Ceratosaurus: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Eletro 16 (discussione | contributi)
m fixs generali
Modifiche minori al tassbox, aggiunta immagini
 
(Una versione intermedia di un altro utente non mostrate)
Riga 2:
|nome = ''Ceratosaurus''
|statocons = fossile
|immagine = Ceratosaurus mountedmount whiteutah backgroundmuseum 1.jpg
|didascalia = ScheletroCalco didello unscheletro giovanedi ''Ceratosaurus'' proveniente dalla cava Cleveland Lloyd, esposto al DinosaurMuseo di storia naturale Discoverydello MuseumUtah
|intervallo = {{Intervallo geologico|153|148|[[Giurassico superiore]] ([[Kimmeridgiano]]-[[Titoniano]])}}
|dominio = [[Eukaryota]]
Riga 29:
|sottogenere =
|specie =
|sottospecie =
<!-- NOMENCLATURA BINOMIALE: -->
|biautore =
|binome =
|bidata =
<!-- NOMENCLATURA TRINOMIALE: -->
|triautore =
|trinome =
|tridata =
<!-- SERIE TIPO -->
|tipo = Ceratosaurus†Ceratosaurus nasicornis
|tipoautore = Marsh
|tipodata = 1884
|tipo2 =
|tipoautore2 =
|tipodata2 =
<!-- ALTRO: -->
|sinonimi =
*''[[Megalosaurus]] nasicornis'' <small>(Marsh, 1884 [originariamente ''Ceratosaurus''])</small>
*''[[Labrosaurus]] sulcatus'' <small>Marsh, 1896</small>
|nomicomuni =
|suddivisione = [[Speciespecie|Altre specie]]
|suddivisione_testo = * † '''''C. nasicornis'''''<br /><small>[[Othniel Marsh|Marsh]], 1884</small>
* † '''''C. dentisulcatus'''''?<br /><small>Madsen & [[Samuel Paul Welles|Welles]], 2000</small>
* † '''''C. magnicornis'''''?<br /><small>Madsen & Welles, [[2000]]</small>
}}
'''''Ceratosaurus''''' (che significa "lucertola cornuta" in riferimento al suo corno nasale, dal [[Greco antico|greco]]: κερας/κερατος, keras/keratos che significa "corno" e σαυρος/sauros che significa "lucertola") era un [[dinosauro]] [[teropode]] [[Ceratosauridae|ceratosauride]] di medie dimensioni, vissuto nel [[Giurassico superiore]], circa 153-148 milioni di anni fa ([[Kimmeridgiano]]-[[Titoniano]]), in quelle che oggi sono la [[Formazione Morrison]] in [[Nord America]] e la Formazione Lourinhã in [[Portogallo]].
Riga 54 ⟶ 60:
 
== Descrizione ==
[[File:Ceratosaurus scale1Size Comparison by PaleoGeek.pngsvg|thumb|left|Dimensioni di due esemplari di ''Ceratosaurus'', con l'olotipo di ''C. nasicornis'', a(USNM confronto4735) conin arancione e un [[uomo]]esemplare più grande (UMNH VP 5278) in blu]]
A prima vista il ''Ceratosaurus'' può sembrare un tipico dinosauro carnivoro,<ref name="marsh-92">{{Cita pubblicazione|cognome=Marsh|nome=O.C.|wkautore=Othniel Charles Marsh|titolo=Restorations of ''Claosaurus'' and ''Ceratosaurus''|url=https://archive.org/details/b22273049|rivista=[[American Journal of Science]]|volume=44|numero=262|anno=1892|pp=[https://archive.org/details/b22273049/page/343 343]–349|doi=10.2475/ajs.s3-44.262.343}}</ref> tuttavia aveva caratteristiche uniche tra i teropodi a partire dal cranio che risultava sproporzionato rispetto al resto del corpo<ref name="marsh-84">{{Cita pubblicazione|cognome=Marsh|nome=O.C.|wkautore=Othniel Charles Marsh|titolo=Principal characters of American Jurassic dinosaurs, part VIII: The order Theropoda|rivista=[[American Journal of Science]]|volume=27|anno=1884|pp=329-340|url=http://sauroposeidon.net/marsh/Marsh%201884%20%20Principle%20characters%20of%20American%20Jurassic%20dinosaurs,%20Part%20VIII,%20The%20Order%20Theropoda.pdf|numero=160|doi=10.2475/ajs.s3-27.160.329|urlmorto=sì}}</ref> e presentava un corno nasale molto prominente formato dal prolungamento delle ossa nasali.<ref name="rowe-gauthier-90">{{Cita libro|autore-capitolo=Rowe, T.; Gauthier, J.|curatore=Weishampel, D.B.; Dodson, P.; Osmólska, H.|titolo=The Dinosauria|url=https://archive.org/details/dinosauria0000unse|capitolo=Ceratosauria|pp=[https://archive.org/details/dinosauria0000unse/page/151 151]–168|editore=University of California Press|anno=1990|isbn=0-520-06726-6}}</ref> Oltre al grande corno nasale, il ''Ceratosaurus'' possedeva anche due piccole creste simili a corna sopra ciascun occhio formate da un prolungamento delle [[Osso lacrimale|ossa lacrimali]].<ref name="foster-07">{{Cita libro|autore-capitolo-cognome=Foster|autore-capitolo-nome=John|anno=2007|titolo=Jurassic West: The Dinosaurs of the Morrison Formation and Their World|editore=Indiana University Press|isbn=0-253-34870-6|capitolo=Gargantuan to Minuscule: The Morrison Menagerie, Part II|pp=162-242}}</ref> Al suo tempo il ''Ceratosaurus'' era l'unico teropode provvisto di un'armatura dermica, costituita da piccoli [[osteodermi]] per tutta la lunghezza del dorso.<ref name="gilmore-20">{{Cita pubblicazione|cognome=Gilmore|nome=C.W.|wkautore=Charles W. Gilmore|titolo=Osteology of the carnivorous Dinosauria in the United States National Museum, with special reference to the genera ''Antrodemus'' (''Allosaurus'') and ''Ceratosaurus''|url=https://archive.org/details/osteologyofcarni00gilm|rivista=Bulletin of the United States National Museum|volume=110|anno=1920|pp=[https://archive.org/details/osteologyofcarni00gilm/page/n172 1]–154|doi=10.5479/si.03629236.110.i}}</ref> La sua lunga coda rappresentava circa la metà della lunghezza complessiva dell'animale, tuttavia a differenza della coda della maggior parte dei dinosauri carnivori quella del ''Ceratosaurus'' era sottile e molto flessibile provvista di alte spine neurali.<ref name="marsh-84" />
 
