}</ref>
* [[Romania]] - 87
* [[Senegal]] - 36