Regno Unito: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Annullato Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Virgola inutile Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
(Una versione intermedia di un altro utente non mostrate) | |||
Riga 67:
}}
Il '''Regno Unito''', ufficialmente '''Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord''' ({{inglese|United Kingdom of Great Britain and Northern Ireland}}; abbreviato in ''UK'', {{IPA|/juːˈkeɪ/|en}}; sigla italiana '''RU'''),<ref>{{Cita web|url=https://www.garzantilinguistica.it/ricerca/?q=R.U.|titolo=Ricerca {{!}} Garzanti Linguistica|accesso=22 maggio 2021}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://italy.representation.ec.europa.eu/index_it|titolo=Home|sito=italy.representation.ec.europa.eu|lingua=it|accesso=22 maggio 2021}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.europarl.europa.eu/doceo/document/E-8-2016-002130_IT.html|titolo=Brexit: Accordo UE - RU e violazione dei trattati|lingua=it|accesso=22 maggio 2021}}</ref> è uno [[Stato insulare]] dell'[[Europa occidentale]] con una popolazione di circa 69,6 milioni di abitanti.<ref name="pop">{{Cita web|url=https://www.worldometers.info/world-population/uk-population/|titolo=U.K. Population (2025) - Worldometer|lingua=en|accesso=10 settembre 2025}}</ref> Il [[Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda]] nacque con l'[[Atto di Unione (1800)|Atto di Unione del 1800]], che univa il [[Regno di Gran Bretagna]] e il [[Regno d'Irlanda]]. Gran parte dell'[[Irlanda (isola)|Irlanda]] si separò poi nel 1922, costituendo lo [[Stato Libero d'Irlanda]].
[[Stato unitario]], attualmente composto da quattro [[nazione costitutiva|nazioni costitutive]] (chiamate ''[[Home Nations]]):'' [[Inghilterra]], [[Scozia]], [[Galles]] e [[Irlanda del Nord]],<ref>{{Cita web|lingua=en|url=http://www.statistics.gov.uk/geography/uk_countries.asp|titolo=The Countries of the UK|accesso=10 ottobre 2008|urlarchivio=http://webarchive.nationalarchives.gov.uk/20020329130655/http://www.statistics.gov.uk/geography/uk_countries.asp|dataarchivio=29 marzo 2002|urlmorto=no}}</ref> è governato da un [[sistema parlamentare]], con [[Londra]] come capitale e sede del governo. Spesso viene impropriamente chiamato [[Gran Bretagna]]<ref>{{Cita pubblicazione|autore=Dinucci|autore2=Pellegrini|titolo=GEOGRAFIA DEL VENTUNESIMO SECOLO|editore=Zanichelli|url=https://online.scuola.zanichelli.it/dinucci-files/Zanichelli_Dinucci_Essenziale_F1_RegnoUnito.pdf}}</ref> o [[Inghilterra]], quando in realtà con il termine Gran Bretagna si indica un territorio geografico (l'isola maggiore) e con il termine Inghilterra si indica solo una delle quattro nazioni che compongono il regno.
Riga 85:
È stato il primo Stato del mondo a essere [[rivoluzione industriale in Inghilterra|industrializzato]]<ref>{{cita web |url=http://www.ace.mmu.ac.uk/eae/Global_Warming/Older/Industrial_Revolution.html |titolo=Rivoluzione industriale |accesso=27 aprile 2008 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080427080826/http://www.ace.mmu.ac.uk/eae/Global_warming/older/Industrial_Revolution.html }}</ref> e ha costituito storicamente (dagli inizi del [[XVIII secolo]]) il modello di [[democrazia parlamentare]] moderna al quale si sono poi rifatti quelli delle altre nascenti democrazie europee occidentali. Fu una potenza di prim'ordine, soprattutto durante il [[XVIII secolo|XVIII]], il [[XIX secolo|XIX]] e la prima metà del [[XX secolo]],<ref>{{cita libro|autore=[[Niall Ferguson]]|titolo=Empire, The rise and demise of the British world order and the lessons for global power|url=https://archive.org/details/empire00nial|anno=2004|editore=Basic Books}} ISBN 0-465-02328-2</ref> ma il costo economico delle due [[Guerra mondiale|guerre mondiali]] e il declino del suo [[Impero britannico|grande impero coloniale]], nella seconda metà del XX secolo, segnarono un chiaro ridimensionamento della sua influenza nel mondo. Malgrado ciò, nonché in virtù della tenacia con la quale combatté nella [[seconda guerra mondiale]] fino alla vittoria contro le [[potenze dell'Asse]], cosa che gli valse l'attribuzione del seggio permanente con [[Veto|diritto di veto]] nel [[Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite]], il Regno Unito continua a esercitare, a livello internazionale, una considerevole influenza in campo politico e militare, oltre che scientifico e finanziario. Il Regno Unito è inoltre provvisto di [[Stati con armi nucleari|armi nucleari]].
Con un [[Prodotto interno lordo|PIL]] nominale stimato sui 3000 miliardi di dollari secondo il [[Fondo monetario internazionale]], è la quinta potenza economica mondiale, dopo [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]], [[Cina]], [[Giappone]]
Il Regno Unito è stato inoltre un membro dell'[[Unione europea]] dal 1º gennaio 1973 al 31 gennaio 2020, data della sua [[Uscita del Regno Unito dall'Unione europea|uscita]]. Tuttavia, non ha mai fatto parte dell'[[unione economica e monetaria dell'Unione europea]], ossia [[Regno Unito ed euro|non ha mai adottato la moneta unica]], l'[[euro]], sottoscrivendo, durante la firma del [[trattato di Maastricht]], una deroga che rendeva facoltativa l'adozione di tale valuta.
|