Riga 131 ⟶ 137:
Il primo [[film]] [[live action]] della storia del [[cinema]] ad includere un dinosauro, [[Brute Force (film 1914)|''Brute Force'']] del [[regista]] pioniere [[David Wark Griffith|David W. Griffith]] del 1914, è probabilmente un ''Ceratosaurus.'' Il rudimentale [[Animatronica|animatrone]] utilizzato nella pellicola presenta infatti il caratteristico corno sul muso, mentre le altre due "corna lacrimali" non sono facilmente identificabili a causa della bassa qualità delle riprese. Tra le sue prime apparizioni si può ricordare anche quella nel film ''[[Un milione di anni fa]]'' del 1966, dove è coinvolto in una battaglia anacronistica con un ''[[Triceratops]]'', e quella nel segmento ''[[La sagra della primavera]]'' nel terzo [[Classici Disney|classico Disney]] [[Fantasia (film)|Fantasia]] del 1940.
 
È apparso anche nel ''[[Media franchise|franchise]]'' di ''[[Jurassic Park (franchise)|Jurassic Park]]'' in una breve scena di ''[[Jurassic Park III]]'' (2001), in realtà in origine per quella scena era prevista l'apparizione di un ''[[Carnotaurus]]'' ma visto che l'anno prima uscì il film [[The Walt Disney Company|Disney]] ''[[Dinosauri (film)|Dinosauri]]'' (2000) che presentava l'animale con un' aspetto identico a quello realizzato per il film, per evitare il [[Plagio (diritto d'autore)|plagio]] si scelse di cambiare l'animale ma di lasciare la colorazione realizzata, quella fu l'unica volta in cui il ''Ceratosaurus'' comparì in un film del ''franchise'',<ref>{{Cita web|lingua=en|url=https://www.discovermagazine.com/meet-ceratosaurus-the-great-horned-beast-of-the-jurassic-period-44292|titolo=Meet Ceratosaurus, The Great Horned Beast Of The Jurassic Period|sito=Discover Magazine|accesso=13 settembre 2025}}</ref> compare poi in almeno un episodio di ogni stagione a partire dalla [[Episodi di Jurassic World - Nuove avventure (seconda stagione)|seconda stagione]] della serie animata ''[[Jurassic World - Nuove avventure]]'', riappare anche nella serie animata ''[[Jurassic World - Teoria del caos]]''.
 
Appare nei documentari ''[[L'impero dei dinosauri]]'' e ''[[Jurassic Fight Club]]'', oltre che nei videogiochi (col design di Jurassic Park III) ''[[Jurassic Park: Operation Genesis]], [[Jurassic World Evolution]], [[Jurassic World: il gioco]],[[Jurassic World Evolution 2]] e recentemente su [[Jurassic World Alive]].''