Metro: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ho inserito uno spazio dopo il percorso intertestuale inserito dopo ml Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
m Annullata la modifica 146956280 di ~2025-26939-51 (discussione) Etichetta: Annulla |
||
(3 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate) | |||
Riga 13:
|conversione_SA = ≈{{M|6.68459|e=−12|ul=au}}
}}
Il '''metro''' ([[simbolo]]: '''m'''<ref name="iupac">{{Cita web|lingua=en|autore=The International Union of Pure and Applied Chemistry (IUPAC)|url=https://goldbook.iupac.org/terms/view/M03884|titolo=IUPAC - metre (M03884)|sito=goldbook.iupac.org|accesso=2025-04-11}}</ref>, talvolta erroneamente indicato con ''mt'' o con ''ml''
In origine l'[[Assemblea nazionale costituente|Assemblea nazionale]] francese approvò il 26 marzo 1791 la proposta di una definizione teorica del metro come 1/{{formatnum:10000000}} dell'arco di [[meridiano|meridiano terrestre]] compreso fra il [[polo nord]] e l'[[equatore]] che passava per [[Parigi]] (il cosiddetto [[meridiano di Parigi]]). Studi successivi determinarono però che la lunghezza del quarto di meridiano terrestre era di {{formatnum:10001957}} metri anziché i {{formatnum:10000000}} previsti. Nel 1899 venne creato il primo campione standard in [[platino]] [[iridio]].<ref>{{cita libro|lingua=en|titolo=Metrology & Measurement|autore=Anand K.Bewoor|editore=Tata McGraw-Hill Education|anno=2009|isbn=978-0-07-014000-4|p=15|url=https://books.google.it/books?id=iwcMo9neBRMC&pg=PA15}}</ref>
Riga 33:
Nel [[1983]] la XVII Conferenza generale di pesi e misure definì il metro come la distanza percorsa dalla [[luce]] nel vuoto in 1/{{formatnum:299792458}} di [[secondo]] (ovvero la [[velocità della luce]] nel vuoto venne definita essere {{formatnum:299792458}} metri al secondo). Poiché si ritiene che la velocità della luce nel vuoto sia la stessa ovunque, questa definizione è più universale della definizione basata sulla misurazione della circonferenza della [[Terra]] o della lunghezza di una specifica barra di lega metallica e il metro campione può essere riprodotto fedelmente in ogni laboratorio appositamente attrezzato. L'altro vantaggio è che può (in teoria) essere misurato con precisione superiore rispetto alla circonferenza terrestre o alla distanza tra due punti.
Sempre grazie agli esperimenti in laboratorio, dalla fine del [[1997]] è possibile raggiungere un ordine di accuratezza dell'ordine di
== Multipli e sottomultipli ==
Riga 47:
|yottametro
|Ym
|{{
|{{M|1000000000000000000000000|u=m}}
|Distanze [[Galassia|intergalattiche]]
|-
|zettametro
|Zm
|{{
|style="text-align:right;" |{{M|1000000000000000000000|u=m}}
|style="text-align:right;"
|Grandezza di una [[galassia]]
|-
|exametro
|Em
|{{
|style="text-align:right;" |{{M|1000000000000000000|u=m}}
|style="text-align:right;"
|Distanze interstellari
|-
|petametro
|Pm
|{{
|style="text-align:right;" |{{M|1000000000000000|u=m}}
|style="text-align:right;"
|Ordine di grandezza dell'anno luce.
|-
|[[terametro]]
|Tm
|{{
|style="text-align:right;" |{{M|1000000000000|u=m}}
|style="text-align:right;"
|Circa la distanza tra il Sole e [[Saturno (astronomia)|Saturno]]
|-
|[[gigametro]]
|Gm
|{{
|style="text-align:right;" |{{M|1000000000|u=m}}
|style="text-align:right;"
|Circa tre volte la distanza tra la Terra e la [[Luna]]
|-
|[[megametro]]
|Mm
|{{
|style="text-align:right;" |{{M|1000000|u=m}}
|style="text-align:right;"
|Percorso da Milano a Brindisi
|-
|''[[miriametro]] (in disuso, non fa parte del [[Sistema internazionale di unità di misura|SI]])''
|''mam''
|{{
|style="text-align:right;" |{{M|10000|u=m}}
|style="text-align:right;"
|Diametro di una grande città
|-
|[[chilometro]] (o kilometro)
|km
|{{
|style="text-align:right;" |{{M|1000|u=m}}
|style="text-align:right;"
|Grandezza di un paese
|-
|ettometro
|hm
|{{
|style="text-align:right;" |{{M|100|u=m}}
|style="text-align:right;" |
|Circa la lunghezza di un [[campo da calcio]]
|-
|decametro
|dam
|{{
|style="text-align:right;" |{{M|10|u=m}}
|style="text-align:right;" |
|Grandezza di una casa
|-
|metro
|m
|{{
|style="text-align:right;" |{{M|1|u=m}}
|style="text-align:right;" |
|Altezza approssimativa da terra dell'ombelico di una persona di altezza media in posizione eretta
|-
|decimetro
|dm
|{{
|style="text-align:right;" |{{M|0,1|u=m}}
|style="text-align:right;" |
|Grandezza del palmo di una mano
|-
|centimetro
|cm
|{{
|style="text-align:right;" |{{M|0,01|u=m}}
|style="text-align:right;" |
|Spessore di un dito
|-
|millimetro
|mm
|{{
|style="text-align:right;" |{{M|0,001|u=m}}
|style="text-align:right;" |
|Spessore di una unghia
|-
|[[micrometro (unità di misura)|micrometro]] (o micron)
|μm
|{{
|style="text-align:right;" |{{M|0,000001|u=m}}
|style="text-align:right;" |
|Diametro di un [[microrganismo]]
|-
|[[nanometro]]
|nm
|{{
|style="text-align:right;" |{{M|0,000000001|u=m}}
|style="text-align:right;" |
|Grandezza degli elementi dei [[microprocessore|microprocessori]]
|-
|''[[ångström]] (non fa parte del [[Sistema internazionale di unità di misura|SI]])''
|Å
|{{
|style="text-align:right;" |{{M|0,0000000001|u=m}}
|style="text-align:right;" |
|[[Diametro]] di un atomo di [[ossigeno]]
|-
|picometro
|pm
|{{
|style="text-align:right;" |{{M|0,000000000001|u=m}}
|style="text-align:right;" |
|Lunghezza d'onda dei raggi gamma
|-
|[[femtometro]] (o fermi)
|fm
|{{
|style="text-align:right;" |{{M|0,000000000000001|u=m}}
|style="text-align:right;" |
|Raggio del [[protone]] o [[neutrone]]
|-
|attometro
|am
|{{
|style="text-align:right;" |{{M|0,000000000000000001|u=m}}
|style="text-align:right;" |
|Grandezza del [[quark (particella)|quark]]
|-
|zeptometro
|zm
|{{
|style="text-align:right;" |{{M|0,000000000000000000001|u=m}}
|style="text-align:right;" |
|
|-
|yoctometro
|ym
|{{
|style="text-align:right;" |{{M|0,000000000000000000000001|u=m}}
|style="text-align:right;" |
|Grandezza del [[neutrino]]
|}
|