Interceptor: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m fix (diffedit) |
|||
(3 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate) | |||
Riga 61:
Assetato di vendetta, Max si rimette addosso la divisa da agente MFP e a bordo di una V8 Interceptor rubata dalla stazione MFP, che è stata precedentemente migliorata con un motore molto più potente, massacra così tutti i membri della gang facendoli schiantare. Si arriva così alla resa dei conti: nello scontro che segue Max viene ferito alla gamba sinistra ma riesce a uccidere Bubba sparandogli in testa e a provocare la morte di Toecutter, facendolo travolgere e finire schiacciato da un camion in arrivo dalla corsia opposta.
Nel finale, Max trova Johnny mentre deruba un guidatore che ha appena ucciso e lo ammanetta al rottame che perde carburante per poi lasciargli la possibilità di amputarsi la gamba ammanettata se vuole salvarsi prima che il carburante prenda fuoco ed esploda. Johnny così salta in aria, mentre l'ex-poliziotto viaggia nel deserto sulla Interceptor
== Produzione ==
Riga 167:
In Italia venne distribuito dal 17 gennaio 1980 con il nome ''Interceptor'', sebbene la pellicola risultasse incentrata su Max più che sulla sua auto. Siccome nel secondo film, ''[[Interceptor - Il guerriero della strada]]'', l'auto eponima viene distrutta, l'ultimo film venne proposto come ''[[Mad Max - Oltre la sfera del tuono]]'', unico titolo fedele all'originale della serie.
{{cn|La prima fu preceduta da uno spettacolo gratuito tardo serale in una sala romana. Per la moltitudine di spettatori superiore alla capienza, fu inscenato per la strada uno spettacolo di ''stuntmen'' motociclisti.}}
=== Date di uscita internazionali ===
|